Shoah e identità ebraica/Il silenzio del mondo

Indice del libro
Ingrandisci
Polonia: Un gruppo di ebrei si scava la fossa dove saranno poi uccisi dalle SS (1939-45)

Ricostruire l'identità ebraica nel mondo post-Shoah modifica

« "I'll make it into an outcry," he said, and there was a strange light in his dark eyes. "An outcry first of despair and then of hope. And finally a shout of triumph." »
(Wiesel Dawn:14)

Quando il governo nazista capitolò agli Alleati e i campi di concentramento e sterminio furono liberati, gli ebrei d'Europa furono lasciati a ricostruire le loro vite e le loro identità nel mondo post-Shoah. Lo scopo di questo Capitolo è confrontare gli approcci adottati da Levi e Wiesel nel ricostruire le rispettive identità all'indomani dell'Olocausto e le strade che i due uomini seguirono nel ventesimo secolo dopo il confronto con le proprie identità ad Auschwitz. Le loro liberazioni furono occasioni molto diverse e ogni uomo dovette costruire la sua identità di sopravvissuto al trauma dell'Olocausto. L'incrocio e la divisione di percorsi e identità attraverso le loro carriere condivise come scrittori e memorialisti dell'Olocausto, saranno tracciati attraverso le relative narrazioni e interviste, confrontando i modi in cui ogni sopravvissuto ha negoziato la propria esperienza dell'Olocausto e la ricostruzione della propria identità ebrea. Gli eventi della persecuzione nazista degli ebrei, dalle prime leggi razziali di Hitler nel 1935 alla scoperta dei campi e alle atrocità degli stermini di massa un decennio dopo, richiamano necessariamente la questione della validità dell'assimilazione ebraica in Europa. Per gli ebrei usciti dai campi e ritrovandosi poveri, apolidi e traditi da ex amici cristiani e ariani, l'idea dell'assimilazione doveva sembrare un'illusione. Questo Capitolo sposta il contesto dello studio oltre l'Europa, per considerare le questioni dell'identità ebraica nella Diaspora e nel ritorno in Israele.

E il mondo rimase in silenzio modifica

Le vite e, in una certa misura, le identità di Levi e Wiesel convergettero ad Auschwitz, ma al momento della liberazione le loro strade si biforcarono di nuovo. Tuttavia, la questione dell'apolidia e dell'identità nazionale si sarebbe rivelata problematica per entrambi durante le caotiche conseguenze dell'Olocausto. Levi sopportò mesi di faticosi viaggi nel suo percorso di rimpatrio in Italia. Nove mesi dopo la liberazione di Auschwitz il treno che tornava a casa da Levi, raggiunse l'Italia."I reached Turin on 19 October, after thirty-five days of travel; my house was still standing, all my family was alive, no-one expecting me. I was swollen, bearded and in rags, and had difficulty in making myself recognized [sic]" (Levi Truce:379). Wiesel, non rendendosi conto di avere due sorelle sopravvissute, scelse di non tornare a Sighet o addirittura in Ungheria (come era diventata di nuovo). Come sopravvissuto bambino, rimase sotto la cura e responsabilità dei liberatori alleati e fu portato in una casa per bambini sopravvissuti ebrei in Francia. La scarsa familiarità di Wiesel con la lingua francese gli fece perdere l'opportunità di ottenere la cittadinanza francese, sebbene mantenesse la residenza francese (Wiesel All Rivers:109). Nonostante gli fosse negata la cittadinanza ufficiale, Wiesel rimase in Francia come residente adulto, costruendo la sua nuova identità di sopravvissuto e la sua carriera di scrittore nell'ambiente francese più stabile, piuttosto che tornare alla sua vita precedente in Romania-Ungheria.

I mesi successivi alla liberazione non furono del tutto di felicità e sollievo per gli ebrei d'Europa, che emersero esausti e traumatizzati dai campi, nel caos e nella povertà in tutta Europa. La persecuzione nazista degli ebrei in Europa era iniziata con il saccheggio dei locali ebraici durante la Kristallnacht e la privazione dei diritti e della vita. Quando la minaccia della deportazione e dell'esecuzione divenne più intensa, molti ebrei contrattarono con i nazisti usando i loro risparmi e oggetti di valore, o lasciarono i loro averi alle cure dei vicini cristiani mentre si preparavano per la deportazione. Al ritorno alle loro case e comunità dopo la liberazione, gli ebrei sopravvissuti spesso scoprirono che le loro case erano state occupate da famiglie "ariane" che non erano disposte ad andarsene e che i loro precedenti amici e vicini non avrebbero più restituito i loro soldi, oggetti di valore o beni.

