Greco antico/Terza declinazione
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode. |
La terza declinazione greca è particolarmente complessa e articolata, dal momento che è atematica, cioè i cui temi sono privi di vocale tematica e le desinenze dei vari casi si aggregano direttamente ai temi principali. Fanno parte della terza declinazione numerosissimi sostantivi, sia di genere maschile, sia femminile, sia neutro, a uscite diverse.
I sostantivi della 3ª declinazione si possono distinguere in tre grandi gruppi:
- sostantivi con tema in consonante
- sostantivi con tema in vocale debole (ι e υ)
- sostantivi con tema in dittongo
Per sapere se un sostantivo ha il tema in consonante oppure in vocale, è sufficiente omettere la desinenza del genitivo singolare e controllare se l'ultima lettera del tema è una consonante oppure una vocale.
Tabella delle desinenze
modificaMaschile e Femminile
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | -ς* | -ε | -ες |
Genitivo | -ος | -οιν | -ων |
Dativo | -ι | -οιν | -σι |
Accusativo | -ν/-α** | -ε | -ας |
Vocativo | come nom./puro tema*** | -ε | -ες |
Neutro
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | puro tema*** | -ε | -α |
Genitivo | -ος | -οιν | -ων |
Dativo | -ι | -οιν | -σι |
Accusativo | come nom. | -ε | -α |
Vocativo | come nom. | -ε | -α |
* In alternativa può avvenire anche l'allungamento della vocale dell'ultima sillaba del tema, per alternanza quantitativa.
** -ν vale per i temi in vocale e per il tema in dentale χάρις che ha, oltre al regolare χάριτα, l'accusativo χάριν, -α per quelli in consonante.
*** Il puro tema si ottiene semplicemente privando il genitivo singolare della desinenza -ος.
Si noti inoltre che i nomi neutri hanno le stesse forme nei casi retti di tutti i numeri.
Accentazione
modificaPer quanto riguarda gli accenti, i sostantivi della terza declinazione hanno l'accento che tende a restare sulla sillaba in cui è al caso nominativo.
I temi monosillabici spostano l'accento sull'ultima sillaba nei casi obliqui del singolare, del plurale e del duale.
Fanno eccezione alcuni nomi, quali δᾴς, δᾳδός, "torcia"; δμώς, -ωός, "prigioniero, servitore"; θώς, θωός, "animale feroce, sciacallo"; οὖς, ὠτός, "orecchio"; παῖς, παιδός, "fanciullo"; φῶς, φωτός, "luce".
Temi in consonante
modificaI temi in consonante della terza declinazione possono presentare diverse uscite, ossia:
- occlusiva (gutturale, labiale e dentale)
- dentale (preceduta da nasale)
- liquida
- nasale
- sibilante
Temi in occlusiva
modificaI temi in occlusiva sono quelli che terminano in occlusiva labiale, dentale e gutturale. I maschili e i femminili, a eccezione dei temi in -οντ-, hanno per lo più il nominativo in -ς (nominativo sigmatico). I neutri non hanno desinenze nei casi retti del singolare. Nei nomi in consonante muta le desinenze che cominciano per σ (nominativo singolare, dativo plurale) dànno luogo a mutamenti fonetici. In particolare:
- le labiali a contatto con σ danno ψ; le gutturali diventano ξ; le dentali invece cadono[1].
- i nomi in dentale non ossitoni col tema in -ιδ- e in -ιτ- (nominativo in -ις) hanno due forme di accusativi: -ιν (preso a prestito dai temi in vocale dolce e molto diffuso) e le forme regolari --ιδα, -ιτα: es. χάρις "grazia", all'accusativo, fa χάριν e χάριτα. Lo stesso accade con i nomi in -υθ-, come κόρυς, elmo.
- il nome θρίξ, gen. τριχός "pelo, capello" ha la radice θριχ- che, per effetto della legge di Grassmann, muta il tema in τριχ- nei casi in cui appare χ davanti alle terminazioni (gli unici casi i cui il tema ha θ sono quindi in nomninativo/vocativo singolare e il dativo plurale).
- i nomi col tema in -ντ- hanno comportamenti diversi a seconda della vocale che precede il nesso consonantico: i nomi con tema in -αντ- hanno il nominativo sigmatico con allungamento di compenso; i nomi con tema in -ῐνθ- e -ῠνθ- hanno il nominativo sigmatico con allungamento organico (cioè allungano la vocale dell'ultima sillaba della radice) in -ῑνς e -ῡνς; i nomi con tema in -οντ- hanno il nominativo con allungamento organico nel maschile (es. λέοντ > λέον > λέων); tutti i temi in -ντ- nel dativo plurale perdono -ντ- davanti al sigma e allungano per compenso la vocale che precede -ντ-.
I nomi con tema in consonante muta semplice sono maschili, femminili e neutri. In particolare, i nomi con tema in labiale e gutturale sono solo maschili e femminili; i nomi con tema in dentale sono anche neutri. I nomi maschili e femminili hanno il nominativo singolare sigmatico; i nomi neutri hanno il nominativo singolare asigmatico con caduta della dentale finale (σῶμα, σώματος, "corpo"; μέλι, μέλιτος, "miele")
- Maschili e femminili (in labiale, dentale, gutturale)
Attenzione: tranne παῖς "ragazzo" che ha il vocativo παῖ, ἄναξ "principe, signore" che ha il vocativo ἄνα e γυνή che ha il vocativo γύναι, tutti i nomi in consonante muta hanno nominativo e vocativo uguali.
Seguono i paradigmi di ἡ φλέψ "vaso sanguigno, vena", ἡ λαμπάς "lampada" e ὁ/ἡ φύλαξ "guardia":
Temi in dentale | Singolare | Duale | Plurale |
Nominativo | ἡ φλέψ | τὰ φλέβε | αἱ φλέβες |
Genitivo | τῆς φλεβός | ταῖν φλεβοῖν | τῶν φλεβῶν |
Dativo | τῇ φλεβί | ταῖν φλεβοῖν | ταῖς φλεψί(ν) |
Accusativo | τὴν φλέβα | τὰ φλέβε | τὰς φλέβας |
Vocativo | ὦ φλέψ | ὦ φλέβε | ὦ φλέβες |
Temi in gutturale | Singolare | Duale | Plurale |
Nominativo | ἡ λαμπάς | τὰ λαμπάδε | αἱ λαμπάδες |
Genitivo | τῆς λαμπάδος | ταῖν λαμπάδοιν | τῶν λαμπάδων |
Dativo | τῇ λαμπάδι | ταῖν λαμπάδοιν | ταῖς λαμπάσι |
Accusativo | τὴν λαμπάδα | τὰ λαμπάδε | τὰς λαμπάδας |
Vocativo | ὦ λαμπάς | ὦ λαμπάδε | ὦ λαμπάδες |
Temi in gutturale | Singolare | Duale | Plurale |
Nominativo | ὁ/ἡ φύλαξ | τὼ/τὰ φύλακε | οἱ/αἱ φύλακες |
Genitivo | τοῧ/τῆς φύλακος | τοῖν/ταῖν φυλάκοιν | τῶν φυλάκων |
Dativo | τῷ/τῇ φύλακι | τοῖν/ταῖν φυλάκοιν | τοῖς/ταῖς φύλαξι(ν) |
Accusativo | τὸν/τὴν φύλακα | τὼ/τὰ φύλακε | τοὺς/τὰς φύλακας |
Vocativo | ὦ φύλαξ | ὦ φύλακε | ὦ φύλακες |
Un nominativo particolare ha πούς "piede":
- Declinazione di πούς "piede"
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ πούς | τὼ πόδε | οἱ πόδες |
Genitivo | τοῦ ποδός | τοῖν ποδοῖν | τῶν ποδῶν |
Dativo | τῷ ποδί | τοῖν ποδοῖν | τοῖς ποσί(ν) |
Accusativo | τὸν πόδα | τὼ πόδε | τοὺς πόδας |
Vocativo | ὦ πούς | ὦ πόδε | ὦ πόδες |
- Neutri (solo in dentale)
τὸ σῶμα "corpo"
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ σῶμα | τὼ σώματε | τὰ σώματα |
Genitivo | τοῦ σώματος | τοῖν σωμάτοιν | τῶν σωμάτων |
Dativo | τῷ σώματι | τοῖν σωμάτοιν | τοῖς σώμασι(ν) |
Accusativo | τὸ σῶμα | τὼ σώματε | τὰ σώματα |
Vocativo | ὦ σῶμα | ὦ σώματε | ὦ σώματα |
Un neutro notevole in -κτ-, solo singolare, è γάλα, gen. γάλακτος "latte".
- Temi in nasale + dentale
Per questi temi, basti l'esempio di ὁ γίγας "gigante", e ὁ λέων "leone".
Temi in -αντ- | Singolare | Duale | Plurale |
Nominativo | ὁ γίγας | τὼ γίγαντε | οἱ γίγαντες |
Genitivo | τοῦ γίγαντος | τοῖν γιγάντοιν | τῶν γιγάντων |
Dativo | τῷ γίγαντι | τοῖν γιγάντοιν | τοῖς γίγασι(ν) |
Accusativo | τὸν γίγαντα | τὼ γίγαντε | τοὺς γίγαντας |
Vocativo | ὦ γίγαν | ὦ γίγαντε | ὦ γίγαντες |
Temi in -οντ- | Singolare | Duale | Plurale |
Nominativo | ὁ λέων | τὼ λέοντε | οἱ λέοντες |
Genitivo | τοῦ λέοντος | τοῖν λεόντοιν | τῶν λεόντων |
Dativo | τῷ λέοντι | τοῖν λεόντοιν | τοῖς λέουσι(ν) |
Accusativo | τὸν λέοντα | τὼ λέοντε | τοὺς λέοντας |
Vocativo | ὦ λέον | ὦ λέοντε | ὦ λέοντες |
Una declinazione con nominativo anomalo è quella di ὁ ὀδούς "dente".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ὀδούς | τὼ ὀδόντε | οἱ ὀδόντες |
Genitivo | τοῦ ὀδόντος | τοῖν ὀδόντοιν | τῶν ὀδόντων |
Dativo | τῷ ὀδόντι | τοῖν ὀδόντοιν | τοῖς ὀδοῦσι(ν) |
Accusativo | τὸν ὀδόντα | τὼ ὀδόντε | τοὺς ὀδόντας |
Temi in gutturale
modificaSi tratta di nomi maschili e femminili, con puro tema terminante in κ,γ o χ. Il nominativo singolare è sigmatico, con esito ξ, mentre il vocativo è identico al nominativo. Qui di seguito è riportata la declinazione del sostantivo femminile φλόξ, -ογός "fiamma".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ φλόξ | τὰ φλόγε | αἱ φλόγες |
Genitivo | τῆς φλογός | ταῖν φλογοῖν | τῶν φλογῶν |
Dativo | τῇ φλογί | ταῖν φλογοῖν | ταῖς φλοξί(ν) |
Accusativo | τὴν φλόγα | τὰ φλόγε | τὰς φλόγας |
Vocativo | ὦ φλόξ | ὦ φλόγε | ὦ φλόγες |
Particolarità
modificaIl sostantivo femminile γυνή, γυναικός "donna", presenta una declinazione particolare, in cui la gutturale del tema non si trova nel nominativo e nel vocativo singolari:
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ γυνή | τὰ γυναῖκε | αἱ γυναῖκες |
Genitivo | τῆς γυναικός | ταῖν γυναικοῖν | τῶν γυναικῶν |
Dativo | τῇ γυναικί | ταῖν γυναικοῖν | ταῖς γυναιξί(ν) |
Accusativo | τὴν γυναῖκα | τὰ γυναῖκε | τὰς γυναῖκας |
Vocativo | ὦ γύναι | ὦ γυναῖκε | ὦ γυναῖκες |
- Il sostantivo femminile θρίξ, τριχός "pelo, capello", mantiene l'aspirazione della θ soltanto al nominativo e vocativo singolari e al dativo plurale. Ciò perché la radice è θριχ-, con due aspirate in sillabe contigue, e, conformemente alla legge di Grassmann, nel momento in cui appaiono entrambe la prima perde l'aspirazione.
- Il sostantivo femminile ἀλώπηξ, -εκος "volpe", presenta il allungamento apofonico della ε del tema in η al nominativo singolare.
Temi in labiale
modificaSi tratta di nomi maschili e femminili, con puro tema terminante in β,π o φ. Il nominativo singolare è sigmatico, con esito ψ, mentre il vocativo è identico al nominativo. Qui di seguito è riportata la declinazione del sostantivo maschile Κύκλωψ, -ωπος, "Ciclope".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ Κύκλωψ | τὼ Κύκλωπε | οἱ Κύκλωπες |
Genitivo | τοῦ Κύκλωπος | τοῖν Κυκλώποιν | τῶν Κυκλώπων |
Dativo | τῷ Κύκλωπι | τοῖν Κυκλώποιν | τοῖς Κύκλωψι(ν) |
Accusativo | τὸν Κύκλωπα | τὼ Κύκλωπε | τοὺς Κύκλωπας |
Vocativo | ὦ Κύκλωψ | ὦ Κύκλωπε | ὦ Κύκλωπες |
Temi in dentale
modificaSi tratta di nomi maschili, femminili e neutri, con puro tema terminante in δ, θ o τ. Il nominativo singolare è sigmatico, con esito ς, mentre il vocativo è identico al nominativo.
