Lombardo/Come convertire in Nuova Ortografia Lombarda il dialetto bergamasco scritto con l'ortografia del Ducato
< Lombardo
1. Modifica le parole come descritto nella tabella sottostante
modificamodifiche basate sulla grammatica | modifiche basate sulla pronuncia in dialetto bergamasco | accento in mezzo alla parola da togliere | modifiche basate sulla pronuncia negli altri dialetti | soltanto un cambio di segno grafico |
Lettera in ortografia del Ducato |
Pronuncia IPA | Conversione in Nuova Ortografia Lombarda |
Esempi | |
---|---|---|---|---|
A a | [a] | l'è istèss | gat → gat | [gat] |
à | [a] alla fine della parola | è uguale | cà → cà | [ca] |
[a] alla fine della parola (nimi maschili, quasi sempre, in particolare qualli in cui in lombardo occidentale si pronuncia [an] o [ã:] e finiscono con an ) | à → an | cà → can | [ca] | |
[a] in mezzo alla parola | à → a | càles → cales | ['kalez] | |
aa, àa | [a:] | aa → ava | caal → cavall | [ca'al] |
B b | [b] [p] alla fine della parola |
è uguale | bèl → bell
piomb → piomb |
[bɛl] [pjump] |
C c | [tʃ] davanti a i,e [k] davanti alle altre letere |
è uguale | cèss →cess
cavrér → cavrer |
[tʃɛs] [ka'vrer] |
cc | [tʃ] alla fine della parola | è uguale | lacc → lacc | [latʃ] |
[tʃ] alla fine della parola (participi passati) | cc → d * | facc → fad
(* facc è una forma permessa) |
[fatʃ] | |
D d | [d] [t] alla fine della parola |
è uguale | danér → daner | [daner] |
E e | [e] | è uguale | mel → mel | ['mel] |
E è | [ɛ] | è → e | cèss → cess | [tʃɛs] |
[ɛ] (alla fine della parola) | è uguale | cafè → cafè | [ca'fɛ] | |
E é | [e:] | é → ee | ||
[e] (in questi casi nei dialetti lombardi occidentali si pronuncia [en]) | é → en | sibè →siben | [si'be] | |
[e] intravocalica | é → e | danér → daner | [daner] | |
ee, ée | [e:] | ee → eve | deentà → deventà | [deen'ta] |
F f | [f] | è uguale | fabrica → fabrica | ['fabrica] |
G g | [ʤ] davanti a "i", "e" | è uguale | giustissia → giustizzia | [ʤysti'sja] |
[g] negli altri casi | è uguale | gal → gall | [ʤal] | |
(quando esistono dei dialetti lombardi, di solito orientali, dove si pronuncia [z] o [ʒ] – a volte in una variante dello stesso dialetto bergamasco
spesso capita davanti a "io", "iu", "ia", "ieou" con la "i" non accentata) |
g → sg | giornada → sgiornada | [ʤur'nada] | |
gn | [ɲ] | è uguale | campagna → campagna | [kam'paɲa] |
H h | ∅ | è uguale | ||
i | [i] non accentata prima di vocale | è uguale | inàcc → inancc | [i'na:tʃ] |
[j] intervocalica | i → j | póia → poja | ['puja] | |
[j] o [i] tra consonante e vocale | è uguale | piöv → pioeuver | ['pjøv] | |
ì | [i] (sostantivi maschili, quasi sempre, in particolare quelli dove in lombardo occidentale si pronuncia [in] o [ĩ:] e finiscono con in ) | ì → i | confì → confin | [con'fi] |
[i] | ì → i | |||
ï | [i] | ï → ih | scïa → scihà | [ʃi'a] |
J j | [j] | è uguale | ||
k | [k] | è uguale | ||
L l | [l] | è uguale | galina → gallina !!
[da sistemare] |
[ga'lina] |
[l] alla fine della parola con vocale corta accentata prima | l → ll | bèl → bell | [bɛl] | |
M m | [m] | è uguale | za'mò → sgiamò | [za'mɔ] |
N n | [n] | è uguale | campanin → campanin | [kanpaˈnin] |
[n] alla fine della parola con vocale corta accentata prima | n → nn | |||
O o | [o] | è uguale | noember → november | [no'ember] |
[o:] (alla fine di qualche voce verbale con l’accento sull’ultima lettera) | o → oo | ho → hoo | [ho:] | |
Ò ò | [ɔ] | ò → o | nòst → nost | [nɔst] |
ó | [o] | ó → o | negót → negot | [ne'got] |
Ö ö | [ø], [ø:] | ö → oeu | ancö → ancoeu | [an'kø:] |
P p | [p] | è uguale | paja → paja | ['paja] |
Qu qu | [kw] | è uguale | quàder →quader | ['kwader] |
R r | [r] | è uguale | quàder →quader | ['kwader] |
s | [s] all’inizio della parola (per sc, sg vedi sotto) | è uguale | sólet → solet | ['so:let] |
[z] intravocalica in mezzo alla parola se non è doppia e in ortografia milanese si scriverebbe z - pronuncia [dz] in dialetto comasco
(eccetto che davanti a "ci" o "gi" ► vedi sotto) |
s → z | aüturisà → autorizà | [awturi'za]; | |
[z] intravocalica in mezzo alla parola se non +è doppia e in ortografia milanese si scriverebbe s - pronuncia [z] in dialetto comasco
(eccetto che davanti a "ci" o "gi" ► vedi sotto) |
è uguale | asilo → asilo | [a'zilo] | |
dopo consonante (di solito) | è uguale | diers → divers | [di'ɛrs] | |
dopo n (quando in dialetto comasco si pronuncerebbe [ts] e/o in ortografia milanese si scriverebbe z) | s → z | sansiù → sanzion | [san'sjun] | |
davanti a i o e, quando esistono dei dialetti lombardi, di solito occidentali, dove si pronuncia [ʃ]) | s → sc | seresa →sceresa | [seresa] | |
davanti a a, quando esistono dei dialetti lombardi, di solito occidentali, dove si pronuncia [ʃ]) | s → sci | sà →scià | [sa] | |
ss | [s] | è uguale | assé → assee | [a'se:] |
[s] (quando in dialetto comasco si pronuncerebbe [ts] e/o in ortografia milanese si scriverebbe z) | ss → zz | valütassiù → valutazzion | [valyta'sjun] | |
Sc sc | [ʃ] davanti a "i" o "e" o alla fine della parola [sk] negli altri casi |
è uguale | scincatèl → scincatell | [ʃincatɛl] |
S-c s-c | [stʃ] | s-c → s'c | s-ciòp → s'ciop | [stʃɔp] |
Sg sg | [ʒ] | è uguale | sgiunfà →sgionfà | [ʒun'fa] |
T t | [t] | è uguale | tèra → terra | ['tɛra] |
[t] alla fine della parola soltanto per i participi passati | t → d | scoprit → scoprid | [sko'prit]] | |
U u | [u] | u → o | pura → pora | ['pura] |
[w] nei dittonghi e dopo q | è uguale | aqua → aqua | ['akwa] | |
ù | [u] (sostantivi maschili e femminili, quasi sempre, in particolare quelli dove in lombardo occidentale si pronuncia [un] / [ũ:] / [on] [õ:] e finiscono con on ) | ù → on | rivolüziù → rivoluzion | [rivolu'sju] |
[u] | ù → o | |||
ü | [y] | ü → u | ü → vun | [y] |
V v | [v] [f] alla fine della parola |
è uguale | öv → oeuv valùr → valor |
[ø:f]
[va'lur] |
w | [w] | è uguale | wikissionari → wikizzionari | |
[v] | è uguale | wikissionari → wikizzionari | ||
x | [ks] | è uguale | ||
y | [i] [j] |
è uguale | ||
Z z | [z] quando non c’è nessun dialetto lombardo in cui si prononcia [ʤ] | è uguale | zàino → zaino | ['zaino] |
[z] quando c’è qualche dialetto lombardo, di solito occidentale in sui si pronuncia [ʤ] | z → sg | zuen → sgioven | ['zuen] |
2. Qualcos’altro da aggiungere
modifica►A. Aggiungi er ai verbi che all’infinito finisco con consonante
- Esempi:
- In ortografia del Ducato: "cred"
- In Nuova Ortografia Lombarda: "creder"
- Esempi:
►B. Aggiungi "h" davanti a tutte le voci del verbo higa (iga in ortografia del Ducad - avere)
►C. I bergamaschi "mangiano" un po’ di lettere, dopratutto la "v".
- Dai un occhiata tra le vocali soprattutto tra "i" e "a", "a" e "e", perché magari c’è da inserire "v" quando la "v" è stata "mangiata", cioè quando in qualche altro dialetto viene pronunciat.
- Esempi:
- in ortografia del Ducato: rià, laer ...
- In Nuova Ortografia Lombarda: rivà, laver ...
- Tra "a" e "i", raramente (con la i accentata) meno spesso viene mangiata la "d"
- Esempi:
- in ortografia del Ducato: raìs
- In Nuova Ortografia Lombarda: radis
- Tra "e" e "a", raramente (con la é acentada) meno spesso viene mangiata la "j"
- Esempi:
- in ortografia del Ducato: faméa
- In Nuova Ortografia Lombarda: fameja
►D. Lascia scritto l’accento nei verbi all'infinito in forma riflessiva
- Esempi:
- In ortografia milanesa: "ardà" → forma riflessiva "ardàs"
- In Nuova Ortografia Lombarda: "vardà" → forma riflessiva "vardàss"
- Esempi: