Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Messianismo e misticismo

Indice del libro
Ingrandisci
Muro di Salomone a Gerusalemme, olio di Vasilij Vereščagin (1885)

Messianismo e misticismo modifica

« Gustate e vedete quanto il Signore è buono;
beato l'uomo che confida in Lui.
 »
(Salmi 34:8)

Nell'ebraismo, il messianismo e il misticismo sono strettamente collegati. Per individuare e riconoscere la visione del mondo del Chassidismo Chabad, è necessaria una comprensione del messianismo e del misticismo, le loro definizioni e idee principali. Inoltre, il modo in cui viene definito il misticismo, parte integrante dell'ebraismo tradizionale, determina anche la nostra visione del Chassidismo Chabad e del suo posto nell'ebraismo, perché fornisce intuizioni che rispondono alla proposizione di Berger che la roccaforte messianica in Chabad-Lubavitch è un fenomeno marginale e allo stesso tempo una minaccia per l'ebraismo nel suo complesso. C'è uno scopo nell'evidenziare il misticismo ebraico e la flessibilità che offre per le idee ermeneutiche, al fine di comprendere il concetto messianico in Chabad-Lubavitch. Ma prima, alcune parole sul messianismo.

Il messianismo è un insieme di teorie sull'escatologia. Implica il miglioramento del mondo o dell'uomo e una consumazione finale della storia.[1] In questo fenomeno c'è spesso una persona storica che deve tornare come Messia per riportare le persone a un'età d'oro "per trasformare il caos in ordine utopico". L'antropologo Weston La Barre lo definì "il motivo Barbarossa" dal nome dell'imperatore del Sacro Romano Impero menzionato nei racconti popolari tedeschi, a significare che il fenomeno del messianismo è universale.[2] Altre figure storiche o mitiche di questo tipo potrebbero essere Re Artù o il dodicesimo imam.[3] Il Messia è l'eroe del dramma d'azione intitolato "Storia"; l'eroe per cui l'umanità sogna e spera. Il Messia-eroe riceve la sua missione speciale da Dio stesso per operare "la completa trasformazione" del mondo e dell'uomo. Ciò implica cambiamenti radicali in meglio; cambiamenti descritti in termini di "salvezza", "redenzione" o "liberazione", dopo di che il mondo finirà. Il messianismo è legato a certe idee, dottrine, speranze e aspettative – sia religiose sia secolari – che rivelano una percezione del tempo lineare.[4]

Importante in questa materia è distinguere tra l'ideologia messianica e il movimento messianico. "I movimenti messianici sono il messianismo in azione", secondo Zwi Werblowsky. L'ideologia messianica ci presenta idee, dottrine, speranze e aspettative che diventano rilevanti attraverso circostanze sociali e storiche. Queste idee e speranze si attualizzano attraverso il movimento messianico. Spesso c'è una persona speciale che avvia la formazione di tale movimento messianico. In poche parole, Werblowsky afferma che il messianismo consiste di tre principali fondamenti: prima di tutto le circostanze della vita devono essere valutate negativamente, il che porta alla necessità di qualcosa che possa cambiare radicalmente la situazione in meglio; in questa seconda fase, un leader o un essere sovrumano gioca spesso un ruolo decisivo; l'ultimo ingrediente importante è una percezione dell'obiettivo e una sorta di piano temporale per il raggiungimento di tale obiettivo.[5]

Anche se il messianismo è un fenomeno religioso universale e non sempre include una figura messianica personale, il termine deriva dal concetto giudaico-cristiano del Messia, משיח - moshiach, una parola ebraica che significa "unto". Il rituale dell'unzione di alcune persone deriva dalla Bibbia ebraica, in cui le persone venivano instaurate in tre ruoli professionali attraverso l'unzione con olio: il re, il profeta e il sacerdote. Secondo gli studiosi, questi ruoli furono gradualmente trasformati nel corso della storia della Bibbia e combinati in un'unica figura: il re vittorioso che aveva qualità spirituali. Il modello ideale era il re Davide, che regnava su un regno unito ed esemplificava certi attributi spirituali. La speranza era che qualcuno come Davide sarebbe risorto, qualcuno con un programma sia politico che religioso di redenzione o salvezza.[6]

