Ridere per ridere/Senso dell'umorismo
Cos'è il senso dell'umorismo?
modificaCome abbiamo visto nel Capitolo 1, il concetto di senso dell'umorismo si è sviluppato nel diciannovesimo secolo. Nel suo significato originale aveva una connotazione estetica, riferendosi a una facoltà o capacità di percezione o apprezzamento dell'umorismo, qualcosa come un senso di bellezza nell'arte o un orecchio per la musica. A quel tempo, la parola umorismo aveva anche un significato più ristretto di quello odierno, riferendosi a una forma di divertimento simpatico legata al pathos, e si distingueva dall'arguzia, visto come più aggressivo e meno socialmente desiderabile (Ruch, 1998a; Wickberg, 1998). Il senso dell'umorismo, come tratto caratteriale legato a questa forma positiva di divertimento, assunse quindi anche una connotazione socialmente molto desiderabile e venne considerato uno dei tratti più positivi che una persona possa possedere. Nel corso degli anni, tuttavia, il significato dell'umorismo si è ampliato fino a coprire tutti i tipi di fenomeni divertenti, e anche il senso dell'umorismo è stato esteso per includere una gamma molto più ampia di tratti legati all'umorismo, pur mantenendo la sua connotazione molto positiva. Pertanto, il senso dell'umorismo è diventato una caratteristica della personalità molto desiderabile ma anche molto poco definita.
La maggior parte delle persone ritiene di avere un buon senso dell'umorismo. Come osservò argutamente il saggista americano Frank Moore Colby, "Men will confess to treason, murder, arson, false teeth, or a wig. How many of them will own up to a lack of humor?" (citato in Andrews, 1993, p. 431). Gordon Allport (1961) ha scoperto che, quando è stato chiesto di valutare il proprio senso dell'umorismo, il 94% dei partecipanti alla ricerca lo ha valutato come medio o superiore alla media, con solo il 6% che ha riconosciuto un senso dell'umorismo inferiore alla media (statisticamente, ovviamente, il 50% della popolazione sono al di sotto della media). Herbert Lefcourt (1986) ha replicato questa scoperta 25 anni dopo in uno studio condotto su studenti universitari.
Le persone generalmente associano il senso dell'umorismo a molte caratteristiche desiderabili che vanno oltre la semplice tendenza a creare o apprezzare l'umorismo. Quando ai partecipanti alla ricerca è stato chiesto di valutare i tratti della personalità di un'ipotetica persona con un “well above average sense of humor”, come anche di qualcuno con un “below average sense of humor”, la persona con un alto umorismo è stata valutata come significativamente più amichevole, piacevole, cooperativa, interessante, fantasiosa, creativa, intelligente, ammirevole, abile e percettiva e significativamente meno lamentosa, fredda, meschina e passiva (Cann e Calhoun, 2001). Allo stesso tempo, però, la persona con alto umorismo è stata anche valutata come più impulsiva, vanagloriosa, irrequieta e meno matura, indicando che il concetto di senso dell'umorismo contiene anche alcune caratteristiche meno desiderabili. Sulle principali dimensioni della personalità del noto modello a cinque fattori (i Big Five – cfr. immagine a lato) della personalità (McCrae e John, 1992), questo stesso studio ha rilevato che le persone con un senso dell'umorismo superiore alla media sono percepite come più stabili emotivamente, estroverse, aperte a esperienze, e gradevole, ma meno coscienziose delle loro controparti poco umoristiche.
Mentre tutti vogliono credere di avere un buon senso dell'umorismo, che si ritiene sia associato a molte qualità e caratteristiche desiderabili, nessuno sembra sapere esattamente cosa sia il senso dell'umorismo. In effetti, Cann e Calhoun (2001) si sono chiesti se questo concetto popolare ma nebuloso abbia dei referenti specifici e coerenti, o se sia semplicemente una configurazione relativamente non specifica di caratteristiche socialmente desiderabili. Come affermò più di 65 anni fa Louise Omwake (1939, p. 95), "the sense of humor is so all-inclusive and highly prized that to say of another: ‘He has a grand sense of humor’ is almost synonymous with: ‘He is intelligent, he's a good sport, and I like him immensely.’" Se il senso dell'umorismo deve essere un concetto di tratto scientificamente utile che può essere misurato in modo affidabile e valido nella ricerca sulla personalità, ovviamente deve essere definito in modo più accurato e preciso.
Come ho sottolineato nei Capitoli precedenti, l'umorismo è un fenomeno complesso che tocca molti aspetti della nostra vita quotidiana. È un tipo di gioco mentale che comprende componenti sociali, cognitive, emotive ed espressive. Assume anche molte forme, tra cui barzellette preconfezionate, battute spontanee, ironia, giochi di parole, doppi sensi, aneddoti divertenti e discorsi e azioni involontariamente spiritose. Inoltre, svolge un'ampia varietà di funzioni psicologiche, compresi i benefici cognitivi e sociali dell'emozione positiva dell'allegria; i suoi molteplici usi nella comunicazione e nell'influenza interpersonale, che possono essere sia prosociali che aggressivi; e il suo utilizzo come meccanismo di allentamento della tensione e di coping. Le persone possono produrre umorismo, divertendo gli altri e facendoli ridere, e possono anche rispondere all'umorismo creato dagli altri. In quanto tratto della personalità o variabile di differenza individuale, il concetto di senso dell'umorismo può riguardare una qualsiasi di queste diverse componenti, forme e funzioni dell'umorismo. In effetti, i ricercatori che studiano questa caratteristica hanno adottato molti approcci diversi, ciascuno focalizzato su aspetti alquanto differenti di questo complesso fenomeno. Non sorprende che, quando il senso dell'umorismo è concettualizzato in questi modi diversi, tende ad essere associato a diverse dimensioni del comportamento, della cognizione e della personalità umana.
Quando diciamo che qualcuno ha il senso dell'umorismo, quindi, possiamo intendere molte cose diverse. Lo psicologo della personalità Hans Eysenck (1972) ha individuato tre diversi possibili significati. In primo luogo, dire che qualcuno ha il senso dell'umorismo può significare che ride delle stesse cose di cui ridiamo noi (significato qualitativo). In secondo luogo, possiamo significare che la persona ride molto e si diverte facilmente (significato quantitativo). In terzo luogo, possiamo intendere che la persona è "life and soul of the party", racconta storie spiritose e diverte gli altri (significato produttivo). Eysenck ha continuato sostenendo che questi tre diversi "sensi dell'umorismo" non sono necessariamente altamente correlati tra loro.
Franz-Josef Hehl e Willibald Ruch (1985) hanno ampliato l'elenco di Eysenck, notando che le differenze individuali nel senso dell'umorismo possono riguardare variazioni in: (1) la capacità di comprendere barzellette e altri stimoli umoristici (cioè, di "capire" la battuta ); (2) il modo in cui gli individui esprimono umorismo e allegria, sia quantitativamente che qualitativamente; (3) la loro capacità di creare commenti o percezioni divertenti; (4) il loro apprezzamento per vari tipi di barzellette, vignette e altro materiale divertente; (5) il grado in cui cercano attivamente fonti che li facciano ridere, come film comici e programmi televisivi; (6) la memoria/ricordo di barzellette o eventi divertenti della propria vita; e (7) la loro tendenza a usare l'umorismo come meccanismo di coping. Anche Elisha Babad (1974) ha distinto tra produzione di umorismo (la capacità di creare umorismo) e riproduzione (la tendenza a raccontare barzellette sentite da altri) e ha dimostrato che le due cose non sono correlate. Un altro significato ancora comunemente associato al senso dell'umorismo è l'idea di non prendersi troppo sul serio e la capacità di ridere delle proprie debolezze e difetti.
Il senso dell'umorismo può quindi essere variamente concettualizzato come un modello di comportamento abituale (tendenza a ridere frequentemente, a raccontare barzellette e divertire gli altri con battute spontanee, a ridere delle produzioni umoristiche altrui), un’abilità (a creare umorismo, a divertire gli altri, a "capire lo scherzo", ricordare le barzellette), un tratto temperamentale (allegria abituale, giocosità), una risposta estetica (godimento di particolari tipi di materiale umoristico), un atteggiamento (atteggiamento positivo verso l'umorismo e le persone umoristiche), una visione del mondo (visione vaga e non seria della vita), o una strategia di coping o un meccanismo di difesa (tendenza a mantenere una prospettiva umoristica di fronte alle avversità).
Questi diversi modi di concettualizzare il senso dell'umorismo si prestano anche a diversi approcci di misurazione nella ricerca sulla personalità. Ad esempio, i test di apprezzamento dell'umorismo che utilizzano valutazioni di comicità di barzellette e cartoni animati possono essere utilizzati per misurare il senso dell'umorismo quando è definito come una risposta estetica. Se il senso dell'umorismo è concepito come un modello di comportamento abituale, tuttavia, potrebbe essere meglio misurarlo con scale di autovalutazione in cui gli intervistati valutano il grado in cui le varie affermazioni descrivono i loro comportamenti, pensieri, sentimenti e atteggiamenti tipici legati all’umorismo. In alternativa, le valutazioni ottenute da colleghi o osservatori esperti possono essere utilizzate per quantificare i comportamenti umoristici tipici. D'altra parte, la misurazione del senso dell'umorismo come abilità cognitiva richiede l'uso di test di prestazione massima simili a misure di intelligenza o creatività, come compiti in cui le produzioni umoristiche dei partecipanti vengono giudicate per divertimento e originalità. Come vedremo, ciascuna di queste diverse concettualizzazioni e approcci di misurazione è stata impiegata da diversi ricercatori.
In sintesi, il senso dell'umorismo non sembra essere un tratto unitario. Invece, è meglio concepirlo come un gruppo di tratti e abilità che hanno a che fare con diverse componenti, forme e funzioni dell'umorismo. Alcuni di questi possono essere strettamente correlati tra loro, mentre altri possono essere piuttosto distinti (R. A. Martin, 2003). Ad esempio, mentre le persone con una buona capacità di creare umorismo tendono probabilmente anche a divertirsi nel far ridere gli altri, non necessariamente tendono a usare l'umorismo anche per affrontare lo stress nella loro vita quotidiana. I ricercatori che desiderano indagare ipotesi riguardanti il senso dell'umorismo devono prestare attenzione a identificare quale significato del costrutto è teoricamente più rilevante per le loro domande di ricerca e selezionare l'approccio di misurazione più appropriato.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |