Laboratorio di chimica in casa/Risorse in rete
In questa pagina vengono raccolti collegamenti a siti utili, accompagnati da una recensione.
L'elenco comprende banche dati di informazioni sui prodotti chimici, biblioteche e raccolte di libri e articoli gratuiti online, siti di didattica della chimica dove studiare, forum di chimica e scienza, siti dove trovare video e immagini e dove acquistare prodotti chimici. Tutti in ordine alfabetico. L'indice della pagina è ordinabile anche per categoria e per lingua.[1]
La pagina è dotata di due indici: quello a sinistra è una tabella a colonne ordinabili [2] mentre quello a destra è l'indice delle sezioni.
- Si veda anche il Wikibook Chemical information sources.
Sito | Tipo | Lingua | Gratis |
---|---|---|---|
Academia.edu | articoli accademici | tutte | si |
Beilstein Journal | articoli scientifici | (en) | no |
ChemSpider | dati chimico-fisici | (en) | si |
ChemSynthesis | sintesi organica | en | si |
Wikimedia Commons | immagini | (en) + | si |
GESTIS Substance database | MSDS | (en)(de) | si |
Chemguide | didattica | (EN) | si |
Chemistry WebBook | database | (en) | sì |
NurdRage | video youtuber | (en) | si |
Myttex Forum | forum | (it) | si |
Libgen | database articoli scientifici | (en)(ru) | si |
MetaCyc | database biosintesi | (en) | si |
Molecularlab | didattica | it | si |
Didattica della chimica | didattica | (en) | si |
Sciencemadness | forum | (en) | si |
The Periodic Table of Videos | video youtuber | (en) | si |
Knovel | database | (en) | in parte |
Khan academy | didattica | (en) + | si |
TED | video, notizie | (en) + | si |
Organic Syntheses | sintesi organica | (en) | si |
Chemical Book | vendita/database | (en) | si (commerciale) |
Wikipedia | database | (it)(en)(de) + | si |
Wikibooks | didattica | (it)(en)(de) + | si |
Wolfram Alpha | calcolatore | (en) | in parte |
Zetalab | vendita | (it) | (commerciale) |
eBay | vendita | (it)(en) + | (commerciale) |
Società chimica italiana | database | (it) | si |
The journal of biological chemistry | articoli accademici | (en) | no |
SynArchive | database | (en) | si |
Chimicamo | didattica | (it) | si |
Sigma-Aldrich | vendita/database/MSDS | (it)(en)+ | si (commerciale) |
Academia.eduModifica
Sito dove ricercatori da ogni istituzione possono pubblicare i loro articoli e divulgarli al pubblico gratuitamente.
ClutchModifica
Videolezioni di chimica in inglese.
Compound InterestModifica
ChemSpiderModifica
Sito all'avanguardia per la ricerca di informazioni (codici, dati chimico-fisici e tossicologici) sui composti chimici.
ChemSynthesisModifica
ChemguideModifica
Un sito di didattica della chimica in inglese molto approfondito e chiaro riguardante ogni aspetto della chimica. Fatto apposta per studenti, quindi molto chiaro, ricco di esempi e schemi, ma senza eccedere per non creare confusione: le pagine espongono nozioni di chimica basilare appositamente come ripasso/studio per la scuola, ma sono ricche di approfondimenti per chi volesse saperne di più.
Beilstein JournalModifica
Chemistry WebBookModifica
ACS LiveSlidesModifica
Raccolta di slides commentate a voce (in inglese) riguardanti ricerche di chimica.
ACS PublicationsModifica
Rivista di chimica in inglese.
Aula di scienze - ZanichelliModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
ChemicalBookModifica
ChemicalBook è un sito commerciale cinese in cui vengono fornite informazioni di base su numerosissimi composti chimici organici ed inorganici: formule di struttura, numero CAS, proprietà fisiche del composto ed informazioni di sicurezza basilari. Nonostante i dati forniti siano in realtà meno rispetto ad altri siti specializzati, contiene un numero talmente grande di composti che è comune usarlo come punto di partenza per ispirare ricerche più approfondite (mostra anche composti correlati, precursori e derivati di ciò che si sta cercando).
Il motore di ricerca del sito è molto flessibile: funziona per acronimi, numeri di registro (CAS, EINECS ecc.) e nomi comuni e IUPAC. Mostra quasi sempre la formula di struttura del composto ed il numero CAS.
Uno degli strumenti più utili è il motore di ricerca strutturale (structure search) in cui è possibile cercare una sostanza o un elenco di sostanze simili disegnandone la struttura (sopra la barra del motore di ricerca c'è il titolo in azzurro Structure Search).
Disponibile in inglese, tedesco, cinese e giapponese.
Un sito analogo è quello della Aldrich.
ChimicamoModifica
Nozioni di chimica analitica, fisica, generale e organica in italiano.
Wikimedia CommonsModifica
Wikimedia Commons è un progetto Wikimedia dove vengono raccolti files multimediali (immagini, audio e video) gratuiti ed esenti da copyright. I files sono reperibili digitando nel motore di ricerca "File:Nome completo del file" oppure "Category:Nome della categoria (in inglese).
Didattica della chimica - ITS ChiavariModifica
Sito contenente strumenti di didattica della chimica adatti ad uno studente sotto forma di lezioni di chimica scritte, da un'introduzione alla chimica fino alla chimica organica ed all'elettrochimica, nonché numerose risorse: una tavola periodica interattiva, tabelle di dati chimico-fisici, pagine di approfondimenti. Il sito è facilmente navigabile poiché tutti i contenuti sono accessibili dalla barra sotto le immagini scorrevoli del sito.
eBayModifica
Noto sito di compravendite online, permette di acquistare i prodotti che gli utenti mettono in vendita sul sito (o di vendere i propri).
