Chitarra/Accompagnamento intermedio

Indice del libro

I pattern ritmici composti applicati alle canzoniModifica

A livello intermedio aggiungiamo delle difficoltà maggiori agli strum pattern per dare loro maggiore "sapore". Adesso infatti, andiamo a vedere dei pattern ritmici che oltre all'alternarsi variato del su/giù abbiano anche in abbinamento qualche altra cosa come le note singole o il palm muting, giusto per rendere un pochino più interessante quello che suoniamo. Ovviamente, come nella sezione precedente dell'accompagnamento basilare, si tratta solamente di esempi e queste canzoni possono essere suonate anche in maniera totalmente differente.

  Ritmo composto n°1: ritmo boom chuck countryModifica

Ispirandoci a "Country roads" di John Denver o a "I'm yours" di Jason Mraz ed è un tipo di ritmo chiamato spesso boom chuck nel mondo anglosassone ed è piuttosto usato nel country. Praticamente andiamo a suonare la tonica anche detta basso colpendo una singola corda col plettro (per inciso appunto sarà la tonica, quindi la fondamentale dell'accordo) e poi pennata giù e pennata su.


 Tonica ↓↑ 

Questo è uno schema tipo.
 




Ritmo composto n° 2Modifica

Ispirandoci a "Imagine" di John Lennon;

 ↓ Tonica 



Ritmo composto n° 3Modifica

Ispirandoci a "Sweet Home Alabama" dei Lynyrd Skynyrd;

 Tonica Tonica ↓↑

Ritmo composto n°4: mix dei precedentiModifica

Ispirandoci a It don't matter di Donovan Frankenreiter.

 Accordo 1    Accordo 2

Tonica↓ Tonica Tonica ↓

Ritmo composto n°5: ritmo swingatoModifica

Il ritmo swingato che consiste nel dare un certo andamento "dondolante" come nel jazz al brano. Il segreto sta nel realizzare lo swing dando una pennata molto più ampia al momento dello swing così che questo dia una spaziatura diversa al ritmo stesso.

Ritmo composto n°6Modifica

 Tonica ↓ Tonica Tonica ↓

Ritmo composto n°7Modifica

Ispirandoci a Wake me up di Avicii, eseguiamo il ritmo sottostante con tutte le pennate indicate su ognuno degli accordi:

  Tonica ↓  ↑↓↑ 



I pattern ritmici combinati col palm muting applicati alle canzoniModifica

Accompagnare introducendo degli elementi di palm muting è una cosa fondamentale che darà maggior spessore al vostro accompagnamento, vediamone alcune possibilità.

  Ritmo con palm muting n°1: progressione da spiaggiaModifica

La progressione da spiaggia: essa consiste nel fare un semplice su/giù, poi un giù col quale andiamo a mutare le corde, poi su/su e giù/su/giù.

 SOL             DO      RE
 ↓↑ x  ↑↑ ↓↑↓    ↓↑ x    ↑↑ ↓↑↓

 Ritmo con palm muting n°2: cow boysModifica

La progressione alla "Folsom prison blues" di Johnny Cash che racchiude sia il palm muting che le toniche suonate singolarmente, praticamente è lo stesso strum pattern di Country roads con l'aggiunta del palm muting.

 (PM)
 MI                  LA7                SI7
 Tonica ↓↑  x3       Tonica ↓↑  x3      Tonica ↓↑  x3 



  Ritmo con palm muting n°3: la galoppataModifica

La galoppata, spesso usata nel bluegrass oppure nel metal con distorsione. Si può fare in due mod: con palm muting così come è indicata e dimostrata qui sotto, oppure senza palm muting e come "attacco" suonare la tonica (molto più bluegrass):


 (tutto PM) ↓  ↓↑(↓)  



Ritmo con palm muting n°4: il ritmo più popolare + palm mutingModifica

Ispirandoci a With or without you degli U2 useremo lo stesso strum pattern usato per Last kiss dei Pearl Jam, solo abbiandogli il palm muting eseguiamo il ritmo sottostante con tutte le pennate indicate su ognuno degli accordi:

  (tutto PM)↓↓   ↑↑  ↓↑ 



Ritmo con palm muting n°5: Stand by meModifica

  • Ispirandoci a Stand by me di Ben E. King useremo il seguente strum pattern su ognuno degli accordi:
  (tutto PM)↓↓↑   ↑↓↑ 



 Ritmo con palm muting n°6: ritmo reggaeModifica

Lo strum pattern reggae

  Tonica ↓↑X↓ 



 Ritmo con palm muting n° 7: ritmo blueseggianteModifica

  Tonica (poi con PM)↓↑ ↓↑ ↓↑ 

Ritmo con una pennata in palm muting n° 8Modifica

Ritmo ispirato a Une femme libérée di Cookie Dingler.

  ↑ ↓↑ X 

Accompagnamento avanzato: combinare lo strumming con le note singoleModifica

Accompagnare una canzone alternando lo strumming alle note singole da' movimento al pezzo e da' una sensazione che toglie monotonia a quello che suoniamo. La cosa fondamentale e' non perdere il tempo quando si passa da una modalita' all'altra.

La trasposizione di accordiModifica

Quando si approccia una canzone può capitare che la tonalità nella quale la si trovi indicata non sia quella più ideale per noi sia dal punto di vista del canto che dal punto di vista della conoscenza degli accordi che la compongono. Allora, come ovviare a quest'inconveniente? La si può trasporre. Come? O usando un semplice capotasto che ad ogni tasto la alza di un semitono oppure (specie se la si vuole abbassare), trasponendo a mano gli accordi. Ecco uno schema qui di seguito che ci dà un'idea di come trasporli.

 


Link esterniModifica