Ridere per ridere/Indagini empiriche

Indice del libro
Ingrandisci
Rires Homérique (Paris, Librairie Mondiale, 1905)

Indagini empiriche

modifica

Molti dei risultati della ricerca discussi in precedenza possono essere considerati a sostegno della teoria dell'inversione nell'umorismo. Come già notato, la ricerca che indica una correlazione lineare positiva tra l'eccitazione fisiologica e il godimento dell'umorismo (piuttosto che una relazione curvilinea) è più coerente con la teoria dell'inversione che con le teorie dell'arousal ottimale (ad esempio, Godkewitsch, 1976). La teoria è supportata anche dalla ricerca sul "trasferimento dell'eccitazione" che mostra che l'arousal residuo sia delle emozioni positive che di quelle negative può successivamente aumentare il piacere dell'umorismo (Cantor et al., 1974). Anche lo studio di Shurcliff (1968), in cui soggetti che si aspettavano di rimuovere un ratto da una gabbia trovarono invece un giocattolo di gomma, è coerente con la teoria dell'inversione. La scoperta del giocattolo di gomma conduce a una reinterpretazione della situazione che comporta una diminuzione della sua serietà e importanza come esperimento scientifico, inducendo il passaggio alla modalità paratelica, e la quantità di eccitazione correlata all'ansia precedentemente generata influenza il grado in cui l'umorismo è apprezzato. Anche le difficoltà iniziali di Nerhardt (1976) nel suscitare l'allegria con il paradigma del giudizio del peso nel contesto di una stazione ferroviaria sottolineano l'importanza dell'assetto mentale del partecipante affinché si verifichi l'umorismo. La teoria dell'inversione suggerirebbe che questi soggetti, impegnati nell'attività orientata allo scopo di viaggiare da un luogo a un altro, fossero nello stato telico e non fossero in grado di passare allo stato paratelico necessario per l'umorismo.

Uno studio di Mio e Graesser (1991), sebbene progettato per testare la teoria del disprezzo utilizzando metafore, può anche essere visto come un test dell'ipotesi della diminuzione nella teoria dell'inversione. In questo studio, agli studenti universitari è stato chiesto di valutare la curiosità di una serie di coppie metaforiche. Una metafora in ciascuna coppia denigrava l'argomento della frase, mentre l'altra lo esaltava. Coerentemente con l'ipotesi della diminuzione, le metafore denigratorie erano percepite come più divertenti delle loro controparti edificanti.

In uno dei miei studi, ho trovato una significativa correlazione negativa tra la Telic Dominance Scale e diverse misure del senso dell'umorismo, indicando che le persone che hanno maggiori probabilità di trovarsi nello stato paratelico in un dato momento tendono anche a ridere e sorridere più frequentemente, a notare gli aspetti umoristici dell'ambiente, a godere dell'umorismo e usare l'umorismo per affrontare lo stress. Risultati simili sono stati trovati anche da Ruch (1994). Svebak e Apter (1987) hanno inoltre scoperto che la presentazione di materiale umoristico era in grado di indurre lo stato paratelico anche in individui che normalmente tendono a rimanere nello stato telico. Questi risultati supportano l'ipotesi che l'umorismo sia associato allo stato paratelico giocoso.

Wyer e Collins (1992) descrissero anche due studi progettati per testare alcune delle ipotesi della teoria dell'inversione. In uno di questi, i partecipanti leggevano storie che potevano essere interpretate in due modi diversi, uno dei quali aveva meno probabilità di essere identificato spontaneamente rispetto all'altro. In ciascun caso, l'interpretazione meno ovvia era più banale e comportava quindi una diminuzione di importanza. Una storia, ad esempio, sembrava riguardare due persone che pianificavano un omicidio, ma poteva anche essere interpretata come una discussione sulle difficoltà incontrate nell'aprire un barattolo di sottaceti. Un'altra storia sembrava essere il commento di un uomo che faceva l'amore con una donna, ma poteva anche essere interpretata come lavare un cane. Nelle diverse versioni della storia venivano inseriti spunti per rendere più o meno evidente il tema subordinato. Ai partecipanti veniva chiesto di leggere le storie per comprenderle (come leggerebbero un articolo di rivista) o di leggerle con l'obiettivo di valutare il loro umorismo, e a tutti i soggetti è stato successivamente chiesto di valutare il loro lato divertente.

Come previsto dalla teoria dell'inversione, i partecipanti erano più propensi a valutare le storie come divertenti quando venivano incluse affermazioni che attivavano il tema subordinato, e questa differenza era più pronunciata nella condizione di comprensione della storia che nella condizione di valutazione dell'umorismo. Quest'ultimo risultato, che sembra controintuitivo, viene spiegato dalla teoria dell'inversione sulla base dello stato motivazionale dei soggetti. Coloro a cui era stato chiesto di leggere le storie con un obiettivo in mente avevano maggiori probabilità di trovarsi nello stato telico serio e orientato all'obiettivo, anche se questo obiettivo implicava un giudizio umoristico. Erano quindi meno propensi a rispondere all'umorismo rispetto a coloro che leggevano le storie senza uno scopo specifico, un'attività più compatibile con lo stato ludico e paratelico. Per inciso, questi risultati sollevano interrogativi su gran parte della ricerca sull'apprezzamento dell'umorismo condotta nel corso di diversi decenni, in cui i soggetti erano incaricati di valutare la fragilità di vari stimoli, dove uno stato mentale telico serio poteva interferire con il godimento dell'umorismo. Ciò potrebbe spiegare in parte il motivo per cui le valutazioni sulla comicità sono generalmente piuttosto basse in tali ricerche.

