Indice del libro
Ingrandisci
The Laughter (La Risata), litografia di Albert Smith — Serie: Artworks by Negro Artists, Harmon Foundation Collection, 1922-1967

Natura della risata

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Umorismo e Risata.

Come molti autori hanno notato, la risata fragorosa comprende un insieme di comportamenti molto strani. Un ipotetico alieno proveniente dallo spazio rimarrebbe sicuramente colpito dalla stranezza di questo comportamento, notando i forti rumori emessi come latrati, le contrazioni ripetitive del diaframma e i cambiamenti associati nella respirazione, la bocca aperta e le smorfie causate dalle contrazioni dei muscoli facciali, l'arrossamento della pelle, un aumento della frequenza cardiaca e l'eccitazione fisiologica generale, con produzione di lacrime negli occhi, perdita di forza alle estremità e movimenti agitati del corpo (cfr. Askenasy, 1987; Keith-Spiegel, 1972). Una risata così sonora sembra impossessarsi dell'intero organismo in modo incontrollabile e compulsivo, trasmettendo sensazioni di godimento e divertimento quasi travolgenti. È anche molto contagiosa e difficile da falsificare (van Hooff e Preuschoft, 2003). Che modo peculiare per le persone di rispondere alla percezione dell'umorismo!

Koestler (1964) ha caratterizzato la risata come un riflesso fisiologico e ha suggerito che sia l'unico ambito in cui uno stimolo mentale altamente complesso (cioè l'umorismo) produce una risposta riflessiva così stereotipata. Tuttavia, come hanno sottolineato van Hooff e Preuschoft (2003), il termine riflesso è un termine improprio perché, a differenza dei riflessi, la risata dipende fortemente dagli stati motivazionali ed emotivi e dal contesto sociale. Invece, la risata sembra essere meglio caratterizzata come un “fixed action pattern”, un modello di comportamento ritualizzato e in gran parte stereotipato che funge da segnale di comunicazione.

Risata ed emozione

modifica

Come notava Charles Darwin (1872) in The Expression of the Emotions in Man and Animals, la risata è essenzialmente un'espressione emotiva, un modo per comunicare agli altri che si sta provando un'emozione particolare. Pertanto, la risata è uno dei tanti modelli di comportamento in gran parte insiti e utilizzati dagli esseri umani per comunicare un'ampia gamma di emozioni positive e negative, comprese varie espressioni facciali (ad esempio, accigliato, crucciato), suoni vocali (ad esempio, sussulto, urla), azioni corporee (tremare, agitare il pugno), cambiamenti nel modo di parlare (gridare, piagnucolare) e così via. Nel caso della risata, l'emozione particolare che viene comunicata è una sensazione piacevole, strettamente legata alla gioia. Come notato nel Capitolo 1, i ricercatori non hanno ancora trovato un nome tecnico concordato per questa emozione, con diversi studiosi che la chiamano "divertimento", "apprezzamento dell'umorismo" o "euforia". Preferisco il termine allegria, che ne cattura la natura emotiva così come la sua associazione con l'umorismo e la risata.

L'emozione dell'allegria è quindi primaria, poiché la risata (insieme al sorriso) è una manifestazione emotiva. Quanto più intensa è l'emozione, tanto più forte è la manifestazione espressiva. A bassi livelli di intensità, l'allegria è espressa da un debole sorriso, che si trasforma in un sorriso più ampio e poi in risatine udibili e forti risate man mano che l'intensità emotiva aumenta. Ad intensità molto elevata, si esprime con risate fragorose, spesso accompagnate da un arrossamento del viso e da movimenti del corpo come il gettare indietro la testa, dondolare il corpo, schiaffeggiare le cosce, ecc. Sebbene, come vedremo, ci siano prove che il sorriso e la risata possano avere origini evolutive diverse, negli esseri umani sono molto strettamente correlati, poiché il sorriso e la risata si verificano lungo un continuum di intensità emotiva. Gli stessi muscoli facciali sono coinvolti nella risata e nel sorriso, con contrazioni più forti e di maggiore durata che si verificano nella risata rispetto al sorriso (Ruch, 1993). La stretta connessione tra sorriso e risata è evidente anche nel fatto che la risata tipicamente inizia come un sorriso e, una volta che la risata finisce, sfuma gradualmente nuovamente in un sorriso (Pollio, Mers e Lucchesi, 1972).

