Shoah e identità ebraica/Confronto con la fede
Primo Levi e il confronto con la fede
modificaSebbene si considerasse un ateo, Levi come Wiesel, trovò la sua identità ebraica compromessa durante il suo internamento ad Auschwitz. Levi si confrontò improvvisamente con la fede e l'identità religiosa ebraica ad Auschwitz, ironicamente più che altrove nella sua vita, e l'ambiente di Auschwitz lo costrinse a confrontarsi con la propria identità religiosa e fino a che punto fosse veramente ateo. Levi descrisse l'impatto di Auschwitz sulla sua "ebraicità" quando venne intervistato, dicendo: "it further weakened my religious convictions which were already very feeble" (Bravo & Cereja 1983, 2001:228). Myriam Anissimov afferma che Levi si confrontò con la sua fede prima di arrivare ad Auschwitz, quando si trovò di fronte alla fede degli ebrei religiosi italiani che si preparavano alla loro deportazione da Fossoli:
Il linguaggio con cui Levi narra la sua ultima notte al campo di Fossoli è ricco di temi religiosi mentre affronta la fede ebraica e la sua storia antica.
Levi osserva atti di fede durante tutto il suo tempo ad Auschwitz e a Fossoli prima ancora. Tuttavia è notevole che Levi usi l'espressione "noi" come fa in questo passaggio. Mentre si prepara a partire da Fossoli verso un destino sconosciuto, non solo si confronta con la sua storia antica, ma anche con gli ebrei devoti con cui si confrontò nel campo di internamento. Mirna Cicioni cita questa sezione della testimonianza di Levi mentre osserva il paradosso che Levi mostra nell'affrontare la fede ebraica mentre nega il proprio impegno in tale fede. "Yet the religious dimension of Judaism is consistently denied, even in passages which directly refer to divine justice and power" (1995:32). Una volta ad Auschwitz e di fronte a uno shock più grande di quanto avrebbe potuto prevedere, Levi si trovò circondato dagli ebrei d'Europa e in particolare dagli ebrei ortodossi e chassidici dell'Est come Wiesel. Levi, come osserva Morgan, entrò ad Auschwitz da una prospettiva diversa da quella del religioso Wiesel (Morgan 2001:35). Come ebreo laico, Levi non solo si trovò di fronte al centro di distruzione dell'ebraismo europeo, ma anche a una devozione e a una travolgente dimostrazione di fede che non aveva mai visto prima. Sebbene fosse emotivamente separato dalla maggioranza religiosa all'interno di Auschwitz, Levi disse ad Anthony Rudolf in un'intervista: "we never forgot the eternal morality of the Ten Commandments, but in daily life it could not be like that" (Rudolf 1986, 2001: 25). Levi usa ancora una volta il pronome "we/noi" per associarsi al codice morale del campo. Benché qui implichi di essere impegnato con il codice morale dettato dai Dieci Comandamenti, Levi tende ancora a prendere le distanze, riflettendo, dall'elemento religioso e di fede nell'impegno con l'ebraismo ad Auschwitz, e nella sua intervista a Rudolf si sofferma sulla questione della moralità piuttosto che della fede, a differenza di Wiesel, le cui discussioni sull'identità religiosa nel campo evidenziano questioni di fede e comunità.
