Ridere per ridere/Interazione sociale

Ingrandisci
Donne che ridono di Karoly Kotasz (ca.1930)

Umorismo come interazione sociale modifica

Molte delle teorie tradizionali e gran parte delle prime ricerche sulla psicologia dell'umorismo trascuravano gli aspetti interpersonali, concentrandosi invece sui processi cognitivi ed emotivi che hanno luogo all'interno dell'individuo. La maggior parte dei primi studi esaminavano le reazioni dei partecipanti alle battute e ai cartoni animati in laboratorio, che non forniscono molte informazioni su come l'umorismo viene normalmente espresso nelle interazioni sociali quotidiane. Negli ultimi anni, tuttavia, i ricercatori in psicologia, così come in altre discipline, hanno prestato maggiore attenzione agli aspetti sociali dell'umorismo, esaminando in particolare le sue funzioni nella comunicazione e nell'influenza interpersonale. Questo cambiamento di prospettiva è stato accompagnato da uno spostamento dell'attenzione dalle barzellette preconfezionate come prototipo dell'umorismo ad altre forme che si verificano spontaneamente nel corso della conversazione ordinaria, come la presa in giro, l'ironia e le battute spiritose.

 
La maggior parte dell’umorismo si manifesta spontaneamente nel contesto delle normali interazioni sociali

In questo libro ho suggerito che l'umorismo sia meglio visto come una forma di gioco che comprende componenti cognitive (incongruenza non seria), emotive (allegria) ed espressive (risate). Tutti questi elementi dell'umorismo hanno una dimensione sociale. Le incongruenze non serie che suscitano umorismo hanno tipicamente a che fare con cose divertenti che le persone dicono o fanno. Le barzellette riguardano quasi sempre le persone, non gli animali o gli oggetti inanimati. L'emozione dell'allegria è tipicamente condivisa anche con altre persone (vedi immagine a fianco). Come hanno suggerito Michelle Shiota e i suoi colleghi (2004), l'esperienza condivisa dell'allegria svolge importanti funzioni sociali nello stabilire e mantenere relazioni strette, aumentare i sentimenti di attrazione e impegno e coordinare attività reciprocamente vantaggiose. La risata è anche intrinsecamente sociale, poiché comunica il proprio stato emotivo allegro agli altri e induce questa emozione negli ascoltatori (Owren e Bachorowski, 2003; Russell et al., 2003). Pertanto, sebbene l'umorismo sia una forma di gioco di cui godiamo di per sé, svolge anche importanti funzioni sociali che probabilmente hanno contribuito alla nostra sopravvivenza evolutiva. Come ho suggerito nel Capitolo 1, alcune delle funzioni sociali dell'umorismo potrebbero essere cooptazioni in cui, con l'emergere di capacità linguistiche e cognitive più elevate e di un'organizzazione sociale più complessa, le attività divertenti legate al gioco vennero adattate nell'evoluzione umana per un'ampia gamma di scopi che hanno a che fare con la comunicazione e l'influenza interpersonale (Gervais e Wilson, 2005).

Il sociologo Michael Mulkay (1988) ha suggerito che le persone interagiscono tra loro utilizzando due modalità fondamentali di comunicazione: seria e divertente (indicate da Victor Raskin, 1985, rispettivamente come modalità "bona-fide" e "non-bona-fide"). Secondo Mulkay, entrambi sono metodi di discorso ordinari e quotidiani, ma operano secondo principi fondamentalmente diversi. Nella modalità seria, cerchiamo di essere logicamente coerenti e consistenti, cerchiamo di evitare ambiguità e contraddizioni e presupponiamo che esista una realtà esterna unitaria condivisa da tutti. Tuttavia, questa modalità di comunicazione è spesso inadeguata, poiché individui e gruppi diversi hanno spesso percezioni molto diverse della realtà e non sono d'accordo sulle rispettive interpretazioni degli eventi. Quando le persone tentano di comunicare, queste molteplici realtà spesso si scontrano, producendo contraddizioni, incongruenze e incoerenze, che la modalità seria del discorso non è in grado di gestire facilmente.

Secondo Mulkay, l'attività di gioco sociale dell'umorismo è stata cooptata nel corso dell'evoluzione umana come un modo per consentire alle persone di affrontare questa molteplicità e contraddizione intrinseca nelle loro comunicazioni reciproche. Facendo uso del concetto di bisociazione di Arthur Koestler (1964) (discusso nei Capitoli 1, 3 e 4), Mulkay vede l'umorismo come un modo per incorporare, abbracciare e persino celebrare le contraddizioni, le incongruenze e le ambiguità inerenti alle relazioni interpersonali. Esprimendo simultaneamente significati opposti, la modalità umoristica fornisce un quadro concettuale condiviso che abbraccia le contraddizioni, anziché evitarle, e quindi consente alle persone di negoziare transazioni interpersonali altrimenti difficili.

Ad esempio, gli scherzi umoristici e le prese in giro scherzose possono essere un modo per i coniugi o altri partner in una relazione in tima di comunicare su un argomento su cui sono fortemente in disaccordo, invece di utilizzare la modalità più seria e di entrare in discussioni infinite che non possono risolvere la questione e portare solo a un'escalation di rabbia e amarezza, destabilizzando la relazione. La modalità umoristica consente loro di esprimere le loro opinioni fortemente opposte e di riconoscere il loro conflitto mentre, allo stesso tempo, comunicano un messaggio opposto sul loro impegno costante nella relazione. Pertanto, il loro umorismo è un modo di giocare e ridere dell'incongruenza insita nei sentimenti e negli atteggiamenti contraddittori che nutrono simultaneamente l'uno verso l'altro. I sentimenti positivi di allegria generati da questa percezione di giocosa incongruenza e le risate che condividono, aiutano a mantenere la coesione e sentimenti positivi sulla relazione, nonostante le loro opinioni diverse. Questo è solo un esempio dei molti modi in cui l’umorismo consente alle persone, in molti diversi tipi di relazioni, di comunicare informazioni sulle proprie convinzioni, atteggiamenti, motivazioni, sentimenti e bisogni, che potrebbero non essere altrettanto riconducibili alla modalità seria del discorso. Questa modalità di comunicazione non solo trasmette informazioni, ma induce anche allegria e risate, influenzando ulteriormente gli atteggiamenti e i sentimenti degli altri.

Come notato nel Capitolo 1, l'umorismo è una forma di interazione onnipresente che si verifica in tutti i tipi di contesti sociali e assume molte forme diverse. Queste includono barzellette preconfezionate, aneddoti personali divertenti, commenti spiritosi spontanei, osservazioni ironiche, giochi di parole, prese in giro, sarcasmo, doppi sensi e così via. L'umorismo può anche essere evocato involontariamente, come quando le persone ridono in risposta a qualcuno che usa male una parola o si comporta in modo goffo (ad esempio, inciampando o versando un drink). Tutte queste forme di umorismo possono svolgere importanti funzioni interpersonali.