Ridere per ridere/Percezione e attrazione

Indice del libro
Ingrandisci
Takagi Umanosuke and the Ghost of a Woman laughing, di Tsukioka Yoshitoshi (Giappone, 1866)

Umorismo, percezione sociale e attrazione interpersonale modifica

  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Psicologia positiva, Psicologia sociale, Gruppo sociale e Relazione interpersonale.

Come raccogliamo informazioni e formiamo impressioni su altre persone? Quali fattori ci spingono ad essere attratti da alcune persone e a detestarne altre? In che modo questi processi di percezione sociale e attrazione influenzano le nostre decisioni nella scelta di un/a compagno/a o nella creazione di un'amicizia intima con qualcuno? Questi tipi di domande sono da tempo di particolare interesse per gli psicologi sociali. Nelle Sezioni seguenti esplorerò alcuni dei modi in cui l'umorismo può svolgere un ruolo importante in tutti questi processi.

Percezione sociale modifica

Quando incontriamo altre persone per la prima volta, tendiamo a formarci rapidamente impressioni e a esprimere giudizi sulle caratteristiche della loro personalità come la cordialità, l'affidabilità, le motivazioni e così via (E. E. Jones, 1990). In effetti, la capacità di formarsi impressioni relativamente accurate degli altri in modo rapido ed efficiente potrebbe essere stata importante per la sopravvivenza nella nostra storia evolutiva. Una fonte di informazioni che contribuisce alle nostre impressioni iniziali sugli altri è il modo in cui esprimono l'umorismo. Come abbiamo visto, l'umorismo è una forma di comunicazione interpersonale e un buon senso dell'umorismo è quindi un'importante abilità sociale che tipicamente ammiriamo negli altri.

Sebbene il senso dell'umorismo sia generalmente visto come una caratteristica positiva nelle altre persone, il modo in cui l'umorismo di un'altra persona influenza le nostre impressioni può dipendere in parte dalle nostre precedenti aspettative su quella persona. In uno studio iniziale sul ruolo dell'umorismo nella percezione personale, ai partecipanti universitari è stato chiesto di valutare un professore dopo aver visto una lezione videoregistrata (Mettee, Hrelec e Wilkens, 1971). Prima della lezione, ai partecipanti è stata fornita una sintesi delle caratteristiche della personalità del professore; a metà dei soggetti è stato detto che era una persona distaccata e priva di senso dell'umorismo, e all'altra metà è stato detto che era un po' "pagliaccio" e incline all'uso indiscreto dell'umorismo. Tutti i partecipanti hanno guardato le videocassette dello stesso professore che teneva la stessa lezione, tranne che per alcuni argomenti raccontava una barzelletta ad un certo punto della lezione, mentre per altre no. Le analisi valutative dei partecipanti hanno indicato che, nella condizione di barzelletta, coloro che erano stati indotti ad aspettarsi un conferenziere distaccato e privo di senso dell'umorismo hanno trovato lo scherzo più divertente e hanno valutato il conferenziere più competente, rispetto a coloro a cui era stato detto che era "un po' pagliaccio" e dedito all'umorismo demenziale. Tuttavia, indipendentemente dal fatto che fosse stato detto loro che era distaccato o clownesco, i soggetti giudicavano il conferenziere più simpatico quando raccontava una barzelletta rispetto a quando non lo faceva.

La nostra percezione degli altri può anche essere influenzata dal tipo di umorismo che usano, dalle risposte degli altri al loro umorismo e dal contesto sociale in cui lo esprimono. Peter Derks e Jack Berkowitz (1989) hanno assegnato in modo casuale quasi 800 studenti e studentesse a varie condizioni in cui leggevano versioni alternative di una storia in cui un maschio (o una femmina) raccontava una barzelletta carina (o sporca) a un gruppo di amici (o sconosciuti) a una festa (o al lavoro), e tutti (o nessuno) ridono. Ai partecipanti è stato poi chiesto di valutare le loro impressioni sul narratore di barzellette seguendo una serie di dimensioni. Il narratore che raccontava una barzelletta "sporca", rispetto a una "carina", veniva valutato come significativamente meno sincero, meno amichevole, meno intelligente, più sconsiderato e più odioso. Le barzellette sporche venivano viste in modo particolarmente negativo se venivano raccontate a sconosciuti piuttosto che ad amici, e da uomini piuttosto che da donne. Pertanto, raccontare barzellette "sporche" non sembra essere un ottimo modo per fare una prima impressione positiva sugli altri.

Indipendentemente dal tipo di barzelletta raccontata, se il pubblico rideva, il narratore veniva percepito come più attraente, ma anche meno sincero, rispetto a chi non rideva. I maschi trovavano particolarmente attraenti coloro che raccontavano barzellette se facevano ridere la gente al lavoro, mentre le femmine giudicavano più attraenti coloro che facevano ridere la gente a una festa. Nel complesso, coloro che raccontavano barzellette al lavoro venivano considerati più amichevoli rispetto a coloro che raccontavano barzellette a una festa. Quest'ultimo risultato può essere spiegato dalla teoria dell'attribuzione (H. H. Kelley, 1972), che suggerisce di attribuire le cause del comportamento a tratti interni della personalità quando si verifica in situazioni in cui normalmente non ci si aspetta, e a cause esterne quando si verifica in situazioni dove il comportamento è più atteso. Poiché le persone in genere raccontano barzellette alle feste più frequentemente che al lavoro, è più probabile che raccontare una barzelletta al lavoro susciti attribuzioni secondo cui il comportamento è dovuto a tratti interni come la cordialità.

Uno studio successivo di Derks e colleghi ha replicato ed esteso questi risultati (Derks, Kalland e Etgen, 1995). Un risultato nello studio successivo è stato che l'incapacità del pubblico di ridere di una battuta portava a percepire chi raccontava la barzelletta come più aggressivo e meno affiliativo rispetto alle situazioni in cui il pubblico rideva della battuta. Nel complesso, quindi, l'effetto dell'umorismo sulla formazione delle impressioni dipende da una varietà di fattori, tra cui il tipo di umorismo, il contesto sociale e il grado in cui le altre persone trovano la persona divertente.

Attrazione interpersonale modifica

In generale, tendiamo ad essere attratti dalle persone che mostrano senso dell'umorismo. Nelle analisi costi-benefici alla base dell'attrazione interpersonale (K. S. Cook e Rice, 2003), il senso dell'umorismo in un'altra persona aumenta i benefici percepiti di una relazione (le sensazioni piacevoli associate alla risata) e diminuisce i costi percepiti (c’è meno probabilità che la persona si offenderà facilmente o ci caricherà di reazioni emotive negative). Un esperimento di Barbara Fraley e Arthur Aron (2004) ha esaminato il grado in cui un'esperienza umoristica condivisa durante un primo incontro tra estranei porta a maggiori sentimenti di vicinanza. In questo studio, coppie di sconosciuti dello stesso sesso hanno partecipato insieme a una serie di compiti progettati per generare molto umorismo o per essere piacevoli ma non divertenti. Dopo aver completato questi compiti, a ciascuno è stato chiesto di valutare la propria percezione del relativo partner e i propri sentimenti su una serie di scale, incluso quanto si sentivano vicini all'altra persona.

I partecipanti al compito umoristico ridevano molto più frequentemente e valutavano l'attività come significativamente più divertente rispetto a quelli nella condizione non umoristica, indicando che la manipolazione dell'umorismo aveva avuto successo. Allo stesso tempo, le due condizioni sono state giudicate ugualmente piacevoli. Come previsto, i partecipanti nella condizione umoristica hanno riferito di sentirsi molto più vicini e più attratti l'uno dall'altro in seguito, rispetto a quelli nella condizione non umoristica. Ulteriori analisi hanno rivelato che questo effetto era dovuto a differenze nel divertimento percepito e non semplicemente alla piacevolezza delle condizioni.

Gli autori hanno inoltre testato diverse ipotesi riguardanti possibili mediatori e moderatori degli effetti osservati dell'umorismo condiviso. Hanno scoperto che l'effetto dell'umorismo sulla vicinanza percepita era mediato in parte dalla percezione di "autoespansione" (sensazione di aver acquisito una nuova prospettiva sulle cose e un maggiore senso di consapevolezza come risultato dell'interazione), come anche dalla distrazione dal disagio iniziale associato all'interazione con un estraneo, ma non dalla percezione di rivelazione di sé o di maggiore accettazione da parte del partner. Inoltre, l'effetto dell'umorismo sulla vicinanza era più forte per i partecipanti con un maggiore senso dell'umorismo e per quelli con uno stile di attaccamento più ansioso. In sintesi, condividere l'umorismo in un primo incontro tra estranei sembra aumentare i sentimenti di vicinanza e attrazione reciproca espandendo il senso di sé di ciascuna persona e riducendo i sentimenti di disagio e ansia, in particolare tra le persone che generalmente hanno anche un buon senso dell'umorismo, come anche coloro che di solito tendono a sentirsi in ansia per le loro relazioni intime.

