Chitarra/Accordi di settima
La quadriade o tetradeModifica
Gli accordi di settima sono sostanzialmente quadriadi: contengono 4 note e quindi 4 suoni. Praticamente si formano come una triade + la 7a, ovvero se ad una triade (che è già una sovrapposizione di terze), si aggiunge un'altra terza, si ha una tetrade. Si tratta di 4 intervalli di terze e si chiamano di settima perché tra la fondamentale e l'ultima nota, intercorre un intervallo di 7 note. Attenzione: se non si specifica niente, vale la regola opposta che per le triadi: la 7a s'intende minore (invece per le triadi se non si specifica niente la 3a è maggiore).
Transizione da accordi maggiori ad accordi di settimaModifica
Accordi di settima dominante (o di settima)Modifica
Gli accordi di settima dominante vengono chiamati anche più semplicemente di settima. Un'annotazione: in un accordo di settima si dà per scontato che se non viene indicato altro la settima sia minore.
Formazione:
- 1a o fondamentale che dà il nome all'accordo;
- 3a maggiore;
- 5a giusta;
- 7a minore
riassumendo: 1 3 5 b7 |
Siglatura accordo: 7
Accordi aperti di settimaModifica
DO7Modifica
L'accordo di DO7 è formato dalle note do, mi sol, sib. Questa è la stessa posizione delle dita del DO maggiore, ma si aggiunge il mignolo, quindi questo accordo di realizza ponendo:
- l'indice sulla seconda corda al 1° tasto
- il medio sulla quarta corda al 2° tasto
- l'anulare sulla quinta corda al 3° tasto
- infine mignolo sulla terza corda al 3° tasto.
-
DO7 posizione mobile (v. anche pagina sul jazz) - posizione 1 (tab: 032310)
-
DO7 jazz - mobile - posizione 2
DO7 posizione delle dita - posizione 1
RE7Modifica
L'accordo di RE7 è formato dalle note re, fa#, la, do.
-
RE7 posizione mobile 1
-
RE7 posizione mobile 2
RE7 posizione delle dita posizione mobile 1
RE7 posizione delle dita in posizione mobile 2
RE#7 o MIb7Modifica
-
RE#7 o MIb7
MI7Modifica
L'accordo di MI7 è formato dalle note di mi, sol#, si, re.
-
MI7 - posizione 1
-
MI7 - posizione 2
-
MI7 - posizione 3
-
MI7 posizione mobile
-
MI7 - posizione 4
-
MI7 - posizione mobile 5
MI7 posizione delle dita - posizione 1
MI7 posizione delle dita - posizione 2
MI7 posizione delle dita - posizione 3
MI7 posizione delle dita - posizione mobile
FA7Modifica
-
FA7
SOL7Modifica
L'accordo di SOL7 è formato dalle note sol, si, re fa.
-
SOL7 - posizione 1
-
SOL7 - posizione 2
-
SOL7 - posizione 3
SOL7 posizione delle dita - posizione 1
LA7Modifica
L'accordo di LA7 è formato dalle note la, mi, sol, do# si tratta di una posizione piuttosto semplice e si realizza ponendo:
- l'indice sul 2° tasto sulla quarta corda
- il medio sul 2° tasto sulla quarta corda
-
LA7 (tab: 002020)
-
LA7 (tab: X02223)
LA7 posizione delle dita con indice e medio
LA7 posizione delle dita con medio e anulare
SI7Modifica
L'accordo di SI7 è formato dalle note si, re#, fa#, la.
-
SI7
Accordi di settima con barrèModifica
La forma di RE7Modifica
-
RE7: accordo aperto
-
RE#7: barrè al 1° tasto (utilizzo del RE7)
Barré con forma di RE7 posizione delle dita
La forma di LA7Modifica
Ci sono anche forme di barrè per gli accordi di settima, basate su accordi aperti, come abbiamo già visto per le forme base del barrè, che si ripetono lungo tutto il manico in sequenza cromatica. In questo, il barrè sarà con il 2° dito in appoggio, visto che risulterà libero. Con l'anulare e il mignolo andremo a realizzare il LA7.
Questo barrè ha la fondamentale sulla 5a corda.
Calcoliamo che la forma di LA7 viene dalla forma di LA maggiore solo che si omette il medio.
