Shoah e identità ebraica/Bruciare libri

Indice del libro
Ingrandisci
"Rogo di libri": Migliaia di libri bruciano in un enorme falò mentre i tedeschi fanno il saluto nazista durante l'ondata di roghi di libri che si diffuse in tutta la Germania, partendo da Berlino nella Opernplatz, 1933

Quando si inizia a bruciare libri...

modifica
 
Herschel Grynszpan subito dopo l'omicidio (1938)

L'ondata di isteria antisemita in Germania raggiunse il culmine alla vigilia del 9 novembre 1938. Kristallnacht, o notte dei cristalli, fu un pogrom nazionale di violenza, distruzione e rastrellamenti degli ebrei di Germania, apparentemente come rappresaglia autorizzata dal governo per un assassinio avvenuto a centinaia di miglia di distanza a Parigi. Nell'agosto del 1938, Hitler revocò i diritti di residenza di 18.000 ebrei polacchi che vivevano in Germania dall'inizio del secolo. In ottobre questi immigrati furono espulsi dalla Germania, condotti al confine polacco-tedesco. Senza indennità o disposizioni per il loro arrivo in Polonia e con tutta la valuta, tranne dieci marchi tedeschi, confiscati agli ebrei dalle SS tedesche, gli espulsi furono accolti da ulteriore miseria (Gilbert 1987: 66-67). Per questi ebrei senzatetto, al loro arrivo al confine polacco fecero seguito giorni in cui dovettero sopravvivere in una terra di nessuno al confine, senza cibo o riparo, fino a quando non venne loro concesso il permesso di entrare in Polonia. Herschel (Hirsch) Grynszpan, un ebreo tedesco-polacco che viveva a Parigi, la cui famiglia era tra le migliaia tenute in limbo al confine, manifestò pubblicamente e bruscamente la sua protesta il 7 novembre 1938. Grynszpan andò all'ufficio di Parigi del funzionario dell'ambasciata tedesca Ernst vom Rath e gli sparò, ferendolo a morte (Gilbert 1987:68). Avendo fatto la sua protesta, si lasciò poi arrestare dalla polizia senza protestare. Vom Rath non era affatto un nazista di alto rango, ma dal momento in cui fu preso di mira da un ebreo, anche prima della sua successiva morte, divenne un eroe del popolo tedesco e nazista, e un martire della violenza e del disordine ebraici.

 
Libri sequestrati e raccolti dai fascisti hitleriani il 10 maggio 1933 nelle città universitarie della Germania, portati all'Opernplatz di Berlino per essere bruciati nel rogo pubblico. Si trattava di opere dei classici del marxismo-leninismo, dei leader del movimento operaio tedesco e delle opere della letteratura nazionale e mondiale in tedesco
 
Studenti e nazionalsocialisti con libri e scritti "non tedeschi" pronti per il rogo pubblico nella Opernplatz di Berlino, 1933
 
Un membro delle SA getta libri confiscati nel falò durante il rogo pubblico di libri "non tedeschi" sull'Opernplatz di Berlino, 1933

La prima ripercussione per gli ebrei di Germania fu la chiusura forzata delle loro pubblicazioni l'8 novembre 1938. Questo blocco alla stampa ebraica lasciò gli ebrei della Germania senza voce in primo piano a livello nazionale e senza mezzi di sostegno per la comunità. Poi, gli ultimi diritti dei cittadini non ancora cancellati dalle Leggi di Norimberga furono rapidamente rimossi, negando principalmente ai bambini ebrei l'istruzione nelle scuole statali. Con la morte di vom Rath il 9 novembre, Joseph Goebbels fece la dichiarazione evasiva ma inequivocabile che un'azione punitiva ufficiale non sarebbe stata organizzata ma nemmeno impedita. Questa risposta sostanzialmente sancì un pogrom violento e distruttivo contro gli ebrei di Germania, un pogrom che evocò la ferocia del Medioevo in uno dei paesi precedentemente più illuminati e socialmente avanzati d'Europa. La reazione pubblica di Goebbels all'assassinio assolse il partito nazista da ogni illecito e, una volta per tutte, informò le comunità ebraiche di Germania e Austria che erano sole e non potevano aspettarsi alcun sostegno, aiuto o simpatia dal loro governo.

Case, aziende e sinagoghe ebraiche vennero distrutte in tutta la Germania in una notte di violenza e brutalità. Coloro che tentarono di difendere la loro proprietà furono picchiati e diverse persone morirono negli attacchi organizzati e avviati dalle SA e dalle SS. Tuttavia, le azioni più portentose della Kristallnacht furono il rastrellamento e l'arresto di circa 30.000 civili ebrei, principalmente uomini, che furono poi inviati senza processo nei campi di concentramento in tutta la Germania, come Dachau e Buchenwald (Gilbert 1987:69-70). Sebbene la maggior parte di queste persone fosse sopravvissuta all'internamento e rilasciata di nuovo, la Notte dei Cristalli e l'utilizzo del sistema dei campi di concentramento come mezzo per limitare la libertà degli ebrei, già nel 1938 avevano mostrato il risveglio dell'antisemitismo in Germania e fino a che punto il partito nazista era preparato ad arrivare per liberare la Germania dagli ebrei. Il percorso da una notte di arresti e brevi pene detentive doveva portare a un genocidio che gli ebrei d'Europa non avrebbero potuto prevedere. La Soluzione Finale non doveva essere realizzata se non fino all'inizio degli anni ’40, ma i semi furono gettati nella rapida ascesa al potere di un leader rabbiosamente antisemita e nella privazione dei diritti degli ebrei con una legislazione apposita sviluppata in pochi anni. Il precedente fu stabilito in una notte di estrema violenza in tutta la Germania, dove la morte di poco più di cento ebrei avrebbe spianato la strada all'omicidio di milioni di persone.

Gli eventi della Kristallnacht dovevano fornire lo stimolo che portò all'aumento dell'emigrazione di ebrei tedeschi e austriaci in fuga dalle persecuzioni nelle loro terre d'origine. I Kindertransport in Gran Bretagna vennero mobilitati per quasi 10.000 bambini ebrei tedeschi i cui genitori li avevano affidati alla carità di stranieri britannici, mentre molte famiglie fecero Aliyah in Palestina, dove la Gran Bretagna rilasciò i visti che garantivano loro l'ingresso (Paulsson 2006:15). Altre famiglie si stabilirono in America e Gran Bretagna e perfino in Asia. Molti di coloro che non lasciarono l'Europa continentale in quel periodo, sarebbero stati nuovamente coinvolti nella Soluzione Finale. Per molti, tuttavia, la prospettiva di trasferirsi nei paesi era troppo dura, o impossibile da gestire, e molti ebrei rimasero in Germania dopo la Notte dei Cristalli. Sebbene il clima fosse opprimente e pieno di paura per gli ebrei, questi potevano ancora vivere e lavorare in Germania. I campi di concentramento attivi durante gli anni ’30 generalmente ospitavano altri "indesiderabili" come i Testimoni di Geova, gli omosessuali e coloro che erano considerati una minaccia per il dominio nazista, come i comunisti. Questi campi non erano campi di sterminio nello stampo di Auschwitz-Birkenau e degli altri siti polacchi. I prigionieri morirono a migliaia in questi campi di concentramento durante la guerra, ma inizialmente i campi tedeschi erano prigioni in cui detenere gli "altri" della società, coloro che non si adattavano all'ideale nazista o vi si conformavano. Gli ebrei tuttavia, come il principale "altro" della società nazista, ormai identificabile dal distintivo giallo obbligatorio della "Stella di David" sui loro vestiti, furono costretti a subire ulteriori umiliazioni e persecuzioni per la loro "alterità" e il loro status di nemici.


Kindertransport: Arrivo di bambini rifugiati ebrei in Inghilterra nel febbraio 1939


  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.