Come tutte le emozioni, l'allegria ha componenti comportamentali, fisiologici ed esperienziali. Oltre alle vocalizzazioni, alle espressioni facciali e alle azioni corporee che caratterizzano il comportamento espressivo della risata, l'allegria comporta una serie di cambiamenti fisiologici che hanno luogo nel cervello, nel sistema nervoso autonomo e nel sistema endocrino, insieme a sentimenti soggettivi di piacere, divertimento e allegria. Discuterò ciascuno di questi componenti nelle Sezioni susseguenti. Come vedremo, anche l'emozione dell'allegria espressa dalla risata sembra essere strettamente correlata al gioco. Gran parte delle risate della prima infanzia possono essere viste come un'espressione del piacere esuberante associato ad attività di gioco fisico come correre, inseguire e lottare per finta, comeanche ad azioni ludiche incongrue come i giochi di cucù.

Poiché il gioco sociale è un'attività importante nei giovani di tutte le specie di mammiferi, le origini evolutive dell'allegria e della risata nel gioco potrebbero estendersi fino ai nostri primi antenati mammiferi, circa 60 milioni di anni fa. Man mano che le capacità cognitive e linguistiche dei bambini si sviluppano, iniziano a ridere non solo durante il gioco fisico, ma anche in risposta a quel tipo di manipolazione giocosa di idee, parole e concetti incongrui che chiamiamo "umorismo". Pertanto, l'umorismo può essere visto come una forma di gioco cognitivo-linguistica che suscita l'emozione dell'allegria che, a sua volta, è tipicamente espressa attraverso la risata.

 
Una bambina gioca con un neonato facendogli il solletico

L'umorismo potrebbe non essere l'unico stimolo che suscita l'emozione dell'allegria e la risata che la esprime. Questa emozione può anche essere suscitata da molti altri stimoli, incluso il protossido di azoto (N2O, o "gas esilarante") e possibilmente il solletico (Niethammer, 1983; Ruch, 1993). In qualsiasi momento particolare, la soglia di un individuo per provare l'allegria può essere alzata o abbassata da una varietà di fattori, come il contesto sociale (ad esempio, sentimenti di sicurezza, la presenza di altre persone che stanno ridendo), l'umore attuale (allegria rispetto a depressione; Deckers, 1998; Ruch, 1997), stato di salute, livello di affaticamento, ingestione di alcol o droghe psicoattive (Lowe et al., 1997; J. B. Weaver et al., 1985) e tratti della personalità più duraturi come il proprio complessivo senso dell'umorismo (Ruch, 1993).

