Greco antico/Aoristo
Caratteristiche generali dell'aoristo greco
modificaL'aoristo (dal greco ἀόριστος χρόνος "tempo indefinito") è uno dei quattro temi temporali fondamentali del verbo greco. Esso, come suggerisce il nome, non ha connotazione temporale, ed esprime solo l'aspetto dell'azione, cioè un'azione "puntuale", compiuta, colta nel momento in cui si svolge, circoscritta sulla linea temporale; non è necessario che sia istantanea, "puntuale" significa che è vista nella sua totalità, quindi delimitata da un inizio e una fine, considerata come un segmento di retta sulla linea temporale.
L'aoristo ha tutti e sei i modi del verbo greco. Assume l'aumento, e il significato di passato remoto[1], solo nell'indicativo. Gli altri modi indicano solo l'azione puntuale, senza alcun riferimento al passato. Il participio aoristo greco di tutte le forme e tipologie si traduce in genere come un gerundio passato o con dopo + infinito passato[2]; il suo participio, unito al verbo ἔχω "avere", in posizione predicativa, costituisce una forma perifrastica del perfetto: es. ἔχω λύσας "ho sciolto", ἔχω περάνας "ho tentato". Tale perifrasi è già prefigurata nel dialetto omerico, ed è presente nei classici del V secolo, come Sofocle.
L'aoristo, come anche il futuro, possiede una forma per ciascuna delle tre diatesi, ossia il medio e il passivo hanno due forme distinte.
Aumento
modificaPer l'aumento vale quanto detto nella relativa sezione nella pagina dell'imperfetto.
Aoristo attivo e medio
modificaL'aoristo greco eredita in tutto e per tutto dall'indoeuropeo le tre forme di aoristo originarie, perfettamente corrispondenti alle forme dell'aoristo vedico e sanscrito:
- L'aoristo I o debole o sigmatico, così chiamato per il suo suffisso -σα-. Nei verbi col tema in consonante nasale e liquida il sigma cade lasciando solo il suffisso -α- e provocando aumento di compenso della vocale radicale; questa forma senza sigma è detta asigmatica.
- L'aoristo II o forte o tematico, che si forma sulla radice verbale al grado zero dell'apofonia, inserendo fra radice e desinenza le vocali tematiche -ο-, -ε-.
- L'aoristo III o fortissimo o atematico, formazione molto antica propria di alcuni verbi anomali, coniugata aggiungendo alla radice verbale le desinenze senza intermediazione di suffisso o vocale tematica.
La distinzione fra aoristo debole, forte e fortissimo si deve agli studiosi tedeschi che hanno sistematizzato la grammatica greca nell'800: in tedesco i verbi regolari sono detti deboli, mentre quelli irregolari sono detti forti, e così, per analogia, l'aoristo formato sul tema del presente (cioè "regolare") è stato detto debole, mentre quelli formati su un tema diverso (e quindi "irregolari") sono stati detti forte e fortissimo.
Aoristo I o debole o sigmatico
modificaL'aoristo debole greco è caratterizzato dal suffisso -σα-, che deriva da σm̥ con la sonante m̥ dell'indoeuropeo vocalizzatasi in α. La forma sigmatica è propria dei temi in consonante muta, in vocale e dittongo. Il suffisso -σα- dà luogo a mutamenti fonetici:
- allunga la vocale finale di radice dei verbi in vocale semplice, tranne quelle di alcuni verbi, come καλέω (ἐκάλεσα), τελέω (ἐτέλεσα) ed ἐλαύνω (ἤλᾰσα), che fanno eccezione;
- si fonde graficamente con le labiali finali di radice in ψ, con le gutturali in ξ e fa cadere le dentali[3];
- davanti a consonante liquida o nasale il sigma cade, provocando allungamento di compenso della vocale radicale. A questo fenomeno si sottraggono i verbi κέλλω e κύρω, che formano regolarmente gli aoristi ἔκελσα e ἔκυρσα.
All'ottativo attivo, nella 2a e 3a persona singolare e nella 3a plurale, le forme alternative sono dette eoliche.
Struttura morfemica dell'aoristo sigmatico
Aumento sillabico | Radice verbale | suffisso temporale | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -λυ- | -σα- | -ν |
- La forma asigmatica è propria dei temi in consonante liquida e nasale, tranne κέλλω e κύρω; essa, come abbiamo detto, è caratterizzata dal suffisso ridotto a semplice -α- in seguito alla caduta del sigma.
Struttura morfemica dell'aoristo asigmatico
Aumento sillabico | Radice verbale al grado allungato | suffisso temporale | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -φην- | -α- | -ν |
Esempi di paradigmi di aoristi deboli
modificaAoristo debole sigmatico attivo e medio di λύω "sciogliere"
modificaIndicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | ἔλυσα | λύσω | λύσαιμι | - |
ἐλυσάμην | λύσωμαι | λυσαίμην | -
|
2º sing. | ἔλυσας | λύσῃς | λύσαις (λύσειας) | λῦσον | ἐλύσω (< *ἐλύσασο) | λύσῃ | λύσαιο (< *λύσαισο) | λῦσαι |
3º sing. | ἔλυσε | λύσῃ | λύσαι (λύσειεν) | λυσάτω | ἐλύσατο | λύσηται | λύσαιτο | λυσάσθω |
2º duale | ἐλύσατον | λύσητον | λύσαιτον | λύσατον | ἐλύσασθον | λύσησθον | λύσαισθον | λύσασθον |
3º duale | ἐλυσάτην | λύσητον | λυσαίτην | λυσάτων | ἐλυσάσθην | λύσησθον | λυσαίσθην | λυσάσθων |
1º plur. | ἐλύσαμεν | λύσωμεν | λύσαιμεν | - |
ἐλυσάμεθα | λυσώμεθα | λυσαίμεθα | -
|
2º plur. | ἐλύσατε | λύσητε | λύσαιτε | λύσατε | ἐλύσασθε | λύσησθε | λύσαισθε | λύσασθε |
3º plur. | ἔλυσαν | λύσωσι(ν) | λύσαιεν (λύσειαν) | λυσάντων/ λυσάτωσαν | ἐλύσαντο | λύσωνται | λύσαιντο | λυσάσθων / λυσάσθωσαν |
Il participio e l'infinito hanno le seguenti forme:
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
λῦσαι | masch. λύσας femm.λύσασα neu. λῦσαν | λύσασθαι | masch. λυσάμενος femm. λυσαμένη neu. λυσάμενον |
Il participio aoristo debole attivo sigmatico maschile e neutro ha il tema -σαντ- (il maschile singolare, sigmatico, fa cadere -ντ- davanti a sigma allungando per compenso -α-, mentre il neutro mostra il puro tema con caduta di -τ-; in entrambi il genitivo è -σαντος) mentre il femminile segue la I declinazione in alfa impuro breve (come μοῦσα).
