Chitarra/Accordi diminuiti e semidiminuiti
Accordi diminuitiModifica
Gli accordi diminuiti sono accordi dissonanti, vediamo adesso la loro formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a minore;
- 5a diminuita;
riassumendo: I - IIIm - Vdim |
Siglatura accordo: dim, °; (FAdim - FA°)
Nel circolo delle quinte, la rappresentazione di un accordo diminuito potrebbe essere questa:
FA#dim = (I)FA# - (IIIm)LA - (Vdim)DO
L'accordo di SI diminuito è formato dalle note di si, re e fa.
Accordi diminuiti di settimaModifica
Formazione:
- 1a o fondamentale;
- 3a minore;
- 5a diminuita;
- 7a diminuita;
riassumendo: 1 3m 5m 7bb |
Siglatura accordo: dim7, ○7;
Nel circolo delle quinte, la rappresentazione di un accordo diminuito di settima potrebbe essere questa:
Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 6a cordaModifica
Sono forme mobili.
Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 5a cordaModifica
Sono forme mobili.
Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 4a cordaModifica
Sono forme mobili.
Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 4a corda posizione delle dita
Altri accordi diminuiti di settimaModifica
Accordi semidiminuitiModifica
Gli accordi semidiminuiti sono accordi diminuiti con la settima minore.
Sono appunto accordi con fondamentale, terza minore, quinta diminuita e settima minore e possono avere la tonica sulla sesta corda o sulla quinta corda.
Formazione:
- 1a o tonica;
- 3a minore;
- 5a diminuita ;
- 7a minore;
riassumendo: 1 3b 5b 7b |
Siglatura accordo: m7b5, o min7b5, -7b5, o ø;
Accordi semidiminuiti con tonica sulla sesta cordaModifica
Queste sono 2 forme mobili di accordi semidiminuiti e in questi casi la fondamentale è sulla sesta corda.
Accordi semidiminuiti con tonica sulla quinta cordaModifica
Questa è una forma mobile e in questo caso la fondamentale è sulla quinta corda.
Accordi semidiminuiti con tonica sulla quarta cordaModifica
Questa è una forma mobile.