Acustica della risata

modifica
Risate spontanee
 
Risate di bambini
Risata generale
 
Ragazza che scoppia a ridere
Risata in cartone animato
 
Bimbo di 4 anni che ride

La caratteristica che distingue in modo più sorprendente la risata dalle altre attività umane sono i suoni forti e distintivi che vengono emessi (cfr. le rigistrazioni a lato). Come vedremo, la funzione di questi suoni della risata sembra essere sia quella di comunicare agli altri il proprio stato emotivo gioioso e giocoso, sia di indurre questo stesso stato emotivo negli ascoltatori (Gervais e Wilson, 2005). Negli ultimi anni, i ricercatori hanno iniziato a studiare l'acustica (proprietà del suono) delle risate, impiegando metodi comunemente usati dagli etologi per indagare sulle vocalizzazioni degli animali come i canti degli uccelli. In questa ricerca, le registrazioni delle risate umane vengono digitalizzate e quindi analizzate utilizzando procedure spettrografiche computerizzate per esaminarne le forme d'onda audio, i modelli di frequenza e altre caratteristiche acustiche. L'unità di analisi in questi studi è solitamente la serie di suoni "ah-ah-ah" emessi durante una singola espirazione. I ricercatori si riferiscono a questo episodio di risata come a una "laughter bout", e le singole sillabe "ah" sono "calls" (Bachorowski et al., 2001), "notes" (Provine e Yong, 1991) o "pulses" (Ruch e Ekman, 2001).

Gli psicologi Robert Provine e Yvonne Yong (1991), presso l'Università del Maryland, hanno analizzato le proprietà acustiche di 51 risate prodotte da studenti universitari e membri del personale maschi e femmine. Per ottenere registrazioni di risate, si avvicinavano alle persone nei luoghi pubblici con un registratore e chiedevano loro di "simulare una risata calorosa". La maggior parte delle persone trovava molto difficile ridere a comando, e i loro primi tentativi erano tipicamente forzati e artificiali, presumibilmente perché in realtà non stavano sperimentando l'emozione dell'allegria che la risata normalmente esprime. Tuttavia, la comicità dell'attività stessa, insieme alle pagliacciate e agli scherzi degli sperimentatori, in genere facevano sì che i soggetti iniziassero a sentirsi divertiti e iniziassero a ridere spontaneamente e naturalmente. Sono stati questi attacchi di risate naturali e spontanei che sono stati successivamente analizzati.

Queste analisi hanno rivelato che, in media, ogni risata consisteva in quattro note o richiami individuali, sebbene vi fosse una notevole variabilità in tale numero, che andava da uno a un massimo di 16 in alcuni campioni di risate, ma in genere non più di otto. Si è scoperto che ogni nota di risata all'interno di un incontro inizia con una aspirazione insonora prolungata (cioè, un suono h sibilante non prodotto dalla vibrazione delle corde vocali). Questo è stato seguito da un suono simile a una vocale espresso con forza e con una durata media di circa 75 millisecondi. Poi seguiva un'altra aspirazione senza voce, con una durata media di circa 135 millisecondi, seguita dal successivo suono vocale sonoro. Pertanto, ciascuna nota "ah" completa aveva una durata di circa 210 millisecondi, risultando in circa cinque note emesse tipicamente al secondo. Non sorprende che la frequenza fondamentale (corrispondente al tono percepito) della risata maschile (in media 276 Hertz) fosse inferiore a quella delle donne (502 Hertz), riflettendo il tono più basso delle voci maschili. Ogni nota di risata mostrava una chiara struttura armonica, con numerose frequenze secondarie che si presentavano come multipli della frequenza fondamentale, producendo una qualità riccamente armoniosa.

Sulla base delle loro analisi, Provine e Yong hanno enfatizzato la natura stereotipata della risata, osservando che c'era pochissima variabilità tra le persone in caratteristiche come la durata complessiva delle singole note. Indipendentemente dal numero di note in un dato attacco di risate, la durata di ciascuna nota (onset-to-onset inter-note interval, o INI) sembrava rimanere abbastanza costante, a circa 210 millisecondi. Tuttavia, il segmento sonoro ("vowel sound") di ciascuna nota diventava leggermente più corto dall'inizio alla fine di una risata, mentre i segmenti sordi intermedi (suono h) diventavano corrispondentemente più lunghi, mantenendo così la stessa durata complessiva per ciascuna nota. Hanno anche osservato che l'ampiezza (loudness) di ciascun segmento di nota sonora diminuiva dall'inizio alla fine di una risata. È interessante notare che, se riprodotta al contrario, una risata suona abbastanza normale, tranne per il fatto che diventa progressivamente più forte invece che più silenziosa. Questo è molto diverso dal linguaggio umano, che non suona affatto normale se riprodotto al contrario.

Poiché le analisi di Provine e Yong (1991) sono state condotte su un campione relativamente piccolo di risate ottenute da persone a cui era stato chiesto di produrre risate su richiesta, potrebbero non essere state rappresentative dell'intera gamma di risate che si verificano naturalmente in contesti sociali. Di conseguenza, potrebbero aver concluso che la risata è più stereotipata e invariabile di quanto non sia in realtà. Più recentemente, Jo-Anne Bachorowski e colleghi (2001), presso la Vanderbilt University, hanno condotto analisi acustiche più approfondite utilizzando le registrazioni di 1024 risate di 97 studenti universitari maschi e femmine. Per ottenere un'ampia gamma di campioni di risate naturalistiche, le registrazioni sono state effettuate mentre i partecipanti guardavano videocassette umoristiche in un ambiente confortevole di laboratorio, da soli o in diadi dello stesso sesso o miste.

In contrasto con la stereotipia della risata enfatizzata da Provine e Yong, questi ricercatori hanno trovato prove di una grande variabilità e complessità nelle proprietà acustiche della risata. Sono stati identificati diversi tipi di risate individuali (notes), inclusi richiami sonori "songlike", "gruntlike" non vocali e "snortlike" sordi, oltre a "glottal pulses" e "glottal whistles". Molti di questi diversi tipi di calls sono stati spesso osservati all'interno di un singolo attacco di risa, e c'era poca coerenza tra i singoli partecipanti nei tipi di calls che producevano da una risata all'altra. Tuttavia, sono state osservate alcune differenze generali tra i sessi. Le femmine hanno prodotto significativamente più attacchi di risa contenenti richiami sonori, simili a canzoni, mentre i maschi hanno prodotto risate più sorde, simili a grugniti. Uomini e donne non differivano, tuttavia, nella frequenza delle unvoiced snortlike laughs. Sebbene non vi fossero differenze di sesso nel numero complessivo di risate prodotte in risposta alle videocassette umoristiche, le risate tra gli uomini tendevano ad essere leggermente più lunghe di quelle tra le donne, con più calls per risata.

In media, le risate erano costituite da 3,4 calls per risata, con una durata totale di 870 millisecondi, ma c'era una grande variabilità in questi numeri. Gli attacchi di risata in genere iniziavano con una call abbastanza lunga (della durata di 280 millisecondi) seguita da una serie di calls più brevi (della durata di 130 millisecondi ciascuna). Come Provine e Yong, questi ricercatori hanno scoperto che i segmenti sordi del suono-h tra calls tendevano ad essere più brevi all'inizio di un attacco e poi diventavano progressivamente più lunghi verso la fine. Anche le analisi delle frequenze fondamentali delle calls hanno indicato una notevole quantità di variabilità, sia tra gli individui che all'interno degli stessi. In effetti, si è spesso riscontrato che le frequenze fondamentali cambiano nel corso di una call individuale, aumentando o diminuendo di tono. Rispetto agli attacchi più brevi, gli attacchi di risate più lunghi tendevano ad avere frequenze fondamentali medie più elevate e maggiori spostamenti nella frequenza all'interno delle calls.

Le analisi dei suoni vocalici nelle calls vocali ha rivelato che questi non sono così distinti o chiaramente articolati come le vocali del discorso, ma tendono ad essere uno scevà centrale e inarticolato (cfr. Vocale centrale media in inglese). Contrariamente alle osservazioni di Provine e Yong (1991), le risate "oh-oh" e "he-eh" erano estremamente rare, mentre "ah-ah" era molto più comune. Tuttavia, c'erano prove che gli individui tendessero ad avere risate distinte basate su lievi variazioni nei suoni vocalici e su altre caratteristiche vocali che producono mentre ridono. Bachorowski e colleghi hanno concluso che la risata è molto meno stereotipata di quanto affermato da Provine e Yong (1991), ma dovrebbe invece essere concettualizzata come un "repertorio di suoni". Sostenendo che la risata ha un'importante funzione di comunicazione sociale (discussa nel Capitolo 5), hanno suggerito che questi diversi suoni della risata siano combinati in vari modi per comunicare sottili differenze nei significati emotivi ad altre persone.