Aoristo debole asigmatico attivo e medio di φαίνω "mostrare"
modificaIl cambiamento di vocale nella radice φαν > φην è dovuto all'allungamento della vocale causato dalla caduta del sigma (*ἔφᾰνσα > ἔφᾱνα) che, essendo un alfa impuro lungo, in ionico-attico è passato a η (ἔφᾱνα > ἔφηνα).
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | ἔφηνα | φήνω | φήναιμι | - |
ἐφηνάμην | φήνωμαι | φηναίμην | -
|
2º sing. | ἔφηνας | φήνῃς | φήναις / φήνειας | φῆνον | ἐφήνω | φήνῃ | φήναιο (< *φήναισο) | φῆναι |
3º sing. | ἔφηνε | φήνῃ | φήναι/ φήνειεν | φηνάτω | ἐφήνατο | φήνηται | φήναιτο | φηνάσθω |
2º duale | ἐφήνατον | φήνητον | φήναιτον | φήνατον | ἐφήνασθον | φήνησθον | φήναισθον | φήνασθον |
3º duale | ἐφηνάτην | φήνητον | φηναίτην | φηνάτων | ἐφηνάσθην | φήνησθον | φηναίσθην | φηνάσθων |
1º plur. | ἐφήναμεν | φήνωμεν | φήναιμεν | - |
ἐφηνάμεθα | φηνώμεθα | φηναίμεθα | -
|
2º plur. | ἐφήνατε | φήνητε | φήναιτε | φήνατε | ἐφήνασθε | φήνησθε | φήναισθε | φήνασθε |
3º plur. | ἔφηναν | φήνωσι(ν) | φήναιεν / φήνειαν | φηνάντων / φηνάτωσαν | ἐφήναντο | φήνωνται | φήναιντο | φηνάσθων / φηνάσθωσαν |
Il participio e l'infinito hanno le seguenti forme:
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
φῆναι | masch. φήνας femm.φήνασα neu. φῆναν | φήνασθαι | masch. φηνάμενος femm. φηναμένη neu. φηνάμενον |
Il participio aoristo debole attivo asigmatico maschile e neutro ha il tema -αντ- (il maschile singolare, sigmatico, fa cadere -ντ- davanti a sigma allungando per compenso -α-, mentre il neutro mostra il puro tema con caduta di -τ-; in entrambi il genitivo è -αντος) mentre il femminile segue la I declinazione in alfa impuro breve (come μοῦσα).
Aoristo II o forte o tematico
modificaL'aoristo forte ha come caratteristica la semplice vocale tematica. Esso, formalmente, ha la struttura dell'imperfetto, con una differenza sostanziale: si forma sul tema verbale e non sul tema del presente; spesso, inoltre, il tema verbale assume l'apofonia al grado debole. A distinguere l'aoristo forte dall'imperfetto è dunque non tanto la desinenza, quanto piuttosto la forma che il tema verbale assume.
Come esempio di paradigma caratterizzato da apofonia, possiamo prendere in considerazione quello del verbo λείπω "lasciare", la cui apofonia radicale è λιπ/λειπ/λοιπ (grado zero: λιπ). Per comprendere la natura dei procedimenti morfologici alla base della formazione dell'aoristo forte, sarà opportuno confrontare le strutture morfemiche dell'imperfetto e dell'aoristo di λείπω:
Struttura morfemica dell'imperfetto ἔλειπον, "lasciavo":
Aumento sillabico | Radice verbale (grado medio) | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ - | -λειπ- | -ο- | -ν |
Struttura morfemica dell'aoristo forte ἔλιπον, "lasciai":
Aumento sillabico | Radice verbale (grado zero) | Vocale tematica | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ - | -λιπ- | -ο- | -ν |
Aoristo forte attivo e medio di λείπω "lasciare"
modificaIndicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º sing. | ἔλιπον | λίπω | λίποιμι | - |
ἐλιπόμην | λίπωμαι | λιποίμην | -
|
2º sing. | ἔλιπες | λίπῃς | λίποις | λίπε | ἐλίπου (<*ἐλίπεσο) | λίπῃ | λίποιο (<*λίποισο) | λίπου (<*λίπεσο) |
3º sing. | ἔλιπε | λίπῃ | λίποι | λιπέτω | ἐλίπετο | λίπηται | λίποιτο | λιπέσθω |
2º duale | ἐλίπετον | λίπητον | λίποιτον | λίπετον | ἐλίπεσθον | λίπησθον | λίποισθον | λίπεσθον |
3º duale | ἐλιπέτην | λίπητον | λιποίτην | λιπέτων | ἐλιπέσθην | λίπησθον | λιποίσθην | λιπέσθων |
1º plur. | ἐλίπομεν | λίπωμεν | λίποιμεν | - |
ἐλιπόμεθα | λιπώμεθα | λιποίμεθα | -
|
2º plur. | ἐλίπετε | λίπητε | λίποιτε | λίπετε | ἐλίπεσθε | λίπησθε | λίποισθε | λίπεσθε |
3º plur. | ἔλιπον | λίπωσι(ν) | λίποιεν | λιπόντων / λιπέτωσαν | ἐλίποντο | λίπωνται | λίποιντο | λιπέσθων / λιπέσθωσαν |
Infinito attivo | participio attivo | infinito medio | participio medio |
---|---|---|---|
λιπεῖν | masch. λιπών femm. λιποῦσα neu. λιπόν | λιπέσθαι | masch. λιπόμενος femm. λιπομένη neu. λιπόμενον |
Il participio aoristo forte attivo maschile e neutro ha il tema -όντ- (il maschile singolare fa cadere -τ- e allunga per apofonia -ο- in -ω-, mentre il neutro mostra il puro tema con caduta di -τ-; in entrambi il genitivo è -όντος) mentre il femminile segue la I declinazione in alfa impuro breve (come μοῦσα).
- L'aoristo forte dà luogo talora a paradigmi anomali o difettivi. Ad eccezione di ἔκλυον, i seguenti sono i cosiddetti "verbi politematici":
- εἶδον "vidi" (tema ἰδ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo ὁράω "vedere"
- εἶπον "dissi" (tema εἰπ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo λέγω "dire"
- ἦλθον "venni, andai" (tema ἐλθ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo ἔρχομαι "andare, venire"
- ἤνεγκον "portai" (tema ἐνεγκ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo φέρω "portare"
- ἔδραμον "corsi" (tema δραμ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo τρέχω "correre"
- ἔφαγον "mangiai" (tema φαγ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo ἐσθίω "mangiare"
- εἷλον "presi" (tema ἑλ-) viene fatto ricondurre al verbo difettivo αἱρέω "prendere"
- ἔκλυον "udii" (tema κλυ-) ha forme di imperativo atematiche: κλῦθι "ascolta"
- cinque aoristi conservano imperativi arcaici con l'accento sull'ultima sillaba:
- εἶδον "vidi" (utilizzato come aoristo di ὁράω "vedere"), imperativo ἰδέ "vedi";
- ἔλαβον "presi", da λαμβάνω "prendo", imperativo: λαβέ "prendi";
- εὗρον (o ηὗρον) "presi", da εὑρίσκω "trovo", imperativo εὑρέ "trova";
- ἦλθον "andai, venni" (utilizzato come aoristo di ἔρχομαι "andare, venire"), imperativo: ἐλθέ "va', vieni";
- εἶπον "dissi" (utilizzato come aoristo di λέγω "dire"), imperativo: εἰπέ "di' ".
- Alcuni aoristi forti hanno la radice raddoppiata, oltre che aumentata: ess.:
- dal verbo ἄγω "condurre", radice ἀγ- (cfr. latino ago "condurre"), tema dell'aoristo ἀγαγ-, per cui: ἤγαγον;
- dalla radice di un verbo di dire si ha l'aoristo senza presente εἶπον, in Omero ἔειπον, da *ἐϝέϝιπον.
- ἤνεγκον (tema dell'aoristo ἐνεγκ-), radice ἐγκ-/ἐνεκ-/ἐνοκ- (l'aoristo si forma dal grado zero), è utilizzato come aoristo di φέρω "portare".
Aoristo III o fortissimo o radicale o atematico
modificaL'aoristo III è una forma estremamente arcaica. Esso si forma unendo le desinenze direttamente sulla radice e per questo è detto atematico o anche radicale. Anche nei modi diversi dall'indicativo ha suffissi caratteristici dei verbi atematici. Solo pochi verbi, estremamente conservativi, lo possiedono. Alcune forme di aoristo fortissimo sono prive di presente (ad esempio l'aoristo atematico ἔτλην, dalla radice τλᾰ-/τλη-[4], sulla quale è stato ricostruito il presente τλάω solo in età bizantina, ma non attestato nel greco classico). Questo tipo di aoristo è peculiare di pochi verbi il cui tema termina in vocale, che è sempre lunga o perché tale anche nel tema verbale (es. ἔγνων "io conobbi", da γιγνώσκω, tema verbale γνω-) o perché costituisce il grado allungato di un tema apofonico (es. ἔβην "andai", da βαίνω, tema verbale βᾰ-/βη- e ἔστην "stetti, mi fermai", da ἵστημι, tema verbale στᾰ-/στη-). La vocale lunga si mantiene tale in tutta la coniugazione ad eccezione dei casi previsti dalla legge di Osthoff. Questo aoristo ha quasi esclusivamente la forma attiva, cui si aggiungono alcune rare forme medie[5], e significato prevalentemente intransitivo; dalle stesse radici si può formare l'aoristo primo con valore causativo: ἔβην "andai", ἔβησα "feci andare", ἐβησάμην "feci andare per me", oppure ἔστην "stetti, mi fermai" e ἔστησα "feci stare, feci fermare, collocai".
Aoristo di βαίνω "andare"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔβην "andai":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -βη- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔβην | βῶ (< *βήω) | βαίην | -
|
2º singolare | ἔβης | βῇς (< *βήῃς) | βαίης | βῆθι |
3º singolare | ἔβη | βῇ (< *βήῃ) | βαίη | βήτω |
2º duale | ἔβητον | βῆτον (< *βήητον) | βαῖτον (βαίητον) | βῆτον |
3º duale | ἐβήτην | βῆτον (< *βήητον) | βαίτην (βαιήτην) | βήτων |
1º plurale | ἔβημεν | βῶμεν (< *βήωμεν) | βαῖμεν (βαίημεν) | -
|
2º plurale | ἔβητε | βῆτε (< *βήητε) | βαῖτε (βαίητε) | βῆτε |
3º plurale | ἔβησαν | βῶσι(ν) (< *βήωσι(ν)) | βαῖεν (βαίησαν) | βάντων / βήτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
βῆναι | masch. βάς femm. βᾶσα neu. βάν |
Per la formazione del participio, alla radice al grado lungo βη- (< *βᾱ-) si aggiunge un tema in -ντ-: *βη.ντ-, che abbrevia la vocale radicale conformemente alla legge di Osthoff (*βᾰ.ντ-), cui si aggiunge -ς per formare il nominativo maschile singolare che fa cadere il gruppo -ντ- provocando allungamento di compenso (*βη.ντ- > *βᾰ.ντ.ς > *βᾱ.ς > βάς). Il femminile viene da *βα.ντ.jα, in cui lo jod, prima di cadere, provoca assibilamento di τ con conseguente caduta della nasale e allungamento di compenso (*βᾰ.ντ.jα > *βα.νσ.jα > *βᾱ.σ.α > βᾶσα). Il neutro è il puro tema con caduta della dentale. L'ottativo del duale e del plurale, oltre a formarsi con la caratteristica -ι- propria di questo modo al grado zero, può utilizzare come tema la terza persona singolare, che, non avendo desinenza, è stata sentita dai Greci come puro tema e quindi utilizzata anche per il resto della coniugazione dell'ottativo; queste forme sono messe fra parentesi. Su questo modello si coniuga anche ἔτλην.
Aoristo di ἵστημι "collocare, porre, fermarsi"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔστην "stetti, mi fermai":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -στη- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔστην | στῶ (< *στήω) | σταίην | -
|
2º singolare | ἔστης | στῇς (< *στήῃς) | σταίης | στῆθι |
3º singolare | ἔστη | στῇ (< *στήῃ) | σταίη | στήτω |
2º duale | ἔστητον | στῆτον (< *στήητον) | σταῖτον (σταίητον) | στῆτον |
3º duale | ἐστήτην | στῆτον (< *στήητον) | σταίτην (σταιήτην) | στήτων |
1º plurale | ἔστημεν | στῶμεν (< *στήωμεν) | σταῖμεν (σταίημεν) | -
|
2º plurale | ἔστητε | στῆτε (< *στήητε) | σταῖτε (σταίητε) | στῆτε |
3º plurale | ἔστησαν | στῶσι(ν) (< *στήωσι(ν)) | σταῖεν (σταίησαν) | στάντων / στήτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
στῆναι | masch. στάς femm. στᾶσα neu. στάν |
Valgono le stesse osservazioni fatte per ἔβην.
Aoristo di σβέννυμι "spegnere"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔσβην "mi spensi, mi estinsi, morii":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -σβη- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔσβην | σβῶ (< *σβήω) | σβείην | -
|
2º singolare | ἔσβης | σβῇς (< *σβήῃς) | σβείης | σβῆθι / σβές |
3º singolare | ἔσβη | σβῇ (< *σβήῃ) | σβείη | σβήτω |
2º duale | ἔσβητον | σβῆτον (< *σβήητον) | σβεῖτον (σβείητον) | σβῆτον |
3º duale | ἐσβήτην | σβῆτον (< *σβήητον) | σβείτην (σβειήτην) | σβήτων |
1º plurale | ἔσβημεν | σβῶμεν (< *σβήωμεν) | σβεῖμεν (σβείημεν) | -
|
2º plurale | ἔσβητε | σβῆτε (< *σβήητε) | σβεῖτε (σβείητε) | σβῆτε |
3º plurale | ἔσβησαν | σβῶσι(ν) (< *σβήωσι(ν)) | σβεῖεν (σβείησαν) | σβέντων / σβήτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
σβῆναι | masch. σβείς femm. σβεῖσα neu. σβέν |
La coniugazione è simile a quella di ἔβην e ἔστην, ma in questo caso η rappresenta l'allungamento di ε e non di α (la radice è σβε(σ)-), quindi nei casi di abbreviamento troveremo ε invece di α (σβείην, σβέντων, σβείς, ecc.). Da notare la forma alternativa dell'imperativo σβές.
Aoristo di διδράσκω "fuggire"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔδρᾱν "fuggii":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -δρᾱ- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔδραν | δρῶ (< *δράω) | δραίην | -
|
2º singolare | ἔδρας | δρᾷς (< *δράῃς) | δραίης | δρᾶθι |
3º singolare | ἔδρα | δρᾷ (< *δράῃ) | δραίη | δράτω |
2º duale | ἔδρατον | δρᾶτον (< *δράητον) | δραῖτον (δραίητον) | δρᾶτον |
3º duale | ἐδράτην | δρᾶτον (< *δράητον) | δραίτην (δραιήτην) | δράτων |
1º plurale | ἔδραμεν | δρῶμεν (< *δράωμεν) | δραῖμεν (δραίημεν) | -
|
2º plurale | ἔδρατε | δρᾶτε (< *δράητε) | δραῖτε (δραίητε) | δρᾶτε |
3º plurale | ἔδρασαν | δρῶσι(ν) (< *δράωσι(ν)) | δραῖεν (δραίησαν) | δράντων / δράτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
δρᾶναι | masch. δράς femm. δρᾶσα neu. δράν |
La coniugazione è simile a quella di ἔβην e ἔστην, con la differenza che in questo caso l'alfa si è mantenuto perché puro, negli altri due casi è invece passato a η perché impuro.
Aoristo di γιγνώσκω "conoscere"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔγνων "conobbi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -γνω- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔγνων | γνῶ (< *γνώω) | γνοίην | -
|
2º singolare | ἔγνως | γνῷς (< *γνώῃς) | γνοίης | γνῶθι |
3º singolare | ἔγνω | γνῷ (< *γνώῃ) | γνοίη | γνώτω |
2º duale | ἔγνωτον | γνῶτον (< *γνώητον) | γνοῖτον (γνοίητον) | γνῶτον |
3º duale | ἐγνώτην | γνῶτον (< *γνώητον) | γνοίτην (γνοιήτην) | γνώτων |
1º plurale | ἔγνωμεν | γνῶμεν (< *γνώωμεν) | γνοῖμεν (γνοίημεν) | -
|
2º plurale | ἔγνωτε | γνῶτε (< *γνώητε) | γνοῖτε (γνοίητε) | γνῶτε |
3º plurale | ἔγνωσαν | γνῶσι(ν) (< *γνώωσι(ν)) | γνοῖεν (γνοίησαν) | γνόντων / γνώτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
γνῶναι | masch. γνούς femm. γνοῦσα neu. γνόν |
Per la formazione del participio, alla radice γνω- si aggiunge un tema in -ντ- che conformemente alla legge di Osthoff fa abbreviare la vocale radicale (*γνω.ντ- > γνοντ-). L'aggiunta del sigma al nominativo maschile singolare provoca caduta del gruppo -ντ- e allungamento di compenso (*γνο.ντ.ς > *γνō.ς > γνούς). Il femminile viene da *γνο.ντ.jα, in cui lo jod, prima di cadere, provoca assibilamento di τ con conseguente caduta della nasale e allungamento di compenso (*γνο.ντ.jα > *γνο.νσ.jα > *γνō.σ.α > γνοῦσα). Il neutro è il puro tema con caduta della dentale. L'ottativo del duale e del plurale, oltre a formarsi con la caratteristica -ι- propria di questo modo al grado zero, può utilizzare come tema la terza persona singolare, che, non avendo desinenza, è stata sentita dai Greci come puro tema e quindi utilizzata anche per il resto della coniugazione dell'ottativo; queste forme sono messe fra parentesi. Su questo stesso modello si coniuga anche βιόω (ἐβίων, βιῶ, βιοίην, βίωθι, βιῶναι, βιούς ecc.).
Aoristo di φύω "nascere, generare"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἔφῡν "nacqui (con certe caratteristiche)":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -φῡ- | -ν |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔφυν | φύω | - |
-
|
2º singolare | ἔφυς | φύῃς | - |
φῦθι |
3º singolare | ἔφυ | φύῃ | - |
φύτω |
2º duale | ἔφυτον | φύητον | - |
φῦτον |
3º duale | ἐφύτην | φύητον | - |
φύτων |
1º plurale | ἔφυμεν | φύωμεν | - |
-
|
2º plurale | ἔφυτε | φύητε | - |
φῦτε |
3º plurale | ἔφυσαν | φύωσι(ν) | - |
φύντων / φύτωσαν |
Infinito | Participio |
---|---|
φῦναι | masch. φύς femm. φῦσα neu. φύν |
Per la formazione del participio, alla radice al grado lungo φῡ- si aggiunge un tema in -ντ- che conformemente alla legge di Osthoff fa abbreviare la vocale radicale (*φῡ.ντ- > φῠντ-). L'aggiunta del sigma al nominativo maschile singolare provoca caduta del gruppo -ντ- e allungamento di compenso (*φῠ.ντ.ς > *φῡ.ς > φύς). Il femminile viene da *φυ.ντ.jα, in cui lo jod, prima di cadere, provoca assibilamento di τ con conseguente caduta della nasale e allungamento di compenso (*φῠ.ντ.jα > *φῠ.νσ.jα > *φῡ.σ.α > φῦσα). Il neutro è il puro tema con caduta della dentale. L'ottativo non è attestatato. Su questo modello di coniuga anche δύω (ἔδυν, δύω, - , δῦναι, ecc.).
Da notare che il congiuntivo è morfologicamente uguale a quello presente.
Aoristo medio ἐπριάμην "comprai" (fatto ricondurre a ὠνέομαι; presente ricostruito a posteriori πρίαμαι)
modificaStruttura morfemica dell'aoristo forte ἐπριάμην "comprai":
Aumento sillabico | Radice verbale | Terminazione |
---|---|---|
ἔ- | -πριά- | -μην |
Indicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἐπριάμην | πρίωμαι | πριαίμην | -
|
2º singolare | ἐπρίω (< *ἐπρίασο) | πρίῃ | πρίαιο (< *πρίαισο) | πρίασο/πρίω |
3º singolare | ἐπρίατο | πρίηται | πρίαιτο | πριάσθω |
2º duale | ἐπρίασθον | πρίησθον | πρίαισθον | πρίασθον |
3º duale | ἐπριάσθην | πρίησθον | πριαίσθην | πριάσθων |
1º plurale | ἐπριάμεθα | πριώμεθα | πριαίμεθα | -
|
2º plurale | ἐπρίασθε | πρίησθε | πρίαισθε | πρίασθε |
3º plurale | ἐπρίαντο | πρίωνται | πρίαιντο | πριάσθων |
Infinito | Participio |
---|---|
πρίασθαι | masch. πριάμενος femm. πριαμένη neu. πριάμενον |
Si ritrovano le stesse irregolarità viste nel presente dei verbi deponenti in -μι. Nel congiuntivo l'accento è irregolarmente ritratto sulla terzultima sillaba e la vocale finale della radice scompare a contatto con la vocale tematica allungata; la seconda singolare del congiuntivo contrae irregolarmente in -ῃ per renderla riconoscibile. Su questo modello si coniugano anche ὠνάμην/ὠνήμην (da ὀνίνημι "giovare") e ἐπτάμην (da πέτομαι "volare"), dei quali però non sono attestate tutte le forme.
Una forma particolare di aoristo III: l'aoristo cappatico
modificaL'aoristo cappatico è quello che caratterizza tre dei quattro verbi in -μι che hanno il raddoppiamento nel tema del presente, cioè τίθημι "porre", δίδωμι "dare" e ἵημι "mandare" (il quarto è ἵστημι "collocare" che ha il normale aoristo terzo ἔστην "stetti" se intransitivo oppure l'aoristo debole ἔστησα "collocai, feci stare" se transitivo). Si chiama cappatico perché nelle tre persone singolari dell'indicativo attivo viene inserito un -κ- di ampliamento al tema verbale. Le terminazioni al singolare attivo sono perciò -κα, -κας, -κε(ν), modellate per analogia con il perfetto.
Per quanto riguarda i gradi apofonici, si osserva la seguente distribuzione:
- grado allungato (δω-, θη-, ἡ-): singolare dell'indicativo attivo, tutto il congiuntivo (si fonde con la regolare vocale congiuntiva allungata);
- grado breve (δο-, θε-, ἑ-): plurale e duale dell'indicativo attivo, indicativo medio, tutto l'ottativo (si unisce all'infisso caratteristico -ιη-/-ι- creando dittongo), tutto l'imperativo, tutto l'infinito.
Per quanto riguarda l'aumento di ἵημι, occorre ricordare che la radice è jε-/jη-, che diventa ἑ-/ἡ- per caduta dello jod; al grado lungo avremo quindi ἐ.jη- > ἐ.ἡ- > ἡ-, mentre al grado breve ἐ.jε- > ἐ.ἑ- > εἱ-. Da notare che i suoi congiuntivo, ottativo e infinito attivi sono morfologicamente identici a quelli del presente di εἰμί con l'aggiunta dello spirito aspro.
Aoristo di δίδωμι "dare"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo cappatico ἔδωκα "diedi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -δω- | -κ- | -α |
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔδωκα | δῶ (< *δώω) | δοίην | - |
ἐδόμην | δῶμαι (< *δώωμαι) | δοίμην | -
|
2º singolare | ἔδωκας | δῷς (< *δώῃς) | δοίης | δός | ἔδου (< *ἔδοσο) | δῷ (< *δώησαι) | δοῖο (< *δοῖσο) | δοῦ (< *δόσο) |
3º singolare | ἔδωκε(ν) | δῷ (< *δώῃ) | δοίη | δότω | ἔδοτο | δῶται (< *δώηται) | δοῖτο | δόσθω |
2º duale | ἔδοτον | δῶτον (< *δώητον) | δοῖτον (δοίητον) | δότον | ἔδοσθον | δῶσθον (< *δώησθον) | δοῖσθον | δόσθον |
3º duale | ἐδότην | δῶτον (< *δώητον) | δοίτην (δοιήτην) | δότων | ἐδόσθην | δῶσθον (< *δώησθον) | δοίσθην | δόσθων |
1º plurale | ἔδομεν | δῶμεν (< *δώωμεν) | δοῖμεν (δοίημεν) | - |
ἐδόμεθα | δώμεθα (< *δώωμεθα) | δοίμεθα | -
|
2º plurale | ἔδοτε | δῶτε (< *δώητε) | δοῖτε (δοίητε) | δότε | ἔδοσθε | δῶσθε (< *δώησθε) | δοῖσθε | δόσθε |
3º plurale | ἔδοσαν | δῶσι(ν) (< *δώωσι(ν)) | δοῖεν (δοίησαν) | δόντων / δότωσαν | ἔδοντο | δῶνται (< *δώωνται) | δοῖντο | δόσθων / δόσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
δοῦναι | masch. δούς femm. δοῦσα neu. δόν | δόσθαι | masch. δόμενος femm. δομένη neu. δόμενον |
Aoristo di τίθημι "porre"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo cappatico ἔθηκα "posi":
Aumento sillabico | Radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -θη- | -κ- | -α |
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἔθηκα | θῶ (< *θήω) | θείην | - |
ἐθέμην | θῶμαι (< *θήωμαι) | θείμην | -
|
2º singolare | ἔθηκας | θῇς (< *θήῃς) | θείης | θές | ἔθου (< *ἔθεσο) | θῇ (< *θήησαι) | θεῖο (< *θεῖσο) | θοῦ (< *θέσο) |
3º singolare | ἔθηκε(ν) | θῇ (< *θήῃ) | θείη | θέτω | ἔθετο | θῆται (< *θήηται) | θεῖτο | θέσθω |
2º duale | ἔθετον | θῆτον (< *θήητον) | θεῖτον (θείητον) | θέτον | ἔθεσθον | θῆσθον (< *θήησθον) | θεῖσθον | θέσθον |
3º duale | ἐθέτην | θῆτον (< *θήητον) | θείτην (θειήτην) | θέτων | ἐθέσθην | θῆσθον (< *θήησθον) | θείσθην | θέσθων |
1º plurale | ἔθεμεν | θῶμεν (< *θήωμεν) | θεῖμεν (θείημεν) | - |
ἐθέμεθα | θώμεθα (< *θήωμεθα) | θείμεθα | -
|
2º plurale | ἔθετε | θῆτε (< *θήητε) | θεῖτε (θείητε) | θέτε | ἔθεσθε | θῆσθε (< *θήησθε) | θεῖσθε | θέσθε |
3º plurale | ἔθεσαν | θῶσι(ν) (< *θήωσι(ν)) | θεῖεν (θείησαν) | θέντων / θέτωσαν | ἔθεντο | θῶνται (< *θήωνται) | θεῖντο | θέσθων / θέσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
θεῖναι | masch. θείς femm. θεῖσα neu. θέν | θέσθαι | masch. θέμενος femm. θεμένη neu. θέμενον |
Aoristo di ἵημι "mandare"
modificaStruttura morfemica dell'aoristo cappatico ἧκα "mandai":