Essi sono facilmente rintracciabili digitando i loro possibili nomi (es: solfato di rame - verderame - solfato rameico - CuSO4 ...) nel motore di ricerca del sito, ed una volta trovati è possibile confrontarne i prezzi, le spese di spedizione, le modalità di pagamento, le caratteristiche del prodotto e richiedere ulteriori informazioni contattando direttamente i venditori.
Il sito è inoltre diviso in categorie, per chi non volesse cercare un prodotto preciso.
Non sempre sono presenti la strumentazione e le sostanze chimiche che si cercano, anche perché la vendita di alcune è proibita per questioni di sicurezza. eBay offre comunque numerosissime occasioni per acquistare il materiale da laboratorio, usato o nuovo.
GESTIS Substance databaseModifica
Banca dati di schede di sicurezza in inglese o tedesco, utilissimo per trovare MSDS di sostanze e miscele generiche, con dati approfonditi sulla loro tossicità, l'impatto ambientale ed alcuni dati chimico-fisici basilari.
Il motore di ricerca del sito presenta alcune imperfezioni: il nome del composto va inserito esattamente come presente nel database, in inglese o tedesco. Per cercarlo NON va premuto "invio" ma va cliccato il pulsante .
Se il composto è presente in archivio si verrà indirizzati alla relativa scheda di sicurezza, scaricabile premendo l'icona in alto a destra della pagina.
Il sito dispone anche di un motore di ricerca di sostanze per formula chimica o numero di identificazione.
Khan AcademyModifica
Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Khan Academy. |
Famosa scuola online ad accesso completamente gratuito di videolezioni in inglese, sta venendo tradotta anche in italiano.
Alla Khan Academy è possibile iscriversi tramite Google+ o Facebook e contiene, fra gli altri corsi, videolezioni di chimica, fisica e matematica.
I Fucking love scienceModifica
Sito di articoli in lingua inglese brevi ed affascinanti trattanti curiosità di fisica, chimica, biologia e molto altro. Facile da navigare, con motore di ricerca interno ed articoli divisi in categorie (per materia) è una risorsa utile di approfondimenti e news. E' possibile iscrivere per ricevere le newsletters.
KnovelModifica
LibgenModifica
Database di libri e articoli scientifici principalmente in inglese e russo (più altre lingue, compreso l'italiano), dotato di un motore di ricerca molto versatile che permette di cercare per parole chiave, nome completo, autore, codice DOI, data di pubblicazione ecc.
Gli articoli sono scaricabili gratuitamente. Contiene anche numerosissimi libri.
Vi sono anche libri di fisica, medicina, meccanica quantistica, matematica e molto altro.
MetaCycModifica
Raccolta di cicli di biosintesi.
MolecularlabModifica
Sito in italiano di didattica della chimica.
Myttex ForumModifica
Primo forum in Italia su chimica sperimentale e scienza in generale
The National Academies pressModifica
Libri in pdf gratuiti.
NIST DatabaseModifica
Database ricco di dati chimici e fisici.
NurdRageModifica
Organic SynthesesModifica
ScienceDirectModifica
SciencemadnessModifica
Sito di chimica amatoriale in inglese comprendente un blog tematico, una biblioteca da cui scaricare libri in PDF gratuitamente ed una serie di articoli pubblicati dai suoi membri.
Il blog tratta di chimica di laboratorio e generale di qualsiasi branca e riguardo a qualsiasi esperimento.
Sigma-AldrichModifica
Sito commerciale ricco di informazioni sui composti chimici, prezzi e MSDS.
Società chimica italianaModifica
SynArchiveModifica
Sito gratuito di sintesi organica molto chiaro, preciso e schematico. E' ancora piccolo ma contiene materiale di buona qualità.
TEDModifica
The journal of biological chemistryModifica
The Periodic Table of VideosModifica
WikibooksModifica
WikipediaModifica
WikisourceModifica
Wolfram|AlphaModifica
Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Wolfram Alpha. |
Wolfram|Alpha è un motore computazionale, ossia un programma che interpreta le parole chiave inserite dall'utente e propone direttamente una o più possibili risposte. Attualmente comprende solo input in inglese.
Wolfram Alpha è un mare di risorse utili. Esso comprende:
- Un motore di ricerca estremamente intelligente in grado di comprendere una sintassi complessa come quella delle domande.
- Un calcolatore impostato per graficare, inserire dati in un'equazione ecc.
- Un vasto database compreso di dati chimici e chimico-fisici
- La possibilità di utilizzarlo gratis, senza iscrizione
- La possibilità di accedere con un account pro a pagamento.
Sono disponibili un tutorial introduttivo, un elenco delle risorse per la chimica, una pagina di informazioni generali, una serie di strumenti utili ed informazioni legali.
- Esempi di pagine utili gratuite
Calcolatore per la legge dei gas reali (o equazione di Van der Waals) • Calcolatore per l'equazione di Nernst per i potenziali elettrici delle pile.
ZetalabModifica
AltroModifica
- 20 siti dove scaricare libri gratis legalmente
- The salt - articoli di chimica degli alimenti.
NoteModifica
- ↑ Le colonne sono ordinabili in ordine alfabetico, premendo sulle freccette. I siti sono in ordine alfabetico, divisi per tipologie e le lingue sono quelle più consigliate. Il + significa che sono presenti sottotitoli o traduzioni in molte lingue.
- ↑ Cliccando sulle frecce della colonna si riordinano gli elementi in ordine alfabetico, in modo da poterli raggruppare per tipo o per lingua