Numero d'ordine
SERIE LETTERATURA MODERNA
Stage
1
Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo
2
Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari
3 Segnalibro preferito
Thomas Bernhard — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco
4
La prosa ultima di Thomas Bernhard — Comunicazione e speranza di felicità (Suppl. al nr. 3)
5
Interpretazione e scrittura dell'Olocausto — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
6 Segnalibro preferito
Franz Kafka e la metamorfosi ebraica — Kafka e crisi d'identità: Metamorfosi come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo
7
L'Impressionismo di Ernest Hemingway — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano
8 Segnalibro preferito
Embricazione del trauma in Hemingway — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in Across the River and into the Trees : testimonianza di un trauma post-bellico
9
Chaim Potok e lo scontro culturale — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok
10
Leonard Cohen e la Cabala ebraica — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica
11
Boris Pasternak e gli scrittori israeliani — Il dottor Živago , la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960)
12
La Filigrana Zen di Henry Miller — Il lungo percorso interiore di uno scrittore inquieto
13 Segnalibro preferito
Shoah e identità ebraica — L'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel
14
La Coscienza di Levinas — La filosofia di Emmanuel Levinas
15 Segnalibro preferito
Amore, Arte e Verità: la filosofia di W. Somerset Maugham — Come essere contenti di vivere nonostante tutto