Shoah e identità ebraica/Modernità e identità
Modernità e costruzione dell'identità
modificaLa Modernità è un termine che descrive non solo il periodo successivo al Rinascimento, fino alla metà del XX secolo, ma anche l'epoca culturale di quel periodo e gli enormi cambiamenti avvenuti durante quel lasso di tempo. Quando si discute dell'Olocausto, l'idea di Modernità è considerata come una cornice temporale tra la fine del periodo rinascimentale europeo e le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto. Questo periodo è ampio e comprende significativi cambiamenti sociali, culturali e politici in tutta Europa, oltre agli sviluppi tecnologici e scientifici. Il sociologo Zygmunt Bauman ha stabilito la connessione tra la Modernità e l'Olocausto, non solo attraverso la scienza e la tecnologia che hanno permesso la metodologia e la macchina del genocidio di massa, ma attraverso la costruzione dell'"altro" da parte della Modernità. Questa costruzione sociale e culturale promosse un'atmosfera di paura dell'ignoto e del diverso, una situazione che permise di creare "l'altro", poi ostracizzato e infine distrutto in una società moderna apparentemente progredita.
Non esiste un punto di partenza definitivo della Modernità, ma una definizione accettata e qui utilizzata è che la Modernità inizi quando i progressi sociali, scientifici e filosofici in Europa iniziarono a influenzare le popolazioni sulla precedente egemonia della Chiesa. Habermas definisce l'epoca e i suoi ideali nel suo saggio "The Project of Enlightenment":
L'era iniziata con l'interrogazione filosofica e teologica sulla religione, Dio e l'umanità nel diciottesimo secolo, si sviluppò attraverso quel secolo e nel diciannovesimo in un discorso culturale e politico, informato dall'identificazione con gli stati nazionali. La Modernità e lo sviluppo di stati nazionali indipendenti posero ulteriormente l'accento sulla conoscenza, l'impero e l'identità. L'argomento di Habermas secondo cui la "combined aesthetic, ethical and political outlook" della Modernità fu unificata fino alla frammentazione delle società occidentali in via di sviluppo dopo il XVIII secolo, solleva la questione dell'identità Est/Ovest nell'Europa moderna (Habermas 1992:125). Habermas nacque in Germania nel 1929 e fu personalmente testimone del mutamento della prospettiva politica della Germania moderna e di quanto gli ideali della Modernità fossero amplificati dai nazisti nella loro ossessione per l'identificazione, la razionalizzazione e l'ordine sociale e per giustificare le loro ambizioni totalitarie.
Come Habermas, il sociologo ebreo-polacco Zygmunt Bauman fu testimone del mutamento del clima politico nell'Europa moderna, il dominio degli stati nazionali e delle potenze militari, e offre anche una voce autorevole sul ruolo della Modernità. Bauman discute specificamente l'Olocausto nel quadro della Modernità e della sociologia del mondo moderno che hanno reso l'Olocausto sia tecnologicamente che socialmente possibile (Bauman 1999). Con l'avanzare dell'era moderna nel ventesimo secolo vi fu un chiaro sviluppo nella misura in cui l'identità personale, l'ordine sociale e l'identità nazionale entrarono nella sfera politica e svolsero un ruolo importante nei cambiamenti sociali e politici del ventesimo secolo, in particolare l'ascesa di Nazismo e antisemitismo in Europa. Il sistema burocratico nazista era ossessivamente interessato all'identificazione e alla categorizzazione della popolazione e all'utilizzo di queste categorie di identificazione per imporre l'ordine sociale in Germania e nelle nazioni occupate dai nazisti. Gli ariani conformi di retaggio tedesco (cioè di retaggio gentile) furono quindi identificati come "buoni" e ricompensati come tali attraverso programmi per giovani e ricompense finanziarie per la produzione di famiglie numerose. Gli ebrei e altre comunità identificate come "indesiderabili", cioè i disabili, gli omosessuali, gli zingari, furono quindi sistematicamente disumanizzate e costrette ai margini della società. I diritti civili, le identità sociali e professionali furono tolti agli indesiderabili prima di essere completamente rimossi nelle cliniche di eutanasia, nei campi di concentramento e infine nei campi di sterminio. Nell'assalto più mirato e guidato dalla propaganda contro la popolazione ebraica in tutta la storia d'Europa, gli ebrei furono identificati e stigmatizzati come "altri" religiosi, razziali e culturali, e nemici del Reich tedesco. Furono privati dei loro diritti, vittimizzati e assassinati sotto un regime nazionalista che distrusse le identità nazionali assimilate che gli ebrei d'Europa, in particolare l'Occidente, avevano cercato di raggiungere durante gli anni dell'Illuminismo.
Bauman sostiene che lungi dall'essere un'anomalia, un'orribile eccezione allo sviluppo e alla cultura della Modernità, l'Olocausto è il prodotto logico della Modernità. "Like everything else in our modern society, the Holocaust was an accomplishment in every respect superior, if measured by the standards that this society has preached and institutionalized" (1999:89). Questo è il punto in cui l'ordine sociale, l'obbedienza all'autorità, la razionalità del governo sociale e i progressi tecnologici così venerati e nutriti in tutta la Modernità, vanno troppo oltre.
Questa "wondrous potency of modern technology (= meravigliosa potenza della tecnologia moderna)" è ciò che rese fisicamente possibile l'Olocausto, sull'enorme scala che ebbe luogo, con il sistema ferroviario controllato dai nazisti che attraversava l'Europa fino ai campi di sterminio della Polonia, facendo uso della tecnologia all'avanguardia per diventare fabbriche di morte, trasportando ed eliminando efficientemente un vasto numero di persone ogni giorno, da tutto il continente. Tuttavia questa macchina fisica non sarebbe stata sviluppata così efficacemente senza tale periodo di progresso moderno, né avrebbe potuto aver luogo con tanto successo senza un'ideologia potente ed intensa alla sua base. Il processo sistematico di identificazione delle persone, assegnazione di identità familiari o straniere, e l'avviamento ai campi di concentramento di coloro che erano ritenuti nemici, evidenzia la burocrazia coinvolta nel regime nazista. Affinché la disumanizzazione dell'ebraismo e la distruzione della vita ebraica continuassero ampiamente incontrastate, i nazisti costruirono con successo un'identità "altra" per classificare gli ebrei al suo interno, socialmente e mentalmente distaccati e separati dalla popolazione ariana.
Da quest'epoca emersero Wiesel e Levi, figure ebraiche rappresentative dell'Oriente e dell'Occidente dell'ebraismo europeo. Attraverso un'esplorazione delle loro storie nazionali e familiari durante questa epoca e le rappresentazioni letterarie delle loro identità, emergerà un confronto di come l'era della Modernità in Europa abbia creato un divario tra gli ebrei dell'Europa orientale e occidentale. I cambiamenti sociali e culturali della Modernità amplificarono il divario Est/Ovest in Europa e poi negli anni successivi, quando la macchina nazista ebbe travolto gli ebrei di tutto il continente, fecero crollare la stessa dicotomia che avevano in parte costruito. La tematica Oriente e Occidente all'interno dell'Europa moderna è costruita dalle diverse culture ebraiche che sono emerse attraverso le possibilità e i vincoli della mente moderna. In Oriente, le comunità tipicamente più povere, più lente a svilupparsi tecnologicamente e scientificamente, e quelle che non avevano vissuto il periodo di transizione illuminista fuori dal Medioevo, il dogma religioso medievale e le persecuzioni antiebraiche continuarono più a lungo. Negli stati dell'Europa occidentale in rapido progresso, lo sviluppo del commercio e della conoscenza rappresentò un'opportunità di assimilazione che gli ebrei non avevano mai sperimentato prima e una pressione per conformarsi all'identità secolare e omogenea nel perseguimento di una vita di successo e confortevole. Con il progredire del periodo moderno, il divario tra gli ebrei d'Oriente e d'Occidente si ampliò socialmente e culturalmente.
Il lavoro di Bauman è radicato nel periodo della Modernità e si concentra su questioni di identità e appartenenza, come un estraneo nell'era moderna. Al pari della letteratura considerata in questo Capitolo, le questioni dibattute da Bauman si concentrano sul contesto europeo e spesso si riferiscono specificamente alla condizione del popolo ebraico, alla loro esperienza della Modernità in Europa e alle questioni di identità e nazionalismo che hanno affrontato — tutte questioni che hanno personalmente colpito lo stesso Bauman. Una questione primaria nell'opera di Bauman è il significato del nazionalismo come caratteristica chiave della Modernità in Europa. L'era moderna fu un periodo di costruzione di imperi in tutta Europa, di governi sovrani e promozione delle identità nazionali. L'idea moderna di nazionalismo di successo, come osserva Bauman in Modernity and Ambivalence, si basa sull'omogeneità: "Nation states promote ‘nativism’ and construe its subjects as ‘natives’. They laud and enforce the ethnic, religious, cultural homogeneity" (1991: 64). Le comunità ebraiche, con le proprie tradizionali identità etniche, religiose e culturali, rappresentano un'"alterità" e una distinzione dai loro vicini cristiani. "Dall'interno" dell'ebraismo queste comunità non sono omogeneizzate e "dall'esterno" sono percepite come "altre" rispetto all'ideale dello stato nazionale. L'assimilazione all'identità dello stato-nazione era richiesta mediante il rifiuto di rituali e culture che erano visibilmente differenti dalle norme culturali dello stato-nazione apparentemente cristiano, ma tipicamente secolarizzato.
La letteratura degli autori ebrei moderni discussi qui, Franz Kafka, Sholem Aleichem e Isaac Bashevis Singer, esemplificano questi problemi delle identità native, della massa omogenea e dell'estraneo/emarginato. Nel caso di Kafka, questi personaggi e scenari sono decisamente moderni. L'immaginario del mondano e del burocratico dominano le narrazioni della letteratura kafkiana: "To which authority did they belong? After all, K. lived in a country which enjoyed law and order; all the laws were upheld; so who dared pounce on him in his own home?" (Kafka 1994, 2000:3). Dall'inesplicabile processo senza fine di Josef K., alla infruttuosa ricerca dell'agrimensore K per entrare nell'impenetrabile Castello, la letteratura di Kafka evoca un mondo grigio e burocratico di lavoratori senza volto, del commercio, dell'insularità e della preoccupazione per l'identità, l'"altro" tenuto fuori dalla comunità e ignaro delle regole della società.
