Shoah e identità ebraica/Ultimi giorni di Auschwitz

Indice del libro
Ingrandisci
Le rovine del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Birkenau è dal 1979 Patrimonio dell'Umanità e protetto dall'UNESCO

I sommersi e i salvati: Gli ultimi giorni di Auschwitz modifica

Che esistessero fede e devozione religiosa ad Auschwitz è innegabile, sebbene fosse tesa, tumultuosa e pragmaticamente difficile da osservare e praticare. La persecuzione ebraica senza precedenti e globale in Europa al tempo dell'Olocausto, provocò un cambiamento nel senso ampio dell'identità ebraica moderna e certamente influenzò le credenze e le identità di Wiesel e Levi. Berkovits sostiene che anche gli ebrei non religiosi dei campi di concentramento devono aver sentito un po' di conforto dal cameratismo e dal sostegno emotivo di tanti ebrei messi insieme (1979:3). Mentre Levi contraddice questa idea nella sua narrazione, è chiaro dalla narrativa di Wiesel e dai ricordi dei suoi compagni di prigionia che trasse ispirazione e sostegno dalla comunità di ebrei religiosi orientali, con la quale poteva esplorare e sviluppare la propria identità.

Nel gennaio 1945 l'esercito russo avanzò sulla Polonia sudoccidentale verso Auschwitz-Birkenau. Le SS organizzarono marce di evacuazione fuori dai campi di sterminio polacchi e verso i campi di concentramento in Germania, mentre il Terzo Reich diminuiva rapidamente sotto la pressione degli Alleati. Le marce di evacuazione divennero note come le "Marce della Morte" a causa dell'elevato numero di morti tra i prigionieri paralizzati da esaurimento, malattie, ferite e fame, che non furono in grado di sopravvivere alle marce nel rigido inverno polacco. Levi, affetto da scarlattina, fu internato a "Ka-Be", il blocco ospedaliero nel punto di evacuazione e dovette fare una scelta, restare ad Auschwitz o evacuare. Entrambe le opzioni comportavano il rischio dell'ignoto; la credenza comune nei campi era che i resti di Auschwitz sarebbero stati sicuramente distrutti, insieme ai prigionieri rimasti. Sembrava altamente improbabile che le SS volessero lasciare che le prove delle loro atrocità fossero trovate dal loro nemico russo. L'opzione alternativa di Levi, di unirsi alla marcia di evacuazione, offriva poche speranze in più. La durata e la destinazione dell'evacuazione erano sconosciute e le temperature gelide e la neve, i vestiti insufficienti e i mesi di lavoro punitivo e di fame, rendevano pericolosa una lunga marcia, soprattutto per chi soffriva di febbre come Levi. La fragile condizione di Levi ne dettò la scelta; sarebbe rimasto nel blocco ospedaliero e avrebbe atteso il suo destino. "So we remained in our bunks, alone with our illnesses, and with our inertia stronger than fear" (Levi Man: 162). La scelta di Levi molto probabilmente gli salvò la vita. Giorni dopo la fuga delle SS, che si erano portati con sé la maggior parte dei prigionieri, l'esercito russo di liberazione arrivò alle porte di Auschwitz.

Elie Wiesel si trovò di fronte alla stessa situazione e scelta di Levi; recuperando da un intervento chirurgico al piede nella caserma dell'ospedale di Auschwitz, Wiesel e suo padre soppesarono i rischi delle loro scelte. A differenza di Levi decisero la marcia di evacuazione. Wiesel e suo padre marciarono insieme per settimane, ignari che le due sorelle maggiori di Wiesel erano ancora vive. Wiesel lo avrebbe scoperto solo dopo la morte del padre, la liberazione e il suo arrivo in Francia. Con brevi soste nel campo di Gleiwitz e nelle fattorie, il quindicenne Wiesel costrinse il padre, colpito dalla dissenteria, a continuare fino al loro arrivo al campo di Buchenwald, vicino a Gotha (Gilbert 1987:791). Sopraffatto dalla malattia, il padre morì il 29 gennaio, prima che gli Alleati raggiungessero i campi tedeschi; Wiesel si ritrovò liberato e bambino orfano in un paese straniero. "I woke up at dawn on January 29. On my father's cot there lay another sick person. They must have taken him away before daybreak and taken him to the crematorium. Perhaps he was still breathing ..." (Wiesel Night:112).

Nonostante la situazione che i liberatori alleati scoprirono nei campi in Polonia e Germania nel 1945, l'orrore, la disperazione e il tormento, la fede e il bisogno di osservanza religiosa erano evidenti, anche nell'ambiente avverso. I cappellani delle forze armate britanniche e americane nei campi tedeschi come Buchenwald, condussero servizi e preghiere per la massa di ebrei che, per anni, erano stati privati del loro diritto di pregare e di osservare i loro rituali religiosi.

« On that evening, Buchenwald staged a unique demonstration of faith and loyalty to God. Thousands of liberated Jews crowded into the specifically vacated block for the first post-war Jewish religious service to be held on the soil of defeated Germany. The Muselmänner, the cripples, the injured, and the weak came to demonstrate to the world that the last ounce of their strength, the last drop of their blood, and the last breaths of their lives belonged to God, to Torah, and to the Jewish religion. »
(Berkovits 1979:24-25)

Nel maggio 1945 Levi era stato liberato ad Auschwitz dalle forze sovietiche ed era nell'epico viaggio di ritorno in Italia, ma Wiesel, apda poco rimasto orfano dalla morte del padre a Buchenwald, fu ancora una volta presente a un'altra prova e trionfo della fede. Dopo essere stato testimone ad Auschwitz dell'accusa e del giudizio contro Dio da parte di ebrei che poi tornarono alle loro preghiere, Wiesel fu ancora una volta in presenza di una sorprendente dimostrazione di fede e devozione da parte dei sopravvissuti ebrei sofferenti a Buchenwald. Wiesel racconta candidamente i suoi problemi e le sue ambivalenze con la sua fede, ma attraverso tutti i suoi sentimenti in evoluzione durante il suo calvario della Shoah è possibile che la travolgente dimostrazione di devozione religiosa a Buchenwald possa aver ricordato a Wiesel la sua fede iniziale e averlo aiutato a riconciliarsi con la sua religione ebraica, che ha mantenuto fino alla morte.

Mahnmal Todesmarsch ("Memoriale ai Caduti nelle Marce della Morte"), di Hubertus von Pilgrim allo Yad Vashem
  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna.