Shoah e identità ebraica/Memoria nella narrativa
Memoria nella narrativa dell'Olocausto
modificaPrimo Levi afferma in I sommersi e i salvati che la memoria è uno "strumento meraviglioso ma fallace" (Levi Drowned:11). Levi ha completato quest'ultima raccolta di saggi meditando sulla sua esperienza della Shoah a una distanza mentale ed emotiva di oltre 40 anni. Il suo primo pezzo di letteratura, Se questo è un uomo (Man), sebbene il manoscritto iniziale sia stato scritto e pubblicato alla fine degli anni ʼ40, non venne ampiamente diffuso e letto fino agli anni ʼ50, quando vennero apportate modifiche al testo. Questo è stato anche il caso di Wiesel's La Nuit (Night) (Wiesel All Rivers:267). Le revisioni apportate da Levi e Wiesel alle loro narrazioni indicano che i loro ricordi e le interpretazioni delle loro esperienze dell'Olocausto cambiarono dalle loro narrazioni immediate alla loro comprensione delle loro esperienze anni dopo. Nel costruire un'identità da rappresentare pubblicamente, Levi e Wiesel dovevano necessariamente assicurarsi che le loro narrazioni fossero accettabili per il pubblico post-Olocausto. C'è un problema nello scrivere una memoir degli eventi, nel rappresentare l'evento vissuto nel passato come successe guardando indietro. Ciò è particolarmente rilevante quando l'evento è traumatico come l'Olocausto. La fallacia della memoria, come la chiama Levi, e le traiettorie deliberate che gli autori scelgono per raccontare la loro storia, creano un conflitto tra il sopravvissuto e il testimone. Nello studiare le narrazioni dell'Olocausto che i sopravvissuti sono innanzitutto in grado di ricordare e, poi, desiderano raccontare, il lettore non può fare affidamento interamente sull'accuratezza degli eventi narrati e i veri dettagli dell'Olocausto possono essere distorti dagli stessi sopravvissuti.
Pascale Rachel Bos mette in evidenza tre punti di selezione operati dal sopravvissuto/autore, deliberatamente o meno, nel raccontare la propria esperienza dell'Olocausto. In primo luogo, la selezione degli eventi particolari che vengono scelti per essere discussi; in secondo luogo, gli eventi e i ricordi che possono essere effettivamente ricordati e accessibili dal sopravvissuto e, in terzo luogo, la strategia retorica decisa: "a structure, a tone, a narrative order" (Bos 2003:181). Studiando la letteratura di Levi e Wiesel, Bos sostiene che nel compiere la transizione creativa dal sopravvissuto all'autore, entrambi gli uomini hanno sperimentato consapevolmente o inconsciamente queste tre fasi della selezione e hanno affrontato questi problemi di narrazione di un evento vissuto dal passato.
Bos ha studiato le differenze di sesso nella memoria dell'Olocausto e come influenzano le narrazioni. Nello specifico ha considerato le differenze tra le testimonianze di sopravvissuti maschili e femminili nel modo in cui ricordano i legami, le relazioni e le istanze di eroismo. È significativo quando si studiano le differenze e le somiglianze nella memoria di genere considerare che fino agli anni ʼ80, la maggior parte delle testimonianze dell'Olocausto erano scritte da sopravvissuti di sesso maschile; quindi gli studi narrativi e le teorie emerse in questo campo erano prevalentemente androcentrici. La Teoria del gender e un confronto con la testimonianza femminile sono rilevanti per uno studio su Levi e Wiesel quando appaiono somiglianze nella loro narrativa. Ciò sosterrebbe la teoria secondo cui Levi e Wiesel possono essere paragonati come sopravvissuti maschi nonostante le identità significativamente diverse. Una discussione sulla memoria di genere è significativa anche quando emergono differenze tra i ricordi dell'Olocausto di Levi e di Wiesel che contraddicono la Teoria del gender. Wiesel e Levi hanno condiviso un'esperienza simile nell'essere inseriti in una gerarchia in cui i nuovi prigionieri venivano maltrattati e abusati dai prigionieri più anziani al loro arrivo (Levi Drowned:24-25), (Wiesel Night:30). Questi prigionieri già esistenti consideravano i nuovi arrivati come una minaccia e, nel caso della deportazione ungherese, non potevano credere che nel 1944 non fossero ancora giunte notizie agli ebrei d'Ungheria (ex Romania) circa la destinazione dei famigerati treni merci (Wiesel All Rivers:77). Ruth Klüger ricorda allo stesso modo la sua prima notte a Birkenau dopo esserci stata trasportata dal campo ceco di transito Theresienstadt:
