Shoah e identità ebraica/Rendere testimonianza

Indice del libro
Ingrandisci
Felix Nussbaum: Autoritratto con carta di identità ebraica (1943)

Rendere testimonianza: la rappresentazione e il linguaggio della testimonianza modifica

 
Felix Nussbaum: Autoritratto 1940

Nel soddisfare la domanda dei consumatori per una narrazione specifica — quella dell'eroe e del sopravvissuto o in alternativa della vittima — Levi e Wiesel affrontano la questione a volte problematica della creazione di una testimonianza: una narrazione dell'Olocausto che sia accurata e veritiera e allo stesso tempo leggibile, vendibile e che soddisfi le esigenze dell'editore e del consumatore. Questo era un problema particolarmente difficile durante gli anni ’50, quando apparve la prima ondata di testimonianze dell'Olocausto e un periodo in cui c'era una resistenza alla pubblicazione di queste storie e una riluttanza a riconoscere veramente la realtà degli eventi della Shoah. Nel negoziare le questioni relative alla rappresentazione di eventi reali, riportando ricordi traumatici del passato e proponendo una scrittura di narrativa leggibile, Wiesel e Levi creano per se stessi identità letterarie e stili narrativi specifici nella loro letteratura sull'Olocausto. James E. Young scrive delle tante e spesso diverse narrazioni sull'Olocausto pubblicate:

« What is remembered of the Holocaust depends upon how it is remembered, and how events are remembered depends in turn on the texts giving them form. »
(1990:335)

Poiché Bos ha osservato che i diversi ricordi dei sopravvissuti maschi e femmine producono traiettorie diverse, Young sostiene che i diversi ricordi e gli stili rappresentativi dei diversi sopravvissuti in realtà producono realtà diverse dell'Olocausto per il lettore e per i sopravvissuti stessi. Al di là del ricordo della prima notte in campo e della metafora della notte discussa nel Capitolo 5, nelle testimonianze di Wiesel e Levi c'è una frattura nel loro stile di rappresentazione e una differenza emergente nelle personalità letterarie tra i due. In tutto il testo di La Nuit (Night), Wiesel usa la retorica per rappresentare la sua esperienza dell'Olocausto in un metodo romanzesco ed emotivo. Il suo linguaggio e il suo stile sono tipicamente letterari e iperbolici.

« The night had passed completely. The morning star shone in the sky. I too had become a different person. The student of Talmud, the child I was, had been consumed by the flames. All that was left was a shape that resembled me. My soul had been invaded — and devoured — by a black flame. »
(Wiesel Night:37)

Wiesel struttura la sua narrativa in un modo che divaga costantemente dal resoconto della sua esperienza. Testimonia la sua esperienza ad Auschwitz e allo stesso tempo presenta al lettore un flusso di coscienza, che viene narrato nel linguaggio e nella struttura di un romanzo. Levi usa la sua narrativa per spiegare i fatti della sua esperienza ad Auschwitz; discute la sua vita in quel momento e considera il sistema del campo. Il suo linguaggio è per lo più razionale e misurato e la sua narrativa strutturata con attenzione e calma. Eppure anche Levi nella sua narrazione medita sul mondo che lo circonda e presenta al pubblico un immaginario di Auschwitz carico di emozione. L'equanimità di Levi non è fredda o indifferente, il suo metodo di strutturare i suoi ricordi come osservazione umanistica del comportamento intorno a lui nel campo, è presentato come una candida meditazione della propria partecipazione e impegno con il mondo del campo di sterminio in cui venne costretto.

« Some, bestially, urinate while they run to save time, because within five minutes begins the distribution of bread, or bread-Brot-Broid-chleb-pain-Iechemkeyner [sic], of the holy grey slab which seems gigantic in your neighbour's hand, and in your own hand so small as to make you cry. »
(Levi Man:45)

Ci sono chiare differenze tra le narrazioni di Levi e Wiesel, ma anche temi comparabili, immagini del caos nel campo e questioni di vita e identità ebraica all'interno del campo.

