Ridere per ridere/Umorismo e immunità

Indice del libro
Ingrandisci
Una giovane donna e i suoi medici si assicurano a vicenda che è guarita dagli occhi strabici, ma ahimè non lo è. Litografia, ca.1840

Umorismo e immunità modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Sistema immunitario, Immunità umorale, Immunità adattativa e Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Il sistema immunitario è una rete estremamente complessa e dinamica di molti tipi di globuli bianchi (linfociti) e di molecole biochimiche distribuite in tutte le parti del corpo, la cui funzione è quella di discriminare tra antigeni "self" e "non-self" e proteggere il corpo da invasori stranieri (Sanders, Iciek e Kasprowicz, 2000; Uchino et al., 2000). Dato l'elevato numero di componenti e la natura dinamica del sistema immunitario, non esiste un unico modo per misurare l'immunocompetenza complessiva. Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della psiconeuroimmunologia ha dimostrato che esistono connessioni intime tra il sistema immunitario e il cervello, che comunicano tra loro attraverso una varietà di molecole come neurotrasmettitori, ormoni, neuropeptidi e citochine. I fattori psicologici possono quindi influenzare l'immunità, proprio come i fattori immunologici possono influenzare il funzionamento psicologico.

Esistono ormai prove considerevoli che diversi stati emotivi influenzano l'immunità attraverso questi canali di comunicazione cervello-sistema immunitario (per una rassegna, cfr. Booth e Pennebaker, 2000). In particolare, alcune ricerche indicano che le emozioni negative, come rabbia, depressione e paura, possono influenzare negativamente vari componenti del sistema immunitario e che questi effetti possono comportare un peggioramento della salute. Tuttavia, gli effetti variano per i diversi aspetti dell'immunità, con alcuni componenti dell'immunità che mostrano anche un miglioramento in risposta agli stati d'animo negativi. Gli effetti sembrano dipendere in parte anche dal contesto psicosociale. Non è quindi corretto presumere che esista una corrispondenza biunivoca tra emozioni specifiche e cambiamenti specifici del sistema immunitario (Booth e Pennebaker, 2000).

Nel complesso, i potenziali effetti delle emozioni positive sull'immunità sono meno ben documentati rispetto agli effetti delle emozioni negative, sebbene ciò possa essere dovuto alla minore attenzione prestata alle emozioni positive da parte dei ricercatori. Tuttavia, diversi studi hanno indagato gli effetti ipotizzati sull'immunità delle emozioni positive associate all'umorismo.

Indagini sperimentali modifica

Per studiare gli effetti dell'umorismo sull'immunità, i ricercatori hanno condotto esperimenti in cui hanno ottenuto campioni di sangue o saliva prima e dopo che i partecipanti guardavano videocassette umoristiche in laboratorio, e poi hanno condotto analisi su questi campioni per determinare i livelli di vari componenti dell'immunità, come i tassi di secrezione di varie immunoglobuline e la capacità di diversi tipi di linfociti di rilevare e combattere gli antigeni. Un cambiamento significativo prima e dopo la registrazione in queste variabili immunologiche suggerisce possibili effetti dell'umorismo sull'immunità.

Naturalmente, questi esperimenti richiedono anche condizioni di controllo adeguate, in cui i partecipanti guardano anche videocassette non divertenti (ma ugualmente interessanti), per garantire che qualsiasi effetto osservato sia dovuto all'umorismo e non a qualche altro fattore, come il semplice guardare una videocassetta interessante e divertente, oppure gli aumenti e le diminuzioni delle variabili biologiche (cicli diurni) che si verificano naturalmente nel corso della giornata. Per determinare se gli effetti osservati sono specifici dell'umorismo o si riscontrano anche con altre emozioni positive o negative, è auspicabile includere anche condizioni di controllo in cui vengono suscitate altre emozioni.

Inoltre, per esplorare i possibili meccanismi di eventuali cambiamenti osservati nell'immunità legati all'umorismo, i ricercatori dovrebbero esaminare le correlazioni tra questi cambiamenti immunologici e variabili come la frequenza delle risate e le valutazioni di divertimento, godimento e stati d'animo ottenute dai partecipanti alla condizione di commedia. La forza relativa di queste correlazioni può fornire un'indicazione se gli effetti sono dovuti in particolare alla risata, o alle emozioni positive associate all'umorismo, o ad altri fattori. Ad esempio, se si scoprisse che i cambiamenti nell'immunità sono significativamente correlati alla durata o all'intensità della risata, anche dopo aver controllato i cambiamenti dell'umore, ciò suggerirebbe che la risata influenza l'immunità anche oltre gli effetti dell'allegria. Sfortunatamente, la maggior parte della ricerca fino ad oggi non ha incluso le condizioni di controllo e le misure di osservazione necessarie per esplorare questo tipo di problematiche.