In un secondo esperimento, Wyer e Collins (1992) hanno presentato ai partecipanti varianti della barzelletta "quickie" sul prete e la suora. Nelle diverse versioni si è eliminata selettivamente l'una o l'altra delle interpretazioni alternative della domanda del prete e dell'identità della suora. Inoltre, in alcune versioni, la seconda interpretazione della suora come prostituta ha sostituito la prima (come nella teoria della risoluzione delle incongruenze), mentre in altre versioni le due interpretazioni contraddittorie (suora e prostituta) hanno continuato ad applicarsi contemporaneamente. Le differenze nelle valutazioni della comicità dei partecipanti alle diverse versioni della battuta hanno supportato la previsione che gli effetti sulla comicità dei due cambiamenti di significato verso interpretazioni più banali fossero indipendenti e additivi. Tuttavia, non è stato trovato alcun sostegno alla previsione secondo cui il mantenimento simultaneo delle due interpretazioni sarebbe stato più divertente della sostituzione di un'interpretazione con l'altra. Sono necessarie ulteriori ricerche con una gamma più ampia di stimoli umoristici per fornire test più definitivi di questa ipotesi della teoria dell'inversione.

Valutazione

modifica

La spiegazione dell'umorismo fornita dalla teoria dell'inversione integra molte delle idee delle altre teorie che ho discusso. Come le teorie psicoanalitiche e di superiorità, fornisce una spiegazione per gli elementi aggressivi, sessuali e altri elementi emotivi nell'umorismo. Queste componenti sono viste come funzionanti ad aumentare l'eccitazione, che viene vissuta come piacevole ed eccitante quando si è nello stato d'animo giocoso associato all'umorismo. Inoltre, questa teoria spiega il piacere dell'umorismo e la forte motivazione delle persone ad impegnarvisi in termini di divertimento del gioco. La teoria sembra essere più coerente con i risultati della ricerca sul ruolo dell'eccitazione nell'apprezzamento dell'umorismo rispetto alle teorie sull'eccitazione ottimale come quella di Berlyne. Con ulteriori sviluppi della teoria proposta da Wyer e Collins (1992) e da Wyer (2004), fornisce anche un quadro per comprendere i processi cognitivi in molte diverse forme di umorismo quotidiano e non solo nelle barzellette. A differenza della maggior parte delle altre teorie che abbiamo discusso, questa teoria si concentra anche in modo più esplicito sul contesto sociale in cui si verifica l'umorismo. Pertanto, apre le porte all'esame dell'umorismo come forma di comunicazione interpersonale dal punto di vista della psicologia sociale (che esplorerò nel Capitolo 5).

La teoria dell'inversione dell'umorismo fornisce anche una spiegazione sul ruolo dell'umorismo nell'affrontare lo stress (Svebak e Martin, 1997). La capacità delle sinergie umoristiche di indurre lo stato paratelico può rendere possibile che le situazioni stressanti siano vissute come sfide da affrontare in modo giocoso piuttosto che come minacce serie (R. A. Martin, Kuiper, Olinger e Dobbin, 1987). Inoltre, l'aspetto di diminuzione delle sinergie umoristiche significa che l'umorismo può essere utilizzato per riformulare eventi o problemi che suscitano ansia come meno minacciosi di quanto appaiano a prima vista (Kuiper et al., 1993). Sebbene la teoria dell'inversione non sia così ampiamente conosciuta tra i ricercatori dell'umorismo, offre una serie di ipotesi che meritano di ulteriori indagini.

Più in generale, la visione dell'umorismo come gioco ci ricorda che l'umorismo è un'attività giocosa e non seria, che differisce da modi di pensiero più seri. Molte teorie dell'umorismo sembrano dimenticare questo fatto, descrivendo i processi cognitivi coinvolti nella comprensione dell’umorismo come se avessero a che fare con una austera elaborazione delle informazioni. Una visione ludica dell'umorismo suggerisce che le battute possono essere viste come un modo di giocare con strutture e meccanismi cognitivi, che si sono evoluti negli esseri umani con lo scopo normalmente "serio" di dare un senso e sopravvivere nel mondo, ma nell'umorismo vengono temporaneamente manipolati "per divertimento." Sia chi racconta che chi ascolta una barzelletta collaborano in un'attività ludica, in cui molteplici interpretazioni degli eventi vengono attivate ed elaborate in modo divertente introducendo un elemento incongruo nella narrazione. Nelle forme di umorismo più spontanee, le persone possono giocare con il linguaggio e le idee o usare l'umorismo per prendersi in giro scherzosamente a vicenda. Tuttavia, sebbene l'umorismo sia giocoso e non serio, ciò non significa che non abbia funzioni serie. Ad esempio, la presa in giro umoristica può essere un modo per esprimere disapprovazione o critica a un'altra persona in un modo che sarebbe difficile da fare utilizzando una modalità di discorso seria. Se la critica non è ben accolta, si può sempre dire che si stava "solo scherzando". Questo tipo di funzioni interpersonali dell'umorismo saranno esaminate più dettagliatamente nel Capitolo 5.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.