Ridere per ridere/Capitolo 4

Ingrandisci
Uomo che ride, di Hans Best, ca. 1930

Psicologia cognitiva dell'umorismo

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Cognizione, Processo cognitivo, Psicologia cognitiva, Comportamento, Creatività, Informatica e Significato (psicologia).

Abbiamo visto nel Capitolo 1 che l'umorismo è una forma di gioco, che comprende un contesto sociale, un processo cognitivo e una risposta emotiva che si esprime attraverso la risata. In questo Capitolo ci concentreremo sul processo cognitivo, sugli eventi mentali che portano alla percezione dell'incongruenza che è alla base dell'umorismo. Quali sono i processi mentali coinvolti nel "fare/capire una battuta" o nel percepire una situazione o un evento come divertente? Inoltre, esamineremo i modi in cui l'umorismo influenza a sua volta altri processi cognitivi, in particolare la memoria e il pensiero creativo. Ricordiamo probabilmente le informazioni umoristiche meglio di quelle serie? L'esperienza dell'umorismo induce le persone a pensare in modo più creativo?

Questo tipo di domande rientrano nell'ambito della psicologia cognitiva, che è stata definita come "the study of human mental processes and their role in thinking, feeling, and behaving" (Kellogg, 1995, p. 4). Gli psicologi cognitivi utilizzano metodi sperimentali per studiare come funziona la mente. Sebbene riconoscano che il cervello non funziona esattamente come un computer elettronico, spesso trovano utile usare un’analogia con il computer per concettualizzare i processi mentali. Pertanto, adottano un approccio di elaborazione delle informazioni per comprendere come le informazioni vengono assorbite attraverso i nostri organi sensoriali, codificate, archiviate e recuperate dalla memoria e utilizzate nella comprensione e produzione del linguaggio, nella risoluzione dei problemi, nella creatività, nel processo decisionale e nel ragionamento. In breve, la psicologia cognitiva si occupa delle rappresentazioni mentali del significato e dei processi mentali che operano su tali rappresentazioni.

Per la maggior parte, gli psicologi cognitivi non hanno mostrato molto interesse per lo studio dell'umorismo. In effetti, un esame degli indici tematici dei libri di testo di psicologia cognitiva non rivela quasi alcun riferimento all'umorismo, alla risata o ad argomenti correlati. Questo perché la maggior parte degli psicologi cognitivi tende ad essere interessata a processi mentali più basilari come l'attenzione, la percezione, la memoria e così via. Tuttavia, una sottoarea all'interno di questo campo in cui c’è un certo interesse per l'umorismo è la psicolinguistica. Come suggerisce il nome, questo è lo studio dei processi cognitivi coinvolti nella comprensione e produzione del linguaggio. Poiché gran parte dell'umorismo si basa sul linguaggio, la psicolinguistica è un dominio naturale per lo studio cognitivo dell'umorismo. In particolare, alcuni ricercatori in questo campo che studiano il linguaggio nonletterale (ad esempio la metafora) si sono interessati a tipi umoristici di linguaggio nonletterale come l'ironia (e.g., Colston, Giora e Katz, 2000; Giora, Fein e Schwartz, 1998) e sarcasmo (e.g., Gibbs, 1986; A. N. Katz, Blasko e Kazmerski, 2004).

La psicologia cognitiva fa parte di una più ampia impresa interdisciplinare nota come scienza cognitiva, che comprende anche alcuni rami delle neuroscienze, dell'informatica (intelligenza artificiale) e della linguistica. Tutte queste discipline hanno dato anche importanti contributi allo studio dell'umorismo, applicando i loro particolari metodi di ricerca e approcci teorici. Sarebbe difficile passare in rassegna la psicologia dell'umorismo senza toccare anche i contributi di queste altre discipline. In questo Capitolo, quindi, esaminerò brevemente anche alcuni dei contributi alla comprensione cognitiva dell'umorismo provenienti dalle discipline della linguistica e dell'informatica, ed esplorerò i contributi delle neuroscienze nel Capitolo 6.

Abbiamo visto nel Capitolo 3 che le teorie cognitive dell'umorismo sono state proposte da numerosi filosofi a partire dal XVIII secolo (ad esempio Schopenhauer). Durante gli anni ’70 furono sviluppate diverse teorie psicologiche che tentarono di fornire formulazioni più rigorose e verificabili su queste idee (e.g., Rothbart, 1976; Shultz, 1976; Suls, 1972), e queste stimolarono una serie di indagini psicologiche con molti risultati interessanti (e.g., Deckers e Salais, 1983; Shultz, 1974b; Wicker et al., 1981). Tuttavia, queste teorie erano ancora piuttosto vaghe e non chiaramente specificate. Negli ultimi due decenni, c’è stata una raffica di rinnovata attività teorica proveniente in particolare da studiosi di linguistica (e.g., Attardo, 1994; Raskin, 1985), ma anche di psicolinguistica (e.g., Giora, 1991) e di informatica (e.g., Richie, 2004). Queste formulazioni, basate su progressi teorici, empirici e metodologici in altre aree delle rispettive discipline, hanno generato nuove ipotesi sugli aspetti cognitivi dell'umorismo che hanno solo ora iniziato a essere indagati dagli psicologi (e.g., Vaid, Hull, Heredia, Gerkens e Martinez, 2003). Si spera che questi progressi stimolino ulteriore interesse tra gli psicologi nello studio dei processi cognitivi nell'umorismo.

In questo Capitolo esaminerò innanzitutto i modi in cui i teorici cognitivi hanno utilizzato i concetti della teoria degli schemi per comprendere come elaboriamo mentalmente le incongruenze umoristiche. Poi esaminerò brevemente alcune delle teorie basate su schemi proposte negli ultimi anni dai linguisti. Discuterò quindi alcuni dei metodi di ricerca che sono stati sviluppati dagli psicologi cognitivi per studiare gli schemi e i relativi processi cognitivi, e descriverò alcune applicazioni di questi metodi allo studio di come comprendiamo le informazioni umoristiche, come barzellette e affermazioni ironiche. Dopo questa panoramica della ricerca sui meccanismi e processi cognitivi nella comprensione dell'umorismo, discuterò della ricerca che ha esaminato gli effetti dell'umorismo su altri aspetti della cognizione, in particolare sulla memoria e sulla creatività. Successivamente, discuterò i contributi dei ricercatori di intelligenza artificiale nel campo dell'informatica. Infine, commenterò le implicazioni di una visione dell'umorismo come forma di gioco cognitivo.