Shoah e identità ebraica/Ritorno ai ghetti

Indice del libro
Ingrandisci
Rabbini in preghiera nel ghetto di Varsavia (Polonia, 1941)

Il ritorno ai ghetti modifica

 
Angolo di Żelazna 70 e Chłodna 23 (guardando a est). Questa sezione di via Żelazna collegava le aree del "grande ghetto" e del "piccolo ghetto" della Varsavia occupata dai tedeschi
 
Bambini senzatetto nel ghetto di Varsavia

Fu solo con l'invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 e la conseguente guerra, che gli ebrei della Germania furono allontanati con la forza e deportati ad Est, in una politica che Hitler chiamò Lebensraum o "spazio vitale" per gli ariani. Con la Polonia occupata e con il disprezzo di Hitler per la nazione polacca, considerandola inferiore all'ariana tedesca, il paese divenne effettivamente la terra desolata degli indesiderabili che attualmente vivevano in Germania, occupando lo spazio, la terra e la proprietà che Hitler voleva designare esclusivamente alla popolazione ariana. Gli anni ’40 (nell'ambito del regno di Hitler) videro un ritorno alla divisione Est/Ovest della precedente Modernità, con la riesumazione dei ghetti costruiti per contenere le comunità ebraiche. La Germania e i paesi a ovest della Germania, mentre cadevano sotto il dominio del nazismo, non dovevano essere occupati con un tale controllo come in Oriente. Pertanto le comunità ebraiche in luoghi come l'Italia, patria di Primo Levi e della sua famiglia, pur essendo soggette a procedure sempre più antisemite, non furono costrette in ghetti di stampo medievale e in spazi abitativi sempre più ridotti. La situazione per gli ebrei in Italia era comunque minacciosa, con i paralleli che si sviluppavano tra il governo fascista italiano e il governo nazista tedesco. Sebbene gli ebrei d'Occidente avessero tentato di ignorare la più immediata e pericolosa condizione degli ebrei d'Oriente, Levi era adulto e comprendeva meglio la situazione politica in Europa rispetto all'adolescente Wiesel più isolato a Sighet, ma cercava di mantenere normalità nella propria vita nel miglior modo possibile: "Our ignorance allowed us to live, as when you are in the mountains and your rope is frayed and about to break, but you don't know it and feel safe" (Levi Periodic:107).

L'Oriente, con una popolazione ebraica molto più numerosa dell'Occidente, ancora memore della "Zona di residenza" dissolta di recente, avrebbe visto un ritorno all'esistenza del ghetto. Con condizioni antigieniche, sovraffollamento e cibo insufficiente, gli ebrei furono ancora una volta spinti ai margini della società. Nelle loro condizioni di vita inadeguate, furono costretti al ruolo e alla caratterizzazione loro attribuiti dalla propaganda antisemita. I nazisti legittimarono i propri insulti razziali, costringendo gli ebrei a essere antigienici, apolidi e poveri, in tal modo "dimostrando" alla popolazione ariana quanto gli ebrei fossero realmente diversi dagli ariani. La Polonia, il paese con la più grande popolazione ebraica al di fuori dell'Unione Sovietica, ospitava i più grandi ghetti, situati in città come Varsavia, Lodz e Cracovia. I ghetti furono costruiti in tutto il territorio orientale occupato e anche le comunità ebraiche di piccole città come Sighet, la città natale di Elie Wiesel, dovettero ritrovarsi confinate in strade chiuse sovrappopolate, lontane dalla comunità gentile. "Two ghettos were created in Sighet. A large one in the center of town occupied four streets, and another smaller one extended over several alleyways on the outskirts of town" (Wiesel Night:11). Bauman discute questo processo di confinamento nel ghetto come il moderno approccio burocratico per isolare un pericoloso "altro":

« The only adequate solution to problems posited by the racist world-view is a total and uncompromising isolation of the pathogenic and infectious race – the source of disease and contamination – through its complete spatial separation or physical destruction. »
(1999:76)
Muro di mattoni del ghetto di Varsavia che divide la Piazza della Porta di Ferro (Plac Żelaznej Bramy), con vista del Palazzo Lubomirski bombardato (a sinistra) sul lato "ariano" della città, 24 maggio 1941

Wiesel, ricordando il ghetto di Sighet in La Nuit (Night), osserva che invece di essere riempiti di paura dalla presenza di un ghetto, le mura del ghetto divennero in realtà una fonte di conforto per gli ebrei, creando l'illusione di protezione intorno alla popolazione ebrea (Wiesel Night:11-12). Lo stesso Wiesel era nato a una generazione di distanza dalla Zona di residenza. Tuttavia, questo illusorio senso di sicurezza sentito all'interno delle mura di reclusione implica un duraturo senso di identità di vittima tra gli ebrei di quest'area; un'identificazione e una memoria culturale degli ebrei pesantemente perseguitati dell'Europa orientale. Mentre gli ebrei d'Occidente e gli ebrei tedeschi appena emancipati provarono uno shock per il trattamento medievale che subirono sotto i nazisti, è implicito nella narrazione di Wiesel un senso di quasi familiarità con le condizioni imposte alla sua famiglia e ai suoi vicini e persino un ottimismo che le mura del ghetto potessero proteggerli dalle persecuzioni esterne. Questa divisione fisica tra il confinamento dell'"altro" in un ghetto, esacerbò le differenze fisiche e la divisione emotiva tra ebrei e gentili nell'Europa occupata dai nazisti. La forza della campagna antisemita e la propagazione dell'"alterità" potevano essere efficaci anche all'interno della popolazione ebraica d'Europa; fratturate dai cambiamenti sociali della Modernità, le comunità ebraiche erano culturalmente, fisicamente e religiosamente diverse. Il processo di assimilazione della Modernità aveva portato a molte diverse identità ebraiche in tutta Europa e a un divario tra il modo in cui le comunità ebraiche orientali e occidentali si vedevano e si identificavano l'una con l'altra.

Mappa della Shoah nella Polonia occupata
  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.