-
forma di LA maggiore
-
forma di LA7
-
LA7: accordo aperto
-
LA# o SIb: barrè al 1° tasto (utilizzo del LA7)
-
SI7: barrè al 2° tasto
-
DO7: barrè al 3° tasto
-
RE7: barrè al 5° tasto
La forma di MI7Modifica
Una cosa importante da notare con questa forma di barrè, è che è un derivato del barrè del Fa omettendo un solo dito. Spieghiamoci meglio: il barrè del fa deriva dall'accordo di Mi maggiore aperto. Il Mi7 omette l'anulare nella diteggiatura rispetto al Mi maggiore. Fatte queste due premesse è facile intuire che, il barrè di FA7 (e quelli conseguenti che ne derivano), partano dall'accordo di MI7 aperto, il che fa sì che si esegue un barrè e una diteggiatura del tutto identiche al FA maggiore omettendo l'anulare. Quindi, sai fare un FA? Adesso, se ometti l'anulare sai fare anche un FA7. Questo barrè ha la fondamentale sulla 6a corda.
Calcoliamo che la forma di MI7 viene dalla forma di MI maggiore solo che si omette il mignolo.
-
forma di MI maggiore
-
forma di MI7
-
MI7: accordo aperto
-
FA7: barrè al 1° tasto (utilizzo del MI7- tab: 131211)
-
FA#7 o SOLb7: barrè al 2° tasto (tab: 242322)
-
SOL7: barrè al 3° tasto
-
SOL#7 o LAb7: barrè al 4° tasto
Accordi minori di settimaModifica
L'accordo di settima minore si differenzia da quello di settima dominante nella 3a che in questo caso è minore, nell'accordo dominante è invece maggiore.
Formazione:
- 1a o fondamentale che dà il nome all'accordo;
- 3a minore;
- 5a giusta;
- 7a minore;
riassumendo: 1 b3 5 b7 |
Siglatura accordo: -7, m7, min 7;
Accordi aperti minori di settimaModifica
DO#m7Modifica
La prima versione ha la stessa forma del SIsus4 ma spostato al 4° tasto.
-
DO#m7 versione 1
-
DO#m7 versione 2
REm7Modifica
L'accordo di REm7 è composto dalle note di re, fa, la e do.
-
REmin7 - forma mobile
-
REmin7 con mini barrè
RE#m7Modifica
-
RE#min7 (no 3)
MIm7Modifica
L'accordo di MIm7 è composto dalle note di mi, sol, si, re.
-
MIm7
-
MIm7 con mignolo
-
MIm7
-
MIm7
-
MIm7 con mini barrè
Mim7 con mignolo posizione delle dita
SOLm7Modifica
L'accordo di SOLm7 è composto dalle note di sol, si, re e fa e la tonica è sulla 6a corda.
-
SOLm7
LAm7Modifica
L'accordo di LAm7 è composto dalle note di A C E G.
-
LA min 7
-
LAm7 (con 7a doppia)
LAm7 con 7a doppia posizione delle dita
Notare che in questo caso teniamo a "riposo" l'anulare.
SIm7Modifica
L'accordo di SIm7 è composto dalle note di si, re, fa#, la. Nella posizione 2 si fa una specie di re/fa# ma una corda avanti.
-
SIm7 - posizione 1
-
SIm7 - posizione 2
SIm7 posizione delle dita posizione 1 (con indice)
Notare come il pollice in questo caso serva per stoppare la sesta corda.
SIm7 posizione delle dita posizione 1 (con medio)
In questo caso si usano medio, anulare e mignolo.
Accordi minori di settima con barréModifica
La forma di REm7Modifica
-
REm7 accordo aperto
-
RE#min7: barrè al 1° tasto (utilizzo del REm7)
La forma di MIm7Modifica
All'accordo aperto di MI minore andiamo a togliere il medio e aggiungendo il barrè andiamo a realizzare un barrè minore di settima. Col barrè, ci verrà in aiuto il medio perché andrà in appoggio all'indice.
Questo barrè ha la fondamentale sulla 6a corda.
-
MIm7: accordo aperto
-
FAm7: barrè al 1° tasto (utilizzo del MIm7)
-
FA#m7 o SOLbm7: barrè al 2° tasto
-
SOLm7: barrè al 3° tasto
-
SOL#m7 o LAbm7: barrè al 4° tasto
-
LAm7: barrè al 5° tasto
La forma di LAm7Modifica
Ci sono anche forme di barrè basate su accordi aperti, come abbiamo già visto per le forme base del barrè, che si ripetono lungo tutto il manico in sequenza cromatica. Questo barrè ha la fondamentale sulla 5a corda. Questo barrè ha la stessa forma del barrè di LA minore solo che si eccettua il mignolo.
-
LAmin7 accordo aperto
-
SIbm7 o LA#m7: barrè al 1° tasto (utilizzo del LAmin7)
-
SImin7: barrè al 1° tasto
-
DOmin7: barrè al 3° tasto
-
REm7: barrè al 5° tasto
La forma di SIm7Modifica
-
SIm7 accordo aperto
-
DOm7: barrè al 1° tasto (utilizzo del SIm7 accordo aperto)
Accordi di settima maggioreModifica
Sono accordi maggiori con settima maggiore e la differenza tra un accordo di settima (dominante) e uno di settima maggiore è appunto la settima che nel caso della dominante è minore, nel caso dell'accordo di settima maggiore è maggiore, il che darà un fingering diverso dell'accordo.
Formazione:
- 1a o fondamentale che dà il nome all'accordo;
- 3a maggiore;
- 5a giusta;
- 7a maggiore;
riassumendo:1 3 5 7 |
Siglatura accordo es: 7+, maj7, magg 7, M7, Δ, Δ7;
Accordi aperti di settima maggioreModifica
DO7+Modifica
L'accordo di DO7+ è formato dalle note di do, mi, sol, si. Questa è la stessa posizione delle dita del do maggiore ma si omette l'indice. In questa immagine, si sono usati indice e medio, ma è del tutto possibile usare medio e anulare. Questo fingering è oltremodo comodo quando si passa come in "Imagine" di John Lennon, dal Do maggiore al Do7+.
-
DO7+
DO7+ accordo aperto posizione delle dita
RE7+Modifica
Questo accordo ha la stessa diteggiatura del LA maggiore ma si scala indietro di una corda, quindi questo accordo si realizza ponendo:
- indice sul 2° tasto, 3a corda,
- medio sul 2° tasto 2a corda
- anulare sul 2° tasto 1a corda
Il RE7+ si può realizzare in due modi o nel modo canonico usando le 3 dita indice, medio, anulare oppure realizzando un mini barrè con l'indice, cosa che risulterà poi comoda nella versione mobile con barrè.
-
RE7+
-
RE7+
RE7+ accordo aperto posizione delle dita
MI7+Modifica
-
MI7+
-
MI7+
-
MI7+
FA7+Modifica
Si tratta di un accordo che ha luogo sulle 4 corde più acute.
-
FA7+
FA7+ accordo aperto posizione delle dita
SOL7+Modifica
La fondamentale è sulla 6a corda.
-
SOL7+
-
SOL7+ mobile
LA7+Modifica
La sesta corda non è compresa nell'accordo.
-
LA7+ - versione 1
-
LA7+ - versione 2
-
LA7+ senza 3a
-
LA7+ posizione con semi-barre'
Accordi di settima maggiore con barrèModifica
La forma di DO7+Modifica
Anche questo è uno di quei barrè che si possono tranquillamente spostare sulla tastiera e che darà vita a tanti accordi quanti ne contiene la tastiera stessa. In questo caso si parte dalla forma di do settima maggiore aperto e aggiungendo appunto il barrè si avrà un barrè a forma, appunto, di do settima maggiore.
-
DO7+ accordo aperto
-
Do#7+ barrè al 1° tasto
Barrè con forma di DO7+ posizione delle dita
La forma di RE7+Modifica
-
RE7+ accordo aperto
-
RE#7+ forma mobile: al 1° tasto (utilizzo del RE7+)
Barrè con forma di RE7+ posizione delle dita
La forma di MI7+Modifica
Questa forma necessiterà di aver sviluppato una certa forza nel mignolo, infatti se osservate la foto, si può intuire che tenere giù questa diteggiatura lo richiede.
Barrè con forma di MI7+ accordo aperto
-
MI7+ accordo aperto
-
SOL7+: barrè al 3° tasto (utilizzo del MI7+)
La forma di LA7+Modifica
Questo accordo ha la fondamentale sulla 5a corda.