Aumento sillabico + radice verbale | Ampliamento caratteristico | Terminazione |
---|---|---|
ἧ- (< *ἐ-jη-) | -κ- | -α |
Indicativo attivo | Congiuntivo attivo | Ottativo attivo | Imperativo attivo | Indicativo medio | Congiuntivo medio | Ottativo medio | Imperativo medio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º singolare | ἧκα | ὧ (< *ἥω) | εἵην | - |
εἵμην | ὧμαι (< *ἥωμαι) | εἵμην | -
|
2º singolare | ἧκας | ᾗς (< *ἥῃς) | εἵης | ἕς | εἷσο | ᾗ (< *ἥησαι) | εἷο (< *εἷσο) | οὗ (< *ἕσο) |
3º singolare | ἧκε(ν) | ᾗ (< *ἥῃ) | εἵη | ἕτω | εἷτο | ἧται (< *ἥηται) | εἷτο | ἕσθω |
2º duale | εἷτον | ἧτον (< *ἥητον) | εἷτον (εἷητον) | ἕτον | εἷσθον | ἧσθον (< *ἥησθον) | εἷσθον | ἕσθον |
3º duale | εἵτην | ἧτον (< *ἥητον) | εἷτην (εἱήτην) | ἕτων | εἵσθην | ἧσθον (< *ἥησθον) | εἵσθην | ἕσθων |
1º plurale | εἷμεν | ὧμεν (< *ἥωμεν) | εἷμεν (εἵημεν) | - |
εἵμεθα | ὥμεθα (< *ἡώμεθα) | εἵμεθα | -
|
2º plurale | εἷτε | ἧτε (< *ἥητε) | εἷτε (εἷητε) | ἕτε | εἷσθε | ἧσθε (< *ἥησθε) | εἷσθε | ἕσθε |
3º plurale | εἷσαν | ὧσι(ν) (< *ἥωσιν) | εἷεν (εἵησαν) | ἕντων / ἕτωσαν | εἷντο | ὧνται (< *ἥωνται) | εἷντο | ἕσθων / ἕσθωσαν |
Infinito attivo | Participio attivo | Infinito medio | Participio medio |
---|---|---|---|
εἷναι | masch. εἵς femm. εἷσα neu. ἕν | ἕσθαι | masch. ἕμενος femm. ἑμένη neu. ἕμενον |
Aoristo passivo
modificaGiacché come si è già detto l'aoristo distingue la diatesi media da quella passiva, per quest'ultima esiste una forma a parte di aoristo. Particolarmente notevole è che, pur essendo una voce passiva, porti delle desinenze attive. Ciò è dovuto al fatto che originariamente questo tipo di aoristo aveva un significato ingressivo in un nuovo stato o una nuova condizione con senso intransitivo e diatesi attiva: la forma ἐκάην (da καίω) valeva quindi "mi bruciai, mi consumai col fuoco", ἐμάνην (da μαίνομαι) "divenni pazzo". A causa di alcuni verbi che si prestavano facilmente ad ambiguità come ἐπλήγην (da πλήσσω) "mi sbalordii, rimasi impressionato/colpito", oppure ἐσφάλην "mi ingannai, rimasi ingannato [dagli eventi]" il significato slittò verso il senso passivo: "fui bruciato, fui colpito, fui ingannato". L'aoristo passivo secondo è più antico del primo e ha la stessa struttura dell'aoristo terzo, da cui proviene. L'aoristo passivo primo fu creato a causa delle difficoltà dovute all'infisso caratteristico -η- dell'aoristo secondo a contatto con le radici in vocale, che provocava iati e contrazioni difficilmente riconoscibili; la modifica dell'infisso in -θη- eliminava quindi i problemi e fu in parte estesa anche ai verbi in consonante che già avevano l'aoristo passivo secondo. L'aoristo passivo secondo, accanto al nuovo valore passivo, conserva ancora in alcuni verbi l'antico senso ingressivo (ad esempio in già citato ἐμάνην, oppure ἐχάρην, da χαίρω, "mi rallegrai"), mentre l'aoristo passivo primo ha prevalentemente senso passivo[6].
Esso si divide in:
- aoristo passivo primo o debole, proprio dei temi in vocale, dittongo, la maggior parte dei temi in consonante muta e pochi temi in liquida e nasale, soprattutto apofonici; si distingue per il suffisso -θη- a cui si aggiungono le desinenze dell'aoristo atematico. I temi in vocale allungano la vocale finale (α puro > α lungo; α impuro > η).
Aumento | Radice | Interfisso caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἐ- | -λύ- | -θη- | -ν |
- aoristo passivo secondo o forte, proprio dei temi in consonante, prevalentemente liquida e nasale ma anche alcuni in consonante muta. La sua caratteristica è il suffisso -η-, meno riconoscibile, cui si aggiungono, ancora una volta, le terminazioni dell'aoristo atematico.
Aumento | Radice | Interfisso caratteristico | Terminazione |
---|---|---|---|
ἐ- | -φάν- | -η- | -ν |
Circa una trentina di verbi in liquida, nasale e consonante muta presentano regolarmente sia forme di aoristo debole che di aoristo forte; ciò vale anche per una quindicina di verbi apofonici, che formano i rispettivi aoristi passivi dal grado richiesto da ciascuno (debole = grado medio; forte = grado zero).
Aoristo passivo I o debole
modificaNell'aoristo passivo I, a causa dell'aspirata -θ- del suffisso, i temi in labiale e velare si cambiano nell'aspirata corrispondente:
- ὁράω > ὤφθην (da *ὤπ-θην); τάσσω > ἐτάχθην (da *ἐ-τάγ-θην)
Le dentali mutano in σ davanti a θ: κομίζω > ἐκομίσθην (da κομιδ-). Attenzione a non confondere queste forme con quelle di alcuni temi in vocale che ripristinano un σ che è nel tema verbale ma è caduto al presente: σπάω > ἐσπάσθην.
Per quanto riguarda i temi apofonici, l'aoristo debole utilizza solitamente il grado medio (es. ἐλείφθην < λιπ-/λειπ-/λοιπ- da λείπω). Invece, i temi con apofonia del genere ᾰ/η si trovano al grado allungato (η).
Aoristo passivo di λύω "sciogliere"
modificaIndicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἐλύθην | λυθῶ (< *λυθήω) | λυθείην | -
|
2º singolare | ἐλύθης | λυθῇς (< *λυθήῃς) | λυθείης | λύθητι |
3º singolare | ἐλύθη | λυθῇ (< *λυθήῃς) | λυθείη | λυθήτω |
2º duale | ἐλύθητον | λυθῆτον (< *λυθήητον) | λυθεῖτον | λύθετον |
3º duale | ἐλυθήτην | λυθῆτον (< *λυθήητον) | λυθείτην | λυθήτων |
1º plurale | ἐλύθημεν | λυθῶμεν (< *λυθήωμεν) | λυθεῖμεν | -
|
2º plurale | ἐλύθητε | λυθῆτε (< *λυθήητε) | λυθεῖτε | λύθητε |
3º plurale | ἐλύθησαν | λυθῶσι(ν) (< *λυθήωσι(ν)) | λυθεῖεν | λυθέντων / λυθήτωσαν |
Infinito | Participio | |||
λυθῆναι | λυθείς, λυθεῖσα, λυθέν |
Alla seconda persona singolare dell'imperativo la regolare terminazione -θι si cambia in -τι per la legge di Grassman.
Aoristo passivo II o forte
modificaSulla formazione dell'aoristo passivo forte c'è solo da precisare che i temi apofonici usano il grado zero.
Aoristo passivo di φαίνω "mostrare, sembrare, apparire"
modificaIndicativo | Congiuntivo | Ottativo | Imperativo | |
---|---|---|---|---|
1º singolare | ἐφάνην | φανῶ (< *φανήω) | φανείην | -
|
2º singolare | ἐφάνης | φανῇς (< *φανήῃς) | φανείης | φάνηθι |
3º singolare | ἐφάνη | φανῇ (< *φανήῃ) | φανείη | φανήτω |
2º duale | ἐφάνητον | φανῆτον (< *φανήητον) | φανεῖτον | φάνητον |
3º duale | ἐφανήτην | φανῆτον (< *φανήητον) | φανείτην | φανήτων |
1º plurale | ἐφάνημεν | φανῶμεν (< *φανήωμεν) | φανεῖμεν | -
|
2º plurale | ἐφάνητε | φανῆτε (< *φανήητε) | φανεῖτε | φάνητε |
3º plurale | ἐφάνησαν | φανῶσι(ν) (< *φανήωσι(ν)) | φανεῖεν | φανέντων / φανήτωσαν |
Infinito | Participio | |||
φανῆναι | φανείς, φανεῖσα, φανέν |
Note
modifica- ↑ La prassi scolastica richiede di tradurlo sempre con il passato remoto, ma questo risponde solo a necessità pratiche; in realtà, l'aoristo indicativo esprime un'azione puntuale nel passato, e lo stesso concetto viene espresso, oltre che dal passato remoto, anche dal passato prossimo, dal trapassato prossimo e dal trapassato remoto italiani. Questo dipende dal fatto che il sistema verbale italiano, figlio di quello latino, privilegia una successione logica sulla scala temporale, individuando ogni azione in sequenza. Il greco, invece, esprime il tempo in modo assoluto, cioè non mette in evidenza la successione delle azioni (le azioni sono espresse come presenti, passate o future, senza che ci sia relatività logica fra di esse), preferendo invece esprimerne l'aspetto: per questo motivo il suo sistema verbale offre un solo passato compiuto.
- ↑ Compiangendo che l'opera di Apollonio Discolo riguardo ai participi non ci è disponibile, dobbiamo accontentarci di quanto riportato da Giorgio Cherobosco in Grammatici Graeci IV/II (B.G. Teubner, Lipsia 1894) pag. 296 ss., oppure, gratuitamente sul WEB, Georgii Choerobosci Dictata in Theodosii Canones Vol II a cura di T. Gaisford, Oxonii 1842 pag. 813 ss. Qui il grammatico spiega che si pone al participio aoristo quel verbo la cui azione viene prima e che si usa perché le congiunzioni copulative non significano ordinamento. Cherobosco ci presenta il seguente esempio Ἀγαμέμνων βασιλεύσας ἐπολέμησεν (Agamennone dopo essere diventato re portò guerra) dove si intende che Agamennone prima divenne re, poi portò guerra.
- ↑ In realtà si verifica un'assimilazione della dentale seguita dalla semplificazione della doppia sibilante (δ, θ, τ + σ = σσ > σ), dando però l'impressione che la dentale cada senza lasciare traccia.
- ↑ La stessa radice, che indica l'idea di portare/sopportare/sollevare, si trova anche nel verbo latino tollo e nella coniugazione di fero, il cui perfetto è tuli e il supino è latum (< *tlatum); in greco troviamo inoltre l'aggettivo τάλας, τάλαινα, τάλαν "sventurato, infelice".
- ↑ Ad esempio ἐπριάμην "comprai" (dal presente disusato πρίαμαι) e ὠνάμην / ὠνήμην "trassi vantaggio" (da ὀνίνημι "giovare").
- ↑ Agnello Orlando 1998, pag. 578-579.