Shoah e identità ebraica/razza e alterità
L'orientale in mezzo a noi: razza e "alterità" nell'Ottocento
modificaIl diciannovesimo secolo vide la rapida progressione dello sviluppo scientifico moderno. Con questa progressione, tuttavia, e in particolare con gli sviluppi della biologia e dell'antropologia, arrivò uno sviluppo dell'antigiudaismo, movimento verso l'antisemitismo, lontano dai pregiudizi teologici e verso la discriminazione razziale degli ebrei. Considerato all'interno della teoria dell'Orientalismo, questo pregiudizio era diretto contro gli "altri" della società occidentale. Sia Levi che Wiesel hanno raccontato episodi della loro infanzia di antigiudaismo, antisemitismo e di tempi in cui entrambi erano stati fatti sentire "altro". Sebbene Levi e Wiesel abbiano vissuto entrambi l'antisemitismo razziale del regime nazista e fascista, negli anni prebellici e nei primi anni della guerra, entrambi sono in grado di rievocare ricordi in cui la loro identità religiosa creava tensione e disagio, quando in compagnia dei cristiani. Laddove Said discute il pericolo esotico e la minaccia dell'ignoto che l'"altro" orientale porta con sé (non necessariamente un "altro" ebreo nel caso di Said, che è palestinese), Bauman si concentra maggiormente sulla minaccia di assimilazione e il pericolo di incongruenza che gli ebrei dell'Europa moderna ponevano.
Mentre l'ebreo tradizionale è considerato strano e fuori luogo nel nuovo mondo moderno, a causa del suo abbigliamento tradizionale, della fede arcaica e della devozione alla pratica mistica e rituale dell'ebraismo, questo tipo ebraico è perlomeno riconoscibile come tale. Nonostante tali persone fossero percepite come non adatte all'età della Modernità europea, l'adozione di un nuovo modo di pensare più razionale non si limitava alle comunità cristiane. Gli ebrei, come i loro vicini cristiani e laici, si stavano adattando al modo di pensare razionale e alle culture nazionalistiche dell'epoca. Secondo Bauman, nel muoversi coi tempi per conformarsi agli ideali della Modernità, gli ebrei servivano solo ad aumentare il senso di instabilità sociale e le paure dell'incongruenza dell'"altro" (1999:45). Gli ebrei tradizionali, gli ebrei ortodossi e chassidici fisicamente distintivi, possono essere tollerati in quanto inequivocabili e particolari, ma l'ebreo assimilato è irriconoscibile come tale (senza il tradizionale e altamente riconoscibile abbigliamento ebraico ortodosso e chassidico) e quindi percepito come una minaccia maggiore alla nuova Europa, con questo ambiguo e potenzialmente pericoloso offuscamento delle identità e infiltrazione nelle comunità cristiane. Questa preoccupazione per l'aspetto dell'"altro" è un passaggio dall'antigiudaismo religioso del Medioevo, verso un antisemitismo razziale della tarda Modernità. La stigmatizzazione dell'"altro" ebraico esisteva in epoca medievale con gli ebrei costretti a indossare abiti distintivi. Con la preoccupazione per la biologia e la superiorità razziale alla fine del diciannovesimo e nel ventesimo secolo, la stigmatizzazione degli ebrei si sviluppò ulteriormente nel classificarli come "altro". Nell'Italia cattolica, Levi, pur provenendo da una zona di Torino con una comunità ebraica, fu esposto agli scherni dei bambini cristiani a scuola. "As a Jew, I'd been made fun of by my schoolmates: not beaten up, or insulted, but made fun of, yes" (Camon 1989:67). Sebbene Levi abbia avuto il suo Bar mitzvah alla normale età di tredici anni, non fu devotamente coinvolto con la sua comunità ebraica in Italia da bambino o da adulto, ma ne dimostra consapevolezza nella sua letteratura: nonostante il suo status di assimilato, non si adattava nelle comunità cristiane che incontrava; rappresentava l'"altro" sia "dal di fuori" della comunità ebraica che "dal di dentro" ad essa. Questo argomento contraddice un'affermazione fatta dalla biografa di Levi, Carole