Ridere per ridere/Effetti sulla cognizione
Effetti dell'umorismo sulla cognizione
modificaPer approfondire, vedi Reminiscenze trascorse. |
Finora ho esaminato i processi cognitivi coinvolti nella comprensione dell'umorismo. Passiamo ora alla discussione dei possibili effetti dell'umorismo su altri aspetti della cognizione, concentrandomi in particolare sulla creatività e sulla memoria.
Creatività
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Creatività, Cognizione, Processo cognitivo e Psicologia cognitiva. |
Molti teorici e ricercatori hanno notato una stretta relazione tra umorismo e creatività. Koestler (1964) considerava l'umorismo, insieme alla scoperta scientifica e alla creazione artistica, come forme di creatività, che implicavano tutte il processo di bisociazione (discusso in precedenza). Proprio come elementi quali incongruenza, sorpresa e novità sono visti dai teorici come elementi necessari dell'umorismo, questi sono visti anche dai teorici della creatività come caratteristiche distintive della creatività (e.g., Besemer e Treffinger, 1981; Mednick, 1962). Pertanto, sia l'umorismo che la creatività implicano un cambio di prospettiva, un nuovo modo di guardare le cose. In effetti, molti ricercatori sulla creatività considerano l'umorismo essenzialmente un tipo di creatività. Di conseguenza, alcune misure dell'abilità creativa o della personalità creativa che hanno sviluppato includono valutazioni dell'umorismo tra i loro elementi (e.g., G. A. Davis e Subkoviak, 1975; Torrance, 1966).
Diversi studi hanno inoltre indagato la creatività coinvolta nelle produzioni umoristiche dei soggetti (e.g., Derks, 1987; Derks e Hervas, 1988). Murdock e Ganim (1993) hanno esaminato la letteratura teorica sull'umorismo e sulla creatività e hanno concluso che l'umorismo può essere considerato un sottoinsieme della creatività, raccomandando che siano studiati all'interno di quadri concettuali simili. Tuttavia, O'Quin e Derks (1997) non sono d'accordo con questo punto di vista. Sulla base delle prove di ricerca esistenti, hanno concluso che, sebbene esistano stretti legami teorici tra i due, la creatività e l'umorismo dovrebbero essere considerati due ambiti separati ma parzialmente sovrapposti.
Un gran numero di studi hanno esaminato la relazione tra le misure dei tratti del senso dell'umorismo e le misure delle abilità e dei tratti creativi, indicando una relazione moderata tra i due (cfr. O'Quin e Derks, 1997, per una analisi). Pertanto, gli individui con un maggiore senso dell'umorismo tendono ad essere più creativi anche in altri ambiti. Tuttavia, questa ricerca correlazionale non fornisce prove di un'influenza causale. Infatti, O'Quin e Derks (1997) hanno sottolineato che i due potrebbero essere correlati a causa dell'influenza comune di una terza variabile, quale l'intelligenza. Qui mi interessano particolarmente i potenziali effetti dell'umorismo sulla creatività. L'esposizione all'umorismo induce le persone a essere più creative nel loro modo di pensare? Ci sono almeno due possibili meccanismi attraverso i quali ci si può aspettare che l'umorismo influenzi la creatività. In primo luogo, i processi di pensiero flessibili e l'attivazione di schemi multipli coinvolti nell'elaborazione delle incongruenze nell'umorismo possono facilitare il pensiero flessibile e divergente richiesto per la creatività (Belanger, Kirkpatrick e Derks, 1998). In secondo luogo, l'emozione positiva (cioè l'allegria) associata all'umorismo può ridurre la tensione e l'ansia, con conseguente minore rigidità del pensiero e una maggiore capacità di mettere in relazione e integrare materiale divergente (Isen, Daubman e Nowicki, 1987).
Numerosi esperimenti hanno fornito prove considerevoli del fatto che l'esposizione all'umorismo produce un aumento del potenziale creativo delle persone. Lo psicologo israeliano Avner Ziv (1976) ha confrontato i punteggi degli studenti del decimo anno in due test di creatività verbale dopo che avevano ascoltato la registrazione di un comico popolare o si erano impegnati in un'attività non divertente. Rispetto ai controlli, quelli nella condizione dell’umorismo hanno ottenuto punteggi significativamente più alti nelle misure di fluidità, flessibilità e originalità, nonché nella creatività totale.
Negli anni ’80, la psicologa Alice Isen, presso l'Università del Maryland, e i suoi colleghi hanno condotto una serie di studi che dimostrano gli effetti facilitanti delle emozioni positive sulla creatività (Isen et al., 1987; Isen, Johnson, Mertz e Robinson, 1985). La creatività è stata valutata con una varietà di metodi, tra cui il Remote Associates Test, associazioni di parole insolite e attività di risoluzione dei problemi che richiedevano ingegno creativo. Sebbene Isen e colleghi abbiano concettualizzato i loro risultati in termini di affetto positivo in generale piuttosto che di umorismo in particolare, nella maggior parte di questi studi hanno utilizzato l'esposizione ai film comici come un metodo per indurre emozioni positive. Gli studi hanno generalmente dimostrato che l'esposizione alla commedia ha prodotto risposte più creative rispetto alle condizioni di controllo emotivamente neutre o negative. Poiché questi risultati si sono verificati anche con metodi nonumoristici per indurre emozioni positive, sembra che gli effetti di potenziamento della creatività dell'umorismo siano probabilmente dovuti agli effetti dell'allegria (cioè la componente emotiva dell'umorismo) sulla cognizione piuttosto che a un meccanismo più cognitivo come l'idea che l'attivazione di più schemi nell'umorismo produca una maggiore flessibilità cognitiva. Altre ricerche hanno dimostrato che gli stati emotivi positivi (inclusa l'allegria legata all'umorismo) influenzano una varietà di processi cognitivi tra cui la memoria, il giudizio, la volontà di correre rischi, l'organizzazione cognitiva e il processo decisionale (Isen, 1993, 2003; Isen e Daubman, 1984).
Albert Einstein aveva un pronunciato senso dell'umorismo! (Per far un esempio, durante il suo discorso a Princeton sulla Teoria della Gravità, iniziò dicendo: "I suppose you think that if I know so much about gravity, why can't I get my hair to lie down?")
In sintesi, ci sono prove che l'esposizione all'umorismo può migliorare il pensiero creativo e che questo effetto è probabilmente mediato dall'emozione positiva (cioè l'allegria) associata all'umorismo. Questi risultati potrebbero avere implicazioni pratiche per le applicazioni dell'umorismo volte a migliorare il pensiero creativo e la risoluzione dei problemi in campi come l'istruzione e gli affari (che saranno discussi nel Capitolo 11).
Memoria
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Memoria e Memoria semantica. |
L'umorismo migliora la memoria? Più specificamente, il materiale umoristico viene ricordato meglio di quello non umoristico? Educatori e advertisers credono da tempo negli effetti benefici sulla memoria delle conferenze e delle pubblicità umoristiche. Ci sono diverse ragioni per cui ci si può aspettare che l'umorismo migliori la memoria (Schmidt, 1994). In primo luogo, l'emozione positiva associata all'umorismo può avere effetti positivi sulla memoria in modo simile agli effetti dimostrati dell'eccitazione emotiva nonumoristica. In secondo luogo, l'umorismo può aumentare l'attenzione agli stimoli a causa della novità e della sorpresa implicate nell'incongruenza umoristica. In terzo luogo, il materiale umoristico può essere provato più di quello non umoristico, con conseguente maggiore ritenzione. Infine, l'umorismo può influenzare le strategie di recupero, inducendo i soggetti a recuperare materiale umoristico prima di materiale non umoristico.
Molti dei primi studi hanno esaminato gli effetti dell'umorismo sul miglioramento della memoria nei contesti dell'istruzione (e.g., Kaplan e Pascoe, 1977; Kintsch e Bates, 1977) e della pubblicità (e.g., C. P. Duncan, Nelson e Frontzak, 1984; Gelb e Zinkhan, 1986 ) con risultati contrastanti. Tuttavia, la maggior parte di questi non ha fornito un controllo adeguato su possibili fattori confondenti come il contenuto emotivo dei materiali da ricordare. Più recentemente, Steven Schmidt, uno psicologo della Middle Tennessee State University, ha condotto una serie di esperimenti ben progettati che hanno dimostrato effetti di memoria potenziati dell'umorismo ed esplorato una serie di ipotesi concorrenti riguardanti i meccanismi coinvolti (Schmidt, 1994, 2002; Schmidt e Williams, 2001).
In una serie di sei esperimenti, Schmidt (1994) ha esaminato gli effetti dell'umorismo sulla memoria delle frasi presentando ai partecipanti elenchi di frasi umoristiche e non umoristiche. Per controllare possibili differenze nonumoristiche tra le frasi, sono state utilizzate versioni umoristiche e non umoristiche delle stesse frasi. Il pre-test delle frasi ha rivelato che non differivano nella valutazione di bizzarria, difficoltà, significato o familiarità, ma differivano notevolmente nella valutazione della comicità. Gli studi hanno rivelato che le frasi umoristiche venivano ricordate meglio delle frasi nonumoristiche quando venivano presentate in elenchi contenenti entrambi i tipi di frasi. In effetti, nello stesso elenco è stato riscontrato un maggiore ricordo delle frasi umoristiche a scapito delle frasi non umoristiche. In altre parole, quando entrambe le frasi umoristiche e non umoristiche venivano presentate nello stesso elenco, i partecipanti ottenevano risultati migliori nel ricordare le frasi umoristiche ma peggiori nel ricordare le frasi non umoristiche, rispetto alla loro prestazione quando entrambi i tipi di frase venivano presentati da soli. Tuttavia, quando i due tipi di frasi venivano presentati in elenchi omogenei separati, non vi era alcuna differenza nel ricordo dei due tipi. Questi effetti sono stati riscontrati con il ricordo libero e guidato, nell'apprendimento incidentale e intenzionale e su una varietà di misure di accesso alla frase. Per quanto riguarda i possibili meccanismi coinvolti, Schmidt ha concluso che i risultati non erano coerenti con le semplici spiegazioni di eccitazione, sorpresa e recupero, ma coerenti con l'ipotesi che il materiale umoristico riceva sia maggiore attenzione che ritenzione rispetto al materiale non umoristico.
Schmidt e Williams (2001) hanno esaminato ulteriormente gli effetti dell'umorismo sulla memoria, utilizzando vignette invece di frasi umoristiche. I partecipanti erano in grado di ricordare meglio l'essenza dei cartoons originali rispetto alle versioni nonumoristiche o "strane" (ma non divertenti) degli stessi cartoons. Tuttavia, queste differenze di memoria non sono state trovate per informazioni dettagliate sui vignette come la formulazione effettiva delle didascalie. Schmidt (2002) ha replicato i risultati con stimoli di vignette e ha anche misurato la frequenza cardiaca dei partecipanti per esaminare il ruolo dell'eccitazione fisiologica nell'effetto memoria dell'umorismo. I risultati della frequenza cardiaca non hanno mostrato evidenza di una risposta di orientamento migliorata ai materiali umoristici (contrariamente alla previsione di Deckers e Hricik, 1984), ma una maggiore decelerazione secondaria della frequenza cardiaca rispetto alle vignette umoristiche ha suggerito che diversi processi di codifica avvenissero con gli stimoli umoristici rispetto agli stimoli non umoristici. Nel complesso, questi risultati suggeriscono che l'umorismo funge da sorta di tecnica mnemonica o di aiuto per la memoria, causando una maggiore elaborazione delle informazioni e quindi migliorandone il trasferimento e l'immagazzinamento nella memoria a lungo termine.
Se l’umorismo aiuta la memoria, perché spesso è così difficile ricordare una battuta? Schmidt e Williams (2001) hanno commentato che le loro scoperte aiutano a spiegare questo fenomeno, poiché l'umorismo migliora la memoria per l'essenza del materiale, ma non per dettagli come la formulazione esatta. La comicità di una barzelletta può aiutarci a ricordare di cosa si trattava in generale, ma potrebbe non aiutarci a ricordare l'esatta formulazione della battuta finale. Sembra che siano necessarie ripetizioni ed elaborazioni più impegnative per memorizzare una barzelletta se si desidera potersela ricordare in seguito. Gli autori suggeriscono anche che ricerche passate che mostravano i benefici mnemonici delle immagini bizzarre (l'"effetto bizzarria") potrebbero essere dovute all'umorismo piuttosto che alla bizzarria, dal momento che le strane vignette prive di umorismo nel loro studio non avevano alcun effetto sulla memoria.
Peter Derks e colleghi, al College of William and Mary, hanno utilizzato procedure sperimentali simili a quelle di Schmidt (1994) per esaminare i potenziali effetti sulla memoria dell’umorismo “tendenzioso” (cioè sessuale e aggressivo) rispetto all'umorismo nontendenzioso (Derks, Gardner e Agarwal, 1998). Hanno parzialmente replicato le scoperte di Schmidt sugli effetti di miglioramento della memoria del materiale umoristico e hanno anche trovato un forte effetto sulla tendenziosità, indicando che elementi emotivamente eccitanti come il sesso e l'aggressività migliorano ulteriormente questi effetti sulla memoria. Anche Lippman e Dunn (2000) hanno trovato alcune prove degli effetti di miglioramento della memoria dell'umorismo attraverso i giochi di parole.
In sintesi, questi studi forniscono prove abbastanza convincenti che le informazioni umoristiche vengono ricordate meglio di quelle non umoristiche quando entrambe sono presentate nello stesso contesto. Se viene presentato solo materiale divertente, non vi è alcun beneficio apparente per la memoria. Tuttavia, il ricordo di materiale umoristico sembra avvenire a scapito della memoria per informazioni non umoristiche presentate contemporaneamente. Questi risultati hanno potenziali implicazioni per l'istruzione e la pubblicità. Ad esempio, l'umorismo può aumentare la memoria per il materiale umoristico ma diminuire la memoria per altre informazioni contenute in una conferenza o in una pubblicità. L'umorismo quindi dovrebbe essere integrato con il contenuto o il prodotto del corso. Inoltre, l'uso costante dell'umorismo avrà scarso effetto sulla ritenzione. Invece, l'umorismo dovrebbe essere usato per illustrare concetti importanti e non materiale di fondo o marginale.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti. |