Per quanto riguarda l'ebraismo moderno, Werblowsky afferma che "la fede nel Messia e la sua fervida aspettativa divennero principi fermamente stabiliti dell'ebraismo e sono inclusi tra i tredici articoli di fede del grande filosofo ebreo medievale Maimonide". Filosofi e mistici trattavano la fede messianica in modo abbastanza diverso l'uno dall'altro. La speranza in un futuro messianico è stata mantenuta nell'ebraismo fino ai nostri giorni, ma nei gruppi non tradizionalisti il Messia personale non è necessariamente parte del sogno complessivo. Werblowsky afferma comunque che l'ebraismo deve probabilmente la sua sopravvivenza alla credenza messianica, e che il nucleo di questa convinzione può essere visto nei movimenti rivoluzionari politici, sociali e laici in cui gli ebrei hanno avuto una parte attiva nella loro creazione e conservazione.[7]

Il misticismo è un tipo di interpretazione della realtà in cui la comprensione centrale è che esiste un mondo nascosto — c'è di più nella realtà oltre al materiale/mondano. La caratteristica vitale del misticismo è che ci sono modi e mezzi attraverso i quali l'uomo può vedere e entrare in contatto con l'invisibile e l'immateriale.[8] Questa idea diventò essenziale per il chassidismo. Scholem distingueva tra diversi tipi di misticismo identificando il sistema religioso in cui ciascuno di essi funzionava, stabilendo così che la religione con le sue dottrine inquadrasse le rispettive idee mistiche. Un altro punto di vista è sostenuto da Elior, che propone la posizione contraria secondo cui il mistico è spesso applicato a cose che non sono pienamente rispettate culturalmente, socialmente e religiosamente, e allo stesso tempo afferma che "il misticismo abbraccia un mondo ricco di pensiero, creatività, immaginazione e ispirazione, trascendendo l'esperienza esistenziale".[9] Ciò indica che mentre Scholem afferma che il misticismo funziona all'interno delle strutture, Elior crede che il mistico vada oltre le strutture di ciascuna rispettiva religione a cui aderiscono i mistici stessi.

Secondo Elior, la definizione di un mistico nella tradizione ebraica si basa su "concetti che esprimono l'offuscamento dei confini e la trascendenza dei limiti". I mistici hanno avuto epiteti diversi come profeti, visionari, maestri dei segreti, cabalisti o persone sante.[10] Il mistico può essere riconosciuto dalle sue capacità, che includono l'ascolto di mentori celesti o il sentire la voce di Dio (o meglio della Shekhinah) compiere miracoli, interpretare presagi e manifestare la propria spiritualità. In alternativa, il mistico può essere riconosciuto dalla sua personalità carismatica e dalla sua comprensione sociale. Il mistico compare spesso in particolari circostanze storiche, tra disagi, controversie religiose e controversie sociali, come scrive Elior, ed è in grado di dare senso a queste situazioni. La sua autorità si fonda su esperienze mistiche, estatiche e visionarie espresse in tal modo, e con contenuti e sostanza compatibili con la tradizione. Il mistico stesso descrive le sue esperienze come illuminazione o addirittura rinascita.[11] L'esperienza del mistico è di natura paradossale: sebbene Dio sia inconoscibile e nascosto alla vista dei mistici, essi si sforzano comunque di riconoscere la presenza di un Dio buono e giusto e di incontrarLo nell'esperienza estatica. Tale incontro è l'obiettivo del mistico.[12]

Quando ci addentriamo in un mondo ispirato dal misticismo, è necessario tenere presente che stiamo camminando sulle basi del paradosso, della creatività e dell'immaginazione umana, un desiderio di permeare le profondità dell'esistenza e della realtà — una realtà che non può essere afferrata dalla cognizione umana. L'area in cui camminiamo è un'area in cui i confini e i limiti tradizionali non sono più chiaramente visibili, anche se ci sono. È un mondo di flessibilità. È importante tenerlo in mente quando ci si rivolge al lavoro fondamentale del Chassidismo Chabad, nonché ad altra letteratura Chabad e alle sue spiegazioni ermeneutiche della leadership in particolare.

