Ridere per ridere/Capitolo 10
Umorismo e salute fisica
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Psicologia della salute e Modello biopsicosociale. |
L'idea che l'umorismo e la risata facciano bene alla salute è diventata molto popolare negli ultimi anni, tra il grande pubblico e tra molti operatori sanitari. Questa in realtà non è un'idea nuova; i benefici per la salute derivanti dalla risata sono stati pubblicizzati per secoli. Il valore medicinale dell'allegria e del divertimento, così come gli effetti dannosi per la salute delle emozioni negative, furono affermati migliaia di anni fa in un proverbio biblico che afferma che "Un cuore allegro è una buona medicina, ma uno spirito abbattuto inaridisce le ossa" (Proverbi 17:22).
Sin dai tempi di Aristotele, numerosi medici e filosofi hanno suggerito che la risata apporta importanti benefici alla salute, come il migliorare la circolazione sanguigna, favorire la digestione, ripristinare l'energia, contrastare la depressione e potenziare il funzionamento di vari organi del corpo (per rassegne, cfr. Goldstein, 1982; Moody, 1978). Questa idea è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, poiché le scoperte mediche moderne come le endorfine, le citochine, le cellule Natural killer e le immunoglobuline sono state aggiunte all'elenco delle sostanze corporee che si ritiene abbiano effetti benefici sull'umorismo e sulla risata.
All'interno della psicologia, la ricerca sui potenziali benefici dell'umorismo sulla salute fisica rientra nell'ambito della psicologia della salute, che si occupa del modo in cui il comportamento, le cognizioni e le emozioni possono influenzare la salute, il benessere e la malattia. Gli psicologi della salute conducono ricerche su argomenti quali gli effetti fisiologici dello stress psicosociale; l'influenza delle valutazioni cognitive, del coping, del supporto sociale e di altri fattori psicologici sullo stress; gli effetti delle emozioni sull'immunità; aspetti psicologici del dolore e della malattia; la promozione e il mantenimento della salute; e il rapporto tra pazienti e operatori sanitari.
Rifiutando il tradizionale modello biomedico di salute e malattia in quanto eccessivamente semplicistico, gli psicologi della salute sposano un modello biopsicosociale, che vede la salute come determinata da fattori psicologici, sociali e culturali, oltre che da cause biologiche (Engel, 1977). La psicologia clinica della salute è un'area specialistica professionale all'interno della psicologia clinica che cerca di applicare i risultati della ricerca della psicologia della salute e delle discipline correlate allo sviluppo di interventi terapeutici per aiutare le persone ad affrontare efficacemente lo stress, modificare il proprio comportamento in modi più vantaggiosi per la salute, gestire dolore, far fronte a malattie croniche e così via.
Negli ultimi due decenni, circa 50 articoli pubblicati hanno riportato indagini empiriche che riguardano la relazione tra umorismo e salute fisica. Oltre agli psicologi, questi studi sono stati condotti da ricercatori di medicina, infermieristica e altri campi. In questo Capitolo inizierò discutendo i recenti sviluppi nella divulgazione delle affermazioni sui benefici per la salute derivanti dall'umorismo e dalla risata. Esplorerò quindi diversi meccanismi teorici attraverso i quali l'umorismo e la risata potrebbero potenzialmente influenzare la salute. Nella parte restante del Capitolo fornirò una panoramica della ricerca sugli effetti dell'umorismo su vari aspetti della salute, tra cui l'immunità, la tolleranza al dolore, la pressione sanguigna, i sintomi della malattia e la longevità, esaminando lo stato attuale delle prove e discutendo alcuni aspetti delle domande che restano senza risposta.