Wiesel, interrogato su questioni di letteratura e dell'Olocausto, rivelò alcuni pensieri contraddittori sul posto della letteratura e dei romanzi nella memoria della Shoah. "I think a book of fiction cannot reveal the truth of that period. Literature and Auschwitz do not go together" (Wiesel Conversations:160). Nella stessa intervista Wiesel ammette: "I'm a novelist, so of course I believe in literature", ma prosegue esprimendo la preoccupazione che si possa leggere un romanzo al posto di una testimonianza o di un documento storico, invece che ispirare il lettore del romanzo a passare alla lettura della testimonianza e della storia (Wiesel Conversations: 163). Rispetto alla testimonianza di Levi, la scrittura di Wiesel è molto più romanzesca nello stile e nel linguaggio utilizzato. Per Wiesel sostenere che i tratti del romanzo non sono adatti a raccontare la storia dell'Olocausto sembra essere un'affermazione contraddittoria. Sue Vice cita la preoccupazione di Wiesel che un offuscamento dei confini letterari tra realtà e finzione rischi di oscurare la verità dell'Olocausto e sostiene:

« It is easy to agree with Wiesel if the matter of Holocaust fiction is approached from the standpoint of a survivor (although Wiesel himself is the author of novels as well as testimony about the Holocaust). Approached the other way round, fiction is just one of several generic representations of the subject, not, despite Wiesel's eloquently expressed fears, its final resting place. »
(2000:5)

Ciò che è presente nell'affermazione di Wiesel ed è menzionato nell'osservazione di Vice sulla varietà della produzione letteraria di Wiesel, è un elemento di protezione e di possesso dell'Olocausto. Un romanzo è tipicamente un'opera di finzione scritta da un autore che ha immaginato la storia. Nell'argomentare contro l'uso del romanzo come forma di rappresentazione della Shoah, Wiesel potrebbe affermare che un autore non affetto dall'esperienza e che crea una storia dell'Olocausto, non può trasmettere con precisione la verità o l'orrore della realtà dell'Olocausto come fa lui, un sopravvissuto. Lo studio della scrittura di Wiesel è indissolubilmente legato ai temi del linguaggio religioso, dell'uso della retorica e dell'effetto letterario. Mentre descrive l'orribile verità del sistema dei campi, Wiesel usa un fraseggio attentamente pianificato e poetico per amplificare la natura drammatica degli eventi che descrive e i suoi sentimenti in quel momento. "In one terrifying moment of lucidity, I thought of us as damned souls wandering through the void, souls condemned to wander through space until the end of time, seeking redemption, seeking oblivion, without any hope of finding either" (Wiesel Night:36). Nell'usare parole come "damned", "void" e "oblivion", la narrazione di Wiesel assume un tono apocalittico, biblico nella sua retorica. Ciò di nuovo crea paralleli tra Wiesel e la vittima biblica, Giobbe. Night contiene anche una delle dichiarazioni più poetiche e drammatiche di Wiesel, ben nota all'interno della letteratura sull'Olocausto; la sua dichiarazione dopo aver visto le fosse ardenti dei bambini quando arriva a Birkenau:

(IT)
« Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.
Mai dimenticherò quel fumo.
Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto il cielo muto.
Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede. »

(EN)
« Never shall I forget that night, the first night in camp, that turned my life into one long night seven times sealed.
Never shall I forget that smoke.
Never shall I forget the small faces of the children whose bodies I saw transformed into smoke under a silent sky.
Never shall I forget those flames that consumed my Faith forever. »
(Wiesel Night:34)

Per Wiesel, la sua fede e il suo impatto sulla propria identità ebraica furono una lunga e continua questione di contesa durante e dopo l'Olocausto. La sua fede non fu, come aveva affermato, consumata dalle fiamme che vide la prima notte al campo; ma questo paragrafo fa una dichiarazione potente ed evoca un viaggio all'inferno. Nei suoi scritti, Wiesel si concentra più sul potere del linguaggio e sull'effetto complessivo della narrazione dell'Olocausto, che sull'accuratezza storica della sua esperienza. Se i suoi dettagli sugli eventi di Auschwitz sono a volte imprecisi o incoerenti, il fulcro dell'attenzione di Wiesel in Night è in gran parte la sua risposta emotiva alla Shoah e il suo impatto sulla sua identità religiosa. Questa risposta emotiva e religiosa all'Olocausto è idiosincratica e crea una testimonianza personale esclusiva di Wiesel. Facendo riferimento all'argomento di Young, l'esperienza e la comprensione da parte di Wiesel di ciò che visse ad Auschwitz hanno creato una realtà dell'Olocausto vera per Wiesel. Questa realtà può differire in parte da quella di Levi, ma le risposte emotive di entrambi i sopravvissuti, trasformate in narrazioni letterarie, dimostrano la natura molto personale della memoria della Shoah.

