Shoah e identità ebraica/Della Provvidenza

Indice del libro
Ingrandisci
Elie Wiesel, ritratto da David Shankbone (2010)

Della Provvidenza? Cambiare la teologia dell'Olocausto modifica

Durante l'Olocausto e il sistema di internamento, la fede ebraica e le dimostrazioni di fede e osservanza esistettero in vari gradi e manifestazioni nei campi. Parimenti, il rifiuto della fede, le proteste religiose e il cambiamento dei sistemi di credenze proliferarono negli ambienti del campo e attraverso le teologie dell'Olocausto per emergere negli anni successivi alla liberazione. Il mondo in cambiamento emerso e sviluppato dagli anni della guerra, in particolare la creazione dello Stato di Israele nel 1948, fornì l'ispirazione per un nuovo gruppo di teologie dell'Olocausto e una visione di redenzione a chiusura dell'era moderna, che era stata una di persecuzioni e violenze verso gli ebrei d'Europa. Alcune delle nuove teologie create in risposta e per dare una spiegazione dell'Olocausto, tornarono alle Scritture ebraiche e ai precedenti letterari nella storia ebraica di eventi tremendi e periodi di sofferenza. Guardare ad esempi scritturali come il Diluvio di Noè e la distruzione di Sodoma e Gomorra, riporta l'Olocausto alle prime tradizioni di distruzione assoluta, mentre l'immolazione di Isacco, la schiavitù in Egitto e in particolare le prove di Giobbe, ricordavano alla vittima e al teologo la storia di sofferenza, di punizione e di sacrificio all'interno della Scrittura ebraica. Levi esaminò la schiavitù e la liberazione dell'Esodo, con poca convinzione nella possibilità di una vera liberazione dall'oppressione moderna (Levi Periodic:43). Wiesel, notoriamente, preferiva la protesta del fedele alla maniera di Giobbe, conservando una fede in Dio e nell'ebraismo, mentre dirigeva verso Dio la sua protesta contro la sofferenza degli ebrei religiosi, all'interno della sua struttura letteraria (Wiesel Night:67).

"I Rimanenti (שְׁאָר‎, sh’ár)" è un'interpretazione teologica dei sopravvissuti alla Shoah, che mette in relazione l'esperienza degli ebrei del ventesimo secolo con quella del popolo israelita delle Scritture ebraiche. Sia Levi che Wiesel hanno discusso del loro disagio per la nozione di salvezza tramite la provvidenza e della rabbia che provano all'idea che le loro vite siano deliberatamente risparmiate rispetto alle vite degli amici e, nel caso di Wiesel, della famiglia. Nonostante le diverse identità dei sopravvissuti che Levi e Wiesel promuovono nei loro scritti e pubblicamente, e le loro visioni polarizzate della fede ebraica e della fede in Dio, le loro opinioni sul sh’ár, un elemento significativo del pensiero e della teologia dell'Olocausto, sono condivise e le loro argomentazioni virtualmente indistinguibili (Levi Drowned:62).

« It would frighten me to use the word "miracle" to describe the fact that others suffered so much more than I did. To say that my presence here is the result of a miracle would be to say that millions of others did not benefit from any miracle. »
(Wiesel Evil:8)

Levi come sopravvissuto e testimone si è distinto dalla piattaforma politica che Wiesel apprezzava, ma è paragonabile a lui nel suo atteggiamento nei confronti della nozione teologica dei Rimanenti. Credere nel sh’ár è credere nella provvidenza e nella salvezza divina, un'idea che Levi nega con veemenza nei suoi scritti. Poiché Levi e Wiesel hanno entrambi esplicitamente respinto la nozione di sh’ár, la validità di una teoria con cui i sopravvissuti sia religiosi che non religiosi non sono d'accordo è discutibile. Levi e Wiesel espressero entrambi pubblicamente il loro cinismo sull'interpretazione della propria sopravvivenza dovuta a una salvezza teologica, le loro vite deliberatamente risparmiate mentre altri perivano. I due uomini preferirono entrambi attribuire la loro sopravvivenza più che altro alla fortuna. Indipendentemente da come Levi, Wiesel e i sopravvissuti di tutti i campi abbiano compreso la loro sopravvivenza, le loro identità dalla liberazione in poi sono state indissolubilmente informate dalla loro esperienza dell'Olocausto. Levi e Wiesel necessariamente ricostruirono le loro identità nazionali, professionali, culturali e religiose come sopravvissuti all'Olocausto, poiché il loro internamento ad Auschwitz e le loro esperienze di antisemitismo brutale e politicamente legittimato, avevano permeato le loro vite, come percepivano il mondo e come vennero percepiti dopo.

L'istituzione dello Stato di Israele ha anche creato alcune spiegazioni teologiche e storiciste più redentrici, positive per l'Olocausto, suggerendo che le sofferenze vissute durante gli anni nazisti, i campi di concentramento e l'assassinio di milioni di ebrei, erano i "dolori del parto" della nuova era per gli ebrei. Pesach Schindler discute questa credenza, l’Hevle Mashiah (la sofferenza prima della venuta del Messia), come compatibile con il pensiero chassidico, che dà un senso alla catastrofe, o Shoah, all'interno di un quadro redentore e teistico (Schindler 1990:116-7). Poiché lo Stato di Israele fu stabilito come patria e rifugio per gli ebrei dopo anni di campagne politiche, il successo finale e la creazione di una patria ebraica fornirono giustificazione alla convinzione che gli ebrei d'Europa soffrissero nei ghetti e nei campi per una ragione teologica e la morte di sei milioni di ebrei attraverso l'Olocausto produsse il sacrificio necessario per una nuova generazione di ebrei in Israele. Come Mosè non riuscì a raggiungere Israele nel racconto dell'Esodo, per stabilire la Terra d'Israele, così anche sei milioni di ebrei della Diaspora non riuscirono a vedere la creazione dell'Israele moderno. Come modello di interpretazione dell'Olocausto si deve considerare che la creazione dello Stato di Israele è avvenuta solo dopo la liberazione; gli ebrei dei campi di concentramento non potevano sapere che la loro sopravvivenza avrebbe portato alla patria ebraica in Israele. Sebbene Wiesel una volta abbia affermato che la creazione di Israele non è avvenuta a causa dell'Olocausto, affermò anche che Israele era necessario per la sopravvivenza ebraica e sia lui che Levi sostennero che Israele fu creato dai sopravvissuti alla Shoah (Wiesel Conversations:178-79). "I must admit to feeling a sentimental tie with Israel, if for no other reason than it was built by us, by my fellow prisoners" (Camon 1989:56). Il numero di ebrei che iniziarono a fare Aliyah in Palestina negli anni ’30 dall'Europa e gli ebrei di tutto il mondo che hanno scelto di diventare cittadini israeliani dalla creazione dello Stato nel 1948, suggerisce che, nonostante la tragedia che l'ha preceduto, Israele stesso è stato creato ed esiste con un'identità ambivalente di tragedia, vittimismo, ottimismo e redenzione.

 
Emblema dello Stato di Israele
  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.