Sul tema dell'arrivo al campo e del nuovo arrivato come "altro", sembra che ci sia poca differenza nella memoria di genere tra le esperienze dei sopravvissuti maschi e femmine; Klüger provò la stessa divisione di Levi e Wiesel. Il sistema gerarchico dei numeri carcerari e le situazioni disperate vissute dai prigionieri nei campi, così lontani dai ricordi di casa, era esacerbato dalla vista dei nuovi arrivati e trascese le tipiche differenze sociali come il genere, la nazionalità e la lingua. Queste differenze sociali sono tutte sfaccettature di una normale identità culturale, un'identità che fu decostruita per gli ebrei dai nazisti. Nel formare una gerarchia sociale basata sul numero assegnato ai prigionieri, per quanto distorta e crudele – il tentativo dei prigionieri di affermare un'identità per se stessi che era così dannoso per il sostegno e l'unità dei prigionieri ebrei – si conformava soltanto al disegno dei nazisti.
Le differenze di genere evidenziate da Bos, che le donne tendono più spesso a ricordare le relazioni strette formate nei campi mentre i sopravvissuti maschi ricordano e raccontano casi di eroismo o forza autonoma, non sono del tutto applicabili alle narrazioni di Levi e Wiesel (Bos 2003:183). Entrambi gli autori si concentrano fortemente sulle proprie relazioni e si preoccupano dei metodi dei nazisti per distruggere tali legami. La traiettoria maschile dell'eroismo ha avuto un lungo percorso attraverso la storia della letteratura maschilista in tutto il mondo, fino al genere della letteratura della Shoah. Levi e Wiesel sono stati tra i primi sopravvissuti pubblicati, indicando che c'è stata una richiesta costante per la storia eroica della sopravvivenza contro le avversità. A modo loro durante le loro diverse narrazioni, Levi e Wiesel soddisfano entrambi questa richiesta nelle loro storie sull'Olocausto e sono comparabili in questo tema. Tuttavia, nessuna delle due narrazioni è chiaramente focalizzata sulla proiezione di un'immagine dell'eroe. L'identità di Wiesel è tipicamente quella della vittima, e Levi esplicitamente non promuove l'immagine dell'eroe sopravvissuto. Il resoconto da parte di Levi della sua cattura e prigionia inizia con una valutazione molto schietta della sua attività partigiana e dei difetti del gruppo partigiano.
Il ritratto di Levi delle proprie attività partigiane non riflette l'eroismo dei soldati dell'Europa orientale che crea in Se non ora, quando? (If Not Now) o anche la passione e la fiducia in se stessi che Wiesel inietta in L’Aube (Dawn). Levi, a quanto pare, mostra deliberatamente il fallimento e l'inefficacia del suo gruppo partigiano e le loro manie di eroismo. Questo non si adatta al modello identificato da Bos, ma gli anni del dopoguerra in cui Levi e Wiesel scrissero dopo l'Olocausto, possono spiegare in una certa misura la discrepanza. È significativo che due uomini con identità così diverse come quelle mostrate da Levi e Wiesel, sfidino le differenze sostenute dalla Teoria del gender e mostrino alcune somiglianze nella loro memoria dell'Olocausto. Sembra che il divario tra i due risieda nella loro rappresentazione e comprensione delle rispettive esperienze. Levi e Wiesel scrissero subito dopo l'Olocausto per raccontare con urgenza la loro storia e per trasmettere gli orrori delle recenti atrocità a un pubblico riluttante e, in alcuni luoghi, incredulo. Negli anni successivi, quando la realtà dell'Olocausto era diventata ben nota, i sopravvissuti che cercavano pubblicità e una carriera di scrittore dovettero creare una nuova identità all'interno del genere consolidato della letteratura sull'Olocausto. Istanze di eroismo e autonomia che resero individuali le storie dei sopravvissuti, stabilirono un'identità e una traiettoria vendibili.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto. |