Dove c'è un parallelo tra Wiesel e Levi in termini di vittimizzazione è nel senso del martirio per fede che è evidente nella letteratura di entrambi i sopravvissuti. Entrambi gli uomini entrarono ad Auschwitz con forti opinioni e convinzioni ideologiche: per Levi il suo ateismo, e per Wiesel la sua fede ebraica chassidica che si trasformò in una protesta religiosa nel campo. Assistere all'orribile realtà del sistema dei campi di concentramento e del sistema di sterminio di massa messo in atto dai nazisti provocò sfide alle credenze di Levi e Wiesel e alla loro determinazione a mantenere queste credenze e identità. Nonostante rappresentino credenze opposte e abbiano opinioni diverse sulla fede e sull'osservanza religiosa, ciò che è evidente nella letteratura di Levi e Wiesel è la loro determinazione a mantenere le rispettive ideologie anche quando ciò provoca loro più sofferenza e angoscia emotiva. La sofferenza autoimposta nel loro desiderio di conservare le identità che hanno costruito nel campo (quello di Levi di rifiutare qualsiasi coinvolgimento in religione, fede e preghiera, e quello di Wiesel di continuare la sua protesta contro Dio e le manifestazioni di fede e riverenza), rende parimenti martiri sia Levi che Wiesel mentre subiscono un intenso calvario emotivo nella loro devozione alle loro posizioni ideologiche. Mantenendo la sua fede in Dio, nonostante l'angoscia che gli causava, Wiesel divenne un martire della sua fede ebraica. Wiesel lottò con l'idea di un Dio di giustizia e misericordia che potesse permettere l'omicidio di milioni di ebrei, ma si trovò incapace di rifiutare la propria fede. Mentre raccontava di mangiare risolutamente la sua razione di pane mentre i suoi confratelli ebrei digiunavano per lo Yom Kippur, Wiesel scrisse ""deep inside me, I felt a great void opening"" (Wiesel Night:69). Wiesel non fu in grado di rinunciare alla sua fede ebraica nonostante il senso illusorio che ne derivava all'arrivo ad Auschwitz. Si costrinse a soffrire attraverso la sua protesta per lo Yom Kippur, ma mantenere la propria fede lo rese anche vittima della sua religione ebraica. Levi ha sostenuto per tutta la vita e nella sua letteratura di essere ateo e che pregare per la salvezza ad Auschwitz era ridondante e, per un non-credente come lui, sbagliato, poiché non avrebbe avuto alcun diritto o ragione di aspettarsi di essere salvato (Levi Drowned: 118). Nonostante questa convinzione materialista, Levi non fu immune dal disperato bisogno di pregare nel campo. Ricorda in I sommersi e i salvati una selezione durante la quale lottò per resistere all'impulso di pregare per la propria salvezza.
A questo punto della sua esperienza ad Auschwitz, l'ideologia e la posizione religiosa di Levi erano combattute tra la mente scientifica e quella materiale che si opponeva al bisogno emotivo del conforto spirituale e della speranza che la preghiera avrebbe arrecato. Nonostante si distaccasse dallo spirito della comunità ebraica del gruppo, Levi non fu immune dal bisogno di risposte e comprensione, ma nella sua narrazione rimase non religioso, quindi non potè permettersi quel conforto e speranza della preghiera e dell'intervento divino, o il catartico lamento dell'ebreo sofferente. Levi ha affermato a Grieco in un'intervista: "You cannot invent your own God for your own personal use. It would not be honest" (1983, 2001:273). Come materialista e ideologicamente ateo, Levi soffre ad Auschwitz, martire del suo ateismo, come Wiesel fu martire della sua fede.
Levi scrisse più volte nelle sue narrazioni di non essere un ebreo credente, ma ci sono momenti nella sua letteratura in cui il suo impegno con questioni di fede è molto più simile a un dibattito religioso. Discutendo di Kuhn, il prigioniero di fronte a lui a una selezione, che ringrazia Dio per la sua grazia alla fila di selezione, insensibile a coloro che gli stanno intorno che sanno che saranno mandati alla camera a gas il giorno successivo, Levi scrisse sprezzantemente "If I was God, I would spit at Kuhn's prayer" (Levi Man: 136). Qui Levi non nega l'esistenza di Dio, ma rifiuta, come a volte fa Wiesel, l'idea di un Dio propositivo e coinvolto che risponde alle suppliche e alle preghiere con atti divini. Levi dimostra di essere ancora impegnato nello stesso dibattito teologico di Wiesel e nelle questioni di fede. Poiché Levi cercato di rimanere equilibrato e misurato nella sua narrativa, la sua posizione sulla fede è interessante e il suo ateismo come vittima ebraica dell'Olocausto rende Levi un interessante caso di studio nella discussione sulla persecuzione ebraica nell'Olocausto. Le divagazioni letterarie nelle esplorazioni della fede e dell'identità in cui entrambi gli autori