La maggior parte degli esperimenti sull'immunità condotti finora hanno esaminato solo l'immunoglobulina secretoria A (S-IgA), una componente del sistema immunitario presente nella saliva e coinvolta nella difesa dell'organismo contro le infezioni delle vie respiratorie superiori. Numerose indagini al di fuori del campo dell'umorismo hanno mostrato aumenti fasici (a breve termine) dei livelli di S-IgA nella saliva mentre i soggetti eseguono compiti emotivamente stressanti, eccitanti o stimolanti in laboratorio (Harrison et al., 2000), mentre diminuzioni più toniche (più durature) dei livelli di S-IgA sono state riscontrate durante periodi di stress della vita, come quando gli studenti devono sostenere esami importanti (Deinzer et al., 2000).

 
Richard Pryor nel 1986

Nel primo studio pubblicato su umorismo e immunità, Kathleen Dillon e colleghi hanno chiesto a nove studenti universitari di guardare individualmente una videocassetta comica di 30 minuti (Richard Pryor recitava in una commedia stand-up) e una videocassetta di controllo emotivamente neutra in ordine controbilanciato (Dillon, Minchoff, e Baker, 1985). L'analisi dei dati ha rivelato un aumento significativo dei livelli di S-IgA nella saliva mentre i partecipanti guardavano la commedia, mentre non è stato osservato alcun cambiamento di S-IgA durante il film di controllo. Pertanto, l'umorismo sembrava produrre almeno un miglioramento a breve termine in questa componente dell'immunità.

Questi risultati hanno ispirato Herbert Lefcourt e colleghi a condurre una serie di tre esperimenti con campioni di dimensioni più ampie esaminando gli effetti dell'esposizione alla commedia sulle S-IgA (Lefcourt, Davidson-Katz e Kueneman, 1990). In ciascun studio, i partecipanti hanno ascoltato l'audiocassetta di una commedia o ne hanno guardato la videocassetta in piccoli gruppi. Tutti e tre gli studi hanno mostrato aumenti significativi di S-IgA in seguito all'esposizione alla commedia rispetto a una misura di base, fornendo ulteriore supporto ai risultati di Dillon e colleghi (1985). Tuttavia, questi studi presentavano alcuni punti deboli metodologici che rendevano i risultati inconcludenti. Molte delle valutazioni di base delle S-IgA sono state effettuate in giorni diversi, in orari diversi e in luoghi diversi rispetto alle misurazioni post-commedia. Inoltre, questi studi non avevano gruppi di controllo adeguati. È quindi difficile sapere se gli effetti osservati fossero specificamente dovuti all'umorismo o se potessero essere il risultato di altre variabili incontrollate.

Controlli migliori furono utilizzati da David McClelland e Adam Cheriff (1997) in una serie di tre studi in cui ai partecipanti veniva mostrata una commedia o una videocassetta-documentario di controllo. Non sono stati osservati aumenti consistenti delle S-IgA pre- e post-videoregistrazione nelle condizioni di controllo della videocassetta documentaria, mentre, nelle condizioni della commedia, più soggetti hanno mostrato un aumento piuttosto che una diminuzione delle S-IgA. Risultati simili di aumenti di S-IgA legati all'umorismo sono stati ottenuti in altri tre esperimenti (Labott et al., 1990; Lambert e Lambert, 1995; Perera et al., 1998). Tuttavia, due ulteriori esperimenti ben controllati non sono riusciti a replicare questi risultati (Harrison et al., 2000; Njus, Nitschke e Bryant, 1996), sollevando alcuni dubbi sulla loro affidabilità.

Oltre alla ricerca sulle S-IgA, alcuni altri esperimenti di laboratorio hanno esaminato gli effetti dell'esposizione a videocassette comiche su una varietà di variabili immunologiche analizzate nei campioni di sangue. Uno di questi, condotto da Lee Berk e colleghi (1989), ha ricevuto molta attenzione da parte dei media ed è stato spesso citato nella letteratura sull'umorismo e sulla salute. I partecipanti a questo studio erano 10 membri del personale medico maschile, cinque dei quali sono stati assegnati in un unico gruppo a guardare un video comico di 60 minuti, mentre gli altri cinque sono rimasti seduti tranquillamente in una stanza insieme per un'ora. Campioni di sangue sono stati raccolti tramite cateteri endovenosi nell'avambraccio a diversi intervalli prima, durante e dopo le condizioni di stimolo e sono stati condotti test per 19 variabili correlate all'immunità e al sistema endocrino. Tra i partecipanti al gruppo del video comico, i risultati hanno mostrato aumenti significativi rispetto al basale in sei variabili correlate all'immunità (rapporto cellule T helper/suppressor, blastogenesi, IgG, IgM, attività delle cellule Natural killer e complemento C3), suggerendo effetti immunopotenzianti di umorismo. Tuttavia, poiché non sono stati riportati confronti per la condizione di controllo, possiamo solo supporre che cambiamenti simili non si siano verificati anche nei partecipanti che non hanno guardato il video divertente.