L'accusativo singolare in -ν vale solo per i nomi baritoni, ossia senza l'accento sull'ultima sillaba, con dentale finale preceduta da ι o υ.
Un esempio è il sostantivo femminile χάρις, -ιτος "grazia", che all'accusativo diventa χάριν, poiché la τ è preceduta da ι.
Qui di séguito la declinazione del sostantivo maschile ἔρως, -ωτος "amore".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἔρως | τὼ ἔρωτε | οἱ ἔρωτες |
Genitivo | τοῦ ἔρωτος | τοῖν ἐρώτοιν | τῶν ἐρώτων |
Dativo | τῷ ἔρωτι | τοῖν ἐρώτοιν | τοῖς ἔρωσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἔρωτα | τὼ ἔρωτε | τοὺς ἔρωτας |
Vocativo | ὦ ἔρως | ὦ ἔρωτε | ὦ ἔρωτες |
Particolarità
modifica- Il nominativo dei sostantivi neutri consiste nel puro tema. Di conseguenza dovrebbero terminare in dentale ma, dato che nessuna parola greca può finire con una dentale, questa cade. Un esempio è βούλευμα, -ατος "decisione", il cui puro tema dovrebbe essere βούλευματ ma, data l'impossibilità di una τ (dentale) a fine parola, essa scompare.
Si cita come esempio la declinazione del termine σῶμα, -ατος "corpo".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ σῶμα | τὼ σώματε | τὰ σώματα |
Genitivo | τοῦ σώματος | τοῖν σωμάτοιν | τῶν σωμάτων |
Dativo | τῷ σώματι | τοῖν σωμάτοιν | τοῖς σώμασι |
Accusativo | τὸ σῶμα | τὼ σώματε | τὰ σώματα |
- Il sostantivo maschile παῖς, παιδός "fanciullo" al genitivo plurale ha l'accento ritratto pur essendo monosillabico, mentre il vocativo singolare è semplicemente παῖ.
- Il sostantivo neutro οὖς, ὠτός "orecchio" presenta la ου solamente al nominativo singolare e prosegue la declinazione con ω.
- Il sostantivo maschile πούς, ποδός "piede, zampa" presenta la ου solamente al nominativo singolare, e prosegue la declinazione con ο.
- Il sostantivo maschile ἄναξ, ἄνακτος "padrone" (voc. sing. ἄνα) e quello femminile νύξ, νυκτός, "notte", al nominativo singolare non presentano come consonante finale una dentale, ma una gutturale, che si unisce alla desinenza sigmatica. A questo gruppo appartiene anche γάλα, γάλακτος "latte" che, essendo neutro, non aggiunge sigma al nominativo che permetterebbe la conservazione della gutturale in ξ e di conseguenza tutto il gruppo -κτ- cade.
- Presentano uscite particolari ai casi retti del singolare i sostantivi neutri γόνυ, -ατος "ginocchio", δόρυ, -ατος "lancia", ἧπαρ, -ατος "fegato", ὄναρ, ὀνείρατος "sogno", ὕδωρ, ὕδατος "acqua" e φρέαρ, -ατος "pozzo".
Temi in liquida
modificaSi tratta di nomi maschili, femminili e neutri, con puro tema terminante in λ o ρ. Al nominativo singolare la maggior parte di essi allunga la vocale predesinenziale, ossia prima della desinenza, per apofonia.
I temi in consonante liquida e nasale sono assai diffusi in greco e sono divisi in tre sottoclassi:
- la prima, quella dei temi in λ, è rappresentata dal solo ἅλς (cfr. latino sal), che può essere maschile, col significato di "sale", e femminile, col significato di "mare"; al plurale maschile questo sostantivo può essere usato nel senso di "battute salaci, motti di spirito" (cfr. il latino sales);
- I temi in ρ sono assai più numerosi, e si dividono a loro volta in due sottogruppi: quelli con apofonia (soprattutto nomi di parentela, ma non solo), che continuano la declinazione di antichissimi nomi indoeuropei; e quelli senza apofonia, soprattutto nomi d'agente.
- Il nominativo dei temi in ρ mostra sempre l'allungamento organico della vocale dell'ultima sillaba della radice.
Temi in λ
modificaL'unico tema in λ attestato è ἅλς, ἁλός "sale", "mare" (al plurale "facezie").
Singolare | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἅλς | οἱ ἅλες |
Genitivo | τοῦ ἁλός | τῶν ἁλῶν |
Dativo | τῷ ἁλί | τοῖς ἅλσί(ν) |
Accusativo | τὸν ἅλα | τοὺς ἅλας |
Vocativo | ὦ ἅλς | ὦ ἅλες |
Temi in ρ
modificaPer i sostantivi in ρ il nominativo singolare è asigmatico e l'ultima vocale del tema è allungata.
Il vocativo singolare è dato dal puro tema.
Per quanto riguarda alcuni sostantivi, come σωτήρ, -ῆρος "salvatore", la vocale lunga viene conservata in tutti i casi. Sotto sono elencate le declinazioni di sostantivi di vario genere.
Il primo termine è il femminile θήρ, θηρός "fiera, belva".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ θήρ | τὰ θῆρε | αἱ θῆρες |
Genitivo | τῆς θηρός | ταῖν θηροῖν | τῶν θηρῶν |
Dativo | τῇ θηρί | ταῖν θηροῖν | ταῖς θηρσί(ν) |
Accusativo | τὴν θῆρα | τὰ θῆρε | τὰς θῆρας |
Di séguito è invece declinato il sostantivo maschile ῥήτωρ, -ορος "oratore".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ῥήτωρ | τὼ ῥήτορε | οἱ ῥήτορες |
Genitivo | τοῦ ῥήτορος | τοῖν ῥητόροιν | τῶν ῥητόρων |
Dativo | τῷ ῥήτορι | τοῖν ῥητόροιν | τοῖς ῥήτορσι(ν) |
Accusativo | τὸν ῥήτορα | τὼ ῥήτορε | τοὺς ῥήτορας |
Vocativo | ὦ ῥῆτορ | ὦ ῥήτορε | ὦ ῥήτορες |
In ultimo, il sostantivo neutro ἦτορ, -ορος "cuore, animo".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ ἦτορ | τὼ ἤτορε | τὰ ἤτορα |
Genitivo | τοῦ ἤτορος | τοῖν ἠτόροιν | τῶν ἠτόρων |
Dativo | τῷ ἤτορι | τοῖν ἠτόροιν | τοῖς ἤτορσι(ν) |
Accusativo | τὸ ἦτορ | τὼ ἤτορε | τὰ ἤτορα |
Particolarità
modifica- Il neutro ἔαρ, ἔαρος "primavera" accanto alle forme regolari, al genitivo e al dativo singolare presenta anche le forme contratte ἦρος ed ἦρι (con nominativo ἦρ), proprie dell'attico antico.
- Il sostantivo maschile μάρτυς, -υρος "testimone" presenta la caduta della ρ al nominativo singolare e al dativo plurale (μάρτυσιν).
- Il neutro πῦρ, πυρός "fuoco" al singolare segue la terza declinazione, mentre al plurale la seconda.
- Il femminile χείρ, χειρός "braccio, mano" perde la ι al dativo plurale e duale (χερσίν, χεροῖν).
I temi in ρ apofonici sono caratterizzati da diversi fenomeni che comportano il mutamento delle vocale che precede l'uscita. I gradi apofonici che essi mostrano sono tre:
- Il grado zero o debole nel genitivo singolare, nel dativo singolare e nel dativo plurale, in cui la vocale scompare.
- Il grado normale o medio nell'accusativo e vocativo singolare e in tutti i casi del plurale tranne il dativo, con abbreviamento della vocale.
- Il grado forte nel nominativo singolare, dove la vocale è allungata.
Note sui temi apofonici in liquida
Alcuni temi apofonici in liquida mostrano tuttavia anomalie:
Al vocativo tutti i sostantivi ritraggono l'accento.
Di séguito sono declinati due sostantivi, il maschile πατήρ, πατρός "padre" e quello femminile μήτηρ, μητρός "madre".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ πατήρ | τὼ πατέρε | οἱ πατέρες |
Genitivo | τοῦ πατρός | τοῖν πατέροιν | τῶν πατέρων |
Dativo | τῷ πατρί | τοῖν πατέροιν | τοῖς πατράσι(ν) |
Accusativo | τὸν πατέρα | τὼ πατέρε | τοὺς πατέρας |
Vocativo | ὦ πάτερ | ὦ πατέρε | ὦ πατέρες |
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ μήτηρ | τὰ μητέρε | αἱ μητέρες |
Genitivo | τῆς μητρός | ταῖν μητέροιν | τῶν μητέρων |
Dativo | τῇ μητρί | ταῖν μητέροιν | ταῖς μητράσι(ν) |
Accusativo | τὴν μητέρα | τὰ μητέρε | τὰς μητέρας |
Vocativo | ὦ μῆτερ | ὦ μητέρε | ὦ μητέρες |
Particolarità
modifica- Il sostantivo maschile ἀνήρ, ἀνδρός "uomo, marito" mostra in tutti i casi, tranne al nominativo e vocativo singolare, il tema debole ἀνδρ-, con l'aggiunta di una δ per epentesi:
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἀνήρ | τὼ ἄνδρε | οἱ ἄνδρες |
Genitivo | τοῦ ἀνδρός | τοῖν ἀνδροῖν | τῶν ἀνδρῶν |
Dativo | τῷ ἀνδρί | τοῖν ἀνδροῖν | τοῖς ἀνδράσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἄνδρα | τὼ ἄνδρε | τοὺς ἄνδρας |
Vocativo | ὦ ἄνερ | ὦ ἄνδρε | ὦ ἄνδρες |
- Il nome proprio Δημήτηρ "Demetra" ha sempre grado debole e ritrae l'accento in tutta la flessione.
Viene quindi declinato in tal modo:
Singolare | |
Nominativo | Δημήτηρ |
Genitivo | Δήμητρος |
Dativo | Δήμητρι |
Accusativo | Δήμητρα |
Vocativo | Δήμητερ |
Temi in nasale
modificaSi tratta di nomi maschili e femminili, con puro tema terminante in ν. Al nominativo singolare la maggior parte di essi allunga la vocale predesinenziale, ossia prima della desinenza, per apofonia.
I sostantivi in -ιν- non mostrano allungamento organico e hanno il nominativo sigmatico (per esempio δελφίς, -ίνος, "delfino").
Fra i temi in nasale si verifica inoltre un fenomeno analogo a quello dei temi in -ρ-: i nomi ossitoni hanno nominativo e vocativo identici, mentre i baritoni hanno nel vocativo il puro tema.
Al dativo plurale si verifica la caduta della nasale. Di seguito sono declinati alcuni sostantivi. Il primo è un maschile ossitono, ἡγεμών, -όνος "comandante, condottiero"
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἡγεμών | τὼ ἡγεμόνε | οἱ ἡγεμόνες |
Genitivo | τοῦ ἡγεμόνος | τοῖν ἡγεμόνοιν | τῶν ἡγεμόνων |
Dativo | τῷ ἡγεμόνι | τοῖν ἡγεμόνοιν | τοῖς ἡγεμόσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἡγεμόνα | τὼ ἡγεμόνε | τοὺς ἡγεμόνας |
Sotto il sostantivo maschile baritono δαίμων, -ονος "demone, divinità"
{{Greco antico/Tabella declinazione | ὁ δαίμων|τὼ δαίμονε}
Per i temi in -ιν è declinato il maschile δελφίς, -ίνος "delfino"
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ δελφίς | τὼ δελφῖνε | οἱ δελφῖνες |
Genitivo | τοῦ δελφῖνος | τοῖν δελφίνοιν | τῶν δελφίνων |
Dativo | τῷ δελφῖνι | τοῖν δελφίνοιν | τοῖς δελφῖσι(ν) |
Accusativo | τὸν δελφῖνα | τὼ δελφῖνε | τοὺς δελφῖνας |
Vocativo | ὦ δελφίς | ὦ δελφῖνε | ὦ δελφῖνες |
Particolarità
modificaGli unici nomi che conservano l'antica declinazione apofonica dei temi in nasale sono κύων, κυνός "cane, cagna" e ἀρήν, ἀρνός "agnello".
- ἀρήν, sostantivo disusato nell'antica lingua greca, è stato sostituito con ἀρνός, -οῦ, che segue la seconda declinazione.
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἀρήν | τὼ ἄρνε | οἱ ἄρνες |
Genitivo | τοῦ ἀρνός | τοῖν ἀρνοῖν | τῶν ἀρνῶν |
Dativo | τῷ ἀρνί | τοῖν ἀρνοῖν | τοῖς ἀρνάσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἄρνα | τὼ ἄρνε | τοὺς ἄρνας |
- κύων ha la particolarità di non presentare forme in grado medio, ma solo di grado forte (al nominativo) e grado zero o debole in tutti gli altri casi.
