Ridere per ridere/Umorismo e tarda età

Indice del libro

Umorismo e tarda età modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Giovinezza, Senilità e Sviluppo umano (biologia).

Come cambia il senso dell'umorismo man mano che le persone progrediscono nell'età adulta e nella vecchiaia? La nostra discussione sullo sviluppo dell'umorismo in questo Capitolo si è concentrata in particolare sul periodo che va dall'infanzia all'adolescenza. Tuttavia, ulteriori sviluppi nella produzione, comprensione, godimento e funzioni sociali dell'umorismo probabilmente si verificano nel corso della vita, insieme a cambiamenti nelle capacità cognitive, nei bisogni e nelle preoccupazioni psicosociali, nelle relazioni sociali, negli atteggiamenti, nell'affrontare eventi avversi della vita e così via. Tuttavia, poiché solo pochi studi hanno indagato l'umorismo negli anziani, la nostra conoscenza in questo settore è molto limitata.

Una delle principali limitazioni della ricerca che confronta gli aspetti dell'umorismo negli adulti più anziani e in quelli più giovani è che questo approccio non ci consente di determinare se eventuali differenze osservate sono dovute a cambiamenti di sviluppo che si verificano con l'invecchiamento o se sono dovute a effetti di coorte. Se si scopre che gli anziani differiscono dai giovani nelle loro capacità di umorismo, stili, comprensione o apprezzamento, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono cresciuti in un'epoca diversa, con norme e aspettative culturali diverse, diversi modelli di ruolo popolari, diverse opportunità educative e così via. Una ricerca longitudinale, che segue gli individui per molti anni, è necessaria per indagare i cambiamenti dell'umorismo nel corso della vita degli individui. Poiché non sono stati condotti studi di questo tipo, dobbiamo essere cauti nella nostra interpretazione della ricerca trasversale esistente.

Alcune ricerche suggeriscono che il declino delle capacità cognitive negli anziani potrebbe essere associato a una ridotta comprensione dell'umorismo. Uno studio condotto presso la Purdue University ha rilevato che, tra i partecipanti di età compresa tra 50 e 80 anni, una maggiore età era associata a una minore comprensione ma anche a un maggiore apprezzamento (maggiori valutazioni di comicità) delle battute (Schaier e Cicirelli, 1976). Inoltre, i partecipanti più anziani che avevano una ridotta comprensione della conservazione del volume nei compiti piagetiani standard hanno mostrato anche una minore comprensione e apprezzamento delle battute che implicavano violazioni della conservazione, ma non delle battute di nonconservazione.

Gli autori hanno concluso che questi risultati forniscono ulteriore supporto all'ipotesi della congruenza cognitiva (discussa in precedenza). Nella prima parte della vita, l'aumento delle capacità cognitive consente ai bambini di comprendere e apprezzare forme di umorismo più impegnative dal punto di vista cognitivo; tuttavia, man mano che le loro capacità aumentano ulteriormente e uno barzelletta diventa troppo facile, il loro apprezzamento diminuisce. Nella parte successiva della vita, poiché le capacità cognitive iniziano a diminuire con l'età, diminuisce anche la comprensione delle barzellette. Ciò porta ad un maggiore apprezzamento dell'umorismo poiché la battuta impone una maggiore richiesta cognitiva all'individuo, fino al punto in cui lui o lei non capisce più la barzelletta, quando l'apprezzamento diminuisce nuovamente.

In uno studio più recente presso l'Università di Toronto, i partecipanti anziani (età media = 73 anni), rispetto ai più giovani (età media = 29 anni), hanno commesso molti più errori nella scelta della battuta finale umoristica in un test di completamento di una barzelletta e commettevano anche più errori nella scelta della vignetta più divertente quando venivano presentate coppie di disegni non verbali (Shammi e Stuss, 2003). Al contrario, i due gruppi di età non differivano nelle loro prestazioni in un compito di completamento di una storia non divertente, indicando una pari capacità di comprendere il linguaggio narrativo. Nei partecipanti anziani, la prestazione nel test della barzelletta verbale era significativamente correlata anche con la prestazione nei test neuropsicologici sulla memoria di lavoro e sull'abilità astratta verbale, mentre il test della vignetta non verbale era significativamente correlato con le misure della memoria di lavoro, della velocità di scansione visiva, della flessibilità mentale, e capacità percettive visive. In ricerche precedenti è stato scoperto che tutte queste abilità sono correlate al funzionamento del lobo frontale. I deficit nelle prestazioni nei test dell'umorismo verbale e nonverbale negli anziani erano tuttavia molto meno gravi di quelli osservati nei pazienti con danno cerebrale al lobo frontale destro. Per quanto riguarda l'apprezzamento dell'umorismo, i partecipanti anziani, rispetto ai più giovani, hanno valutato i materiali umoristici come significativamente più divertenti. Basandosi sui risultati di precedenti ricerche sul cervello in merito alla comprensione dell'umorismo (discusse nel Capitolo 6), gli autori di questo studio hanno concluso che un sottile declino nel funzionamento del lobo frontale negli anziani può portare a qualche deterioramento nell'elaborazione cognitiva dell'umorismo, lasciando intatto al contempo il godimento affettivo dell'umorismo.

