Laboratorio di chimica in casa/Sostanze organiche artigianali

Questa pagina è uno stub Questo modulo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks

In questo capitolo vengono descritti i metodi di sintesi, le proprietà e le utilità delle sostanze organiche sintetizzabili da quelle di partenza, con l'ausilio delle sostanze inorganiche di partenza e artigianali.

3,4-difenil-2-ciclopenten-1-one, sintetizzabile da benzaldeide e acetone tramite condensazione aldolica seguita da ciclizzazione di Nazarov.

Alcune sostanze organiche (spesso impossibili da sintetizzare in casa) possono essere estratte dalle piante e sono elencate nel capitolo Estratti.

Nota: Questa è solo la traccia del capitolo. Prima di poterlo ampliare è necessario definire le proprietà delle sostanze organiche di partenza. Poi si potrà iniziare a scriverlo.

Sostanze organiche artigianaliModifica

Scegliere uno dei composti qui di seguito, cliccando sul nome in azzurro.

IdrocarburiModifica

Acidi carbossiliciModifica

AlcolModifica

ChetoniModifica

AmmineModifica

AldeidiModifica


DA CATEGORIZZAREModifica


Come modificare il capitoloModifica

Gira paginaModifica

  Modulo precedente

Sostanze organiche di partenza

  Torna a

Laboratorio di chimica in casa

  Modulo successivo

Estratti