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ κύων | τὼ κύνε | οἱ κύνες |
Genitivo | τοῦ κυνός | τοῖν κυνοῖν | τῶν κυνῶν |
Dativo | τῷ κυνί | τοῖν κυνοῖν | τοῖς κυσί(ν) |
Accusativo | τὸν κύνα | τὼ κύνε | τοὺς κύνας |
Temi in sibilante
modificaI temi in sibilante continuano una declinazione ereditata diffusamente da numerose sottofamiglie linguistiche dell'indoeuropeo. La maggior parte dei sostantivi è di genere neutro, ma non mancano maschili (per lo più nomi propri di persona) e femminili. I nomi in sibilante elidono il sigma, poiché in posizione intervocalica, e si verifica la contrazione fra le vocali della radice e quelle delle desinenze.
Temi in -ες
modificaI temi in -εσ- sono prevalentemente neutri, con la presenza di alcuni nomi propri maschili e un solo nome comune femminile.
Nomi neutri
modificaI neutri in -εσ- sono caratterizzati da apofonia qualitativa; nei casi retti del singolare presentano infatti la terminazione -ος, che è la radice pura al grado forte dell'apofonia. Durante tutta la flessione il -σ- della radice viene a trovarsi in posizione intervocalica e, cadendo, provoca contrazione. Sotto è illustrata la declinazione del sostantivo γένος, -ους "genere, stirpe".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ γένος | τὼ γένει/γένη (< *γένεε) | ὰ γένη (< *γένεα < *γένεσα) |
Genitivo | τοῦ γένους (< *γένεος < *γένεσος) | τοῖν γενοῖν (< *γενέοιν < *γενέσοιν) | τῶν γενῶν (< *γενέων < *γενέσων) |
Dativo | τῷ γένει (< *γένεσι) | τοῖν γενοῖν (< *γενέοιν < *γενέσοιν) | τοῖς γένεσι(ν) (< *γένεσσιν) |
Accusativo | τὸ γένος | τὼ γένει/γένη (< *γένεε) | τὰ γένη (< *γένεα < *γένεσα) |
Nomi maschili
modificaI sostantivi maschili sono esclusivamente nomi propri di persona.
Al nominativo singolare i nomi presentano, per alternanza quantitativa, l'allungamento della vocale predesinenziale.
Il vocativo singolare corrisponde al puro tema, con l'accento ritratto.
A causa della presenza della sigma intervocalica, le uscite subiscono le contrazioni sopra enunciate.
Di seguito è declinato il nome proprio Σωκράτης, -ους "Socrate".
Singolare | |
Nominativo | ὁ Σωκράτης |
Genitivo | τοῦ Σωκράτους |
Dativo | τῷ Σωκράτει |
Accusativo | ὁ Σωκράτη/Σωκράτην |
Vocativo | ὦ Σώκρατες |
Particolarità
modificaI nomi propri maschili in -κλῆς hanno una declinazione particolare, poiché derivano da un'antica forma con ϝ.
Un esempio è il nome Ἡρακλῆς, -έους "Eracle".
Singolare | |
Nominativo | Ἡρακλῆς |
Genitivo | Ἡρακλέους |
Dativo | Ἡρακλεῖ |
Accusativo | Ἡρακλέα/Ἡρακλῆ |
Vocativo | Ἡράκλεις |
Nomi femminili
modificaEsiste un solo sostantivo femminile, talora inteso anche come aggettivo, ossia τριήρης, -ους "trireme".
Presenta, come per i nomi maschili, l'allungamento della vocale predesinenziale per alternanza quantitativa e le contrazioni fra vocali.
Il vocativo coincide con il puro tema.
Da notare che al genitivo plurale e duale e al dativo duale l'accento è ritratto, a differenza di quanto avviene per gli altri sostantivi in sibilante.
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ τριήρης | τὰ τριήρει/τριήρη | αἱ τριήρεις |
Genitivo | τῆς τριήρους | ταῖν τριήροιν | τῶν τριήρων |
Dativo | τῇ τριήρει | ταῖν τριήροιν | ταῖς τριήρεσι(ν) |
Accusativo | τὴν τριήρη | τὰ τριήρει/τριήρη | τὰς τριήρεις |
Vocativo | ὦ τριῆρες | ὦ τριήρει/τριήρη | ὦ τριήρεις |
Temi in -ας
modificaI temi in -ας sono esclusivamente neutri.
I casi retti del singolare sono caratterizzati dal puro tema. Alcuni sostantivi hanno due temi: uno è il tema in -ας derivato dalla radice + suffisso in -ας; l'altro tema è in dentale (secondario rispetto al primo citato): consiste nell'introduzione di una dentale nella flessione. La differenza tra i due temi è evidente nella flessione al genitivo singolare del tipo κέρως/κέρατος
Viene declinato il sostantivo κέρας, -ως/ατος, "corno; ala dell'esercito"
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ κέρας | τὼ κέρα (< *κέρᾱε < *κέρᾱσε) / κέρατε | τὰ κέρα (< *κέρᾱα < *κέρᾱσα) / κέρατα |
Genitivo | τοῦ κέρως (< *κέραος < *κέρασος) / κέρατος | τοῖν κερῷν (< *κεράοιν < *κεράσοιν) / κεράτοιν | τῶν κερῶν (< *κεράοιν < *κεράσοιν) / κεράτων |
Dativo | τῷ κέρᾳ (< *κέρᾱι < *κέρᾱσι) / κέρατι | τοῖν κερῷν (< *κεράοιν < *κεράσοιν) / κεράτοιν | τοῖς κέρασι(ν) (< *κέρασσι) |
Accusativo | τὸ κέρας | τὼ κέρα (< *κέρᾱε < *κέρᾱσε) / κέρατε | τὰ κέρα (< *κέρᾱα < *κέρᾱσα) / κέρατα |
Temi in -ος
modificaI temi in -ος sono pochi nomi maschili e femminili di numero unicamente singolare: i maschili sono ὁ γέλως "risata", ὁ/ἡ ἱδρώς "sudore", ὁ χρώς, "pelle" (può anche essere declinato come un nome in dentale, χρώς, χρωτός); i femminili sono ἡ αἰδώς, -οῦς "pudore" ed ἡ ἠώς, -οῦς "aurora, oriente" (quest'ultimo è stato sostituito da ἕως, ἕω, facente parte della declinazione attica). Il nominativo singolare è caratterizzato da apofonia, che allunga la vocale predesinenziale. Il vocativo è uguale al nominativo.
È declinato ἠώς, -οῦς, "aurora, oriente".
Singolare | |
Nominativo | ἡ ἠώς |
Genitivo | τῆς ἠοῦς |
Dativo | τῇ ἠοῖ |
Accusativo | τὴν ἠῶ |
Temi in nasale e dentale
modificaI temi in nasale e dentale (uscita -ντ-), si dividono in quattro gruppi:
- Temi in -αντ-
- Temi in -εντ-, che comprendono solo participi e aggettivi
- Temi in -ινθ-
- Temi in -οντ-
- Temi in -υντ-, che comprendono solo participi
- Temi in -υνθ-
Temi in -αντ-
modificaI temi in -αντ- sono esclusivamente maschili, con nominativo singolare sigmatico (e conseguente caduta della nasale + dentale) e vocativo singolare costituito dal puro tema.
Si illustra un esempio di declinazione con γίγας, -αντος "gigante".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ γίγας | τὼ γίγαντε | οἱ γίγαντες |
Genitivo | τοῦ γίγαντος | τοῖν γιγάντοιν | τῶν γιγάντων |
Dativo | τῷ γίγαντι | τοῖν γιγάντοιν | τοῖς γίγασι(ν) |
Accusativo | τὸν γίγαντα | τὼ γίγαντε | τοὺς γίγαντας |
Vocativo | ὦ γίγαν | ὦ γίγαντε | ὦ γίγαντες |
Temi in -εντ-
modificaI temi in -εντ- sono costituiti solamente da aggettivi come χαρίεις, χαρίεσσα, χαρίεν, dai participi dell'aoristo passivo e dai participi presenti e aoristi dei verbi τίθημι e ἵημι.
Temi in -ινθ-
modificaI rari temi in -ινθ- contengono pochi sostantivi, caratterizzati dalla particolare uscita in -νς.
Tra questi si elencano ἡ ἕλμινς, -ινθος "verme" e ἡ πείρινς, -ινθος "cesta di vimini".
Nel corso dell'evoluzione della lingua greca questi termini hanno subìto la caduta della ν.
Il nominativo singolare è sigmatico, e il vocativo singolare è costituito del puro tema privo della θ.
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ ἕλμινς | τὰ ἕλμινθε | αἱ ἕλμινθες |
Genitivo | τῆς ἕλμινθος | ταῖν ἑλμίνθοιν | τῶν ἑλμίνθων |
Dativo | τῇ ἕλμινθι | ταῖν ἑλμίνθοιν | ταῖς ἕλμι(ν)σι(ν) |
Accusativo | τὴν ἕλμινθα | τὰ ἕλμινθε | τὰς ἕλμινθας |
Vocativo | ὦ ἕλμιν | ὦ ἕλμινθε | ὦ ἕλμινθες |
Temi in -οντ-
modificaI temi in -οντ- sono formati da nomi esclusivamente maschili, alcuni aggettivi e numerosi participi.
I sostantivi hanno nominativo singolare asigmatico e apofonia, che provoca l'allungamento della vocale finale.
Il vocativo singolare oscilla tra le forme in vocale breve (puro tema) nei nomi baritoni e quelle in vocale lunga nei nomi ossitoni.
Nel dativo plurale la nasale e la dentale cadono, dando vita alla contrazione ου.
Di seguito è declinato λέων, -οντος "leone".
Maschile | Femminile | Neutro | |
Nominativo | ὁ λέων | τὼ λέοντε | οἱ λέοντες |
Genitivo | τοῦ λέοντος | τοῖν λεόντοιν | τῶν λεόντων |
Dativo | τῷ λέοντι | τοῖν λεόντοιν | τοῖς λέουσι(ν) |
Accusativo | τὸν λέοντα | τὼ λέοντε | τοὺς λέοντας |
Vocativo | ὦ λέον | ὦ λέοντε | ὦ λέοντες |
A ciò si aggiunge la particolare declinazione di ὀδούς/ὀδών, ὀδόντος "dente, zanna", che presenta il nominativo sigmatico. Da notare anche il vocativo singolare.
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ὀδούς/ὀδών | τὼ ὀδόντε | οἱ ὀδόντες |
Genitivo | τοῦ ὀδόντος | τοῖν ὀδόντοιν | τῶν ὀδόντων |
Dativo | τῷ ὀδόντι | τοῖν ὀδόντοιν | τοῖς ὀδοῦσι(ν) |
Accusativo | τὸν ὀδόντα | τὼ ὀδόντε | τοὺς ὀδόντας |
Vocativo | ὦ ὀδών | ὦ ὀδόντε | ὦ ὀδόντες |
Participi
modificaEscono in -οντ- numerosissimi participi attivi appartenenti al presente della prima coniugazione, al futuro semplice e ai verbi εἰμί, εἶμι e (con l'eccezione del nominativo/vocativo maschile singolare in ου anziché ω) di δίδωμι.
Temi in -υντ-
modificaI temi in -υντ- sono formati unicamente dai participi presenti dei verbi in -(ν)νυμι.
Temi in un -υνθ-
modificaSi noti la presenza dei rari temi in -υνθ-, quale il nome di città Τίρυνς, -υνθος "Tirinto", uno dei pochissimi a contenere la coppia di consonanti -νς.
Proveniente da una delle prime forme della lingua greca, nell'attico classico si è evoluto in Τίρῡς, allungando la vocale υ e facendo cadere la ν.
Il nominativo è sigmatico, mentre il vocativo presenta il puro tema privato della θ.
È sotto riportata la declinazione del termine.
Singolare | |
Nominativo | ἡ Τίρυνς |
Genitivo | τῆς Τίρυνθος |
Dativo | τῇ Τίρυνθι |
Accusativo | τὴν Τίρυνθα |
Vocativo | ὦ Τίρυν |
Temi in vocale
modificaI temi in vocale della terza declinazione possono presentare due uscite, in -ι o in -υ.
Essi si dividono in due gruppi:
- Temi senza apofonia, con vocale predesinenziale debole
- Temi con apofonia, che alternano vocali predesinenziali diverse fra loro
Temi senza apofonia
modificaI temi senza apofonia sono costituiti prevalentemente da sostantivi maschili, femminili e neutri in -υ-, con una minoranza in -ι-, che conservano la vocale debole per tutta la declinazione.
Maschili e femminili hanno nominativo singolare sigmatico e accusativo singolare in -ν.
Si noti anche che l'accusativo maschile e femminile plurale esce in -ς, esito di cadute.
Sotto è declinato il maschile/femminile οἶς, οἰός "pecora", in origine ὄϝις (si noti presenza di un ϝ intervocalico che è caduto e la corrispondenza con l'ovis latino).
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ/ἡ οἶς | τὼ/τά οἶε | οἱ/αἱ οἶες |
Genitivo | τοῦ/τῆς οἰός | τοῖν/ταῖν οἰοῖν | τῶν οἰῶν |
Dativo | τῷ/τῇ οἰΐ | τοῖν/ταῖν οἰοῖν | τοῖς/ταῖς οἰσί(ν) |
Accusativo | τὸν/τὴν οἶν | τὼ/τά οἶε | τοὺς/τὰς οἶς |
Vocativo | ὦ οἶ | ὦ οἶε | ὦ οἶες |
Per quanto riguarda i temi in -υ- è declinato ἰχθύς, -ύος "pesce".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἰχθῦς | τὼ ἰχθύε | οἱ ἰχθύες |
Genitivo | τοῦ ἰχθύος | τοῖν ἰχθύοιν | τῶν ἰχθύων |
Dativo | τῷ ἰχθύϊ | τοῖν ἰχθύοιν | τοῖς ἰχθύσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἰχθῦν | τὼ ἰχθύε | τοὺς ἰχθῦς |
Vocativo | ὦ ἰχθύ | ὦ ἰχθύε | ὦ ἰχθύες |
Particolarità
modifica- La parola ἰχθύς, in maiuscolo ΙΧΘΥΣ, è un acronimo dietro al simbolo cristiano del pesce, cioè:
Ne sono state trovate svariate testimonianze risalenti all'epoca delle persecuzione dei cristiani nell'impero romano (I-IV secolo).
Era utilizzato per nascondere il messaggio religioso, così che le autorità pagane non potessero riconoscere i fedeli cristiani.
- Il neutro δάκρυ, -υος "lacrima" possiede solo i casi retti del singolare e il dativo plurale δάκρυσιν. Per il resto della declinazione si utilizza τὸ δάκρυον, -ου, della seconda declinazione.
Temi con apofonia
modificaI temi con apofonia sono costituiti prevalentemente da sostantivi e aggettivi di ogni genere.
Sono caratterizzati da apofonia, che alterna fra loro vocali predesinenziali diverse (la -ι- e la -υ- restano nei casi retti del singolare, mentre negli altri casi sono sostituite dalla -ε-).
Temi in -ι-
modificaI temi in -ι- sono prevalentemente femminili e presentano, come già affermato, il fenomeno dell'apofonia.
Maschili e femminili hanno nominativo singolare sigmatico.
I casi retti del plurale di ciascun genere presentano la medesima uscita a séguito di varie contrazioni con l'antica lettera ϳ. La metatesi quantitativa ha dato vita a mutazioni legate alla quantità vocalica e alla posizione dell'accento.
Sotto è riportata la declinazione del femminile πόλις, -εως "città".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ πόλις | τὰ πόλει/πόλη/πόλεε | αἱ πόλεις |
Genitivo | τῆς πόλεως | ταῖν πολέοιν | τῶν πόλεων |
Dativo | τῇ πόλει | ταῖν πολέοιν | ταῖς πόλεσι(ν) |
Accusativo | τὴν πόλιν | τὰ πόλει/πόλη/πόλεε | τὰς πόλεις |
Vocativo | ὦ πόλι | τὰ πόλει/πόλη/πόλεε | ὦ πόλεις |
Per quanto riguarda i neutri, è declinato πέπερι, -εως "pepe".
Singolare | |
Nominativo | τὸ πέπερι |
Genitivo | τοῦ πεπέρεως |
Dativo | τῷ πεπέρει |
Accusativo | τὸ πέπερι |
Temi in -υ-
modificaI temi in -υ-, maschili, femminili e neutri, presentano apofonia.
Maschili e femminili hanno nominativo singolare sigmatico.
Il nominativo singolare neutro corrisponde al puro tema.
I casi retti del plurale di ciascun genere presentano la medesima uscita a séguito di varie contrazioni con l'antica lettera ϝ.
Sotto è riportata la declinazione del femminile πῆχυς, -εως "braccio, gomito".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ πῆχυς | τὼ πήχει/πήχη/πήχεε | οἱ πήχεις |
Genitivo | τοῦ πήχεως | τοῖν πηχέοιν | τῶν πήχεων |
Dativo | τῷ πήχει | τοῖν πηχέοιν | τοῖς πήχεσι(ν) |
Accusativo | τὸν πῆχυν | τὼ πήχει/πήχη/πήχεε | τοὺς πήχεις |
Vocativo | ὦ πῆχυ | ὦ πήχει/πήχη/πήχεε | ὦ πήχεις |
Per i neutri, ἄστυ, -εως "cittadella".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | τὸ ἄστυ | τὼ ἄστει/ἄστη/ἄστεε | τὰ ἄστη/ἄστεα |
Genitivo | τοῦ ἄστεως | τοῖν ἀστέοιν | τῶν ἄστεων |
Dativo | τῷ ἄστει | τοῖν ἀστέοιν | τοῖς ἄστεσι(ν) |
Accusativo | τὸ ἄστυ | τὼ ἄστει/ἄστη/ἄστεε | τὰ ἄστη/ἄστεα |
Vocativo | ὦ ἄστυ | ὦ ἄστει/ἄστη/ἄστεε | ὦ ἄστη/ἄστεα |
Particolarità
modifica- Il maschile πρέσβυς, -υος al singolare, come aggettivo, ha il significato di "vecchio", mentre al plurale πρέσβεις, significa "ambasciatori".
- Il maschile υἱός, -οῦ "figlio", della seconda declinazione, può presentarsi anche nell'antica forma υἱύς, -έως in -υ-, e possedere la declinazione propria di questo tema.
Temi in dittongo
modificaI temi in dittongo della terza declinazione sono costituiti dall'unione delle vocali forti a quelle deboli (ι e υ). Essi si dividono in tre gruppi:
- Temi in -αυ-
- Temi in -ευ-
- Temi in -ου-
In aggiunta ad essi:
- Temi in -ωϝ- (-ως)
- Temi in -οϳ- (-ω)
Hanno la caratteristica di possedere il nominativo sigmatico e di non presentare apofonia.
Si ritiene che tutti questi nomi siano stati influenzati, in origine, dalla presenza del digamma (ϝ).
Temi in -αυ-
modificaI temi in -αυ- sono esclusivamente femminili, con nominativo sigmatico.
L'accusativo singolare è in -ν e quello plurale in -ς, per particolari fenomeni fonetici dovuti alla scomparsa del digamma.
L'esempio di declinazione è con γραῦς, γραός "vecchia".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ γραῦς | τὰ γρᾶε | αἱ γρᾶες |
Genitivo | τῆς γραός | ταῖν γραοῖν | τῶν γραῶν |
Dativo | τῇ γραΐ | ταῖν γραοῖν | ταῖς γραυσί(ν) |
Accusativo | τὴν γραῦν | τὰ γρᾶε | τὰς γραῦς |
Vocativo | ὦ γραῦ | τὰ γρᾶε | ὦ γρᾶες |
Particolarità
modifica- Il nome ναῦς, νεώς "nave", alterna la α nei dittonghi alla ε o alla η in presenza di vocali lunghe.
È qui illustrata la sua declinazione:
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ἡ ναῦς | τὰ νῆε | αἱ νῆες |
Genitivo | τῆς νεώς | ταῖν νεοῖν | τῶν νεῶν |
Dativo | τῇ νηί | ταῖν νεοῖν | ταῖς ναυσί(ν) |
Accusativo | τὴν ναῦν | τὰ νῆε | τὰς ναῦς |
Vocativo | ὦ ναῦ | τὰ νῆε | ὦ νῆες |
Temi in -ευ-
modificaI temi in -ευ- sono esclusivamente maschili, con nominativo sigmatico.
Il genitivo singolare si trova espresso in -ως per metatesi quantitativa, dovuta anche ad una legge di Hermann Osthoff, la quale afferma che in un dittongo seguìto da consonante la prima vocale, se lunga, viene abbreviata.
L'accusativo singolare è in -α e quello plurale in -ας.
Come modello viene sotto utilizzato βασιλεύς, -έως, "re".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ βασιλεύς | τὼ βασιλέε | οἱ βασιλεῖς |
Genitivo | τοῦ βασιλέως | τοῖν βασιλέοιν | τῶν βασιλέων |
Dativo | τῷ βασιλεῖ | τοῖν βασιλέοιν | τοῖς βασιλεῦσι(ν) |
Accusativo | τὸν βασιλέα | τὼ βασιλέε | τοὺς βασιλέας/βασιλεῖς |
Vocativo | ὦ βασιλεῦ | ὦ βασιλέε | ὦ βασιλεῖς |
Temi in -ου-
modificaI temi in -ου- hanno formato solo due sostantivi, ὁ/ἡ βοῦς "vacca, bue" e ὁ/ἡ χοῦς "congio", con nominativo sigmatico[2].
Il genitivo singolare è regolarmente espresso in -ος.
L'accusativo singolare è in -ν e quello plurale in -ς, per particolari fenomeni fonetici dovuti alla scomparsa del digamma. Tuttavia sono attestate anche forme di accusativo plurale in -ας.
Di séguito è riportata la declinazione del sostantivo maschile/femminile βοῦς, βοός, "mucca, bue".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | βοῦς | βόε | βόες |
Genitivo | βοός | βοοῖν | βοῶν |
Dativo | βοΐ | βοοῖν | βουσί(ν) |
Accusativo | βοῦν / βόα | βόε | βοῦς / βόας |
Vocativo | βοῦ | βόε | βόες |
Temi in -ωϝ- (-ως)
modificaI temi in -ωϝ-, con uscita in -ως, sono solamente maschili con nominativo sigmatico.
La caduta del digamma non ha provocato particolari fenomeni fonetici; pertanto, declinando un sostantivo di questo tipo, è sufficiente aggiungere al tema le desinenze regolari.
Si cita come esempio ὁ ἥρως, -ωος, "eroe".
Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | ὁ ἥρως | τὼ ἥρωε | οἱ ἥρωες |
Genitivo | τοῦ ἥρωος | τοῖν ἥρωοιν | τῶν ἠρώων |
Dativo | τῷ ἥρωι | τοῖν ἥρωοιν | τοῖς ἥρωσι(ν) |
Accusativo | τὸν ἥρωα | τὼ ἥρωε | τοὺς ἥρωας |
Vocativo | ὦ ἥρως | ὦ ἥρωε | ὦ ἥρωες |
Temi in -οϳ- (-ω)
modificaI temi in -οϳ-, con uscita in -ω, sono solamente femminili e ossitoni (accentati sull'ultima sillaba).
Il nominativo è asigmatico con vocale lunga per alternanza quantitativa.
La caduta della jod ha dato vita a particolari fenomeni fonetici.
Si cita come esempio ἡ ἠχώ, -οῦς "eco".
Singolare | |
Nominativo | ἡ ἠχώ |
Genitivo | τῆς ἠχοῦς |
Dativo | τῇ ἠχοῖ |
Accusativo | τὴν ἠχώ |
Vocativo | ὦ ἠχοῖ |
Nomi anomali
modificaIn questi sostantivi si verificano anomalie particolari dovute a tre fenomeni: eteroclisi (sostantivi con due temi e nominativo comune), metaplasmo (in cui il nominativo si forma da un tema e gli altri casi da un altro) e eterogenesi (lo stesso sostantivo ha generi diversi). Alcuni sostantivi già discussi sono qui ripetuti come mero elenco di irregolarità della terza declinazione. I più comuni nomi irregolari sono:
1. Ζεύς, Διός, "Zeus", forma il nominativo e il vocativo dal tema Ζευ-, mentre gli altri casi si formano dal tema Δι-. Il tema Ζευ- deriva da una forma dell'indoeuropeo *djeus; questa forma, con il mutamento del gruppo dj in ζ (o nella sua variante σδ), ha dato origine al tema usato in attico.
Singolare | |
Nominativo | ὁ Ζεύς |
Genitivo | τοῦ Διός |
Dativo | τῷ Διί |
Accusativo | τὸν Δία |
Vocativo | ὦ Ζεῦ |
2. ὁ Ἄρης "Ares", gen. Ἄρεως, dat. Ἄρει, acc. Ἄρεα (Ἄρη, Ἄρην), voc. Ἄρες.
3. ὁ ἀρήν,"agnello", che forma gli altri casi dal tema ἀρν- (apofonia di grado zero); gen. ἀρνός, dat. ἀρνί, acc. ἄρνα, dat. plurale ἀρνάσιν.
4. ἡ γυνή, γυναικός, "donna", usa due temi: γυνα- (solo per il nominativo sing.), e γυναικ- (per gli altri casi).
5. τὸ δάκρυ, "lacrima", ha il nominativo plurale δάκρυα e il dativo plurale δάκρυσιν; tutti gli altri casi in attico si formano da τὸ δάκρυον; quindi si modella sulla seconda declinazione.
6. τὸ ἔαρ, "primavera", accanto alle forme regolari, al genitivo e al dativo singolare ha anche le forme contratte ἦρος, ἦρι.
7. I sostantivi neutri δόρυ "lancia" e γόνυ "ginocchio" escono in -υ nei casi retti del singolare ma proseguono la declinazione con un tema in dentale: δόρατος, γόνατος ecc.