Per studiare le differenze di età nell'apprezzamento dell'umorismo negli adulti, Willibald Ruch e colleghi (1990) hanno esaminato le correlazioni tra età e apprezzamento dell'umorismo nel test dell'umorismo 3WD in un campione di oltre 4000 partecipanti tedeschi di età compresa tra 14 e 66 anni. Il godimento dell'umorismo con risoluzione delle incongruenze (INC-RES) è aumentato significativamente nell'arco dell'età in modo lineare, mentre il godimento dell'umorismo senza senso (NON) è diminuito con l’età. Si è scoperto che queste differenze di età nel godimento delle due categorie di umorismo erano pienamente spiegate da un corrispondente aumento con l'età nei punteggi su una misura di conservatorismo. Come notato nel Capitolo 7, maggiori preferenze per l'umorismo INC-RES rispetto al NON sono legate ad atteggiamenti sociali più conservatori.

Pertanto, gli atteggiamenti più conservatori degli adulti più anziani rispetto ai più giovani si riflettono nelle differenze nel tipo di umorismo di cui godono. In particolare, è più probabile che le persone anziane apprezzino l'umorismo in cui l'incongruenza viene risolta (come nella maggior parte delle barzellette "preconfezionate") e meno propense ad apprezzare i tipi di umorismo più insoliti contenenti incongruenze irrisolte. Naturalmente, come per tutta questa ricerca trasversale, non sappiamo se i partecipanti più anziani siano diventati sempre più conservatori e abbiano avuto cambiamenti corrispondenti nel loro apprezzamento dell'umorismo nel corso della loro vita, o se siano stati sempre più conservatori e abbiano sempre apprezzato l'umorismo INC-RES in più rispetto al gruppo nato in un successivo periodo.

Alcune ricerche hanno anche esaminato le differenze di età nei punteggi degli adulti più giovani e più anziani nelle misurazioni dell'umorismo auto-valutato. Uno studio che utilizza la Multidimensional Sense of Humor Scale (MSHS) con un campione di adulti di età compresa tra 18 e 90 anni non ha rilevato differenze di età nei punteggi complessivi dell'umorismo (Thorson e Powell, 1996). Tuttavia, i partecipanti più anziani erano in qualche modo più propensi, rispetto a quelli più giovani, a riferire di produrre e apprezzare l'umorismo e di usare l'umorismo per affrontare lo stress, mentre tendevano a riferire un atteggiamento più negativo nei confronti delle persone divertenti. Martin e colleghi hanno anche esaminato le differenze di età nei punteggi dell’Humor Styles Questionnaire in più di 1000 partecipanti di età compresa tra 14 e 87 anni (R. A. Martin et al., 2003). È stato riscontrato che gli adulti più anziani hanno punteggi significativamente più bassi rispetto ai più giovani sia nell'umorismo affiliativo che in quello aggressivo, indicando che le persone anziane hanno meno probabilità di impegnarsi in scherzi amichevoli e ridere con gli altri e sono anche meno propense a usare l'umorismo per denigrare, ridicolizzare o manipolare altri. D'altra parte, le donne più anziane (ma non gli uomini) avevano punteggi più alti rispetto a quelle più giovani nell'umorismo di auto-miglioramento, indicando una visione generalmente più umoristica della vita e un maggiore uso dell'umorismo basato sulla presa di prospettiva e sul coping.

Non sono state riscontrate differenze di età con la scala dell'umorismo self-defeating (= autolesionista). Nel loro insieme, questi risultati suggeriscono che l'umorismo può svolgere funzioni diverse per gli adulti in diversi periodi della vita. Nei giovani, l'umorismo può essere più importante per esprimere l'aggressività in modi socialmente accettabili, stabilire relazioni e testare la propria posizione sociale nel gruppo dei pari, mentre negli anziani (soprattutto nelle donne) l'umorismo può avere più a che fare con la gestione dello stress e il mantenimento una visione umoristica della vita. Questi risultati suggeriscono strade potenzialmente interessanti per la futura ricerca longitudinale che esplora i cambiamenti nelle capacità dell'umorismo, nel divertimento e nelle funzioni lungo il corso della vita.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.