Carmina (Catullo)/99
TestoModifica
(LA) «
Surripui tibi, dum ludis, mellite Iuventi, |
(IT) «
|
(Fonte: → Wikisource
)
|
Note al testo
Analisi stilisticaModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
Sintesi della poesiaModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
Il temaModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
Il carme 99 si presenta come una variazione del tema dei baci, infatti il poeta ne ruba uno a Giovenzio, il quale mostra un tale disprezzo da far pentire le avance di Catullo. In conclusione della poesia vi è una ripresa del motivo topico dell'amore. Compare un riferimento alla poetessa Saffo della definizione di Amore come una creature dolceamara: i lamenti di Giovenzio hanno reso quel bacio inizialmente dolce come l'ambrosia amaro come l'elleboro.
Il messaggioModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |