Chitarra/Accordi di tredicesima

Indice del libro

IntroduzioneModifica

Gli accordi di tredicesima vengono creati aggiungendo una 3a all'accordo di undicesima e sono accordi estesi ovvero accordi che hanno note che vanno oltre la settima. Sono accordi usati spesso nel funk e di solito sono accordi di passaggio. In alcune diteggiature sono piuttosto simili agli accordi di nona, solo che hanno la nota sulla prima corda due tasti più su (vedi figura).




Accordi di tredicesima (dominante)Modifica

Formazione:

  • 1a o fondamentale;
  • 3a;
  • 5a;
  • 7a minore;
  • 9a;
  • 13a;

riassumendo: 1 3 5 7m 9 13



Siglatura accordo: 13;

SI13Modifica


Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 6a cordaModifica

Questi accordi di tredicesima hanno anche delle forme "mobili" con fondamentale sulla 6a corda.



Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 5a cordaModifica

Questi accordi di tredicesima hanno anche delle forme "mobili" in questo caso con semi-barrè e con fondamentale sulla 5a corda.


Accordi di tredicesima maggioreModifica

Formazione:

  • 1a o fondamentale;
  • 3a maggiore;
  • 5a;
  • 7a maggiore;
  • 9a;
  • 13a;


riassumendo: 1 3 5 7 9 13



Siglatura accordo: maj13 o 13+;

Accordi di tredicesima minoreModifica

Formazione:

  • 1a o fondamentale;
  • 3a minore;
  • 5a;
  • 7a minore;
  • 9a;
  • 11a;
  • 13a;


riassumendo: 1 b3 5 b7 9 11 13




Siglatura accordo: min13;

Accordi di tredicesima sus4Modifica

Formazione:

  • 1a o fondamentale;
  • 4a;
  • 5a;
  • 7a minore;
  • 9a;
  • 13a;


riassumendo: 1 4 5 b7 9 13



Siglatura accordo: 13sus4;


Accordi di tredicesima sus4 con nona minoreModifica

Formazione:

  • 1a o fondamentale;
  • 4a;
  • 5a;
  • 7a minore;
  • 9a minore;
  • 13a;


riassumendo: 1 4 5 b7 b9 13



Siglatura accordo: 13sus4b9;