Sebbene in questo studio siano stati ottenuti alcuni risultati promettenti, esistono serie di limitazioni metodologiche che indeboliscono la nostra capacità di trarre conclusioni definitive. Queste includono una dimensione ridotta del campione, una condizione di controllo inadeguata e un numero molto elevato di analisi statistiche, che aumentano il rischio che gli effetti osservati possano essere semplicemente dovuti al caso. Inoltre, la maggior parte dei risultati di questo studio relativi all'immunità non sono mai stati pubblicati in un articolo di giornale sottoposto a revisione paritaria, ma sono stati riportati solo in documenti di conferenze, lasciando molti dettagli della metodologia e delle analisi sconosciuti e quindi difficili da valutare. Poiché i ricercatori non hanno misurato la quantità di risate o gli stati d'animo dei partecipanti, non sono stati in grado di esaminare il grado in cui questi fattori mediavano gli effetti. Nel complesso, anche se questo studio ha mostrato alcuni risultati interessanti, non fornisce il tipo di prova scientifica conclusiva sugli effetti immunostimolanti della risata che spesso le sono stati attribuiti.

Alcuni ulteriori esperimenti hanno anche riportato cambiamenti legati all'umorismo in vari componenti dell'immunità misurati in campioni di sangue (L. S. Berk et al., 2001; Itami, Nobori e Texhima, 1994; Kamei, Kumano e Masumura, 1997; Mittwoch-Jaffe et al., 1995; Yoshino, Fujimori e Kohda, 1996). Tuttavia, questi studi tendevano ad avere solo un numero limitato di partecipanti e controlli inadeguati. Inoltre, i risultati erano piuttosto incoerenti tra gli studi, con alcuni che mostravano effetti di potenziamento immunitario, altri che mostravano effetti immunosoppressori e altri ancora che non mostravano effetti significativi con particolari componenti dell'immunità. Ad esempio, mentre Berk e colleghi (2001) hanno riportato aumenti del rapporto helper-suppressor delle cellule T e dell'attività delle cellule Natural Killer (NK) con l'esposizione alla commedia, Kamei e associati (1997) non hanno replicato il rapporto delle cellule T e hanno scoperto una diminuzione dell'attività delle cellule NK. Nel complesso, quindi, anche se la ricerca sperimentale di laboratorio esistente suggerisce che l'esposizione alla commedia può avere alcuni effetti a breve termine su alcuni componenti dell'immunità, è necessaria una ricerca più sistematica e ben controllata prima di poter trarre conclusioni definitive sull'esatta natura di questi effetti

Sembra esserci un particolare interesse per i potenziali benefici dell'umorismo sulla salute tra i ricercatori in Giappone, come testimoniato da alcuni degli studi sopra menzionati, così come da molte altre indagini più recenti condotte in quel paese. Hajime Kimata ha recentemente riportato una ricerca che suggerisce che l'umorismo può ridurre le reazioni allergiche negli individui con allergie. In uno studio, dopo aver visto un film divertente, gli individui con dermatite hanno mostrato reazioni allergiche meno gravi in risposta ai test cutanei che coinvolgevano allergeni come gli acari della polvere domestica e il pelo di gatto, rispetto alle reazioni più gravi che si sono verificate dopo aver visto un film documentario non divertente (Kimata, 2001).

In un altro studio comprendente due esperimenti separati, i pazienti con asma bronchiale allergica hanno mostrato reazioni asmatiche ridotte agli allergeni dopo aver visto una videocassetta comica, mentre nessun effetto simile è stato riscontrato con un film di controllo non divertente (Kimata, 2004b). Questo stesso ricercatore ha anche scoperto che la visione di un film comico, ma non di un film di controllo non umoristico, determinava una riduzione di alcune immunoglobuline correlate alle allergie nelle lacrime di pazienti con congiuntivite allergica, una condizione infiammatoria dell'occhio (Kimata, 2004a). Nel loro insieme, questi esperimenti suggeriscono che, invece di rafforzare l'immunità, l'umorismo può sopprimere le risposte immunitarie eccessive che si verificano in alcune reazioni allergiche riducendo la secrezione di immunoglobuline come IgE e IgG.

In un altro studio giapponese, dopo aver visto una videocassetta comica, è stato riscontrato che i partecipanti sani avevano un aumento significativo della capacità di eliminazione dei radicali liberi (FRSC), come indicato dall'aumento dei livelli (rispetto al basale) di alcune molecole nella loro saliva che sono coinvolte nel processo di eliminazione dei radicali liber dalla bocca (Atsumi et al., 2004). I radicali liberi sono molecole implicate nell'infiammazione, nell'invecchiamento e nello sviluppo di alcuni tipi di cancro. Sebbene questo studio fosse limitato dal fatto che non includeva una condizione di controllo nonumoristica, si è scoperto che l'entità dell'aumento del FRSC era significativamente correlata con le valutazioni dei partecipanti riguardo al loro godimento della videocassetta, suggerendo un possibile ruolo di mediazione dovuta all'allegria.

Vale la pena menzionare qui un ulteriore studio giapponese, sebbene non correlato all'immunità. In questa indagine, è stato riscontrato che individui con diabete di tipo 2 avevano livelli di glucosio nel sangue significativamente più bassi dopo aver consumato un pasto in un giorno in cui avevano precedentemente assistito a uno spettacolo comico, rispetto a un giorno in cui avevano assistito a una conferenza monotona e non divertente (Hayashi et al., 2003). Gli autori hanno teorizzato che gli effetti neuroendocrini delle emozioni allegre potrebbero aver soppresso l'aumento del glucosio, suggerendo che impegnarsi nell'umorismo potrebbe essere utile per le persone con diabete (cfr. Monozigote!) per aiutare a controllare i livelli di glucosio. Queste recenti indagini giapponesi suggeriscono una serie di possibilità intriganti di effetti benefici immunologici ed endocrini delle emozioni positive e della risata legate all'umorismo. Tuttavia, le prove sono ancora lungi dall'essere conclusive. Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare ed esplorare i meccanismi di questi effetti in maggiore dettaglio, utilizzando campioni più ampi e metodologie più rigorose, prima di poter essere sicuri della loro affidabilità e utilità clinica.

Studi correlazionali modifica

Una limitazione del tipo di esperimenti descritti nella Sezione precedente è che non sono in grado di determinare se ci siano benefici per la salute a lungo termine sull'immunità derivanti dall'umorismo e dalla risata. Anche se potrebbero esserci cambiamenti statisticamente significativi a breve termine nelle variabili correlate all'immunità con l'esposizione alla commedia in laboratorio, è importante determinare se tali cambiamenti abbiano un significato clinico a lungo termine. Se l'umorismo ha effetti benefici clinicamente significativi sul sistema immunitario, allora dovrebbe essere possibile dimostrare che gli individui che ridono e fanno umorismo più frequentemente (cioè quelli con un maggiore senso dell'umorismo) hanno generalmente una maggiore immunocompetenza e hanno meno probabilità di soffrire da malattie infettive nel tempo. In altre parole, dovrebbe esserci una correlazione positiva tra senso dell'umorismo e variabili legate al sistema immunitario e una correlazione negativa tra senso dell'umorismo e tassi di malattie infettive. Sebbene la ricerca su questo argomento sia limitata, i risultati fino ad oggi sono stati generalmente deludenti.

Per quanto riguarda le malattie infettive, McClelland e Cheriff (1997) non hanno trovato alcuna correlazione tra diverse misurazioni self-report del senso dell'umorismo e la frequenza o la gravità dei raffreddori vissuti dai partecipanti, né retrospettivamente né prospetticamente durante un periodo di tre mesi. Diversi studi hanno anche esaminato le correlazioni tra i livelli di S-IgA misurati nella saliva e il senso dell'umorismo dei partecipanti valutato mediante scale di autovalutazione. Sebbene due primi studi con campioni di dimensioni molto ridotte abbiano riportato correlazioni positive considerevoli tra i punteggi della Coping Humor Scale (CHS) e S-IgA (Dillon et al., 1985; Dillon e Totten, 1989), alcuni studi successivi con campioni di dimensioni più grandi hanno fallito nel replicare questi risultati (Labott et al., 1990; Lefcourt et al., 1990; R. A. Martin e Dobbin, 1988).

Va notato, tuttavia, che i livelli di immunità possono fluttuare considerevolmente nel tempo, quindi i livelli ottenuti in un singolo test potrebbero essere troppo inaffidabili per aspettarsi correlazioni significative con una trait-measure di umorismo. La ricerca futura dovrebbe aggregare le misure immunitarie attraverso una serie di test per un periodo di tempo ed esaminare le correlazioni con i punteggi dei test sui tratti dell'umorismo. Un metodo ancora migliore sarebbe quello di adottare un approccio longitudinale, esaminando le possibili associazioni tra le fluttuazioni quotidiane nelle esperienze di umorismo, risate e allegria dei partecipanti e le corrispondenti fluttuazioni nei loro livelli di varie variabili immunitarie nell'arco di un numero di giorni o di settimane. Un collegamento tra umorismo e immunità sarebbe supportato se gli aumenti e le diminuzioni dell'immunità di giorno in giorno fossero sistematicamente correlati all'esperienza di più o meno umorismo in quei giorni.

Infine, James Dobbin ed R. A. Martin hanno condotto uno studio per determinare se il senso dell'umorismo come tratto della personalità potesse moderare gli effetti dello stress quotidiano sull'immunità (R. A. Martin e Dobbin, 1988). Numerosi studi precedenti hanno dimostrato che lo stress può avere un effetto negativo su vari componenti del sistema immunitario (Uchino et al., 2000). Come abbiamo visto nel Capitolo 9, esistono prove del fatto che le persone dotate di un maggiore senso dell'umorismo sono più capaci di affrontare lo stress e potrebbero quindi anche avere meno probabilità di percepire gli effetti negativi dello stress sul sistema immunitario. Nello studio, utilizzando studenti universitari come partecipanti, i due ricercatori hanno somministrato una misura dello stress quotidiano e analizzato i livelli di S-IgA nei campioni di saliva in due diverse occasioni a distanza di 1½ mesi l'una dall'altra. Il senso dell'umorismo è stato valutato utilizzando diverse scale di autovalutazione, tra cui SHRQ, CHS e SHQ.

I risultati hanno rivelato che i punteggi dello stress quotidiano al Tempo 1 erano negativamente correlati ai livelli di S-IgA al Tempo 2, indicando un effetto immunosoppressivo dello stress. Ancora più importante, sono stati riscontrati effetti significativi di moderazione dello stress su questa relazione con tre delle quattro misure del senso dell'umorismo. In ciascun caso, i partecipanti con punteggi di umorismo bassi hanno mostrato forti correlazioni negative tra stress e immunoglobuline, mentre questa associazione era molto più debole o addirittura inesistente tra quelli con punteggi di umorismo elevati. Sebbene questi risultati necessitino di essere replicati, suggeriscono che gli effetti di moderazione dell'umorismo sullo stress riscontrati in altri studi con misurazioni dell'umore possono estendersi anche agli effetti dello stress sull'immunità.

Nel complesso, nonostante le affermazioni che vengono spesso fatte nei media popolari e nella letteratura su “umorismo e salute”, le prove esistenti sugli effetti benefici dell'umorismo sull'immunità sono ancora piuttosto deboli e inconcludenti. Sebbene numerosi esperimenti di laboratorio abbiano riscontrato cambiamenti significativi in alcuni componenti dell'immunità mentre i partecipanti guardavano videocassette umoristiche, questi risultati non sono sempre stati replicati, con alcuni risultati addirittura andando in direzioni opposte in diversi studi. Gli studi di correlazione generalmente non sono riusciti a trovare associazioni significative tra senso dell'umorismo e immunità, sollevando interrogativi sul significato clinico a lungo termine degli effetti a breve termine riscontrati in laboratorio.

Va inoltre notato che nessuno degli studi di laboratorio ha valutato la frequenza delle risate e dei sorrisi-Duchenne o il divertimento delle videocassette comiche. La ricerca futura dovrebbe includere tali misure per esaminare se sono correlate con la dimostrazione di eventuali cambiamenti osservati nell'immunità, fornendo così ulteriori prove che gli effetti sono dovuti all'allegria. Inoltre, gli studi tendono ad essere molto brevi, con numerose debolezze metodologiche. Parte della difficoltà sembra risiedere nel fatto che, purtroppo, sono disponibili pochissimi fondi per condurre questo tipo di esperimenti, che tendono ad essere piuttosto costosi. La ricerca sui possibili effetti dell'umorismo sull'immunità non sembra avere un'alta priorità per gli enti finanziatori governativi e le aziende farmaceutiche che finanziano la maggior parte della ricerca relativa alla salute. Di conseguenza, i ricercatori in quest'area hanno dovuto accontentarsi di studi su piccola scala, risparmiando sui tipi di gruppi di controllo e altre caratteristiche di progettazione necessarie per trarre conclusioni definitive.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.