Ridere per ridere/Capitolo 2

Ingrandisci
Due ragazze che ridono, di Carl Heinrich Bloch, 1865

Teorie psicoanalitiche e della superiorità

modifica
  Per approfondire, vedi Theories of humour (en) e Riso (espressione emotiva).

Quali sono i processi mentali coinvolti nel "capire una barzelletta" o nel percepire qualcosa come divertente? Quali sono gli elementi che devono essere presenti (cioè le condizioni necessarie e sufficienti) affinché si verifichino umorismo e risata? Perché l'umorismo è così piacevole e cosa ci motiva a praticarlo? Questo tipo di domande hanno lasciato perplessi i pensatori per secoli e numerose teorie sull'umorismo sono state proposte da filosofi, psicologi, linguisti e altri teorici (per una discussione più dettagliata, cfr. Keith-Spiegel, 1972; Roeckelein, 2002). Greig (1923) elencò 88 teorie diverse, pur riconoscendo che molte di esse differivano l'una dall'altra solo per aspetti minori. In questo Capitolo e nel successivo mi concentrerò su cinque approcci teorici generali che hanno avuto maggiore influenza nella ricerca sull'umorismo psicologico, vale a dire la teoria psicoanalitica, quella della superiorità/denigrazione, dell'arousal (eccitazione), dell'incongruenza e dell'inversione. I primi due verranno esaminati nel presente Capitolo, gli altri tre nel prossimo.

Le teorie sono un modo di organizzare le informazioni e cercare di spiegare i fenomeni in modo parsimonioso. Le teorie non vengono giudicate tanto in base al fatto che siano giuste o sbagliate, ma in base alla loro utilità nel spiegare i fenomeni e nel generare ipotesi verificabili. Pertanto, le buone teorie hanno un valore “euristico” nel suggerire direzioni per la ricerca. Una buona teoria è quella chiaramente definita e ben specificata. Una teoria dovrebbe definire le condizioni necessarie e sufficienti affinché un dato fenomeno si verifichi. Una buona teoria è anche potenzialmente falsificabile. In altre parole, fa previsioni che, se dimostrate false, richiedono un rifiuto, o almeno una modifica, della teoria.

Sfortunatamente, la maggior parte delle teorie generali sull'umorismo che sono state proposte non soddisfano tutti questi criteri rigorosi. Spesso utilizzano concetti definiti in modo piuttosto vago, non sono in grado di specificare tutte le condizioni necessarie e sufficienti per l'umorismo e non sono falsificabili, poiché in genere è possibile trovare un modo per tenere conto di eventuali risultati discrepanti della ricerca. Tuttavia, diverse teorie sull'umorismo sono utili per suggerire particolari strade di ricerca. In molti modi, le diverse teorie sono come i sei ciechi e l'elefante, ognuno dei quali sentiva una parte diversa dell'animale e ne traeva una conclusione diversa su come fosse un elefante (Berger, 1995). Pertanto, ciascuna teoria spiega alcuni aspetti o tipi di umorismo, ma non riesce a fornire un quadro completo. Per acquisire una comprensione ampia dell'umorismo, dobbiamo combinare le intuizioni di tutte le diverse teorie.

La mia rassegna delle questioni teoriche in questi due Capitoli è anche un'opportunità per fornire una panoramica delle prime ricerche sull'umorismo psicologico generate da ciascuna teoria. In questi due Capitoli mi concentrerò in particolare sulle ricerche condotte prima degli inizi anni Ottanta, per preparare il terreno alla discussione delle indagini più recenti nei Capitoli successivi. Come vedremo, l'interesse per i vari approcci teorici è cambiato nel tempo, con teorie diverse che sono diventate particolarmente popolari in momenti diversi. Questa mutevole popolarità di varie teorie dell'umorismo va di pari passo con l'ascesa e la caduta di approcci teorici più ampi, metodologie di ricerca e argomenti di ricerca che sono andati e venuti, passati di moda nel corso della storia della psicologia nel suo insieme.

Pertanto, l'approccio psicoanalitico all'umorismo predominava nella ricerca degli anni Quaranta e Cinquanta ed era in gran parte scomparso negli anni Ottanta, riflettendo l'ascesa e la caduta della teoria psicoanalitica in quel periodo nella psicologia nel suo complesso. Negli anni ’60 e ’70, l'interesse tra gli psicologi sociali per il ruolo dell'arousal fisiologico e dei processi di valutazione cognitiva nelle emozioni si rifletteva nella rinascita delle teorie dell'umorismo basate sull'eccitazione. La popolarità della ricerca sull'aggressività nello stesso periodo ha anche contribuito a un rinnovato interesse per le teorie della superiorità, che vedono l'umorismo come una forma di aggressività. Con l'ascesa degli approcci cognitivi alla psicologia negli anni ’70 (quando i computer erano diventati ampiamente accessibili e cominciavano a essere visti come un modello di elaborazione delle informazioni umane), anche le teorie dell'incongruenza dell'umorismo orientate cognitivamente iniziarono a essere popolari.

Oggi, con l'approccio cognitivo che domina tutte le aree della psicologia e delle discipline correlate, le teorie cognitive dell'umorismo tendono a predominare. Tuttavia, come vedremo nel corso di questo wikilibro, molti dei temi di ciascuna delle teorie tradizionali continuano a influenzare la ricerca oggi. Come in altre aree della psicologia contemporanea, nella ricerca sull'umorismo stiamo assistendo a un movimento via dalle "grandi teorie" che tentano di spiegare tutti gli aspetti dell'umorismo, e verso "mini-teorie" più piccole che si concentrano su aspetti più circoscritti (ad esempio, la canzonatura, l'ironia). I ricercatori oggi tendono anche ad attingere a una varietà di influenze teoriche per sviluppare i propri modelli e ipotesi, piuttosto che rimanere impegnati in un unico approccio teorico tradizionale.