Shoah e identità ebraica/Egemonia e antigiudaismo
La storia cristiana: egemonia e antigiudaismo
modificaSeguendo le storie del Vangelo e creando opere d'arte iconiche per illustrarle, questi artisti europei hanno dato ai cristiani occidentali una particolare immagine di Giuda. Questa fu un'iconologia e un'idea di come fosse "l'ebreo", con la sua carnagione scura, la sua figura curva e i suoi capelli neri o spesso rossi, che questi artisti gli attribuivano. Queste impressioni sono evidenti, come i racconti evangelici del personaggio di Giuda, nella letteratura di questo tempo e oltre e nella propaganda e nell'ideologia del ventesimo secolo, istruendo il lettore cristiano sulla fisionomia dell'ebreo in mezzo a loro, come si comportasse e come non ci si potesse fidare di lui. L'iconologia riscontrata nei Vangeli neaotestamentari da allora creò un personaggio e una metonimia evidenti nella caratterizzazione ebraica dell'arte e della letteratura occidentale, un "cattivo" da palcoscenico e da fiaba con caratteristiche che il pubblico poteva riconoscere come malvagio e "altro". Cohn-Sherbok fa risalire questi tratti dal Nuovo Testamento alla scena:
I danni e gli effetti di tale propagazione sono evidenti nell'opera di autori e artisti attraverso i secoli, che acquisiscono un motivo riconoscibile di cui possono appropriarsi e sviluppare, quando creano e rappresentano il carattere dell'ebreo. Il motif di Giuda emerge notevolmente nell'opera di Shakespeare, nel personaggio mercenario di Shylock ne Il mercante di Venezia e ancora in Fagin di Dickens, il ladro spesso semplicemente indicato come "l'ebreo" nella narrativa di Oliver Twist (Dickens 1966, 1999 ). Significativa è la ripetizione dell'immagine di Giuda nei personaggi ebraici del più importante drammaturgo britannico nel diciassettesimo secolo e il riemergere nel diciannovesimo secolo, come costruito da uno degli autori più influenti, più noti e apparentemente filantropici. L'immagine de "l'ebreo" è evidentemente radicata nella cultura letteraria; questo è emerso chiaramente dall'immagine cristiana dell'ebreo che è indissolubilmente legata a Giuda Iscariota.
L'influenza della storia cristiana è più rilevabile nella scrittura di Levi che in quella di Wiesel; da un lato ciò è naturale, data la maggiore vicinanza all'egemonia cristiana nell'educazione italiana di Levi che in quella di Wiesel, ma d'altra parte è Wiesel che ha avuto l'educazione più religiosa e che ha continuato a utilizzare quadri chiaramente religiosi nel suo lavoro. Nicholas Patruno individua ne La tregua (Truce) di Levi un motivo chiaramente cristiano nella costruzione del personaggio di Cesare. Sostenendo che Cesare è descritto da Levi come simile a Cristo, Patruno osserva il "rapporto maestro-discepolo" tra i due uomini e cita il dono del pesce di Cesare alla famiglia affamata come "il simbolo del cristianesimo" (1995:40). La tregua e in particolare le parti della narrazione che si riferiscono a Cesare, sono umoristiche e si concentrano sul suo carattere esuberante. Il brano in cui Cesare torna da Levi dopo aver dato via il suo pesce, ritrae Cesare come un personaggio umanitario e uno pronto a soffrire la fame per carità verso estranei affamati. "He approached, and offered her the fish, and she made him understand that she would have liked the fish, but had nothing to give in exchange; in fact, she and the children had not eaten for two days" (Levi Truce:315). Come suggerisce Patruno, la scrittura di Levi qui ricorda una parabola cristiana, sebbene si concentri su Gesù piuttosto che su Giuda. Mentre Levi è in grado di trarre elementi positivi dagli insegnamenti cristiani che hanno così spesso portato alla violenta persecuzione degli ebrei, Wiesel tende ad evitare gli insegnamenti cristiani e dedica la sua attenzione alle figure ebraiche. Il suo libro Messengers of God (Célébration biblique) discute le figure bibliche da Adamo a Giobbe, esplorando i loro messaggi e i temi dei testi scritturali (Wiesel Messengers). Non offre alcun commentario sulle figure del Nuovo Testamento, sugli insegnamenti cristiani, poiché – ha sostenuto – evocano in lui paura e negatività a causa dei loro effetti sulla comunità ebraica nel corso della storia.
Riferendosi specificamente alla pervasività dell'antisemitismo nella Francia post-medievale, Cohn-Sherbok discute il motivo di Giuda che emerge di nuovo come una caratteristica percepita del popolo ebraico:
Cohn-Sherbok si riferisce qui a un periodo di circa millecinquecento anni dopo la morte di Gesù. In questo periodo sembra probabile che, data la popolazione ebraica relativamente piccola in Francia all'epoca, la figura dell'ebreo fosse ancora per questi cristiani, l'"altro" sconosciuto, la figura sconosciuta dell'Antico Testamento, e Giuda l'ebreo malvagio metonimico della storia cristiana.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto. |