Ridere per ridere/Umorismo nei bambini
Aspetti interpersonali dell'umorismo nei bambini
modificaCome abbiamo visto, l'umorismo e la risata sono essenzialmente fenomeni sociali. I neonati iniziano a ridere nel contesto delle interazioni con i loro caregiver e la maggior parte delle risate dei bambini in età prescolare avviene quando sono con altri bambini o adulti. La natura prevalentemente interpersonale dell'umorismo è evidente anche man mano che i bambini avanzano negli anni della scuola elementare e superiore. Oltre ad essere una forma di gioco, l'umorismo è un aspetto importante dell'interazione interpersonale e della comunicazione, poiché serve una varietà di funzioni sociali (Chapman, Smith e Foot, 1980). Come notato nel Capitolo 5, l'incongruenza e l'ambiguità intrinseche dell'umorismo lo rendono utile per comunicare messaggi e influenzare gli altri in situazioni in cui una modalità di comunicazione più diretta e seria potrebbe essere problematica per una serie di ragioni.
Simons e colleghi hanno discusso una serie di possibili funzioni dell'umorismo nelle interazioni sociali dei bambini dall'infanzia all'adolescenza (Simons, McCluskey-Fawcett e Papini, 1986). Nei neonati, le interazioni umoristiche con i genitori possono svolgere un ruolo nello sviluppo delle relazioni di attaccamento, che si sono rivelate molto importanti per il successivo sviluppo sociale ed emotivo (Ainsworth, Bell e Stayton, 1991). L'umorismo può essere un modo per affrontare l'ansia da separazione e affermarsi durante il processo di acquisizione di maggiore autonomia durante l'infanzia. Durante la mezza infanzia, può essere importante per la socializzazione, la creazione e il mantenimento di gruppi di pari, la comunicazione e l'applicazione delle norme e l'influenza dello stato sociale all'interno dei gruppi. Queste funzioni continuano nell'adolescenza, dove anche l'umorismo diventa importante nella negoziazione dei rapporti sessuali. Queste idee rimangono tuttavia in gran parte speculative al momento, poiché sono state condotte poche ricerche sulle funzioni sociali dell'umorismo nei bambini o sul modo in cui queste funzioni si sviluppano durante l'infanzia e l'adolescenza. Gran parte delle prime ricerche sugli aspetti sociali dell'umorismo si concentravano su come la presenza di altri bambini influenzasse la percezione dell'umorismo di un bambino. Più recentemente, la ricerca sulla canzonatura ha iniziato ad affrontare gli aspetti sociali dei tipi di umorismo aggressivi. Questi temi di ricerca sono discussi nelle Sezioni susseguenti.
Influenze sociali sull'apprezzamento dell'umorismo e sulla risata
modificaPer approfondire, vedi Modeling (psychology). |
Numerose ricerche hanno dimostrato che la quantità di risate che i bambini manifestano in risposta all'umorismo è influenzata da vari aspetti della situazione sociale. Ad esempio, gli effetti del modeling sulla risata dei bambini sono stati dimostrati da un esperimento che ha scoperto che i bambini in età prescolare ridevano molto più frequentemente mentre ascoltavano una cassetta audio divertente dopo aver osservato un altro bambino ridere della stessa cassetta, rispetto a una condizione in cui l'altro bambino non rideva della stessa cassetta (G. E. Brown, Wheeler e Cash, 1980).
In una serie di esperimenti condotti negli anni ’70, Antony Chapman, presso l'Università del Galles, esaminò gli effetti del contesto sociale sulle risate umoristiche nei bambini (per una recensione di questa ricerca, cfr. Chapman, 1983). In uno studio (Chapman, 1973b), bambini di sette anni ascoltavano una cassetta audio divertente in cuffia da soli (condizione "alone"), con un compagno non ascoltante della stessa età e sesso (condizione "audience"), o con un altro bambino che stava ascoltando lo stesso nastro (condizione di "coaction"). I partecipanti nella condizione di "coaction" ridevano e sorridevano più frequentemente e valutavano il nastro come più divertente rispetto a quelli nella condizione di "audience", che a loro volta mostravano più allegria e valutazioni di comicità più elevate rispetto a quelli nella condizione di "alone". Questi risultati indicano che la percezione e il godimento dell'umorismo sono facilitati dalla semplice presenza di un'altra persona, e ancora di più quando anche l'altra persona condivide l'esperienza umoristica.