In una serie di esperimenti, Silke Kipper e Dietmar Todt (2001, 2003a, 2003b), presso la Libera Università di Berlino, hanno adottato un approccio leggermente diverso allo studio dell'acustica della risata. Utilizzando apparecchiature informatiche, hanno modificato sistematicamente vari parametri acustici delle risate naturali, come la durata delle note della risata, le frequenze fondamentali e l'ampiezza (volume/loudness). Hanno poi chiesto ai partecipanti di ascoltare queste risate alterate e hanno chiesto loro di valutare il grado in cui queste risate suonavano come risate normali, oltre a valutarne le loro risposte emotive. Tra una serie di risultati interessanti, questi ricercatori hanno scoperto che la risata può divergere in misura considerevole su vari parametri acustici ed essere comunque percepita come una risata normale. Inoltre, le risate che mostravano una sostanziale variabilità tra le calls erano considerate più naturali e suscitavano risposte emotive più positive rispetto agli attacchi più stereotipati contenenti poca variabilità. Questi risultati gettano ulteriori dubbi sulla visione della risata come vocalizzazione altamente stereotipata. Ulteriori risultati di questi studi hanno supportato la visione della risata come metodo per comunicare emozioni positive e suscitare risposte emotive simili negli altri. Ad esempio, più una risata veniva ritenuta naturale, più suscitava una risposta emotiva positiva (per ulteriori ricerche acustiche sulla risata, cfr. Mowrer, 1994; Mowrer, LaPointe e Case, 1987; Nwokah et al., 1999; Vettin e Todt, 2004).

Respirazione e fonazione della risata

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Fonazione, Respirazione (fisiologia umana) e Controllo della respirazione.

Per produrre i suoni caratteristici della risata, utilizziamo una serie di muscoli che controllano la respirazione, la laringe e l'apparato vocale (per una descrizione dettagliata cfr. Ruch e Ekman, 2001). Il normale ciclo respiratorio umano è costituito da inspirazione, pausa inspiratoria, espirazione e pausa espiratoria. Indipendentemente dal punto in cui si trova la persona in questo ciclo, la risata inizia tipicamente con un’esalazione forzata iniziale (Lloyd, 1938), che riduce il volume polmonare fino a circa la capacità funzionale residua (cioè il volume che rimane dopo un'espirazione normale). Questo è seguito da una sequenza prolungata di espirazioni ripetute, rapide e superficiali che, quando accompagnate dalla fonazione, producono il "ah-ah-ah" della risata. Alla fine di questa risata espiratoria, i polmoni raggiungono il volume residuo (cioè il volume d'aria rimanente nei polmoni dopo l'espirazione massima). Pertanto, la risata avviene tipicamente con un volume polmonare basso, espellendo più aria dai polmoni rispetto a quanto avviene durante la respirazione normale. Dopo una risata, avviene una rapida inspirazione, che riempie nuovamente i polmoni alla capacità normale. Potrebbe poi seguire un'altra botta di risa. A causa di questa insolita quantità di espirazione, la risata produce un'ampiezza respiratoria notevolmente maggiore, fino a 2,5 volte maggiore di quella che si verifica durante la respirazione normale.

