Numero d'ordine
SERIE DELLE INTERPRETAZIONI
Stage
1
L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")
2
Leonardo da Vinci – L'espressione del genio
3
Il valore della Storia – Formati storici e modelli alternativi
4
Iconografia intellettuale – Filosofi antichi e moderni interpretati dalle immagini
5
Interpretazione e scrittura dell'Olocausto – Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
6
Interpretare Gesù in contesto – Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento
7
Immagini interpretative del Gesù storico – Un ebreo carismatico in Galilea
8
Cambiamento e transizione nell'Impero Romano – Trasformazione nella società romana del III secolo
9
Interpretazione della realtà – Percezioni e consapevolezza individuale
10
Il significato della vita – Eudaimonia e lo stato mentale della felicità
11
Esistenzialismo shakespeariano – William Shakespeare e la filosofia esistenziale
12
Sorpresa ! – Israele e la Guerra dello Yom Kippur
13
Storia e memoria – Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica
14
Rivelazione e impegno esistenziale – Il testo sacro come guida di vita
15
Saeculum Mirabilis – Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo
16
La Coscienza di Levinas — La filosofia di Emmanuel Levinas
17
Filosofia del Cosmo — Universo e Mente Infinita
18
Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni — Sognare a Roma duemila anni fa
19
Sovranità Ebraica — Religione, Sionismo e Identità Nazionale