si impegnano, dimostrano i problemi inerenti alla letteratura della Shoah nella lettura di testimonianze storiche che sono rappresentate tramite costrutti letterari. Il modo simile in cui Levi e Wiesel incorporano nella loro letteratura le questioni dell'identità ebraica con cui entrambi si confrontarono attraverso la loro esperienza dell'Olocausto, che è apparentemente l'argomento della letteratura testimoniale, è un notevole punto di convergenza nelle due diverse narrazioni dell'Olocausto. Come ebreo ateo e laico, Levi tentò di adottare un approccio razionale per comprendere la sua esperienza dell'Olocausto. Razionalizzò la sua filosofia sulla vita e sulla religione rispondendo a Giuseppe Grieco:
L'intellettuale Levi emerge in questa intervista come qualcuno che era curioso ed esprimeva un desiderio profondo di un sistema religioso di ordine nel mondo, per inquadrarne la sua vita e identità all'interno, come Wiesel aveva fatto attraverso la sua fede, prima del suo confronto con Auschwitz. "Of course I felt some envy [of Wiesel's faith]. I envy believers, all believers. But I cannot do anything about it. Faith is something you either have or you don't" (Grieco 1983, 2001:273). Tuttavia Levi sembra essere stato condizionato dalla secolarizzazione dell'ebraismo italiano nel pensiero illuminato che rifiutava un Dio controllante che partecipava alla vita dei Suoi esseri. Lévinas ha scritto: "A Western Jew must still pretend, as Descartes puts it, that he has still to be converted to Judaism. He feels duty bound to approach it as a system of concepts and values that are being presented for his judgement" (1997:51). Levi entrò ad Auschwitz come ateo e la sua esperienza del campo non cambiò la sua convinzione, ma il punto di collisione dell'ebraismo europeo ad Auschwitz provocò un confronto con la sua mancanza di fede e la sua identità religiosa con cui Levi si impegnò in un metodo tipicamente filosofico e ponderato, conservando l'elemento intellettuale alla sua identità.
Per il religioso Wiesel che aveva passato la vita a studiare le Scritture e il misticismo della fede ebraica, la comprensione della sua fede e il credo nella bontà di Dio gli permettevano di vedere la potenziale redenzione che attendeva il suo popolo. Sebbene la fede di Wiesel fosse scossa nei campi nazisti, la sua fede devota trasformata in rabbia e protesta, tuttavia rimase un ebreo credente e dopo l'Olocausto si interessò vivamente alla creazione dello Stato di Israele. Levi, che si considerava ateo, dovette affrontare una sfida maggiore per credere allo scopo redentore dell'Olocausto. Come Wiesel, anche Levi affrontò una sfida alle sue convinzioni nei campi. Dopo aver condotto una vita in cui si sentiva a suo agio con il suo ateismo, Levi si trovò improvvisamente di fronte alla realtà del destino degli ebrei d'Europa e alle crisi della fede ebraica. Nonostante i conflitti occasionali che egli ricordava tra il suo ateismo ideologico e il suo bisogno emotivo di sostegno e conforto che altri ebrei nel campo trovavano nella preghiera, Levi rimase incapace di conciliare la sua identità ebraica secolare con la fede in Dio. Non fu in grado di accettare il dogma della fede ebraica, della redenzione, e non potè comprendere la sua vittimizzazione e sofferenza ad Auschwitz dal punto di vista di un ebreo religioso che credesse nella redenzione, nonostante l'identità ebraica di Levi fosse l'unica ragione della sua sofferenza ad Auschwitz. Probabilmente il divario tra Oriente e Occidente nelle culture è qui rappresentato di nuovo in termini di fede e sofferenza. Gli ebrei dell'Est Europa avevano avuto una storia più recente di persecuzioni e violenze contro di loro. Come comunità segregate e insulari, gli ebrei orientali erano sostenuti dal loro supporto comunitario e dalla forte identità ebraica. Gli ebrei più laici dell'Occidente, come rappresentati da Levi, avevano stabilito vite di successo e identità professionali al di fuori della comunità ebraica. La Soluzione Finale fu uno shock tremendo per gli ebrei di tutta Europa e che nessuno aveva previsto. Per gli ebrei d'Occidente la violenza dei pogrom antisemiti era un ricordo più lontano che per quelli d'Oriente, e per gli ebrei non religiosi probabilmente fu per loro più difficile vedere tale persecuzione all'interno di una storia di punizioni e sofferenze religiose. Il confronto con l'identità di vittima ad Auschwitz fu potenzialmente più uno shock per Levi e i suoi compatrioti italiani, non abituati alla persecuzione antisemita — ma gli ebrei non religiosi non furono costretti ad affrontare il fallimento del loro Dio nel proteggerli.
Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto e Serie letteratura moderna. |