Un esempio notevole di tale licenza creativa usata da Wiesel è nel dettaglio del suo racconto degli ultimi giorni ad Auschwitz, immediatamente prima dell'evacuazione del campo. Wiesel ci racconta in Night: "Around the middle of January, my right foot began to swell from the cold" (Wiesel Night:78). Prosegue spiegando la procedura per entrare nella baracca dell'ospedale per farsi operare al piede due giorni prima dell'annuncio dell'evacuazione del campo, dopodiché lui e suo padre devono decidere se lasciare il campo durante la marcia di evacuazione o restare nella baracca dell'ospedale e aspettare un destino sconosciuto. Wiesel racconta di nuovo questa storia nel suo successivo libro di memorie All Rivers Run to the Sea, con un piccolo dettaglio cambiato: "January 1945. Every January carries me back to that one. I was sick. My knee was swollen, and the pain turned my gait into a limp" (Wiesel All Rivers:89). Questo piccolo dettaglio inizialmente appare irrilevante e non toglie nulla alla narrativa complessiva dell'esperienza dell'Olocausto. In effetti, quando si rivisita Night, è chiaro che la storia iniziale di Wiesel si aggiunge alla potente retorica parlando di un piede infetto invece di un ginocchio ferito. Poiché il campo è nel caos e Wiesel ricorda di aver lasciato l'unità ospedaliera per trovare suo padre, include il seguente dettaglio: "I did not return to the infirmary. I went straight to my block. My wound had reopened and was bleeding: the snow under my feet turned red" (Wiesel Night:82). Includendo questo dettaglio e avendo un piede sanguinante appoggiato sulla neve, Wiesel può aumentare il senso del dramma e includere il potente dettaglio visivo della neve rosso sangue che lo circonda durante la sua ultima notte ad Auschwitz.

La psicoanalista e sopravvissuta all'Olocausto Dori Laub cita un famoso esempio di una sopravvissuta che testimonia di aver assistito alla rivolta di Auschwitz e alla vista dei quattro camini dei forni crematori in fiamme. In effetti, sottolinea Laub, solo uno dei camini prese fuoco e venne comprovato da testimonianze: la critica storica può rifiutare la testimonianza nel suo insieme quando si percepisce che i singoli dettagli sono stati falsificati. Laub tuttavia sostiene che la sopravvissuta testimonia un evento che supera i dettagli stessi: stava ricreando nella sua mente un atto simbolico di ribellione e l'accuratezza dei particolari specifici non devono sminuire la narrativa complessiva della testimonianza (1992:223). Il ricordo di Wiesel dei dettagli della sua ferita poteva essersi sfocato nel tempo o, al contrario, poteva essere diventato più raffinato e corretto con il tempo, ma la questione di un'infezione al ginocchio o al piede non cambia la narrativa generale dell'Olocausto. Un'ulteriore possibilità è che il cambio tra piede e ginocchio sia un problema di traduzione, poiché la parola yiddish fus significa sia piede che ginocchio (Chare e Williams 2010). Poiché Wiesel conosceva lo yiddish e scrisse il suo primo manoscritto in yiddish, è possibile che una parola yiddish abbia complicato la traduzione. Tuttavia, la padronanza dell'inglese di Wiesel, in particolare negli anni ’90, e le capacità di traduzione della moglie francese indicano che il cambiamento nei dettagli è un cambiamento narrativo e non una traduzione errata. Tuttavia, ciò che i dettagli e le immagini, come il sangue nella neve, ottengono è quello di incrementare la rappresentazione traumatica e scioccante dell'esperienza dell'Olocausto e creare una narrativa più stimolante.

Lo psicologo cognitivo e analista di testimonianze dell'Olocausto Robert N. Kraft discute la rappresentazione di frammenti di memoria e come si trasformano in una narrazione coerente ed efficace:

« Core memory is the elemental representation of the original phenomenal experience in the form of visual images, sounds, smells, tastes, emotions, and bodily sensations. Narrative memory is then constructed from the images in core memory and shaped in accordance with narrative conventions. »
(2009)

Lo stile narrativo di Wiesel è formato dal suo uso della prosa e da un vivido immaginario. La sua letteratura sull'Olocausto segue le convenzioni narrative del romanzo. Usando una potente retorica, immagini sensoriali e il tono lamentoso della vittima, Wiesel crea un'identità idiosincratica per se stesso tra la pletora di memorialisti dell'Olocausto; diventa il Giobbe del ventesimo secolo, l'ebreo sofferente e la vittima. Sebbene la sua vittimizzazione sia in una certa misura redenta più tardi nella vita dalle sue carriere di successo come autore e attivista, la sua immagine e identità durature come vittima dell'Olocausto informano le sue identità letterarie e politiche, e Wiesel rimane la personificazione della pietà nell'Olocausto e della vittimizzazione attraverso la sua identità auto-costruita.

Se Elie Wiesel per antonomasia rappresenta la vittima letteraria definitiva dell'Olocausto, allora Primo Levi rappresenta probabilmente il principale testimone dell'Olocausto. Levi adotta un tono e uno stile narrativo diverso nella sua testimonianza sulla Shoah rispetto a quella di Wiesel. Mentre la letteratura di Levi è potente nel suo contenuto e nella sua narrativa, il tono è calmo e ponderato e il contenuto più apertamente fattuale e descrittivo. Nella sua testimonianza Levi assume il ruolo di testimone, piuttosto che di giudice ed è consapevole di rappresentare una narrazione credibile e convincente. "I have deliberately assumed the calm, sober language of the witness, neither the lamenting tones of the victim nor the irate voice of someone who seeks revenge" (Levi Man:382). La vittima in lutto a cui Levi si riferisce qui suggerisce la figura di Elie Wiesel, le cui proteste religiose hanno tracciato molti paralleli con quelle di Giobbe. Primo Levi non era un ebreo religioso: secondo il suo stesso resoconto, egli era ateo e a 24 anni, uno scienziato. Non entrò nei campi come un bambino credente, o uno "student of the Talmud" (Wiesel Night:37); quindi il linguaggio che Levi usa per rappresentare lo shock e il trauma dell'arrivo al campo non è carico di retorica religiosa, come quello di Wiesel. Il linguaggio e lo stile che Levi usa per raccontare la sua esperienza nel campo riflette il suo carattere materialista e la sua identità di ebreo assimilato, se confrontato con il tono metafisico della narrativa profondamente religiosa di Wiesel.

La narrazione di Levi è più equanime e sembra quindi essere la testimonianza più autorevole, tramite il suo tono e la scelta del linguaggio. Ciò che è essenziale considerare, tuttavia, è che nello scrivere la sua storia dell'Olocausto Levi ha affrontato gli stessi problemi di Wiesel nel creare sia un sopravvissuto che un'identità letteraria. Ciò non significa sostenere che, come uomo religioso, Wiesel non sia una voce affidabile della memoria e della testimonianza della Shoah e che, come figura non religiosa, Levi dovrebbe essere automaticamente considerato del tutto accurato. Il tono e lo stile con cui entrambi gli uomini presentano la loro letteratura è nettamente diverso. Lo stile romanzesco di Wiesel, le modifiche alle sue storie, esposte nell'esempio dell'operazione al piede e le strutture poetiche delle sue dichiarazioni, come il famoso passaggio "Mai dimenticherò...", implicano per il lettore che la narrativa dell'Olocausto è una testimonianza costruita più artificialmente rispetto alla costruzione letteraria più sobria di Levi (Wiesel Night:34). Va riconosciuto, tuttavia, che sia Levi che Wiesel hanno creato rappresentazioni letterarie dei loro ricordi dell'Olocausto, entrambi trasformando tali ricordi traumatici e una realtà scioccante in una narrazione leggibile per un pubblico sconosciuto. L'emozione nell'opera di Wiesel appare più cruda e intensa, attraverso il linguaggio con cui costruisce la sua testimonianza, poiché sposta il centro della sua traiettoria molto più sulla sua esperienza dolorosa rispetto alla traiettoria per cui Levi è meglio conosciuto. Rappresentare ricordi potenzialmente inaffidabili e certamente traumatici, trovare una prospettiva da cui scrivere e, infine, creare una narrazione per un pubblico senza un'esperienza personale diretta dell'Olocausto, significava che Levi e Wiesel avevano entrambi bisogno di scrivere con attenzione, considerazione e deliberatamente all'interno delle traiettorie prescelte. Mentre la retorica e la scelta della struttura di Wiesel si prestano alla narrativa del romanzo traumatico, Levi rimane vicino al suo contesto scientifico e tenta di fornire al lettore quello che è in gran parte un elenco del complesso di Auschwitz. Nonostante il suo commento sul non voler essere la voce della vittima dolorosa, né del giudice, Levi divaga dalla sua testimonianza in una meditazione sul trauma dei suoi ricordi dell'Olocausto. Questa problematica narrativa dimostra il potere e il trauma che la memoria dell'Olocausto esercita sui sopravvissuti e un fattore significativo nella strutturazione di una narrativa della Shoah.

Felix Nussbaum: Trionfo della Morte 1941

NOTA: Per una galleria di opere prodotte dal pittore ebreo tedesco Felix Nussbaum, ucciso a Auschwitz nel 1944, si veda
Commons: "Paintings by Felix Nussbaum"

  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.