All'interno della letteratura di Aleichem e Singer c'è una concentrazione particolare sull'identità religiosa e culturale. All'interno del lavoro di entrambi gli autori è riconoscibile il motivo dell'"altro" ebraico all'interno di una maggioranza cristiana. Nelle storie di Aleichem, Tevye the Dairyman e Motl the Cantor's Son, i personaggi vengono allontanati dai loro villaggi d'origine, ma nelle loro comunità c'è una familiarità e un senso di vicinanza tra i personaggi. La fede ebraica è una presenza forte sia nelle persecuzioni che questi personaggi affrontano, sia nel tono timorato di Dio del linguaggio e delle espressioni rappresentate da Aleichem. Nei racconti di Singer, spesso i personaggi sono immigrati europei che vivono in America. In quanto paese appena scoperto e meta di immigrati da tutto il mondo (Aleichem, Singer e Wiesel inclusi), l'America rappresenta non solo il sogno utopico per le comunità perseguitate, ma anche un senso di dislocamento. L'America può sì aver offerto un rifugio a coloro che sono stati costretti a lasciare i propri paesi, ma in una comunità composta da "altri", queste persone sono allo stesso tempo distaccate e unite tra loro nella propria "alterità". C'è un senso di brama e nostalgia per la familiarità culturale di casa nella letteratura di Singer. "...I meet there [in New York] the landsleit from Poland, as well as all kinds of literary beginners and readers who know Yiddish" (Singer 1953, 1984 The Cafeteria:287).
Ciò che rende Kafka paragonabile ad Aleichem e Singer è che tutti e tre gli autori, pur scrivendo da prospettive apparentemente opposte della Modernità, rappresentano le differenze culturali e sociali tra l'Est e l'Ovest dell'Europa in tale momento. Kafka, in quanto ebreo di lingua tedesca proveniente da una famiglia che cerca di assimilarsi, rappresenta nella sua letteratura figure secolarizzate occidentali ed egli stesso è cresciuto all'interno di quella cultura. Nonostante la sua educazione, Kafka sviluppò un forte interesse per le lingue, la cultura e la fede dell'ebraismo e giunse a identificarsi più tardi nella sua vita con un'identità ebraica più tradizionale e tipicamente (per il periodo della Modernità) orientale. Aleichem e Singer rappresentano personalmente l'ebreo tradizionalmente ortodosso dell'Europa orientale nelle loro culture e origini. Nelle opere di entrambi gli autori, tuttavia, l'utopia occidentale dell'America figura in modo significativo. C'è un incrocio di identità qui, il fascino di un Kafka occidentale per il suo retaggio e, per gli orientali Aleichem e Singer, il richiamo dell'America, epitome del mondo moderno. Questo crossover emerge di nuovo nelle vite e nelle carriere letterarie post-Olocausto di Levi e Wiesel, che verranno esplorate in seguito.
L'atteggiamento illuminista che attrasse la famiglia di Kafka all'assimilazione non soddisfece Kafka, che ricercava le sue radici religiose e culturali. Sebbene Levi non affermi di essere insoddisfatto dalla sua identità culturale e sociale, più tardi nella sua vita post-Olocausto e nella sua carriera di scrittore, perseguì anche un interesse per la sua eredità ebraica nell'Europa orientale, mentre scriveva Se non ora, quando? (If Not Now) e la raccolta di influenze letterarie in La ricerca delle radici ( Search). Aleichem, Singer e ultimamente Wiesel, si trovarono tutti costretti ad abbandonare le loro vite che erano state in una certa misura protette dall'Illuminismo modernizzante, evitando quindi l'antisemitismo e l'intolleranza presente in Oriente. Tutti e tre gli autori vissero successivamente in America, esemplare della moderna cultura laica. Era inevitabile far parte della vita assimilata in America, ma tutti e tre gli autori, sebbene dovessero aver trovato soddisfazione in America, non abbandonarono le loro radici e cultura religiose e mantennero la loro identità di ebrei religiosi, portando con sé il chassidismo e l'ortodossia dell'Europa orientale in un ambiente alieno occidentale. Il crossover Est/Ovest è significativo in termini di confronto tra autori moderni; tutti gli autori tradiscono nei loro scritti in misura diversa, problemi comuni di identità e lotta per l'appartenenza, nonostante l'apparenza esteriore di culture e vite opposte. L'Illuminismo evidenziò il divario tra l'Est e l'Ovest dell'Europa e attraverso questo la separazione degli ebrei orientali e occidentali. L'Illuminismo, tuttavia, influenzò entrambi i lati dell'Europa, l'Occidente direttamente nei cambiamenti dell'emancipazione, e l'Oriente indirettamente, nella ricerca ebraica di un santuario per vivere come ebrei, ricerca che ironicamente si realizzò nella nuova, laica e moderna America.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna. |