Chitarra/Flamenco
Un po' di storia: le origini del flamenco
modifica
Il flamenco è una tipologia di musica nativa della Spagna meridionale, più precisamente dell'Andalusia.
Chitarristi di flamenco famosi modifica
Paco de Lucìa
Tipologia di chitarra usata per il flamenco modifica
La chitarra per il flamenco è una chitarra con corde in nylon e la differenza con una chitarra classica è che la chitarra per il flamenco ha di solito l'action un pochino più bassa e di solito ha il battipenna per proteggere la chitarra stessa dai "golpe", infatti tale rivestimento si chiama golpeador. La chitarra flamenca è di solito fatta interamente in cipresso, il che è utile per dare maggiore percussività allo strumento.
Postura modifica
La postura usata può richiamare sia la postura della chitarra classica ma ultimamente anche quella con le gambe incrociate.
Tempi flamenco modifica
Modi flamenco modifica
Tecniche di chitarra flamenca modifica
Il golpe modifica
Il golpe è consiste in un colpo che il chitarrista da alla cassa con l'unghia se sufficientemente rigida o con il dito e serve a scandire le ritmiche spesso complicate dello strumento, spesso si usa in sovrapposizione agli arpeggios o agli alzapuas. Per golpear si usa il pollice, sopra le corde, in uno spazio compreso tra il ponte e la buca, o in alternativa sotto delle stesse, nella medesima regione con anulare, medio o entrambi (raramente indice)
L'arpeggio modifica
L'arpeggio nella chitarra flamenco si esegue in modo pressoché analogo a quello della tecnica classica, spesso molto rapidamente e spesso contiene ligados al suo interno. Come nel metodo classico viene eseguito sempre con pollice, indice, medio e anulare della mano destra, mai usando il mignolo che rimane parzialmente piegato all'interno del palmo della mano in condizione di totale rilassamento.
L'alzapùa modifica
I ligados modifica
I ligados sono i legati della mano sinistra, detti anche nella chitarra moderna hammer on e pull off.