Ridere per ridere/Umorismo come abilità
Senso dell'umorismo come abilità
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Creatività, Mappa mentale e Pensiero laterale. |
Alcune concettualizzazioni del senso dell'umorismo lo vedono come una forma di abilità o attitudine creativa. In questo approccio, la capacità di percepire incongruenze umoristiche, di creare barzellette, storie divertenti e altre produzioni umoristiche e di far ridere gli altri è vista come un'abilità, come la capacità di disegnare un'immagine o risolvere un problema di matematica. Gli individui dotati di questo talento creativo sono presumibilmente i comici dilettanti che fanno ridere i loro amici "a crepapelle" e sono "l'anima della festa", mentre i pochi estremamente talentuosi possono diventare comici professionisti e scrittori di commedie. Questa concezione del senso dell'umorismo sembra essere misurata più adeguatamente mediante test di abilità che valutano la prestazione massima, piuttosto che il comportamento tipico valutato mediante scale di autovalutazione. Questo approccio è stato adottato da alcuni ricercatori nel corso degli anni.
Alan Feingold, ricercatore affiliato alla Yale University, è da tempo un sostenitore della visione del senso dell'umorismo come una sorta di attitudine. Feingold (1982, 1983) ha sviluppato test sulla percezione dell'umorismo e sui risultati dell'umorismo comprendenti domande sulla conoscenza delle barzellette, in cui ai partecipanti veniva richiesto di completare battute famose (ad esempio, "Take my wife, _______" • Risposta: "Please") e identificare i nomi di comici associati a battute particolari (ad esempio, "I get no respect" collegato a Rodney Dangerfield). I punteggi degli intervistati in questi test si basavano sul numero di domande a cui è stata data risposta corretta. I punteggi di questo test erano correlati positivamente con l'intelligenza e (non sorprendentemente) si è scoperto che gli individui con punteggi alti erano avidi spettatori di programmi televisivi comici.
Feingold e Mazzella (1991) hanno ampliato questo lavoro precedente, sviluppando test aggiuntivi per valutare due tipi proposti di abilità o spiritosità dell'umorismo verbale: (1) memoria per l’umorismo, che hanno ipotizzato essere simile all'intelligenza cristallizzata; e (2) cognizione dell’umorismo, ritenuta paragonabile all'intelligenza fluida. La memoria per l'umorismo è stata valutata mediante test sulle informazioni di umorismo e sulla conoscenza di barzellette (simili alla precedente misura di Feingold della percettività dell'umorismo), mentre la cognizione dell'umorismo è stata misurata con test di ragionamento sull'umorismo e comprensione della barzelletta. Ancora una volta, questi erano tutti test di prestazione massima in cui i punteggi erano basati sul numero di risposte corrette. I risultati della ricerca hanno rivelato correlazioni significative tra le misure tradizionali dell'intelligenza verbale e i test sulla cognizione dell'umorismo, mentre la memoria per l'umorismo non era fortemente correlata all'intelligenza. Il ragionamento umoristico è stato anche correlato con il Remote Associates Test, una misura del pensiero creativo.
In un articolo successivo, Feingold e Mazzella (1993) hanno suggerito che l'arguzia verbale può essere vista come un costrutto multidimensionale composto dalla dimensione dell'abilità mentale della cognizione dell'umorismo, in combinazione con fattori sociali e temperamentali che influenzano la motivazione e la comunicazione dell'umorismo. Nel complesso, quindi, la concettualizzazione dell'abilità umoristica proposta da Feingold e Mazzella sembra essere un costrutto piuttosto ristretto, legato in particolare alla familiarità degli individui con barzellette famose e comici popolari. Tuttavia, le proprietà psicometriche delle loro misurazioni non sono ben consolidate e non hanno ottenuto un ampio consenso tra gli altri ricercatori sull'umorismo.
Nel corso degli anni i ricercatori hanno sviluppato altri test sulla produzione dell'umorismo per esaminare le differenze individuali nella capacità di creare o produrre umorismo. La maggior parte di questi sono stati progettati per essere utilizzati in studi individuali e in genere non sono stati standardizzati. In questo approccio, ai partecipanti alla ricerca vengono generalmente presentati vari stimoli, come vignette senza didascalie o film muti, e viene loro chiesto di inventare quante più risposte divertenti possibile per accompagnare questi stimoli. La comicità delle loro risposte viene poi valutata dagli sperimentatori, ottenendo un punteggio per la capacità di produrre umorismo. Alcuni di questi studi hanno esaminato la relazione tra la capacità di produrre umorismo e vari altri tratti della personalità.
Ad esempio, Robert Turner (1980) ha esaminato l’associazione tra la capacità di produrre umorismo e l’automonitoraggio, un tratto della personalità che ha a che fare con il grado in cui gli individui sono sensibili ai segnali ambientali di adeguatezza sociale e regolano il loro comportamento di conseguenza. La capacità umoristica è stata valutata in due modi. In uno di questi, ai partecipanti è stato chiesto di inventare didascalie spiritose da abbinare a una serie di cartoons in cui le didascalie originali erano state rimosse. Nel secondo metodo, i partecipanti erano seduti a un tavolo sul quale erano posizionati una serie di oggetti vari, come una scarpa da tennis, un orologio da polso e una scatola di pastelli. Ai partecipanti è stato chiesto di creare un monologo comico di tre minuti, descrivendo questi oggetti in modo divertente, dopo aver avuto solo 30 secondi per raccogliere i propri pensieri. In entrambi i metodi, le produzioni umoristiche dei partecipanti sono state valutate dai giudici in base all'arguzia.
I risultati hanno rivelato che, come previsto, gli individui con punteggi più alti in una misura di automonitoraggio, rispetto a quelli con punteggi più bassi, hanno prodotto risposte che sono state valutate come significativamente più spiritose in entrambi i test di produzione dell'umorismo. L'autore ha suggerito che la tendenza a prestare attenzione e a rispondere ai segnali sociali e alle reazioni degli altri consente alle persone che hanno un alto livello di autocontrollo di sviluppare abilità nel creare e fornire umorismo con successo nel corso della loro vita. Al contrario, coloro che hanno un basso autocontrollo, poiché non prestano molta attenzione alle risposte degli altri, non imparano così prontamente da quelle risposte e quindi non sviluppano la stessa abilità nel produrre umorismo. Coerentemente con questi risultati, altre ricerche hanno trovato una correlazione positiva tra l'automonitoraggio e una misura di autovalutazione della tendenza a iniziare l'umorismo nelle interazioni sociali (Bell, McGhee e Duffey, 1986). Pertanto, l'autocontrollo può essere un tratto importante della personalità che contribuisce allo sviluppo della capacità di produrre umorismo. Questi risultati suggeriscono che la creatività umoristica dovrebbe essere vista come un tipo di abilità sociale (cfr. anche Dewitte e Verguts, 2001, per un resoconto selezionista simile sullo sviluppo del senso dell'umorismo).
Altri ricercatori hanno utilizzato test simili sulla creazione dell'umorismo per esaminare l'associazione tra la capacità di produrre umorismo e forme più generali di creatività (recensito da O'Quin e Derks, 1997). Come discusso nel Capitolo 4, numerosi teorici hanno notato strette connessioni tra umorismo e creatività, sottolineando che entrambi implicano pensiero divergente, incongruenza, sorpresa e novità (Ferris, 1972; Murdock e Ganim, 1993; Treadwell, 1970; Wicker, 1985; Ziv, 1980). Ad esempio, Arthur Koestler (1964) considerava l'umorismo, la scoperta scientifica e la creazione artistica (che implicano tutte il processo di bisociazione) come forme di creatività.
I ricercatori che indagano su queste ipotesi hanno valutato le capacità di creazione dell'umorismo dei partecipanti valutando la comicità delle loro risposte a una varietà di compiti, inclusa la creazione di didascalie umoristiche per vignette (Babad, 1974; Brodzinsky e Rubien, 1976; Ziv, 1980) e carte TAT (Day e Langevin, 1969), generando spiritose associazioni di parole (Hauck e Thomas, 1972) e inventando divertenti slogan per la campagna presidenziale (Clabby, 1980). In generale, questi studi hanno rivelato correlazioni positive ma moderate tra queste valutazioni di divertimento e una varietà di misure di creatività, incluso il Remote Associates Test (in cui i partecipanti devono identificare un concetto che collega due parole apparentemente non correlate) e test in cui ai partecipanti viene chiesto di inventare usi insoliti di un oggetto comune come un mattone. Una meta-analisi di questa ricerca ha rilevato una correlazione media di 0,34 tra la capacità di produrre umorismo e la creatività (O'Quin e Derks, 1997). Questi autori hanno concluso che, sebbene la creatività e la produzione dell'umorismo coinvolgano processi mentali simili, sono comunque distinti. Mentre le produzioni umoristiche sono tipicamente creative, gli individui possono essere creativi senza essere divertenti.
In che modo la capacità di produrre umorismo è correlata alle altre dimensioni del senso dell'umorismo? Come notato in precedenza, la ricerca ha generalmente indicato una relazione scarsa o nulla tra le misure di produzione dell'umorismo e l'apprezzamento dell'umorismo (Babad, 1974; Kohler e Ruch, 1996; Koppel e Sechrest, 1970), indicando che, in modo un po’ sorprendente, alle persone che sono in grado di creare l'umorismo con successo non necessariamente piace o risponde con divertimento a vari tipi di barzellette e cartoni animati. D'altra parte, sono state trovate alcune correlazioni positive ma generalmente deboli tra le misure della capacità di produzione dell'umorismo e diverse scale dell'umorismo autovalutativo, tra cui la scala SHRQ, CHS, la scala Metamessage Sensitivity del SHQ e la (bassa) scala Seriousness dell'STCI-T (Kohler e Ruch, 1996; Lefcourt e Martin, 1986; Ruch, Kohler, et al, 1996).
L'uso di misure di abilità nella produzione dell'umorismo è un approccio che merita ulteriori indagini. Oltre all'automonitoraggio e alla creatività, questo metodo sembrerebbe utile per valutare altre variabili oltre all'automonitoraggio e alla creatività (ad esempio, intelligenza, tolleranza per l'ambiguità, curiosità) che contribuiscono alla produzione di umorismo.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |