Greco antico/Futuro
Futuro attivo e medio modifica
In greco, a differenza del latino, il futuro si forma sul tema verbale. Si coniuga in quattro modi: due finiti, indicativo e ottativo, e due indefiniti, infinito e participio. Il tema temporale della forma attiva e media del futuro è ben distinto da quello della forma passiva, e si divide in cinque sottospecie:
- il futuro sigmatico, tipico delle radici verbali in vocale, in dittongo, in consonante muta, e caratterizzato dal suffisso temporale -σ- seguito dalle vocali tematiche; in pratica si coniuga come il presente indicativo tematico.
- il futuro asigmatico o contratto, tipico delle radici verbali in consonante liquida e nasale (tranne κέλλω e κύρω, che hanno il cosiddetto "futuro eolico": κέλσω e κύρσω), è in realtà un futuro sigmatico col suffisso in -εσ- seguito dalle vocali tematiche, con caduta del sigma intervocalico, dando luogo a contrazione sistematica delle desinenze verbali con il relitto del suffisso originario -ε-.
- il futuro attico, tipico di alcuni verbi in -ίζω e in -άζω con la radice di almeno due sillabe; si tratta di un'estensione del futuro asigmatico in cui la dentale finale del tema (-ιδ, -αδ) cade davanti alla caratteristica -σ- che poi cade a sua volta lasciando la vocale finale della radice e quelle della desinenza libere di contrarsi.
- il futuro dorico, tipico di pochi verbi; è caratterizzato dall'interfisso -σε- seguito dalle vocali tematiche -ε-/-ο-. Ha soltanto la forma media, con significato attivo.
- il futuro senza caratteristica, tipico di alcuni verbi anomali, non ha alcun suffisso, tranne la vocale tematica.
- presenti usati come futuri.
Futuro sigmatico modifica
Radice | Caratteristica del futuro | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|
λύ- | -σ- | -ο- | -μεν |
Coniugazione dei modi finiti
Indicativo attivo | Indicativo medio | Ottativo attivo | Ottativo medio | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | λύσω | λύσομαι | λύσοιμι | λυσοίμην |
2º singolare | λύσεις | λύσῃ / λύσει (< *λύσεσαι) | λύσοις | λύσοιο (< *λύσοισο) |
3º singolare | λύσει | λύσεται | λύσοι | λύσοιτο |
2º duale | λύσετον | λύσεσθον | λύσοιτον | λύσοισθον |
3º duale | λύσετον | λύσεσθον | λυσοίτην | λυσοίσθην |
1º plurale | λύσομεν | λυσόμεθα | λύσοιμεν | λυσοίμεθα |
2º plurale | λύσετε | λύσεσθε | λύσοιτε | λύσοισθε |
3º plurale | λύσουσι(ν) | λύσονται | λύσοιεν | λύσοιντο |
Coniugazione dei modi indefiniti
Forme attive | Forme medie | |
---|---|---|
Infinito | λύσειν | λύσεσθαι |
Participio | λύσων, λύσουσα, λύσον | λυσόμενος, λυσομένη, λυσόμενον |
Le due forme della seconda persona singolare (λύσῃ/λύσει), come per il presente, sono spiegabili in questo modo: l'uscita originaria è quella in -ῃ, che deriva da *-εσαι > *-εαι e regolare contrazione, ma durante il IV secolo a.C., per evitare confusione con il congiuntivo aoristo medio (che ha la stessa uscita -ῃ), si introdusse la variante -ει per l'indicativo[1].
Futuro contratto modifica
Il futuro contratto è caratteristico dei verbi il cui tema termina in consonante liquida (λ, ρ) o nasale (μ, ν). Si tratta sempre di un futuro sigmatico, che però ha subito alcuni mutamenti fonetici: poiché il greco mal tollera l'incontro tra il σ e una liquida o una nasale, tra il tema verbale e la caratteristica -σ- del futuro sigmatico inserisce un -ε- d'appoggio. Tale inserzione (detta anaptissi) genera il gruppo -εσ- nel quale il -σ-, divenuto intervocalico (lo succedono immediatamente le cosiddette vocali tematiche proprie di ciascun modo - il futuro contratto ha infatti una coniugazione tematica), scompare e le due vocali in iato si contraggono. In questo modo il futuro contratto presenta una flessione identica a quella dei verbi contratti in -έω al presente.
Radice | Caratteristica del futuro | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|
φαν- | -εσ- | -ο- | -μεν |
Da cui si ricava *φανέσομεν > *φανέομεν > φανοῦμεν.
Un esempio è la flessione di φαίνω (tema verbale φαν-).
Coniugazione dei modi finiti
Indicativo attivo | Indicativo medio | Ottativo attivo | Ottativo medio | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | φανῶ | φανοῦμαι | φανοίην (φανοῖμι) | φανοίμην |
2º singolare | φανεῖς | φανῇ/φανεῖ | φανοίης (φανοῖς) | φανοῖο |
3º singolare | φανεῖ | φανεῖται | φανοίη (φανοῖ) | φανοῖτο |
2º duale | φανεῖτον | φανεῖσθον | φανοῖτον | φανοῖσθον |
3º duale | φανεῖτον | φανεῖσθον | φανοίτην | φανοίσθην |
1º plurale | φανοῦμεν | φανoύμεθα | φανοῖμεν | φανοίμεθα |
2º plurale | φανεῖτε | φανεῖσθε | φανοῖτε | φανοῖσθε |
3º plurale | φανοῦσι(ν) | φανοῦνται | φανοῖεν | φανοῖντο |
Coniugazione dei modi indefiniti
Forme attive | Forme medie | |
---|---|---|
Infinito | φανεῖν | φανεῖσθαι |
Participio | φανῶν, φανοῦσα, φανοῦν | φανόμενος, φανομένη, φανόμενον |
Futuro eolico modifica
Alcuni temi monosillabici in nasale e in liquida formano un regolare futuro sigmatico senza vocale di appoggio che gli antichi definivano "eolico"[2]:
- κέλλω "spingere" > κέλσω
- κύρω "incontrare" > κύρσω
- διαφθείρω "distruggere" > διαφθέρσω (ma anche διαφθερῶ)
- θέρομαι "scaldarsi" > θέρσομαι
Futuro attico modifica
È un sottogruppo del futuro contratto, tipico degli autori attici. È proprio principalmente di quasi tutti i temi in -ίζω, ma si può anche trovare con alcuni in -άζω e infine alcuni temi bisillabici in vocale breve α/ε/o preceduta da liquida (λ, ρ) o nasale (μ, ν)[3]. Nei verbi in -ίζω si verifica inoltre uno spostamento di accento (*κομίδσω > κομιῶ e non l'atteso *κομίω). Perché si abbia questo tipo di futuro il tema verbale deve avere almeno due sillabe.
Nei primi due gruppi si ha la caduta del gruppo δσ che si viene a formare con l'incontro del tema e il suffisso -σ- e contrazione tra vocale del tema e desinenza.
κομίζω (t.v. κομιδ-) "portare, accompagnare" > *κομι[δσ]ω > κομιῶ
πελάζω (t.v. πελαδ-) "accostarsi" > *πελα[δσ]ω > πελῶ
Alcuni verbi di questo gruppo hanno anche la forma di futuro sigmatico.
Il terzo gruppo[4] ha come caratteristica il σ in posizione intervocalica che cade permettendo la contrazione tra la vocale α/ε/ο e la desinenza. Il sigma intervocalico può anche mantenersi.
τελέω (t.v. τελ.εσ-) "compiere" > *τελέ(σ)ω > τελῶ[5]
καλέω (t.v. καλ.ε-) "compiere" > *καλε(σ)ω > καλῶ
ἐλαύνω (t.v. ἐλα-) "spingere" > *ἐλά(σ)ω > ἐλῶ
ὄμνυμι (t.v. ὀμο-) "giurare" > *ὀμό(σ)ομαι > ὀμοῦμαι
μάχομαι (t.v. μαχ.ε-) "combattere" > *μαχέ(σ)ομαι > μαχοῦμαι
I verbi con tema monosillabico hanno invece un regolare futuro sigmatico:
- κνίζω "grattare" > κνίσω
- κτίζω "fondare" > κτίσω
- σχίζω "spaccare" > σχίσω
La coniugazione segue, per quanto riguarda il primo gruppo, il modello dei verbi contratti in -έω, il secondo si coniuga esattamente come i contratti in -άω. Il terzo gruppo segue la coniugazione dei verbi in -άω nel caso che la vocale del tema sia α, altrimenti quella dei verbi in -έω.
Futuro attico di di κομίζω modifica
Segue la stessa coniugazione dei verbi contratti in -έω: la vocale ε a contatto con ο/ου dà come esito ου, con ε dà ει[6], mentre οι/ει la assorbono.
Indicativo attivo | Indicativo medio | Ottativo attivo | Ottativo medio | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | κομιῶ | κομιοῦμαι | κομιοίην (κομιοῖμι) | κομιοίμην |
2º singolare | κομιεῖς | κομιῇ/κομιεῖ | κομιοίης (κομιοῖς) | κομιοῖο |
3º singolare | κομιεῖ | κομιεῖται | κομιοίη (κομιοῖ) | κομιοῖτο |
2º duale | κομιεῖτον | κομιεῖσθον | κομιοῖτον | κομιοῖσθον |
3º duale | κομιεῖτον | κομιεῖσθον | κομιοίτην | κομιοίσθην |
1º plurale | κομιοῦμεν | κομιοῦμεθα | κομιοῖμεν | κομιοίμεθα |
2º plurale | κομιεῖτε | κομιεῖσθε | κομιοῖτε | κομιοῖσθε |
3º plurale | κομιοῦσι(ν) | κομιοῦνται | κομιοῖεν | κομιοῖντο |
Coniugazione dei modi indefiniti
Forme attive | Forme medie | |
---|---|---|
Infinito | κομιεῖν | κομιεῖσθαι |
Participio | κομιῶν, κομιοῦσα, κομιοῦν | κομιούμενος, κομιουμένη, κομιούμενον |
Futuro attico di πελάζω modifica
Segue la stessa coniugazione dei verbi contratti in -άω: la vocale α a contatto con ο/ου dà come esito ω; a contatto con ε dà ᾱ. L'eventuale iota si sottoscrive[7].
Indicativo attivo | Indicativo medio | Ottativo attivo | Ottativo medio | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | πελῶ | πελῶμαι | πελῴην (πελῷμι) | πελῴμην |
2º singolare | πελᾷς | πελᾷ | πελῴης (πελῷς) | πελῷο |
3º singolare | πελᾷ | πελᾶται | πελῴη (πελῷ) | πελῷτο |
2º duale | πελᾶτον | πελᾶσθον | πελῷτον | πελῷσθον |
3º duale | πελᾶτον | πελᾶσθον | πελῴτην | πελῴσθην |
1º plurale | πελῶμεν | πελώμεθα | πελῷμεν | πελῴμεθα |
2º plurale | πελᾶτε | πελᾶσθε | πελῷτε | πελῷσθε |
3º plurale | πελῶσι(ν) | πελῶνται | πελῷεν | πελῷντο |
Coniugazione dei modi indefiniti
Forme attive | Forme medie | |
---|---|---|
Infinito | πελᾶν | πελᾶσθαι |
Participio | πελῶν, πελῶσα, πελῶν | πελώμενος, πελωμένη, πελώμενον |
Futuro dorico modifica
Il futuro dorico è così detto perché tipico del dialetto dorico. È proprio di alcuni verbi, che tuttavia ricorrono anche al futuro sigmatico. Ha solo la forma media con valore attivo. La sua formazione è caratterizzata dall'aggiunta dell'interfisso -σε- e delle desinenze medie con vocale tematica:
Radice | Caratteristica del futuro | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|
πλευ- | -σε- | -ο- | -μαι |
Si ottiene così *πλευσέομαι, con conseguente contrazione.
Nell'attico si trovano soltanto otto verbi, esclusivamente al medio, resi con il futuro dorico:
Presente | Futuro dorico |
---|---|
φεύγω "fuggire" | φευξοῦμαι (accanto al regolare φεύξομαι) |
παίζω "scherzare" | παιξοῦμαι (accanto al regolare παίξομαι) |
νέω "nuotare" | νευσοῦμαι (accanto al regolare νεύσομαι) |
πλέω "navigare" | πλευσοῦμαι (con πλεύσομαι) |
πνέω "soffiare" | πνευσοῦμαι (con πνεύσομαι) |
ῥέω "scorrere" | ῥευσοῦμαι (con ῥεύσομαι) |
κλαίω "piangere" | κλαυσοῦμαι (con κλαύσομαι) |
καίω "bruciare" | καυσοῦμαι (con καύσομαι) |
Futuro dorico di πλέω modifica
Indicativo | Ottativo | |
---|---|---|
1º singolare | πλευσοῦμαι | πλευσοίμην |
2º singolare | πλευσῇ (< *πλευσέεσαι) | πλευσοῖο |
3º singolare | πλευσεῖται | πλευσοῖτο |
2º duale | πλευσεῖσθον | πλευσοῖσθον |
3º duale | πλευσεῖσθον | πλευσοίσθην |
1º plurale | πλευσούμεθα | πλευσοίμεθα |
2º plurale | πλευσεῖσθε | πλευσοῖσθε |
3º plurale | πλευσοῦνται | πλευσοῖντο |
Infinito | Participio | |
πλευσεῖσθαι | πλευσούμενος, πλευσουμένη, πλευσούμενον |
Futuro di εἰμί modifica
Indicativo | Ottativo | |
---|---|---|
1º singolare | ἔσομαι | ἐσοίμην |
2º singolare | ἔσῃ/ἔσει | ἔσοιο |
3º singolare | ἔσται | ἔσοιτο |
2º duale | ἔσεσθον | ἔσοισθον |
3º duale | ἔσεσθον | ἐσοίσθην |
1º plurale | ἐσόμεθα | ἐσοίμεθα |
2º plurale | ἔσεσθε | ἔσοισθε |
3º plurale | ἔσονται | ἔσοιντο |
Infinito | Participio | |
ἔσεσθαι | ἐσόμενος, ἐσομένη, ἐσόμενον |
Futuri senza caratteristica e presenti usati come futuri modifica
Esistono pochissimi verbi con una formazione del futuro priva di qualsiasi caratteristica morfologica particolare. Possiamo citare ἔδομαι, futuro di ἐσθίω "mangiare", e πίομαι, futuro di πίνω "bere". Altri verbi utilizzano il presente anche in luogo del futuro come εἶμι "vado"/"andrò" e χέω/χέομαι "verso"/"verserò".
Futuri non derivati dal tema del presente modifica
Vi sono inoltre sette verbi, detti politematici, che appunto utilizzano diversi temi nella formazione dei tempi del paradigma verbale:
Presente | Futuro | Tema verbale |
---|---|---|
ἔρχομαι "venire" | ἐλεύσομαι | ἐλευθ- |
λέγω "dire" | ἐρῶ | ἐρ- |
αἱρέω "prendere" | ἑλῶ | ἑλ- |
ἐσθίω "mangiare" | ἔδομαι | ἔδ- |
ὁράω "vedere" | ὄψομαι | ὀπ- |
τρέχω "correre" | δραμοῦμαι | δραμ- |
φέρω "portare" | oἴσω | οἰ- |
Come si può vedere dalla tabella, non c'è niente di anormale nella formazione dei futuri:
- ἐλεύσομαι dissimila la dentale θ (< *ἐλεύθσομαι);
- ἐρῶ, ἑλῶ e δραμοῦμαι sono asigmatici in quanto hanno il tema in liquida e in nasale (da *ἐρέσω, *ἑλέσω e *δραμέσομαι);
- ὄψομαι e οἴσω aggiungono il normale suffisso -σ- ai rispettivi temi ὀπ- e οἰ-;
- αἱρέω ha anche il futuro regolare αἱρήσω, più antico.
Futuro passivo modifica
Il futuro passivo greco ha un tema distinto da quello del futuro attivo e medio, che coincide con quello dell'aoristo passivo. Come per l'aoristo passivo, si distinguono due forme di futuro passivo:
- il futuro passivo I o debole, con la caratteristica -θή-σο-μαι (ad es. λυθήσομαι: "io verrò sciolto");
Radice | Interfisso caratteristico | Caratteristica del futuro | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|---|
λυ- | -θή- | -σ- | -ο- | -μαι |
- il futuro passivo II o forte, con la caratteristica -ή-σο-μαι (ad es. φανήσομαι: "io sarò mostrato, io apparirò").
Radice | Interfisso caratteristico | Caratteristica del futuro | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|---|
φαν- | -ή- | -σ- | -ο- | -μαι |
La coniugazione del futuro passivo, a parte i due suffissi temporali, è identica a quella del futuro medio. Come nel futuro semplice non esistono il congiuntivo e l'imperativo.
Futuro passivo debole modifica
Coniugazione del futuro passivo primo o debole: λύω.
Indicativo | Ottativo | |
---|---|---|
1º singolare | λυθήσομαι | λυθησοίμην |
2º singolare | λυθήσῃ (< *λυθήσεσαι) | λυθήσοιο (< *λυθήσοισο) |
3º singolare | λυθήσεται | λυθήσοιτο |
2º duale | λυθήσεσθον | λυθήσοισθον |
3º duale | λυθήσεσθον | λυθησοίσθην |
1º plurale | λυθησόμεθα | λυθησοίμεθα |
2º plurale | λυθήσεσθε | λυθήσοισθε |
3º plurale | λυθήσονται | λυθήσοιντο |
Infinito | Participio | |
λυθήσεσθαι | λυθησόμενος, λυθησομένη, λυθησόμενον |
Futuro passivo forte modifica
Coniugazione del futuro passivo secondo o forte: φαίνω, "mostrare".
Indicativo | Ottativo | |
---|---|---|
1º singolare | φανήσομαι | φανησοίμην |
2º singolare | φανήσῃ (< *φανήσεσαι) | φανήσοιο (< *φανήσοισο) |
3º singolare | φανήσεται | φανήσοιτο |
2º duale | φανήσεσθον | φανήσοισθον |
3º duale | φανήσεσθον | φανησοίσθην |
1º plurale | φανησόμεθα | φανησοίμεθα |
2º plurale | φανήσεσθε | φανήσοισθε |
3º plurale | φανήσονται | φανήσοιντο |
Infinito | Participio | |
φανήσεσθαι | φανησόμενος, φανησομένη, φανησόμενον |
Futuro perfetto modifica
Per il futuro perfetto, vedi la sezione nella pagina del perfetto.
Note modifica
- ↑ Pieraccioni 1975
- ↑ Bottin, Quaglia, Marchiori 2002, pag. 230
- ↑ La differenza col futuro contratto sta proprio nella terminazione del tema: liquida o nasale nel futuro contratto, vocale breve nel futuro attico.
- ↑ L'attribuzione di questi verbi al futuro attico non è del tutto corretta: effettivamente appartengono al futuro contratto, ma tradizionalmente si ritiene futuro contratto solo quello dei temi in liquida e in nasale. Vedi Stupazzini Tosi Rosa 2002, Agnello Orlando 1998, Bottin Quaglia Marchiori 2002.
- ↑ Dalla radice τελεσ- si è formato il futuro *τελέσσω, da cui il regolare τελέσω e la forma contratta τελῶ.
- ↑ Falso dittongo
- ↑ Tranne nell'infinito attivo, in cui ει è un falso dittongo.
Bibliografia modifica
- Dino Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, 3a ed., D'Anna, Firenze, 1975
- Giacinto Agnello, Arnaldo Orlando, Manuale del greco antico - con un profilo di greco moderno, Palumbo, 1998
- Luigi Bottin, Stefano Quaglia, Antonia Marchiori, Il nuovo lingua greca, Minerva Italica, 2002
- Luciano Stupazzini, Renzo Tosi, Pietro Rosa, Grammatica di una civiltà, vol. "Conoscere il greco", Cappelli, Bologna, 2002