« They were driven out of the countries where they wanted their property restored to them, like Poland and Hungary. As you know, my sister, Bea, returned to Sighet and she found our house occupied by strangers. What could she do? She went to live somewhere else. We could not get a new start, and this was even more true because the surviving Jews were treated throughout like second-class citizens. »
(Wiesel All Rivers:216)

Soli e completamente espropriati, l'apolidia e la vulnerabilità degli ebrei europei furono in molti casi accentuate dopo l'Olocausto. Mentre Levi certamente provoò la frustrazione e la vulnerabilità dell'apolidia e della povertà mentre cercava di raggiungere l'Italia, quando finalmente ritornò, arrivò a casa sua per trovare la sua famiglia al sicuro lì. Il rimpatrio aveva portato finalmente sollievo e sicurezza. Per Wiesel, la liberazione gli portò l'insicurezza e l'ignoto; incapace di tornare nel suo paese d'origine e inconsapevolmente negata la cittadinanza nel paese che gli aveva fornito rifugio, Wiesel era entrato ad Auschwitz come ebreo rumeno e aveva lasciato il campo come orfano apolide. Wiesel avrebbe scoperto che anche le sue due sorelle maggiori erano sopravvissute ad Auschwitz e si riunì con loro dopo il suo arrivo in Francia. La perdita dei suoi genitori e della sorella minore, tuttavia, furono chiaramente eventi traumatici che hanno informato molti dei suoi racconti.

« I knew my father was dead. My mother was probably dead, since Mengele would have considered her too old to work. likewise my grandmother. My little sister was too little. I hoped Bea and Hilda might still be alive, but how could I find out? »
(Wiesel All Rivers:97)

Levi riconobbe il trauma di Wiesel per la perdita dei suoi genitori e la crisi emotiva di fede che gli causò. Sebbene l'esperienza di Auschwitz di Levi non fosse stata meno traumatica, egli fu in grado di ricongiungersi con la sua famiglia e la sua casa dopo la liberazione. "After all, I was lucky: I didn't lose my family, I was the only member to be deported. When I returned to Italy I found my home, I found my family, I found a job" (Rudolf 1986, 2001:27).

Levi e Wiesel nacquero e crebbero in un'epoca in cui l'identità ebraica portava con sé uno stigma e una minaccia. Wiesel si protesse da questo stigma immergendosi nella sua famiglia e comunità ebraica, e Levi lo ignorò il più a lungo possibile non riconoscendo la sua identità ebraica fino a quando non venne costretto a farlo. Dopo l'Olocausto, a parte eventi isolati di antisemitismo come dispute razziali e territoriali in America e simpatizzanti nazisti nell'Europa orientale, riconoscere l'identità ebraica in Europa non comportava più la minaccia di persecuzioni. Mentre le conseguenze dell'Olocausto permisero a Levi e Wiesel di comprendere le loro identità ebraiche in modi diversi, la loro esperienza condivisa creò ancora una volta, dopo la loro convergenza ad Auschwitz, una separazione. La Shoah confermò per Levi le sue convinzioni atee: "the experience of the lager with its frightful iniquity has confirmed me in my laity" (Levi Drowned:117). Tuttavia per Wiesel, dopo le sue proteste e le sue dispute con Dio, il tentativo dei nazisti di distruggere del tutto l'ebraismo alla fine gli diede l'impulso di aggrapparsi alla propria fede.

All'indomani dell'Olocausto, gli ebrei sopravvissuti dovettero ricostruire ancora una volta le loro identità. L'identità del sopravvissuto, tuttavia, nacque da un'era di cambiamento e divisione senza precedenti per gli ebrei d'Europa: la persecuzione più violenta e sistematica degli ebrei come intero popolo e il più grande sterminio di massa nella storia ebraica. "For Wiesel, the Jew is history's survivor. But the Jew is more than the paradigmatic survivor of history. From its beginnings, the Jewish People has also been history's witness" (Goldberg 1995:20). L'Olocausto doveva rappresentare un evento così significativo per l'ebraismo da informare l'identità ebraica del dopoguerra in tutto il mondo. Gli ebrei fuggiti dalla persecuzione nazista e giunti in Gran Bretagna e in America associarono la loro identità alla Shoah. L'"alterità" che aveva contraddistinto gli ebrei come diversi sotto il dominio nazista, seguì gli ebrei oltre la liberazione, nelle loro identità postbelliche della Diaspora. Isaac Bashevis Singer, che lasciò la Polonia per andare in America nel 1935, scrisse racconti sui sopravvissuti ai campi che si stabilirono in America:

« I asked her and she told me a story that, if I hadn't confirmed it myself later, I would have called the ravings of a sick mind. Her sister Ytta, had jumped from the train taking her to the concentration camp and made her way through the fields and forests to Russia. »
(Singer 1953, 1984:462)
 
Phillip Roth nel 1973

Il romanzo dell'autore americano Phillip Roth, The Plot Against America, riassume la tensione tra gli ebrei americani dopo la seconda guerra mondiale, poiché gli ebrei non direttamente colpiti dall'Olocausto vivevano con la consapevolezza che uno spartiacque di persecuzione ebraica legittimata e segregazione razziale era stato superato in Europa.

« Lindbergh was the first famous living American whom I learned to hate – just as President Roosevelt was the first famous living American whom I was taught to love – and so his nomination to run against Roosevelt in 1940 assaulted, as nothing ever had before, that huge endowment of personal security that I had taken for granted as an American child of American parents in an American school in an American city in an American at peace with the world. »
(Roth 2005:7)

L'uso della persecuzione nazista degli ebrei nel romanzo di Roth dimostra il continuo dibattito che circonda la memoria dell'Olocausto e un'identità ebraica informata dall'Olocausto, in particolare in America, dove Wiesel doveva costruire la propria identità di sopravvissuto.

  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.