Laboratorio di chimica in casa/Solfato di sodio
Il solfato di sodio è un sale idrosolubile e incolore, che può assorbire fino al 130% del proprio peso (anidro) in acqua, cristallizzando come decaidrato Na2SO4·1O H2O. In soluzioni diluite dà dissociazione neutra (debolmente basica più concentrato).
Proprietà Modifica
Sintesi principale Modifica
Il solfato di sodio può essere prodotto per reazione tra idrossido di sodio ed un qualsiasi solfato idrosolubile in quantità stechiometriche:
CuSO4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2SO4 (aq) + Cu(OH)2↓
FeSO4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2SO4 (aq) + Fe(OH)2↓
(NH4)2SO4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2SO4 (aq) + NH3(aq) + 2H2O
Utilizzando NaOH in leggero eccesso si è sicuri di aver fatto precipitare tutto l'idrossido del metallo usato. Dopo la filtrazione, è possibile neutralizzare l'NaOH in eccesso con qualche goccia di H2SO4.[1]
2 NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + H2O
Si faccia attenzione con solfati di metalli come l'alluminio o lo zinco poiché i loro idrossidi dono anfoteri e possono sciogliersi se viene usata NaOH in largo eccesso.
Al2(SO4)3 (aq) + 6 NaOH(aq) → 3 Na2SO4 (aq) + 2 Al(OH)3↓
- Al(OH)3 (s) + NaOH(aq) → Na[Al(OH)4](aq)
ZnSO4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2SO4 (aq) + Zn(OH)2↓
- Zn(OH)2 (s) + 2 NaOH(aq) → Na2[Zn(OH)4](aq)
Sintesi alternative Modifica
Può essere sintetizzato per neutralizzazione dell'acido solforico, conducendo la reazione con quantità stechiometriche di prodotto.
2 NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + H2O
Per rimuovere il possibile acido solforico in eccesso (presente sotto forma di idrogenosolfato), è possibile introdurre un pezzetto di carbonato o bicarbonato di sodio nella soluzione concentrata per far reagire l'acido rimanente senza che il bicarbonato si sciolga.
NaHSO4 (conc.) + Na2CO3 (s) → Na2SO4 (aq) + NaHCO3 (s)
NaHSO4 (conc.) + NaHCO3 (s) → Na2SO4 (aq) + H2O + CO2↑
Reazioni Modifica
A contatto con sali di piombo o calcio, precipitano i rispettivi solfati.
PbCl2 (aq) + Na2SO4 (aq) → PbSO4↓ + 2 NaCl(aq)
CaCl2 (aq) + Na2SO4 (aq) → CaSO4·2 H2O↓ + 2 NaCl(aq)
Cristallizzazione e deidratazione Modifica
Facendo evaporare la soluzione, il sale cristallizza come decaidrato (contenuto in H2O: 56% in peso) in rosette di cristalli monoclini.
Sicurezza Modifica
Video Modifica
Note Modifica
- ↑ Si faccia attenzione a non eccedere nemmeno con l'H2SO4, dato che andrebbe a formare il bisolfato di sodio.