Uno studio successivo ha dimostrato che la quantità di risate esibite dai bambini durante l'ascolto di una audiocassetta umoristica era direttamente correlata alla frequenza delle risate in un compagno (Chapman e Wright, 1976). Altri esperimenti hanno rivelato che i bambini ridevano e sorridevano più frequentemente ascoltando il nastro quando erano seduti più vicini al compagno (Chapman, 197 5 a) e quando erano seduti faccia-a-faccia con il compagno piuttosto che schiena-contro-schiena (Chapman, 1976). Un altro esperimento ha dimostrato che i bambini in piccoli gruppi ridono e sorridono di più davanti a una registrazione audio divertente quando i loro compagni li guardano mentre ridono rispetto a quando guardano qualcun altro (Chapman, 1975b). Questi studi forniscono un'ulteriore prova del fatto che la risata è principalmente una forma di comunicazione sociale e che condividere la situazione sociale con gli altri facilita il godimento dell'umorismo.
Canzonature tra bambini
modificaPer approfondire, vedi Teasing, Taunting e Politeness theory. |
I bambini diventano consapevoli degli usi aggressivi dell'umorismo in tenera età. Già all'età di tre anni, la presenza di comportamenti aggressivi verbali e nonverbali è un potente fattore nel determinare la percezione dell'umorismo da parte dei bambini (Sinnott e Ross, 1976), e l'aggressività continua ad essere un importante determinante delle preferenze umoristiche durante tutta l'infanzia (Pinderhughes e Zigler, 1985). Ad esempio, all'età di tre anni, i ragazzi mostrano una preferenza per l'umorismo che denigra le ragazze piuttosto che i ragazzi (McGhee e Lloyd, 1981). Non appena i bambini iniziano a sviluppare un forte senso positivo di identità razziale-etnica tra i tre e i sei anni di età, iniziano ad apprezzare l'umorismo che denigra i membri di altri gruppi etnici-razziali (McGhee e Duffey, 1983). I bambini imparano anche in tenera età gli effetti coercitivi del ridicolizzare umoristico. Entro i sei anni, i bambini eviteranno comportamenti per i quali hanno osservato altri essere ridicolizzati in modo divertente (Bryant et al., 1983).
La canzonatura è una forma di umorismo aggressiva che si verifica frequentemente durante l'infanzia. Secondo Shapiro, Baumeister e Kessler (1991), la presa in giro comprende tre componenti: aggressività, umorismo e ambiguità (cfr. anche Keltner et al., 2001). Come notato nel Capitolo 5, la natura umoristica e ambigua della canzonatura consente alla fonte di dire cose che sarebbero offensive e potenzialmente inaccettabili se comunicate in modo serio, poiché la fonte può sempre dire "stavo solo scherzando" se la comunicazione non è ben accolta dal bersaglio. Gli elementi aggressivi e umoristici della presa in giro possono essere combinati in proporzioni diverse. Quando predomina la componente aggressiva, la presa in giro è percepita come più ostile e offensiva, mentre la presa in giro contenente maggiore umorismo può essere percepita come benigna e apprezzata sia dal bersaglio che dalla fonte.
Jeremy Shapiro e colleghi (1991), presso il Child Guidance Center di Cleveland, hanno chiesto ai bambini delle classi terza, quinta e ottava di descrivere le loro esperienze di canzonare e di essere canzonati. Le forme di presa in giro più comunemente riportate erano prendere in giro un attributo o un comportamento del bersaglio (28%), chiamare il bersaglio con nomi umoristici (25%) e semplicemente ridere del bersaglio (11%). Gli argomenti più comuni oggetto di canzonatura erano l'aspetto fisico (soprattutto l'essere grassi), le prestazioni intellettuali (soprattutto la stupidità, ma anche l'essere troppo intelligenti a scuola) e le prestazioni fisiche. Le ragioni più comuni addotte per prendere in giro erano la ritorsione (cioè, prendere in giro in risposta alla presa in giro di qualcun altro) e giocare o scherzare. Inoltre, il 51% dei partecipanti ha identificato i bulli aggressivi come i provocatori più frequenti, mentre il 23% ha identificato i bambini popolari, divertenti e vivaci. Gli obiettivi più frequenti delle prese in giro erano i "perdenti" timidi e fisicamente piccoli, i bambini impopolari, i bambini in sovrappeso e i bambini con intelligenza inferiore. Pertanto, la presa in giro sembra essere effettuata da bambini socialmente dominanti contro quelli con uno status sociale inferiore che non si conformano alle norme del gruppo. Nel complesso, la presa in giro sembra essere un modo per affermare e mantenere lo status all'interno del gruppo dei pari, nonché per censurare comportamenti degli altri che violano le norme del gruppo.
Una quantità limitata di ricerche ha esaminato i cambiamenti evolutivi nel contenuto e nella forma delle prese in giro durante l'infanzia. Considerata la funzione della presa in giro come mezzo per far rispettare le norme sociali, non sorprende che i cambiamenti evolutivi nella canzonatura tendano a parallelamente a cambiamenti nei tipi di norme che sono più rilevanti nelle diverse età, come la possessività e l'aggressività durante gli anni prescolari, le associazioni con membri del sesso opposto durante la scuola elementare, comportamenti legati alla moda e agli appuntamenti durante la pubertà e comportamenti legati alla sperimentazione sessuale e all'uso di droghe durante l'adolescenza e la prima età adulta (Keltner et al., 2001; Warm, 1997).
Anche lo stile delle prese in giro cambia nel corso dello sviluppo. In particolare, la presa in giro tende a diventare meno palesemente aggressiva, più divertente e giocosa e più sottile quando gli individui passano dalla tarda infanzia all'adolescenza (Keltner et al., 2001; Warm, 1997). Questi cambiamenti possono essere in parte legati agli sviluppi nella comprensione dell'ironia e del sarcasmo discussi in precedenza. Come abbiamo visto, il riconoscimento degli aspetti umoristici del linguaggio ironico non si sviluppa fino alla tarda infanzia e all'adolescenza, anche se il potenziale per utilizzare l'ironia per trasmettere critiche indirette è riconosciuto già all'età di sei anni. I bambini più piccoli sono quindi meno capaci di utilizzare segnali linguistici giocosi come l'uso dell'ironia per mitigare l'ostilità delle loro prese in giro. Di conseguenza, le prese in giro dei bambini più piccoli tendono ad essere apertamente ostili, offensive e insultanti. Qualsiasi umorismo coinvolto è spesso inteso a beneficio dei testimoni a scapito del destinatario (Scambler, Harris e Milich, 1998).
Questi cambiamenti evolutivi nello stile di presa in giro si riflettono anche nella percezione da parte dei bambini delle funzioni e degli effetti della canzonatura. Sebbene i bambini di tutte le età sottolineino la natura dolorosa delle prese in giro, i bambini più grandi e gli adolescenti iniziano a riconoscere che a volte possono anche avere funzioni e risultati positivi, come evidenziare comportamenti indesiderati in modo giocoso e comunicare indirettamente accettazione e amicizia (Shapiro et al., 1991; Warm, 1997).
Alcuni ricercatori hanno studiato come i bambini rispondono alle prese in giro e hanno tentato di identificare i tipi di risposte che potrebbero essere più efficaci. Nell'indagine di Shapiro et al. (1991), la risposta più comune alla presa in giro riportata dai bambini è stata quella di ricambiare la canzonatura con una risposta verbale o con una presa in giro propria (39%), seguita dall'ignorare la presa in giro (24%), dal riderci insieme (12%), dal litigare (10%) e denunciare la canzonatura a una figura autoritaria (4%). Quando è stato chiesto agli insegnanti quale considerassero la risposta più efficace alla canzonatura, il 91% ha suggerito semplicemente di ignorare il/la canzonante.
Douglas Scambler e colleghi (1998), presso l'Università del Kentucky, hanno condotto un esperimento in cui hanno mostrato a bambini di età compresa tra 8 e 11 anni una delle tre versioni di una videocassetta in cui un bambino rispondeva in modi diversi alle canzonature fattigli dagli altri bambini: (1) ignorare; (2) una risposta arrabbiata e ostile; e (3) una risposta divertente. I partecipanti hanno valutato la risposta umoristica come quella con maggiori probabilità di essere efficace, seguita dall'ignorare, mentre la risposta ostile è stata valutata come meno efficace. È interessante notare che la risposta umoristica ha prodotto valutazioni più positive sia del canzonante che del destinatario della canzonatura. Pertanto, rispondere con umorismo può essere ancora più efficace che ignorare, poiché potrebbe disinnescare la situazione conflittuale e potenzialmente trasformarla in un’interazione prosociale. Gli autori hanno suggerito che ai bambini che sono frequenti bersagli di prese in giro dovrebbe essere insegnato a praticare risposte spensierate e divertenti da utilizzare in tali situazioni. Risultati simili sono stati ottenuti in un successivo esperimento di Robin Lightner e colleghi che ha esaminato la risposta empatica come anche le reazioni di ignorare, le umoristiche e le ostili alla presa in giro (Lightner et al., 2000).
Sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare le interazioni reali, invece che gli scenari artificiali, per catturare gli elementi emotivi nelle situazioni di presa in giro ed esaminare l'efficacia delle varie risposte con diversi tipi di canzonatura tra bambini di diverse età e caratteristiche di personalità.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |