Shoah e identità ebraica/L'impegno di Levi

Indice del libro
Ingrandisci
Primo Levi (1983)

Riconnettersi con l'Oriente: L'impegno di Levi con la storia ebraica

modifica

Man mano che la reputazione di Levi come autore cresceva e la sua identità letteraria di sopravvissuto all'Olocausto si sviluppava, egli fece il passo insolito di impegnarsi con la difficile situazione degli ebrei dell'Europa orientale postbellica. Un occidentale la cui unica precedente esperienza di ebrei orientali era stata ad Auschwitz, l'esperienza da parte di Levi di questi ebrei era stata di uomini e donne ortodossi di lingua yiddish ed ebraica che Levi non poteva né capire né entrare in empatia a livello religioso o culturale. Anche nei campi i pochi segni di identità che i nazisti non potevano spogliare completamente dagli ebrei (le loro lingue e le loro credenze religiose) si rivelarono ancora una barriera insormontabile per formare un legame emotivo tra gli italiani e quelli dell'Est. Come osservò Wiesel dopo la morte di Levi, del loro precedente incontro ad Auschwitz, di cui Levi non affermava alcun ricordo: "I had seen him without seeing him. He had crossed my path without even noticing me. Even over there, social differences existed" (Wiesel And the Sea:345).

Wiesel fa spesso riferimento a questa comunità ebraica dell'Europa orientale nella sua letteratura. Romanzi come The Gates of the Forest, The Town Beyond the Wall, The Trial of God e Somewhere a Master, affrontano le difficoltà degli ebrei orientali, facendo solitamente riferimento all'Olocausto come contesto di fondo. Le storie di Wiesel spesso ricreano le comunità degli shtetl scomparse, man mano che egli commemora il suo lignaggio orientale (Wollaston 1992:51). Con il suo legame personale con l'Oriente, la sua ortodossia religiosa e il suo interesse per il misticismo e le leggende della fede ebraica, la letteratura di Wiesel riflette tipicamente il carattere dell'ebreo orientale e le lotte storiche contro l'oppressione e l'antisemitismo che hanno informato l'esistenza e l'identità ebraica nell'Europa dell'Est.

« Gavriel spoke in a light, almost detached tone of voice; he told a grotesque, farcical story, a legend to be listened to, a glass in hand, with a light heart. He laughed at it, with neither joy nor cruelty, with the laugh of a man who has known total fear and is no longer afraid of anyone or anything. »
(Wiesel Gates:18)

Il sostegno di Wiesel agli ebrei dell'Est si estese dopo l'Olocausto alla difficile situazione degli ebrei sovietici a cui era stato impedito, sotto il regime comunista, di fuggire dall'Unione Sovietica verso Israele. Wiesel entrò sulla scena politica sotto l'egida di una campagna per la consapevolezza dell'Olocausto, ma negli anni successivi all'Olocausto i suoi interessi politici andarono dai successivi genocidi in tutto il mondo, inclusa la Cambogia, al conflitto arabo-israeliano. L'eredità immediata di Wiesel risiedeva negli ebrei dell'Europa orientale. The Jews of Silence è la testimonianza di Wiesel della tenacia e della fede degli ebrei sovietici che esistettero sotto un prolungato regime antisemita.

Anche la ricerca letteraria di Levi sulle sue radici ebraiche lo portò ad Est, ma per Levi fu un'esperienza nuova e richiese una ricerca sulla cultura ebraica con la quale era stato totalmente all'oscuro fino al suo confronto con l'ebraismo aschenazita ad Auschwitz.

« At Auschwitz, Levi had had to confront his antipathy towards the Ashkenazim, but later saw that he had more in common with the ragged Jews of Bukovina, Galicia and the Ukraine than he might have liked to think. If Not Now, When? was a gesture of belated solidarity and identification. »
(Thompson 2003:409-10)

Senza la vicinanza emotiva e personale alla cultura shtetl con cui Wiesel era stato allevato, l'impegno letterario di Levi con gli ebrei dell'Europa orientale si concentrò su elementi della storia dell'Olocausto e una rivisitazione degli incontri personali di Levi con questi ebrei, infusi con un orgoglio retrospettivo nello spirito combattivo ebraico. Il romanzo di Levi è una testimonianza dei partigiani ebrei polacchi e russi, sopravvissuti a ghetti e massacri, che combatterono la propria guerra contro i nazisti nelle foreste dell'Europa orientale. Levi si immerse nella cultura e nella storia yiddish per scrivere il suo tributo agli ebrei d'Oriente, una nuova esperienza per l'italiano completamente assimilato, mentre trascorreva del tempo a ricercare le battaglie storiche, i processi e le posizioni dei partigiani in Oriente (Levi If Not Now:280).

La narrazione di Se non ora, quando? (If not now, when?) riflette i ricordi precedenti che Levi aveva della sua esperienza dell'Olocausto in cui la sua identità italiana fu accolta con sorpresa dai suoi compagni orientali. Levi ha narrato in La tregua l'incredulità degli ebrei russi che un ebreo italiano che non sapesse parlare yiddish.

« "You do not speak Yiddish; so you cannot be Jews!" In their language, the phrase amounted to rigorous logic.
Yet we really were Jews, I explained. Italian Jews: Jews in Italy, and in all Western Europe, do not speak Yiddish.
This was a great novelty for them, a comic oddity, as if someone had affirmed that there are Frenchmen who do not speak French. »
(Levi Truce:285)

In Se non ora, quando? il concetto di ebreo italiano viene nuovamente accolto con umorismo, i preconcetti dell'Italia apparentemente inconciliabili con l'idea di ebreo."He wondered if there were Jews in Italy. If so they must be strange Jews: how can you imagine a Jew in a gondola or at the top of Vesuvius?" (Levi If Not Now:41). Nell'esplorare l'ebraismo orientale come una comunità distinta dalla sua, Levi colse l'occasione per fare le proprie osservazioni sull'assimilazione dell'ebraismo italiano e sulla mancanza di segni identificativi fisici dell'ebraicità, rispetto ai segni distintivi dell'ebraismo ortodosso.

« "They dress like everybody else, they have the same face as everybody else ..."
"Then how can they be told from the Christians when they walk along the street?"
"They can't: that's the point. Isn't that an unusual country?" »
(Levi If Not Now:260)

Levi tentò di mettersi nei panni degli ebrei incontrati ad Auschwitz e lungo il suo viaggio verso casa, per capire il loro punto di vista. In questo romanzo sembra dimostrare di comprendere come un ebreo italiano, che non crede in Dio, non parla yiddish e che è esteriormente indistinguibile da un cristiano, possa essere una figura così problematica per un ebreo ortodosso che conosce solo altri ebrei che si assomigliano in abiti tradizionali e parlano una lingua specifica della loro fede.

L'impegno di Levi con l'Oriente rimase un progetto letterario; non si convertì mai all'Ortodossia né scelse di stabilire legami pubblici con gli ebrei dell'Europa orientale come fece Wiesel con gli ebrei sovietici. Tuttavia c'è un senso di ammirazione per i personaggi partigiani che Levi crea in If Not Now, When? Levi ebbe una breve storia con un gruppo di partigiani antifascisti in Italia; ricorda che il suo gruppo non era molto attivo, la pistola che Levi aveva in dotazione sparò solo una volta durante la sua breve durata con i partigiani, e la banda si estinse poiché il gruppo fu tradito e arrestato nel 1944. "I didn't know the first thing about guns; I had one but I didn't know how to use it: I only fired one shot, because otherwise it was a waste of bullets" (Camon 1989:8). I partigiani del romanzo di Levi combattono attivamente nei climi e nei terreni rigidi delle foreste dell'Est, per anni durante gli anni ’40 della guerra. Mentre i personaggi e gli eventi sono fittizi, per ammissione dello stesso Levi, sono comunque basati sulla verità: i partigiani ebrei, come tali personaggi, esistettero e combatterono contro i nazisti in tutta Europa (Levi If Not Now:279-80). C'è un forte elemento di ammirazione e lode negli scritti di Levi per i partigiani ebrei d'Oriente. È probabile che Levi avrebbe ammirato i partigiani per i loro successi e piccole vittorie contro il loro nemico, successi in gran parte non raggiunti dal gruppo di partigiani italiani di Levi. C'è anche un elemento di orgoglio ebraico nella scelta di Levi di scrivere una testimonianza sulla forza e devozione dei partigiani ebrei. Mentre Levi rimase per tutta la vita un ebreo assimilato e non credente, riconobbe però la sua identità ebraica come distinta dall'identità cristiana nell'Italia del dopoguerra e nel circolo letterario ebraico di Torino, quale parte della sua identità di scrittore sopravvissuto. Pur scegliendo di non impegnarsi con la comunità religiosa ebraica tipica dell'ebraismo orientale, vittima della persecuzione nazista, egli si sentì orgoglioso dello spirito guerriero degli ebrei combattenti i nazisti in Oriente, e desiderava render noto il coraggio degli ebrei partigiani. Questo è il contributo di Levi nello sfatare il mito e l'immagine popolare di ebrei che affrontano passivamente la morte a milioni.

  Per approfondire, vedi Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.