Messianismo Chabad e la redenzione del mondo/Dio presente in ogni cosa

Indice del libro


LA VISIONE DEL MONDO: DIVINITÀ E CREAZIONE

Ingrandisci
Dem Herrn sei Ehre!, di Stanisław Grocholski (1895)

Dio presente in ogni cosa modifica

«  A chi potreste paragonare Dio
e quale immagine mettergli a confronto?
... A chi dunque mi vorreste assomigliare,
quasi che io gli sia pari?
dice il Santo. »
(Isaia 40:18,25)

A parte la fede nell'esistenza di Dio, il principio più importante della religione ebraica è la fede nell'unità di Dio, implicando che Dio è uno e unico, come dice la citazione del libro di Isaia. Ogni tentativo di stabilire una realtà "separata da" o "fuori da", significa negazione dell'unità isolata di Dio. La Tanya insegna che non c'è luogo senza di Lui, ma che comunque Dio è unico e singolo, rimasto inalterato anche dopo la creazione.[1] L'unicità di Dio e la riluttanza a raffigurare Dio sono fondamentali per molti tipi di confessioni ebraiche. Oltre a questo, la nozione più essenziale di Dio nel Chassidismo Chabad è che Dio è continuamente coinvolto nella Sua creazione e che la creazione in effetti cesserebbe di esistere se Dio non la creasse costantemente con la Sua Parola enunciata. Dio è costantemente presente in ogni cosa. L'esistenza di Dio è l'unica esistenza indipendente, e quindi l'unica vera esistenza (al contrario dell'esistenza del mondo, che dipende dalla costante immanenza di Dio).[2]

La Tanya spiega che la parola di Dio, che è vivificante, è unita a Lui ed è sempre esistita con Lui. Adesso, attraverso la Sua parola il mondo si è semplicemente materializzato e rivelato, e riceve la sua forza vitale attraverso il fatto che Dio è immanente nel creato.[3] Dalla prospettiva di Dio, niente è separato da Dio. La creazione è separata da Dio solo nel modo in cui il discorso di un uomo è separato dall'uomo.[4] Pertanto, Dio è immutabile e sempre presente nella creazione. Nello stesso tempo in cui Dio permea sia il mondo superiore che quello inferiore (cioè cielo e terra), non ne è affatto contenuto, perché è sempre Santo, il che significa che è totalmente distinto da ogni altra cosa.[5] Al di fuori di Chabad ciò – il dire che tutto è Dio – a volte viene chiamato panteismo; ma, secondo il pensiero di Chabad, Dio non si identifica con la natura. Piuttosto, tutto dipende da Dio per la sua esistenza e Dio sostiene la creazione emanando in essa incessantemente. Quindi il termine corretto sarebbe panenteismo. Si crede che Dio sia coinvolto nel mondo mediante il Suo Verbo ("le dieci espressioni": עשרה דיבריא, aseret ha-dibrot) — e quindi il mondo viene creato costantemente. Non tutto è Dio, ma Dio è in ogni cosa. Questa comprensione di Dio, e che è esposta nella Tanya, come anche altra letteratura Lubavitch, è chiamata la percezione inferiore dell’unità di Dio, un termine preso dallo Zohar.[6]

Basandosi sugli insegnamenti mistici, si crede che il Dio trascendente e immanente si sia separato. Steinsaltz afferma: "Il desiderio di Dio è che l'uomo unisca i due",[7] cioè ogni chassid ha la responsabilità di riparare la breccia nella divinità e ripristinare l'integrità della dimora di Dio. Dio, o la presenza divina implicita nel mondo – la Shekhinah – è vista come fosse prigioniera nella creazione e deve essere riunita con il Santo.[8]

La letteratura Chabad è, per la maggior parte, non particolarmente preoccupata delle descrizioni di Dio o di ciò che si potrebbe dire di Dio, ma più con l'esperienza mistica di Dio e il dovere e l'attività spirituale dell'uomo. Generalmente, il punto focale nella fede ebraica è più spesso la Torah che non Dio, anche se la Torah ovviamente è "la Torah di Dio" e riceve il suo valore dal fatto che si crede sia di origine divina.[9] In breve, potremmo dire che la percezione dell'onnipresenza di Dio, e la provvidenza che ne è espressa, è l'idea più significativa e ricorrente di Dio nel Chassidismo Chabad.

Note modifica

  Per approfondire, vedi Le strutture basilari del pensiero ebraico e Non c'è alcun altro.
  1. Tanya cap. 19 e 20; Sha’ar ha-Yichud cap. 7. La Tanya espande su Tikkunei Zohar, Tikkun 57, 91b. Si dice che il peccato cardinale sia qualsiasi tipo di separazione, ovvero qualsiasi cosa che provochi dualismo o pluralismo. Si veda Schochet 1995 III: 46-49. In una delle introduzioni alla Tanya, Nisen Mangel spiega che credere nell'unità di Dio non solo esclude l'esistenza di qualsiasi potere dominante al di fuori di Dio o di qualsiasi pluralità in Dio, ma anche che "preclude qualsiasi esistenza al di fuori di Lui". Mangel 1993:855.
  2. Tanya cap. 2. Secondo la Tanya, la creazione secondo la Parola enunciata da Dio non si riferisce all'uomo. L'uomo si dice sia stato creato per "divino afflato". Si veda anche Schneersohn 2002:15. Steinsaltz spiega che Dio ovviamente non parla, né respira. Queste sono metafore per interpretare il metafisico. Si veda Steinsaltz 2003:75.
  3. Tanya cap. 20. La creazione riceve la vita attraverso un processo di graduale discesa dalla causa all'effetto, per mezzo di tante "contrazioni" (צמצום tzimtzum). Si veda partic. Sha’ar ha-Yichud, cap. 4. Queste contrazioni velano la luce e la forza vitale che proviene dalla Parola divina, e quindi può sembrare che il creato sia separato da Dio, ma non lo è, proprio come la lumaca non è separata dalle sue "vesti" – perché sono parti del suo corpo. Si veda anche Bereshit Rabbah 21.
  4. Tanya cap. 22.
  5. Iggeret ha-Kodesh cap. 7.
  6. 152 Tanya cap. 2. Si veda anche Steinsaltz 2003:74-76 e Zohar I:18b. Allo stesso tempo che Dio è immanente, Egli è anche trascendente, è interno ma anche intorno al mondo. La Sua essenza non è nell'immanenza o nella creazione di cose materiali. Mangel afferma che il Verbo con cui Dio crea non è in realtà nulla in relazione al Suo essere infinito. Dio rimane inalterato e immutabile — Egli era solo prima della creazione e sarà solo anche dopo la creazione, un'idea che è intesa come la percezione superiore dell'unità di Dio. Mangel 1993:856. Cfr. anche Schneersohn 2003:13.
  7. Steinsaltz 2003:262.
  8. Tanya cap. 10. Si veda anche Steinsaltz 2003:138, 262-263 e lo Zohar II:114b; III:222b, 281a.
  9. C'è anche "l'unità della Torah", il che significa che la Torah deve essere accettata come un'unica entità, nel suo insieme. Deve essere riconosciuta e accettata a "tutti i suoi livelli, tutte le sue sfaccettature e dimensioni", come scrive Schochet. Schochet 1995 I:38.