Carmina (Catullo)/116
TestoModifica
(LA) «
Saepe tibi studioso animo venante requirens |
(IT) «
Spesso cercando accanitamente con animo ansioso come |
(Fonte: → Wikisource
)
|
Note al testo
Analisi stilisticaModifica
- Il genere della poesia: lirico.
- La metrica della poesia: distico elegiaco.
- Le figure retoriche della poesia: omoteleuto al v. 7, tela ista tua, e al v. 8, fixus nostris... dabis; assonanza al v. 5, hunc... nunc; anastrofe al v. 2 carmina uti, e al v. 5, hunc video; iperbato al v. 2, carmina... Battiadae, al v. 5, hunc... laborem e al v. 6, nostras... preces.
- Il lessico: il componimento presenta un lessico di livello alto.
Sintesi della poesiaModifica
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
Il temaModifica
Il poeta affronta i seguenti temi: l'amicizia rifiutata, il tentativo di riconciliazione, la fine di un'amicizia.
Il messaggioModifica
Il poeta vuole dirci che, dopo aver fatto ogni tentativo per ricomporre il rapporto di amicizia, non si deve insistere fino a perdere la propria dignità, anzi si deve infine reagire, rendendo pan per focaccia all'amico traditore.