Mentre tendiamo ad essere attratti dalle persone con cui abbiamo un'interazione divertente nel nostro primo incontro, potremmo essere particolarmente attratti anche da coloro che ridono alle nostre battute, poiché ciò indica che condividono il nostro senso dell'umorismo. In un esperimento di Arnie Cann e colleghi, ai partecipanti veniva chiesto di raccontare una barzelletta a uno sconosciuto dello stesso sesso che in realtà era un complice dello sperimentatore (Cann, Calhoun e Banks, 1997). Per metà dei soggetti, lo sconosciuto ha riso alla battuta, mentre per l'altra metà no. A metà dei partecipanti sono state inoltre fornite informazioni che indicavano che lo sconosciuto aveva atteggiamenti e convinzioni su questioni sociali molto simili ai loro, mentre l'altra metà è stata portata a credere che lo sconosciuto avesse opinioni dissimili. I partecipanti successivamente hanno valutato le loro percezioni dello sconosciuto e i loro sentimenti di attrazione nei suoi confronti.

Come previsto, i risultati hanno indicato che sia una maggiore somiglianza negli atteggiamenti sia la risata dello sconosciuto in risposta alla barzelletta portavano a percezioni più positive e a una maggiore attrazione per lo sconosciuto. È interessante notare che l'effetto della risata da parte dello sconosciuto era abbastanza potente da superare l'effetto negativo ben consolidato della dissomiglianza di atteggiamenti sull'attrazione. Un estraneo con atteggiamenti sociali dissimili che rideva in risposta alla battuta del partecipante veniva percepito in modo più positivo rispetto a un estraneo con atteggiamenti simili che non rideva. Gli autori hanno suggerito che la risata dello sconosciuto indica che questa persona ha il senso dell'umorismo e, inoltre, che condivide lo stile di umorismo del soggetto, entrambi i quali contribuiscono all'attrazione positiva. Queste percezioni dell'umorismo sembrano essere ancora più importanti dell'effetto ben consolidato sull'attrazione derivante dalla condivisione di atteggiamenti e credenze simili. Visti in un altro modo, questi risultati suggeriscono che ridere delle cose divertenti che un'altra persona dice è un modo non solo per esprimere sentimenti di attrazione ma anche per aumentare la propria attrattiva nei confronti dell'altra persona (Grammer, 1990).

Umorismo come tratto desiderabile nell'amicizia e nei rapporti intimi modifica

 
Ridere tra amici

Come notato nel Capitolo 1, nel secolo scorso il senso dell'umorismo è diventato una caratteristica della personalità molto apprezzata, ma è anche definito in modo piuttosto vago nella mente della maggior parte delle persone. Nello stesso modo in cui l'attrattiva fisica è molto apprezzata ed è percepita come associata a molti tratti desiderabili (Eagly, Ashmore, Makhijani e Longo, 1991), tendiamo a mantenere stereotipi positivi sugli individui che percepiamo avere un senso dell'umorismo. Gli studi hanno dimostrato che le persone tendono a presumere che gli individui con un forte senso dell'umorismo siano caratterizzati anche da una serie di altri tratti desiderabili, come l'essere amichevoli, estroversi, premurosi, piacevoli, interessanti, fantasiosi, intelligenti, percettivi ed emotivamente stabili. Cann e Calhoun, 2001). A causa di questo stereotipo positivo, spesso usiamo il senso dell'umorismo degli altri come guida nella scelta dei nostri amici e partner romantici. Sprecher e Regan (2002) hanno intervistato 700 uomini e donne riguardo alle loro preferenze per una serie di attributi in un partner sessuale occasionale, partner regolari, partner di matrimonio, amico dello stesso sesso o amico/a di sesso opposto. In tutti questi tipi di relazione, un buon senso dell'umorismo era una delle caratteristiche più apprezzate, insieme al calore e all'apertura mentale. Risultati simili sono stati ottenuti in numerosi altri studi (Goodwin, 1990; Goodwin e Tang, 1991; Kenrick, Sadalla, Groth e Trost, 1990).

Le analisi del tipo di caratteristiche ricercate nei potenziali partner romantici negli annunci personali pubblicati su giornali e riviste per single hanno scoperto che le donne cercano particolarmente il senso dell'umorismo nei partner maschili, mentre gli uomini, sebbene attribuiscano ancora un alto valore al senso dell'umorismo in una donna, considerano l'attrattiva fisica un po' più importante (Provine, 2000; J. E. Smith, Waldorf e Trembath, 1990). Un modello simile di differenze sessuali è stato trovato in alcuni sondaggi (e.g., Daniel, O'Brien, McCabe e Quinter, 1985). Una meta-analisi della ricerca sulle preferenze nella selezione del/la compagno/a ha concluso che esiste una tendenza significativa ma relativamente piccola da parte delle donne ad attribuire un peso maggiore rispetto agli uomini all'importanza del senso dell'umorismo in un potenziale partner (Feingold, 1992).

Un esperimento di Duane Lundy e dei suoi colleghi ha esaminato gli effetti dell'umorismo autoironico e dell'attrattiva fisica sul desiderio degli osservatori riguardo a future interazioni in vari tipi di relazioni eterosessuali (Lundy, Tan e Cunningham, 1998). A studenti e studentesse universitari è stata mostrata una fotografia e la trascrizione di un'intervista con una persona del sesso opposto (la persona target). I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a condizioni in cui la fotografia raffigurava una persona attraente o poco attraente, e la trascrizione conteneva o meno un commento umoristico autoironico presumibilmente fatto dal target. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare l'obiettivo in termini di qualità di compagno, indicando il grado in cui sarebbero stati interessati a diversi tipi di relazioni con lui o lei, inclusi appuntamenti, rapporti sessuali, relazioni a lungo termine, matrimonio e matrimonio con figli.

Come nella ricerca precedente, gli uomini hanno valutato il target femminile fisicamente più attraente come partner più desiderabile per quasi tutti i tipi di relazioni. Le valutazioni di desiderabilità degli uomini non sono state influenzate dalla presenza o assenza di umorismo nella trascrizione. Al contrario, per le donne, l'attrattiva fisica del target maschile non ha influenzato direttamente la loro valutazione di desiderabilità. Invece, per le partecipanti di sesso femminile, c'era un'interazione tra l'attrattiva fisica del target e il fatto che esprimesse o meno umorismo. In particolare, l'umorismo aumentava la desiderabilità percepita se il target era fisicamente attraente, ma non aveva alcun effetto se non era attraente. Questo modello valeva per le valutazioni di desiderabilità sia per le relazioni a breve che a lungo termine. Tali risultati suggeriscono che l'umorismo autoironico può aumentare l'attrazione romantica delle donne verso gli uomini, ma solo quando altre variabili (come l'attrattiva fisica) sono favorevoli. Ulteriori analisi dei dati di valutazione hanno indicato che le donne consideravano il maschio divertente e fisicamente attraente come più premuroso rispetto al maschio non divertente e fisicamente attraente.

Contrariamente alle prove di ricerche precedenti secondo cui l'umorismo è percepito come un indicatore di intelligenza (Cann e Calhoun, 2001), sia i partecipanti maschi che quelli femminili tendevano a vedere il target umoristico come leggermente meno intelligente di quello non umoristico. Tuttavia, i risultati di questo studio potrebbero essere stati influenzati dalla natura autoironica dell'umorismo mostrato dal target e non dall'umorismo in generale. In particolare, l'umorismo in questo esperimento potrebbe non essere stato sufficiente o del tipo giusto per evocare la percezione che il bersaglio avesse un "senso dell'umorismo", insieme a tutte le qualità positive associate a questo stereotipo. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi risultati possono essere replicati utilizzando diversi gradi o tipi di umorismo. Alcune altre ricerche suggeriscono che, per le donne, avere un buon senso dell’umorismo (oltre ad essere emotivamente stabili) può compensare l'essere relativamente meno attraenti fisicamente, nel determinare il grado in cui sono viste dagli uomini come partner romantici attraenti (Feingold, 1981). Esaminerò alcune ricerche aggiuntive in questo senso nella mia discussione sulle teorie evoluzionistiche dell'umorismo nel Capitolo 6.

Nel complesso, la ricerca sull'umorismo, sulla percezione sociale e sull'attrazione indica che tendiamo ad avere atteggiamenti positivi nei confronti delle persone che dimostrano senso dell'umorismo. Si presume generalmente che le persone dotate di senso dell'umorismo abbiano anche una serie di altre caratteristiche positive, e questo tratto è altamente desiderabile nella scelta di un/a amico/a o di un partner romantico. Come abbiamo visto in precedenza, la ricerca indica che il suono della risata negli altri induce sentimenti positivi nell'ascoltatore (Bachorowski e Owren, 2001). L'emozione positiva suscitata dalla risata condivisa con qualcuno che ha il senso dell'umorismo può servire a rafforzare i reciproci sentimenti di attrazione, rafforzando atteggiamenti positivi, instillando un senso di fiducia e lealtà e promuovendo lo sviluppo di relazioni intime (Smoski e Bachorowski, 2003). .

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.