 
Rappresentazione grafica delle Sĕfirōt nell'Albero della Vita

Lo chassidismo traeva in particolare da un certo misticismo: la kabbalah. Il termine stesso deriva da una comune parola ebraica che significa "ricevere" (קבל kibbel). Ci sono tre concetti principali che segnano l'originalità della Cabala del XII secolo.[13] Questi concetti possono essere usati anche quando si identifica la letteratura come cabalistica in generale.

  1. Il mondo divino è rappresentato come composto da dieci potenze, note in opere successive come le dieci sĕfirōt.
  2. Una delle sĕfirōt è femminile, la Shekhinah,[14] quindi introduce il dualismo dei generi nella descrizione Dio.
  3. Le dieci sĕfirōt sono disposte una sopra l'altra come i rami di un albero, ilan. L'albero è caratteristico dell'illustrazione cabalistica del mondo divino.[15]

Un altro termine cabalistico essenziale è quello di Ein Sof (אֵין סוֹף), una frase negativa che significa "Senza Fine / Nulla Infinito". La pratica di usare un termine negativo sembra derivare dalla filosofia e significa che la descrizione di Dio è al di là del linguaggio. Il concetto alla base di questo termine è un Essere divino infinito, immutabile, perfetto, supremo, ed è usato nella letteratura cabalistica.[16] L'opera più importante della kabbalah è lo Zohar, e secondo Dan è tuttora uno dei tre pilastri della tradizione ebraica insieme alla Bibbia e al Talmud.[17] Si tratta di un commento omiletico ed esegesi della Torah, e Dan afferma che questo è il motivo per cui lo Zohar potrebbe essere accettato come un'opera tradizionale e autorevole, nonostante sia una delle "opere più ardite e radicali della letteratura religiosa e del misticismo in qualsiasi lingua".[18]

La città galilea di Safed (Tsfat) divenne il centro cabalistico degli anni 1500, e da cui proviene una notevole quantità di materiale. I due più famosi contributori della scuola di Safed furono Moses Cordovero (1522-1570) e Isaac Luria (1534-1576); il primo era un teorico, e sebbene il secondo non fornisse opere scritte, le sue idee presero forma in discussioni non sistematiche coi suoi discepoli.[19] La prima Cabala era intrisa di messianismo (cioè calcoli sulla Fine del Mondo, idee e visioni messianiche), e sottolineava l'elemento catastrofico della redenzion: soprattutto dopo l'espulsione dalla Spagna, la Fine era diventata importante quanto l'Inizio. Il compito di accelerare la Fine divenne persino fondamentale per i mistici, proprio come lo è per i Lubavitcher oggi, mentre invece il precedente messianismo era stato sviluppato come apologetica. Per Luria e la sua nuova Cabala, il Messia giocava un ruolo essenziale nel dramma cosmico, scopo di tutta l'esistenza e della visione cabalistica del mondo, e che Luria introdusse come tikkun. Questa è "la dottrina della Salvezza quale ritorno di tutte le cose al loro contatto originale con Dio", come la esprime Scholem — il processo di restaurazione di tutte le cose.[20]

Tikkun è strettamente correlato all'idea delle scintille sacre, che sono la luce divina originariamente contenuta in vasi. Alla creazione ci fu un'esplosione e le scintille della luce divina furono frantumate e successivamente tenute prigioniere in gusci, Qelipot, cioè nel materiale.[21] Le scintille devono essere riportate al loro stato originale.[22] Questo sarà spiegato più avanti nel Capitolo tre, poiché è fondamentale anche per la visione del mondo della Tanya.

I cabalisti cercavano di unire uomo e Dio attraverso la morte, il pentimento e la rinascita — sia nel senso della reincarnazione sia spiritualmente nel processo del pentimento. Ma il compimento finale del processo di restaurazione continuativo è, secondo Luria, l'avvento del Messia. Secondo Scholem il "nuovo cabalismo [cioè la Kabbalah originaria di Safed e soprattutto con Luria] si esprime con il suo programma di portare le relative dottrine alla comunità e prepararla per la venuta del Messia ".[23] Questa è anche l'opinione della Tanya ed è tuttora una delle dottrine più centrali in Chabad-Lubavitch.[24]

Note modifica

  Per approfondire, vedi Le strutture basilari del pensiero ebraico e Pensare Maimonide .
  1. Werblowsky 1974:1017.
  2. La Barre 1971:1, 18.
  3. Werblowsky 1974:1021.
  4. Werblowsky 1974:1017
  5. Werblowsky 1974:1017.
  6. Si vedano: Joseph Klausner, The Messianic Idea in Israel – From Its Beginning to the completion of the Mishnah, 1955; Antti Laato, A Star Is Rising – The Historical Development of the Old Testament Royal Ideology and the Rise of the Jewish Messianic Expectations, 1997.
  7. Werblowsky 1974:1018. Tra gli esempi di ideologie e di gruppi non religiosi chiaramente influenzati dal pensiero messianico, Werblowsky menziona sia il comunismo marxista che il socialismo. Cita anche l'Illuminismo e il Romanticismo del XVIII e XIX secolo, incentrati sul progresso dell'umanità verso uno stato di armonia ideale come risultato del messianismo cristiano.
  8. Si veda Rachel Elior, Jewish Mysticism. The infinite Expression of Freedom, 2007. Joseph Dan, Jewish Mysticism, 1999. Joseph Dan, Kabbalah. A Very Short Introduction, 2006. Gershom Scholem, Major Trends in Jewish Mysticism, 1969.
  9. Elior 2007:1.
  10. Elior 2007:57.
  11. Elior 2007:58-67. Elior scrive anche: "Le sottili distinzioni tra profezia, ispirazione divina e sogno da un lato, e allucinazioni, squilibrio e disturbo mentale dall'altro, o tra un mistico che vede visioni e ascolta araldi superni e il profeta che è considerato come stolto o pazzo, sono spesso definiti dal pubblico in base all'identità del profeta specifico, al suo status sociale e alle circostanze del suo tempo e del suo luogo. Il fattore determinante sta all'interno dell'ambiente culturale" (p. 66).
  12. Scholem 1969:12-15.
  13. Questi concetti vengono distinti nella prima opera cabalistica, il Sefer haBahir (scritto anonimamente in Provenza, Spagna occidentale, nel 1185).
  14. Per motivi di chiarezza: la Shekhinah è la parte femminile della divinità secondo la Cabala. Nella letteratura rabbinica "Shekhinah" è usato come un riferimento astratto a Dio, a sostituzione dei nomi propri di Dio nella Bibbia. Il termine "Shekhinah" non si trova nella Bibbia, ma deriva dal verbo שכן che si trova nella Bibbia e che denota la residenza di Dio nel Tempio e tra il suo popolo.
  15. Dan 2006:21-22.
  16. Dan 2006:37-41.
  17. Dan 2006:29-34. Ci si potrebbe chiedere perché lo Zohar abbia ricevuto tale credito nella tradizione ebraica e quale sia stato il suo contributo. Lo Zohar è senza dubbio uno degli sforzi creativi più letterari del Medioevo. Contiene un aramaico che non si trova altrove, e Dan afferma che è scritto nel modo dell'antico Midrash.
  18. Dan 2006:32-33.
  19. Scholem 1969:251-254.
  20. Scholem 1969:246.
  21. Il termine "qelipot" (plurale di qelipah) viene usato nella kabbalah per denotare il "male" e la fonte di desideri sensuali nella natura umana, cfr. per esempio Zohar I:19b; II69b; 184a; 198b; III 185a.
  22. Scholem 2007:340.
  23. Scholem 1969:246-250, 274. A tutt'oggi, Gershom Scholem è lo studioso più importante riguardo agli in segnamenti di Isaac Luria. Si vedano anche: Lawrence Fine, The Contemplative Practice of Yichudim in Lurianic Kabbalah, 1987 e Louis Jacobs, The Uplifting of Sparks In Later Jewish Mysticism, 1987.
  24. Dan asserisce inoltre che la terminologia cabalistica oggi appartiene alla pratica religiosa chassidica. È la questione centrale nelle opere delle comunità chassidiche d'oggi, specialmente in quelle di Bratslav e Chabad-Lubavitch. Gli aderenti a questi movimenti studiano la kabbalah (specialmente lo Zohar e le opere di Rabbi Chayim Vital, il più grande discepolo di Luria) in maniera tradizionale. Inoltre è da notare che non tutti i cabalisti sono, o erano, mistici. Si veda Dan 2006:111, 10.