Chitarra/I rivolti

Indice del libro

Che cosa sono i rivoltiModifica

I rivolti, come già suggerisce la parola stessa, sono una tipologia di accordo che inverte l'ordine delle note all'interno dell'accordo stesso. L'accordo rimane sempre lo stesso, ciò che cambia è l'ordine delle note - che sono comunque e sempre le stesse. Sono quindi accordi che al basso, cioè alla nota più bassa suonata nell'accordo, non hanno la fondamentale ma un'altra delle note che lo compongono. In inglese si può usare l'espressione "voicing" per riferirsi ad un rivolto. Si può abbassare sia la nota più alta portandola all'ottava più bassa, sia prendere la nota più grave e portarla all'ottava più alta. Il rivolto si chiama così proprio perché rivoltiamo l'ordine delle note che costituiscono un intervallo. Ci possono essere tipi di rivolti differenti: il primo rivolto, il secondo rivolto e le triadi armonizzate.

Si tratta di un tessuto armonico uguale all'accordo maggiore o minore ma sonoricamente risulterà diverso.
 


In inglese vengono chiamati slash chords, perché per separare le note che lo compongono viene messa la barra "/" che si chiama appunto slash in inglese, invece da noi si chiamano rivolti e il modo in cui si legge un rivolto è questo, es: Do/MI cioè DO basso MI. Essi hanno la medesima struttura degli accordi maggiori e minori: fondamentale (1a), 3a, e 5a anche se il loro ordine cambia. Facciamo un esempio sulle triadi maggiori:


  1. Triade con fondamentale in posizione normale, che si ha quando la tonica è al basso, es. accordo di DO: do mi sol = 1a, 3a, 5a;
  2. Triade in primo rivolto, che si ha quando la 3a è al basso, es. accordo di DO: mi sol do = 3a, 5a, 1a;
  3. Triade in secondo rivolto, che si ha quando la 5a è al basso, es. accordo di DO: sol do mi = 5a, 1a, 3a;


 

 


Il primo rivoltoModifica

Il primo rivolto è quello che ha la 3a al basso ed ha quindi il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo maggiore:

  • 3a,
  • 5a,
  • 1a (o fondamentale);


Quindi esso avrà al basso la 3a. Praticamente in questo caso, la 3a passa al basso, ovvero viene lasciata inalterata la sua posizione (come pure quella della 5a) e la fondamentale viene suonata un'ottava sopra.

 


Il primo rivolto è quello che ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo minore:

  • 3a minore;
  • 5a;
  • 1a;



Il primo rivolto è quello che ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo eccedente:

  • 3a,
  • 5a#,
  • 1a (o fondamentale);



Il primo rivolto è quello che ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo diminuito:

  • 3a minore,
  • 5a minore,
  • 1a (o fondamentale);


Il secondo rivoltoModifica

Il secondo rivolto è quello che ha la 5a al basso ed ha quindi il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo maggiore:

  • 5a;
  • 1a o fondamentale;
  • 3a;






Il secondo rivolto è quello che ha la 5a al basso ed ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo minore:

  • 5a;
  • 1a;
  • 3a minore;



Il secondo rivolto è quello che ha la 5a al basso ed ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo eccedente:

  • 5a#;
  • 1a (o fondamentale);
  • 3a;



Il secondo rivolto è quello che ha la 5a al basso ed ha il seguente ordine per quanto riguarda i gradi dell'accordo diminuito:

  • 5a minore;
  • 1a o fondamentale;
  • 3a minore;



Tipi di rivolti secondo i tipi di accordiModifica

Accordi maggiori:

  • Posizione normale: 3a maggiore, 3a minore;
  • 1a inversione: 3a minore, 4a giusta;
  • 2a inversione: 4a giusta, 3a maggiore;

Accordi minori:

  • Posizione normale: 3a minore, 3a maggiore;
  • 1a inversione: 3a maggiore, 4a perfetta;
  • 2a invesione: 4a giusta, 3a minore;

Accordi eccedenti:

  • Posizione normale: 3a maggiore, 3a maggiore;
  • 1a inversione: 3a maggiore, 3a maggiore;
  • 2a inversione: 3a maggiore, 3a maggiore;

Accordi diminuiti:

  • Posizione normale: 3a minore, 3a minore;
  • 1a inversione: 3a minore, tritono;
  • 2a inversione: tritono, 3a minore

Schema
 

Accordi di settima rivolti
 

Le forme delle triadi e dei loro rivoltiModifica

Bisogna dire che c'è un certo numero di posizioni di triadi ed esse si differenziano per il set di corde che interessano (ogni volta 3 corde vengono prese in considerazione) e sono 4 set di corde: ci possono essere triadi che interessano le prime 3 corde (1, 2, 3), triadi che interessano la 2a, 3a e 4a corda, oppure 3a, 4a e 5a corda, o ancora 4a, 5a e 6a corda.

 

Vediamo dove sono le toniche nelle forme appena viste che sono relative al primo set di corde (1a, 2a, 3a):

  • triade maggiore in posizione normale: tonica sulla 3a corda;
  • triade maggiore in primo rivolto: tonica sulla 1a corda;
  • triade maggiore in secondo rivolto: tonica sulla 2a corda;


Rivolti di DOModifica



DO/SOL posizione delle dita
 
 


Rivolti di REModifica




RE/FA# posizione delle dita
 

Rivolti di MIModifica

Il rivolto di MI/LA si realizza come un readd9/LA solo al 3° tasto.




Rivolti di SOLModifica



SOL5/FA# posizione delle dita
 

Rivolti di LAModifica



Rivolti di MImModifica




Rivolti di REmModifica



Rivolti di FAmModifica




Rivolti di FA#mModifica



Rivolti di LAmModifica



Rivolti di SImModifica

Il Sim/LA si diteggia come un si minore ma senza il barrè.



Le cadenze armonicheModifica

Le cadenze sono delle successioni armoniche con cui si risolve un brano o una frase. Le più importanti sono:

  • cadenza autentica o perfetta: V-I (chiamata anche quinto primo);

 


  • cadenza sospesa: I-V;

 

  • cadenza plagale: IV-I;

 


  • cadenza semi-plagale: I-IV;
  • cadenza evitata (o d'inganno): V-VI;

 

  • cadenza composta, che a sua volta può essere:
    • cadenza italiana o perfetta ampliata IV-V-I;

 


    • IV-I-V-I;
  • cadenza frigia, che a sua volta può essere:
    • I-III-IV-V;
    • I-VII-IV-V;