Angier, che inizia la sua biografia con il seguente commento sull'assimilazione degli ebrei piemontesi: "But one of them [Levi's friends] (a Jew) said to me, when Jews assimilate they become 110 percent like their neighbours" ([2002:xvi). Il commento di Angier sull'assimilazione italiana sembra riecheggiare i timori espressi da Wiesel che l'assimilazione si traduce in un completo rifiuto dell'identità ebraica e supporta anche la definizione di Gustav Landauer, il quale sostiene che l'assimilazione "denied his Jewish roots as forcefully and completely as possible" (Schmidt 1992:127). Il fatto che Levi e i suoi compagni di classe cristiani abbiano riconosciuto la sua "alterità" indica che la sua assimilazione non era un rifiuto totale dell'identità o dell'identificazione ebraica. Riflettendo sulla sua attrazione per un compagno di classe di chimica, Levi discute la differenza religiosa tra lui e Rita come un ostacolo insormontabile: "It could even become an essential and fundamental discussion, because I too am Jewish, and she is not: I am the impurity that makes the zinc react, I am the grain of salt or mustard (Levi Periodic:29). La scelta di linguaggio da parte di Levi in questo stralcio è notevole e convincente nel clima politico di cui scrive. Sebbene utilizzi un'analogia scientifica tipica degli interessi e della carriera stessa di Levi, nel definirsi "impurità" adotta il linguaggio dell'antisemita. C'è un senso di conoscenza nella narrativa di Levi, un'autocoscienza nell'usare il linguaggio dell'"alterità". Il periodo di tempo che Levi ricorda è gli anni prebellici, un periodo in cui la sua identità ebraica era un potenziale pericolo per la sua sicurezza, una certa barriera alla sua vita professionale e agli occhi del regime antisemita che stava prendendo piede in tutta Europa — un impurità.
Con il problema degli "altri" ebrei in Europa che diventavano, in apparenza, indistinguibili dagli europei gentili, la soluzione politica e ideologica era un ritorno al tradizionale atteggiamento orientalista di tracciare una linea tra "noi" e "loro", segnando gli "altri" con lo stigma per identificarli come tali e ricordare agli europei, o non-orientali, i confini sociali tracciati per evitare che il nuovo ordine sociale e culturale dell'Europa moderna venisse contaminato dai pericoli dello strano e dell'ignoto "altro".
Con i confini ormai stabiliti e lo stigma dello straniero chiaro, gli ebrei dell'Europa moderna divennero inevitabilmente "altri". Questa stigmatizzazione ed esclusione sociale degli ebrei in Oriente, piuttosto che sradicare la loro "alterità", fecero stabilire comunità chiuse, incoraggiarono la fede e le lingue ebraiche a fiorire e in effetti crearono una cultura esterna "dentro" l'Europa. Questa cultura produsse un proprio corpo letterario e un distinto senso di identità ebraica della Diaspora. Wiesel nacque nel 1928; egli ricorda sin dalla sua infanzia una paura e una sfiducia quasi intuitive nei confronti del mondo cristiano di cui fu testimone nella sua città natale di Sighet. Come Levi, si sentiva un estraneo coi cristiani. Wiesel ricorda che la sua paura della comunità cristiana era fondata sulla convinzione che il cristianesimo e l'odio per gli ebrei fossero legati insieme e costituissero una minaccia per Wiesel e gli ebrei di Sighet. "To see somebody with a cross... a cross for me was a symbol of torment, not of love. I never knew what was going on in a church. [...] I was convinced that whatever I knew about Christianity was that Christians hated Jews" (Wiesel Conversations:61). Le paure di Wiesel potevano sembrare una sua stessa costruzione immaginativa, ma crescendo negli anni ’30 ed venendo esposto allo sviluppo dell'antisemitismo nazionalista nei suoi anni di formazione, è naturale che Wiesel si sentisse minacciato da qualsiasi gruppo al di fuori della sua vulnerabile comunità ebraica in Sighet.
Nello sviluppo scientifico degli studi razziali, la Gran Bretagna ha svolto un ruolo dominante. Questa era l'era del darwinismo, di The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex; gli orientalisti si lanciarono su queste idee con fervore. A questo punto le idee orientaliste di vecchia data sull'inferiorità orientale potevano radicarsi all'interno della scienza e della biologia moderne. Said spiega:
Questo, come lo descrive Said, "darwinismo di secondo ordine", in particolare la sua enfasi sull'eugenetica e sulle caratteristiche ereditarie, sarebbe stato colto più tardi nel ventesimo secolo dagli scienziati nazisti che cercarono di eliminare completamente le "altre" razze inferiori, più notoriamente il ebrei. Mentre la preoccupazione per l'"altro" del diciannovesimo secolo non aveva raggiunto l'isteria che avrebbe raggiunto nella Germania nazista solo pochi decenni dopo, c'era ancora una paura tangibile dell'"altro" e della minaccia che rappresentava, rappresentata nella letteratura della tarda Modernità. La propagazione del regime nazista si diffuse in tutta Europa; nell'Italia fascista, Levi, lo studente di scienze, si rese gradualmente conto della rappresentazione dell'ebreo nella letteratura politica dell'epoca e delle categorizzazioni pseudoscientifiche che separavano Levi dai suoi amici cristiani: "In truth, until precisely those months it had not meant much to me that I was a Jew: within myself, and in my contacts with my Christian friends, I had always considered my origin as an almost negligible fact" (Levi Periodic:29). Negli anni ’30 Levi era abbastanza maturo da comprendere la preoccupazione razziale per gli ebrei e riconobbe di essere diventato un "altro" per questo motivo. Nella città natale di Wiesel, Sighet, dove era ancora studente, la guerra era una preoccupazione lontana. Sebbene egli ricordi episodi di attacchi antisemiti più frequenti e più violenti di quelli di Levi, le memorie e i racconti di Wiesel suggeriscono un antigiudaismo religioso, con la condizione storica degli ebrei come tipica spiegazione della sua incomprensione per l'odio suscitato dagli ebrei in Romania. "My teachers' response was to have us read and reread the Bible, the prophets, and martyrological literature. Jewish history, flooded by suffering but anchored in defiance, describes a permanent conflict between us and the others" (Wiesel All Rivers:19). Mentre i ricordi da parte di Wiesel della sua persecuzione sono radicati nella storia religiosa, egli condivide con Levi il riconoscimento della separazione "noi" e "loro" tra la comunità cristiana e quella ebraica.
L'"altro" rappresenta la minaccia di rottura di un sistema di ordine confortevole e familiare. Osserva Bauman: "The stranger is, for this reason, the bane of Modernity" (1991:61). In quanto popolo apolide, popolazione tradizionalmente orientale e minoranza religiosa in Europa, gli ebrei divennero bersagli vulnerabili durante tutto il periodo della Modernità e il fulcro di una campagna di persecuzione contro l'"altro" della società. Mentre la persecuzione contro le comunità ebraiche non era un evento nuovo, né originato dalla Modernità, lo sviluppo dei mezzi di viaggio, dell'industria e dell'immigrazione consentiti dai progressi della Modernità, accrebbe la paura dell'"altro" sconosciuto e incongruo. "For immigration – Raymond Williams argues – intensified and shifted the themes of the crowd and alienation, of unity and diversity characterizing perceptions of the urban or industrial centre during the nineteenth century" (Williams 1992:82). L'immigrazione, la mobilità sociale delle comunità e l'urbanizzazione dei paesi e delle città erano questioni relativamente nuove che informavano sia gli ideali che le paure della Modernità. Le questioni dell'identità, dell'ignoto e dell'alienazione non erano esclusive di quest'epoca, ma i progressi tecnologici della Modernità aumentarono rapidamente i processi di immigrazione e industrializzazione, che contribuirono a creare un'atmosfera di paura dell'ignoto.
Così come lo sviluppo dell'antisemitismo e la paura dell'"altro" dall'"esterno" della comunità ebraica (il mondo dei gentili), confusero e amalgamarono filoni religiosi, razziali e culturali dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo, i resoconti di Levi e Wiesel dimostrano che anche nel periodo teso e tumultuoso degli anni ’30 e ’40 la percezione della minaccia e del pericolo all'interno delle comunità ebraiche era costruita dalla paura dell'"altro", inclusi gli "altri" religiosi (gentili), politici e culturali. Le ossessioni della Modernità che avevano permesso la paura dell'"altro" sconosciuto e pericoloso che poteva sovvertire la stabilità e l'omogeneità di una società in evoluzione, avevano pervaso sia le maggioranze cristiane e laiche che le minoranze ebraiche. Una cultura così paurosa e paranoica si sarebbe rivelata un terreno fertile per l'emergere di un sistema oppressivo e totalitario, spingendo gli ideali della Modernità ai suoi limiti.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna. |