Barrè con forma di LA7+ posizione delle dita
-
LA7+: accordo aperto
-
DO7+: barrè al 3° tasto
La forma di SOL7+Modifica
-
SOL7+ accordo aperto
-
SOL#7+ barrè al 1° tasto
Accordi di settima dominante con quarta sospesaModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale che dà il nome all'accordo;
- 4a;
- 5a;
- 7a minore
riassumendo:1 4 5 7m |
Siglatura accordo: 7sus4
Accordi aperti 7sus4Modifica
-
RE7sus4
-
LA7sus4 (tab: 002233)
Accordi con barrè 7sus4Modifica
La differenza di diteggiatura tra l'accordo di settima in questa posizione e quello di settima con quarta sospesa sta nel cambio di diteggiatura, invece di usare l'anulare, si va ad usare il mignolo un tasto più giù parallelamente al medio.
-
barrè accordo di settima
-
barrè accordo 7sus4
Accordi di settima minore con quarta sospesaModifica
Accordi di settima con quarta sospesa e nona minoreModifica
1 4 5 b7 b9
Siglatura accordo: 7sus4b9;
Accordi minori con settima maggioreModifica
Sono composti da triade minore e terza maggiore.
Formazione:
- 1a o tonica che dà il nome all'accordo;
- 3a minore;
- 5a giusta;
- 7a maggiore;
riassumendo:1 3b 5 7M |
Siglatura accordo: Do-7+ o CmMaj7;
MIm7+Modifica
-
MIm7+
Accordi di settima con nona minoreModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a maggiore;
- 7a;
- 9a minore;
Siglatura accordo: 7b9
Accordi di settima con nona aumentataModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a maggiore;
- 5a giusta;
- 7a minore;
- 9a aumentata (diesis);
Siglatura accordo: 7#9
MI7#9Modifica
L'accordo di Hendrix, si chiama così perché ne faceva molto uso nelle sue canzoni ed è stato il primo a "sdoganare" un accordo in precedenza usato prevalentemente nel jazz, nella musica rock. Si tratta di un accordo mobile. Notare come il pollice va a stoppare la sesta corda.
-
MI7#9
-
suono accordo di Hendrix
LA7#9Modifica
-
LA7#9
SI7#9Modifica
-
SI7#9
Accordi di settima con add9Modifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a;
- 7a;
- 9a;
Siglatura accordo: 7add9;
MI7add9Modifica
-
MI9
LA7add9Modifica
-
LA7add9
SI7add9Modifica
-
SI7add9
Accordi maggiori di settima con nonaModifica
-
FAmaj7/9
Accordi di settima con nona diminuitaModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a;
- 5a;
- 7 minore;
- 9a minore;
Siglatura accordo: 7b9 oppure 7-9;
Accordi di settima con quinta eccedente (o aumentata)Modifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a maggiore;
- 5a eccedente;
Siglatura accordo: Do 7+5;
Accordi di maggiore settima con 11a aumentataModifica
Formazione:
- 1a o tonica;
- 3a maggiore;
- 5a giusta;
- 7a maggiore;
- 11a #;
Siglatura accordo: Maj7#11;
Accordi di settima con quinta bemolleModifica
Vedi anche accordi semidiminuiti di settima.
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a;
- 5a b;
- 7a minore;
riassumendo: 1 3 5b 7m |
Siglatura accordo: 7b5, oppure 7-5;
RE7b5Modifica
-
RE7b5
Accordi di settima minori con quinta bemolle (o semidiminuiti)Modifica
Vedi accordi semidiminuiti.
Gli accordi semidiminuiti sono accordi diminuiti con la settima minore.
Sono appunto accordi con fondamentale, terza minore, quinta diminuita e settima minore e possono avere la tonica sulla sesta corda o sulla quinta corda.
Formazione:
- 1a o tonica;
- 3a minore;
- 5a minore;
- 7a minore;
riassumendo: 1 3b 5b 7b |
Siglatura accordo: m7b5, min7b5, -7b5 o ø;
Accordi di maggiore settima con tredicesimaModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a maggiore;
- 5a giusta;
- 7a maggiore;
- 9a maggiore;
- 11a;
- 13a;
Siglatura accordo: Maj7 13
Accordi di settima con 13a bemolleModifica
Siglatura accordo: 7b13;
-
DO7b13 (mobile)
Accordi di settima minore con tredicesima minoreModifica
Siglatura accordo: m7add13b.
SIm7add13bModifica
-
SIm7add13b (tab: x202233)
Accordi di settima add9 con tredicesimaModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a;
- 7a;
- 9a;
- 13a;
Siglatura accordo: 7add9/13;
MI7add9/13Modifica
-
MI7add9/13
SI7add9/13Modifica
-
SI7add9/13