Piemontese/Aggettivi/Formazione aggettivi
Formazione degli aggettivi e femminile
modificaIn genere, anche gli aggettivi possono essere raggruppati in varie categorie, a seconda delle loro desinenze. Qui di seguito segnaliamo i suffissi più comuni.
- -àbil, -ìbil, -ùbil - Di solito si aggiunge ai verbi, questi suffissi indicano una possibilità passiva. Es. comestìbil (ch’as peul mangé); imaginàbil (ch’as peul imaginé); calcolàbil (ch’as peul calcolé); iripetìbil (ch’a peul nen esse arpetù); cedibil (ch’a peul esse cedù).
- -al - Il suffisso -al esprime la semplice qualità del nome a cui è aggiunto. Esempi: original, përsonal, giovial, oval, elicoidal, normal.
- -and, -end - Forma del participio futuro passivo latino che conferisce il valore di: che si dovrà… È una forma dotta poco usata. Esempi: ël comità costituend (ël comità ch’as dovrà formé); ël pont costruend (= ël pont ch’as dovrà costrùe). Në student laureand.
- -an - indica appartenenza. Si aggiunge ai nomi di città, di stato, ai nomi propri per indicare origine e provenienza. Esempi: roman, californian, messican, cuban, manzonian, urban, venessian, astzan.
- -ant, -ent. Forma il participio presente che, oltre al valore del nome, può avere quello di aggettivo con il senso di: “che ha, che dà”. Esempi: i l’oma vist un film anteressant. A l’era na comedia tant amusanta.
- -ard - Suffisso di origine germanica. Esempi: busiard, testard, bastard, savojard.
- -ar - Come il latino i-aris, -ar ha quasi lo stesso valore del suffisso -al (latino -alis). Di solito si aggiunge ai sostantivi indicandone la semplice qualità. Esempi: regolamentar, popular, singolar, spetacolar, insular, volgar, parlamentar.
- -ari - Aggiunto ad un nome, -ari indica partecipazione, produzione. Esempui: abitudinari, reassionari, necessari, ritardatari, ordinari.
- -asch, -esch - Una volta più comuni, questi suffissi si aggiungono ai nomi per esprimere appartenenza o qualità. Esempi: dantesch, rivierasch, polissiesch, romanesch, monegasch, cavaleresch.
- -éfich, -ìfich - Indicano disposizione a fare, a fornire. Esempi: maléfich, benéfich, munìfich, prolìfich, passìfich.
- -engh, -ingh. D’origine germanica, questo suffisso indica appartenenza. Esempi: casaligh, solengh, fiamengh.
- -èis - Corrispondente al latino -ensis questo suffisso indic cittadinanza, nazionalità. Esempi: piemontèis, bielèis, barèis, canadèis, anglèis, milanèis, fransèis, vërslèis.
- -estr - Suffisso che indica appartenenza. È soprattutto unito a nomi. Esempi: terestr, rupestr, alpestr, silvestr, pedestr, eaquestr.
- -évol - Applicabile sia ad un verbo che ad un nome, in genere tale suffisso esprime possibilità con senso attivo e riflessivo. Esempi: autoévol, onorévol, arendévol, manegévol. Si noti la differenza fra pieghévol (che si piega) e piegàbil (che può essere piegato); considerévol (che si considera) e consideràbil (che può essere considerato), onorévol (che dà onore) e onoràbil (che si può onorare). -éivol costituisce una variante forse più arcaica del suffusso -évol.
- -ich - Suffisso comune di origine dotta. Esempi: stòrich, lògich, monàarchich, biblich, geogràfich, lirich, geomètrich, satìrich.
- -il - Come -al, pure -il esprime la semplice qualità del nome da cui deriva. Esempi: pueril, viril, mensil, sivil.
- -in - Oltre che per il diminutivo, questo suffisso può servire per formare l’aggettivo da nomi comuni di città o di regioni. Esempi: alpin, divin, marin, triestin, fiorentin, lissandrin, monfrin.
- -istich - Suffisso aggettivale corrispondente ai nomi in -ista. Esempi: artistich, siclistich, podìstich, automobilistich.
- -iv - Aggiunto soprattutto a participi passati, -iv indica la qualità dell’azione che si realizza. Esempi: conossitiv, passiv, ativ, corosiv, arflessiv, digestiv.
- -itan. -etan - Aggiunti a nomi ci città o paese indicano origine o appartenenza. Esempi: palermitan, napolitan, metropolitan, amalfitan..
- -òri - Aggiunto a participi passati. Esempi: notòri, divisòri, ilusòri, difamatòri, transitòri, obligatòri.
- -os - Suffisso che corrisponde a: ricco, pieno di, e che si aggiunge ad un nome. Esempi: pëscos, pietos, volenteros, estros, melmos, colinos, nivolos.
- -ù - Aggiunto ad un nome, indica la presenza di una qualità o di una caratteristica per lo più fisica. Esempi: grotolù, barbù, pontù, arbiciolù..
Formazione del femminile
modificaJ'agetiv ch'a finisso an -AL a resto normalment invarià al feminin. Gavà quàiche ràira ecession come "tala" e "quala". Për cole ch'a finisso an -IL a dis che la régola a l'é manch ciàira, ma 'd preferensa a pijo la -A dël feminin mach quand che l'acent a l'é 'n sla "I" dla desinensa. Esempi: "Sutil" >> "Sutila". Però comestìbil, tascàbil... e tute cole ch'a l'han nen l'acent an sl'ùltima "i" a preferisso resté invarià.
- Aggettivi in -ch e -gh in genere perdono la h davanti alla a del femminile singolare. Esempi: rich - rica - riche, longh - longa - longhe, largh - larga - larghe, pràtic - pràtica - pràtiche.
- Aggettivi in -l - In genere gli aggettivi che escono in -l hanno solo due uscite -l (per il singolare, maschile e femminile), -j (per il plurale, maschile e femminile). Esempi: un còmpit fàssil e na lession diffìsil. Ij còmpit fassij e le lession diffisij. Come régola general a toca sempe fé atension.
- Gli aggettivi uscenti in -il e che hanno accento tonico sulla i possono presentare quattro uscite, cioè avere il femminile singolare in -a, il femninile plurale in -e e il plurale maschile in -j. Esempi: tranquil - tranquila - tranquij - tranquile; na madamin tant gentila, doe madamin tant gentile; doi sgnor tant gentij.
- Anche bel presenta quattro uscite: bel, bela, bej, bele. alcuni sono soliti accordare gli aggettivi uscenti in -i modellandoli su gentil, bel, per cui si possono trovare dei femminili come fàssila, fàssile e dei plurali come fassij.
- Davanti alle desinenze de femminile, gli aggettivi che al maschile escolo in -èt non solo raddoppiano la consonante finale, ma campiano pure la è in ë. Esempi: Un piemontèis ës-cet, na piemontèisa s-cëtta; doe përson-e s-cëtte.
- Aggettivi in -ech raddoppiano la c e cambiano la e in ë. Esempi: un pòm sech, doi pom sech, na tomàtica sëcca, le feuije sëcche.
- Aggettivi uscenti in -èss e -erd campiano la è in ë. Esempi: l’uva vërda a-j pias a gnun; ste feuje a son bele vërde; a vàire a-j piaso ij pòm ver. Un feuj spèss; cola carta a l’é spëssa.
- Aggettivi polisillabi uscenti in -er preceduto da consonante, lasciano cadere la e. Esempi: pòver - pòvra - pòvre; alégher, alegra - alegre, pìgher - pigra, pigre. Ma legér - legera.
- Aggettivi in -cc e -gg diventano femminili cambiando il digramma finale in -cia e -gia, mentre al femminile plurale escono in -ce e -ge. Esempi: un fieul ësvicc, na fija svicia, doe vejòte svice. A l’era un pòch baricc, a l’era ‘n pòch barìcia, a j’ero barice.
- Aggettivi uscenti in -n. Prendendo le desinenze del femminile, gli aggettivi che al maschilee escono in n cambiano la n in n- (n faucale), se l’accento tonico cade sulla vocale che la precede. Esempi: plandron - plandron-a, plandron-e, bon - bon-a, bon-e, fin - fin-a - fin-e, A son ëd përson-e tant fin-e. A son nen bon-e a dije lòn ch’as mérita.
- Aggettivi uscenti in -i -ì -ò -ù hanno una sola forma per il maschile e due per il femminile. Esempi: savi - savia - savie, legendari - legendaria - legendarie, seulì - seulìa - seulìe, grutulù - grutulùa- grutulùe, dru - drua - drue, ansarì - ansarìa - ansarìe; mòro - mòra - mòre. Questo vale per i participi passati in -ì e -ù usati con valore di aggettivo. Esempi: soasì - soasìa - soasìe; batù - batùa - batùe.
- Aggettivi in -e sono rari. Presentano un’uscita in -a per il femminile singolare e una in -i per il plurale maschile. Esempi: a l’é màire come ‘n pich, as la fà màira, sti polastr a son tròp mairi.
- Un tipo particolare di aggettivi è formato da quelli uscenti in -a e soprattutto in -ista, che presentano solo due uscite: -a per il maschile singolare e plurale e per il femminile singolare, -e per il plurale femminile. Esempi: jë sgnor otimista, ij giovo pessimista; j’assessor socialista, ëd fieuj passifista; le sgnore otimiste, le giovo pessimiste; le teorìe socialiste, doe studentesse passifiste. Trames a j’artista a-i era ‘dcò un belga. Ij sitadin belga a andran a voté la sman-a ch’a ven. Ste giovo a son dë studentesse belghe.
Casi particolari
modifica- Bel - ha quattro forme diverse: bel, bela, bej, bele.
- Brav, prim, pòver, ùltim, car… possono conservare la forma della declinazione latina solo quando precedono il mome. Eszi perdono la forma dell’i del plurale quando seguono il nome o quando hanno una funzione predicativa. Esempi: A son ëd brav fieuj, sti fieuj a son brav; i passoma j’ùltim dì dl’ann an montagna, sti coridor a l’han nen paura ‘ d rivé ùltim, ij pòvri diav a l’han nen tòrt; coj cit a j’ero pòver.
- Pòver - Premesso al nome, non solo pòver ha quattro forme: pòver, pòvra, pòvri, pòvre, ma il maschile singolare si contrae in pòr se la parola che segue inizia con una vocale, e in pòvr’ se si trova di fronte ad una parola che inizia con una vocale. Esempi: un pòr diav, un pòvr cit, un pòr disgrassià… A son ëd pòvri diav, pòvri cit, un pòr cit, pòvri fieuj, pòvre fije, col pòvr’ òm, a sòn ëd fieuj pòver.
- Aggettivi invariabili. Alcune forme non cambiano: pari dispari, da pòch, dabin, përbin, malfé. Fanno parte du questo gruppo anche reusa, maròn, viòla. Esempi: I la conossòma, a l’é na përson-a përbin. La lòta a l’era pari. Ël futur a l’é reusa, a l’avìa ‘n pàira dë scarpe maròn.
- Se gli aggettivi indicanti colore sono accompagnati da un nome che ne precisa la sfumatura, sono invariabili. Esempi: A l’avìa dë scarpe giaun polenta, soe scarpe a l’ero giaune. A portava na maja ross mon, a l’avìa na maja rossa.
- Bleu - Bleu può variare oppure no. Può avere le forme femminili bleuva singolare e bleuve plurale.
- Aggettivi composte. Se due aggettivi indicanti colore uniti dalla congiunzione e si uniscono per formarne un altro, solo il secondo è variabile. Esempi: ij giocador ëd la Juventus a pòrto ‘d maje bianch e nèire. Le maje dël Venessia a j’eri nèir e verde.
- Aggettivi indicanti nazionalità e gruppi politici possono combinarsi ed originare composti. In quel caso solo il secondo è variabile. Col pais a l’ha un govern sossial-democratich. A son d’italo-american-e an vacansa a Roma. L’aleansa austro-prussian-a a l’é nen durà an pess.
- Mes si accorda con il nome pure quando si riferisce all’ora. Esempi: A l’ha girà mesa Italia. A l’é doi bòt e mes. Tute le matin as àussa a sinch e mesa. A parla mach a mese paròle. Mes si apostrofa davanti a nomi femminili singolari che iniziano con una vocale. Esempi: mes’ora, mes’età, mes’ària, a mes’autëssa. Altre volte è unito al nome che li segue: mesaneuit, mesdì, mesalus, mesorëtta.
- Mes con valore avverbiale. A volte mes si trova davanti ad un aggettivo o ad un participio passato per modificarne il senso, proprio come se fosse un avverbio. In questi casi mes su accorda come se fosse un aggettivo. Esempi: chiel a l’era mes mòrt da lë sbaruv, a l’era mesa mòrta da la pàu, noi i j’ero mes mòrt ëd fam; a l'han trovaje mese mòrte, a stasìo nen vàire bin, ansu, a j’eri sempe mesi malavi.
- Bel davanti ad un aggettivo. Bel può precedere un altro aggettivo o participio passato. In tali casi, pur avendo un valore avverbiale, si accorda con il nome. Esempi: A j’ero bej gross, i l’oma catà ‘d cirese bele fresche, ij salam a son bej gròss.
- Bele - Non si dovrebbe confondere bel con bele. Bele ha un valore avverbiale, il cui senso corrisponde a già. Bele è invariabile. Esempi: i son bele panà, quand ch,’ël ditor a l’é rivà, ij ferì a j’ero bele mòrt, la Mëssa a l’é bele che finìa.
- Grand - Quando segue il nome che accompagna, grand a le tre firme che caratterizzano gli aggettivi in consonante: grand, grande, granda. Esempi: le ca grande a dan tant travaj; soa fija pì granda a l'ha già disdeut agn, ij sò frej pì grand a l’avìo già fàit ë soldà. Premesso a dei nomi che cominciano con vocale, grand resta invariato. Esempi: a son ëd grand amis, a son doe grand amuse, na grand amprèisa, doi grand esempi. Dante e Verdi a son ëd grand italian. A riussìa nen a dësmentié ij sò grand euj.
- Gran - Premesso ad un nome che comincia per consonante, grand perde di solito la d e rimane invariato. Esempi: na gran festa, un gran bal, na gran part, na gran veuja, a son pròpi stàite ‘d gran giornà. It deuve nen deje da ment përchè ch’a son ëd gran busiard.
Gran con valore avverbiale. Gran può essere preposto ad un aggettivo, soprattutto bel per rafforzarne il valore. Esempi: quand ch’a ffarà ‘n terno sech o’ n bel tërdes a sarà un gran bel dì. Chila a l’era na gran bela dòna, chiel un gran bel òm. A son ëd gran maleducà.