Lo schema respiratorio prevalentemente espiratorio durante la risata è prodotto dalle contrazioni saccadiche dei muscoli che normalmente sono passivi durante l'espirazione, inclusi i muscoli del diaframma, dell'addome (rectus abdominus) e della gabbia toracica (triangularis sterni) (Ruch e Ekman, 2001). Insieme all'azione di questi muscoli respiratori, la respirazione durante la risata è regolata anche dalla laringe, che funge da valvola che separa la trachea dalle vie aerodigestive superiori. Nella laringe, la glottide (che comprende le corde vocali) si chiude inizialmente per impedire all'aria di essere espirata troppo velocemente, provocando un accumulo di pressione ariosa sottoglottica. La glottide, aiutata dalle cartilagini aritenoidi, inizia quindi ad aprirsi e chiudersi ritmicamente, permettendo a brevi raffiche di aria pressurizzata di fuoriuscire. Ogni volta che la glottide si chiude in una stretta fessura, le corde vocali iniziano a vibrare, producendo i suoni "ha/ah". Poiché la glottide continua a muoversi e a cambiare forma mentre si verificano queste vibrazioni, la frequenza fondamentale (altezza) del suono prodotto aumenta e diminuisce durante ogni singola call, oltre a cambiare da una call all'altra, anziché mantenere una frequenza costante. Ogni volta che la glottide si apre maggiormente, smette di vibrare e l'aria che fuoriesce produce il suono h sordo tra ogni call sonora.

Queste vibrazioni sonore vengono trasportate attraverso il tratto vocale, la cui forma amplifica o smorza varie caratteristiche di frequenza dei suoni, e infine l'aria fuoriesce attraverso la bocca o il naso. La quantità di tensione sulle corde vocali; la posizione della laringe, della lingua e della mascella; la forma della bocca e delle labbra; e anche il grado di contrazione dei vari muscoli facciali (tutti influenzabili dallo stato emotivo attuale della persona) influenza ulteriormente la qualità del suono della risata. Come riscontrato nella ricerca sull'acustica della risata (Bachorowski et al., 2001), esiste anche una grande variabilità, sia all'interno che tra gli individui, nei modelli di respirazione e fonazione durante la risata (W. F. Fry e Rader, 1977; Svebak, 1975, 1977). Pertanto, le persone sembrano avere "laugh signatures" distintive, rendendo le loro risate riconoscibili quanto le loro voci. Tuttavia, gli individui dimostrano anche una grande variabilità nell'acustica della loro risata, a seconda in parte del loro stato emotivo corrente, risultando in caratteristiche risate paurose, imbarazzate, aggressive e con altre sfumature emotive oltre a risate di puro divertimento.

Espressioni facciali di risate e sorrisi

modifica
  Per approfondire, vedi Sorriso di Duchenne (en), Espressione Duchenne del sorriso e Espressioni facciali.
Il Sorriso di Duchenne esprime autentica allegria. Notare le "zampe di gallina" ai lati degli occhi dovute alla contrazione dei muscoli orbicolari

Oltre ai suoni forti e distintivi "ah-ah-ah", la risata è caratterizzata da una particolare espressione facciale, che molto ricorda il sorriso. Questa espressione emotiva del viso è un altro modo in cui la risata funge da segnale di comunicazione. Paul Ekman e colleghi, presso l'Università della California a San Francisco, hanno condotto ricerche approfondite sulle espressioni facciali delle emozioni, inclusi il sorriso e la risata (Ekman, Davidson e Friesen, 1990; Ekman e Friesen, 1978; Frank ed Ekman, 1993). Sebbene abbiano identificato 18 diversi tipi di sorrisi, Ekman e i suoi colleghi ne hanno trovato solo uno che è associato in modo affidabile a genuino divertimento o piacere. Hanno chiamato questo sorriso Espressione Duchenne, dal nome dell'anatomista francese che per primo lo identificò nel 1862. Altri tipi di sorrisi sono associati al finto divertimento (sorrisi “forzati” o “falsi”) o alla presenza di emozioni negative come imbarazzo o ansia mescolate al divertimento.

