Chitarra/Le scale minori

Indice del libro

Le scale minoriModifica

Le scale minori sono scale relative, ovvero sono in relazione con la scala maggiore, infatti le note sono le stesse. Da ogni scala maggiore si estrae una scala minore Esistono 3 tipi di scale minori, che hanno intervalli differenti: la scala minore naturale (corrisponde al modo Eolio), la scala minore armonica (è una scala minore col 7° grado alzato) e la scala minore melodica (è una scala minore col 6° e 7° grado alzati nel salire).

 

 

 
 


Scala minore naturaleModifica

Sempre per la logica secondo cui scale maggiori e scale minori sono relative e quindi collegate, bisogna tenere a mente che il primo grado di una scala minore naturale viene appunto estratto dal sesto grado di una scala maggiore.

Intervalli scala minore naturale
T S T T S T T
(Tono-Semitono-Tono-Tono-Semitono-Tono-Tono)
(o come dicono gli inglesi: Whole half whole whole half whole whole)



   
 


Scala di DO minore naturaleModifica

 
 


Scala di DO# minore naturaleModifica

 

Scala di RE minore naturaleModifica

 



Scala di RE# minore naturaleModifica

 

Scala di MI minore naturaleModifica

 



Scala di FA minore naturaleModifica

 


Scala di FA# minore naturaleModifica

 

Scala di SOL minore naturaleModifica

 

Scala di SOL# minore naturaleModifica

 

Scala di LA minore naturaleModifica

 

 
 



Scala di LA# minore naturaleModifica

Scala di SIb minore naturaleModifica

Scala di SI minore naturaleModifica

Si, Do♯, Re, Mi, Fa♯, Sol, La, Si.

Scala minore armonicaModifica

La scala minore armonica ha la stessa struttura di quella naturale, solo che gli si aggiunge un diesis.

Intervalli scala minore armonica

T S T T - S T S S
(Tono Semitono Tono Tono - Semitono Tono Semitono Semitono)



Gradi scala minore armonica:

  • I
  • II
  • III b
  • IV
  • V
  • VI b
  • VII

 
 


Scala di DO minore armonicaModifica

 



Scala di DO# minore armonicaModifica

 


Scala di RE minore armonicaModifica

 



Scala di RE# minore armonicaModifica

 



Scala di MIb minore armonicaModifica

 


Scala di MI minore armonicaModifica

 


Scala di FA minore armonicaModifica

 



Scala di FA# minore armonicaModifica

 

Scala di SOL minore armonicaModifica

 


Scala di SOL# minore armonicaModifica

 


Scala di LAb minore armonicaModifica

 


Scala di LA minore armonicaModifica

 


 



Scala di LA# minore armonicaModifica

 


Scala di SI minore armonicaModifica

 


Scala di SIb minore armonicaModifica

 

Scale armoniche minori diteggiatureModifica

 
 

Scala minore melodicaModifica

La scala minore melodica ha un diesis in più rispetto alla scala minore armonica e quindi 2 in più rispetto alla naturale: la 6a e la 7a nota.

Intervalli scala minore melodica

T S T T - T T S
(Tono Semitono Tono Tono - Tono Tono Semitono)

Gradi scala minore melodica:

  • I
  • II
  • III b
  • IV
  • V
  • VI
  • VII



 


Scala di DO minore melodicaModifica

 


Scala di DO# minore melodicaModifica

 

Scala di RE minore melodicaModifica

 


Scala di RE# minore melodicaModifica

 

Scala di MIb minore melodicaModifica

 

Scala di MI minore melodicaModifica

 

Scala di FA minore melodicaModifica

 


Scala di FA# minore melodicaModifica

 

Scala di SOL minore melodicaModifica

 


Scala di SOL# minore melodicaModifica

 

Scala di LA minore melodicaModifica

 

 

Scala di LA# minore melodicaModifica

 


Scala di SIb minore melodicaModifica

 

Scala di SI minore melodicaModifica

 

Scale minori melodiche riassuntoModifica

 

 

 

La scala BachianaModifica

La scala bachiana, o scala minore di Bach è una scala minore melodica così chiamata in onore di Bach che l'ha spesso utilizzata nelle sue composizioni ed ha il 6 e il 7 grado alterati sia all'andata che al ritorno.

Intervalli scala bachiana

T S T T T T S
(Tono Semitono - Tono Tono Tono Tono Semitono)