L'Espressione Duchenne prevede contrazioni simmetriche, sincrone e regolari sia del muscolo zigomatico maggiore che del muscolo orbicolare del viso (cfr. immagine supra). Lo zigomatico maggiore è il muscolo delle guance che tira gli angoli delle labbra verso l'alto e all'indietro, mentre l’orbicularis oculi è il muscolo che circonda ciascuna cavità oculare e provoca rughe sulla pelle ai lati esterni degli occhi ("zampe di gallina"). Sebbene la maggior parte dei tipi di sorriso coinvolga la contrazione dello zigomo maggiore, solo i sorrisi di vero godimento coinvolgono anche l’orbicularis oculi, che è meno soggetto al controllo volontario. I sorrisi che coinvolgono altri muscoli facciali oltre a questi due, generalmente indicano la presenza di altre emozioni (spesso negative) oltre al puro divertimento. Ad esempio, le contrazioni dei muscoli della fronte durante il sorriso tendono ad essere associate a emozioni negative (S. L. Brown e Schwartz, 1980).

L'Espressione Duchenne si verifica sia nella risata che nel sorriso, sebbene la risata spesso includa alcuni muscoli aggiuntivi, come quelli coinvolti nell'apertura della bocca e nell'abbassamento della mascella (Ruch e Ekman, 2001). Pertanto, la presenza o l'assenza dell'Espressione Duchenne può essere utilizzata dai ricercatori (come anche da qualsiasi attento osservatore nelle interazioni sociali) per determinare se il sorriso o la risata di una persona esprimono un godimento genuino e spontaneo, o se tradiscono altre emozioni o vengono utilizzati per fingere divertimento. In particolare, la presenza di rughe a “zampe di gallina” lungo la parte esterna degli occhi è indice di autentico divertimento.

Ekman e Friesen (1978) hanno sviluppato il Facial Action Coding System (FAGS) affinché osservatori esperti possano codificare le varie unità di azione facciale controllate dai diversi muscoli del viso nell'espressione di diverse emozioni. Sebbene questo sistema richieda una certa formazione e pratica, è molto utile per i ricercatori interessati a studiare la risata, poiché fornisce loro un modo per distinguere tra risata Duchenne e risata non-Duchenne. Numerose ricerche dimostrano che la risata con e senza l'Espressione Duchenne ha significati psicologici molto diversi.

Le differenze tra la risata Duchenne e quella non-Duchenne sono state dimostrate in uno studio condotto da Dacher Keltner e George Bonanno (1997) presso l'Università della California a Berkeley. Hanno filmato interviste di adulti i cui coniugi erano morti sei mesi prima e hanno utilizzato il FACS per codificare le risate prodotte da questi partecipanti durante le interviste. Si è scoperto che frequenze maggiori di risate Duchenne erano significativamente correlate con emozioni più positive come felicità e gioia, ed emozioni meno negative come rabbia, angoscia e senso di colpa. La quantità di risate Duchenne è stata anche associata positivamente a un migliore adattamento sociale, al ricordo di una relazione più soddisfacente con il coniuge defunto e a migliori relazioni attuali con gli altri. Al contrario, la risata non-Duchenne non era correlata a nessuna di queste variabili.

Le videocassette, con l'audio disattivato, sono state successivamente mostrate agli studenti universitari ai quali è stato chiesto di valutarle in base a una serie di dimensioni. Le risate Duchenne più frequenti nei partecipanti in lutto erano significativamente correlate con autovalutazioni più elevate delle emozioni positive negli stessi osservatori e con i giudizi degli osservatori secondo cui il partecipante era più sano, meglio adattato, meno frustrato e più divertente. Pertanto, sottili differenze nelle espressioni facciali durante la risata, segnalando la presenza o l'assenza dell'Espressione Duchenne, comunicano stati emotivi piuttosto diversi e queste espressioni a loro volta influenzano le risposte emotive degli osservatori. Questi risultati evidenziano ulteriormente il ruolo della risata come forma di comunicazione emotiva.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.