Greco antico/Imperfetto
L'imperfetto è un tempo storico derivato dal tema del presente. Si forma aggiungendo al tema del presente l'aumento, una particella che in origine era un avverbio con valore temporale (significato: una volta), che è ἐ-, e le desinenze secondarie o storiche. Si coniuga solo al modo indicativo.
L'aumentoModifica
Per i temi inizianti in consonante si prepone al tema l'aumento sillabico (che consiste nel dare al verbo una sillaba in più), ἐ- Es. λύω > ἔλυον
Invece per i temi inizianti per vocale si ha l' aumento temporale della vocale (che consiste nell'aumentare la quantità della vocale iniziale). I tipi di aumento sono vari in base alla vocale iniziale:
- α > η [Es. ἀλλάσσω > ἤλλασσον]
- αι/ᾳ > ῃ [Es. ᾄδω > ᾖδον; αἱρέω > ᾕρεον]
- αυ > ηυ [Es. αὐλίζομαι > ηὐλιζόμην]
- ε > η [Es. ἐρίζω > ἤριζον ]
- ει > ει,ῃ [Es. εἰκάζω > εἴκαζον, ᾔκαζον]
- ευ > ηυ,ευ [Es. εὑρίσκω > ηὕρισκον, εὕρισκον]
- ο > ω [Es. ὀρύσσω > ὤρυσσον ]
- οι > ῳ [Es. οἰκίζω > ᾤκιζον]
- ου > ου [Es. οὐτάζω > οὔταζον]
- ι > ῑ [Es. ἰσχύω > ἴσχυον]
- υ > ῡ [Es. ὑβριζω > ὕβριζον]
- η > η [Es. ἡδύνω > ἥδυνον]
- ω > ω [Es. ὠρύω > ὤρυον]
Particolarità dell'aumentoModifica
Ci sono alcune particolarità riguardo alla formazione dell'imperfetto, spiegate di seguito.
I verbi inizianti in ῥ- la raddoppiano prima dell'aumento.[Es. ῥίπτω > ἔρριπτον]
Ciò accade perché in origine tali verbi iniziavano per spirante (σ-, ϝ-, σϝ-, j-) che si assimila al -ρ-, facendolo raddoppiare.
Alcuni verbi che iniziano con ἐ hanno l'aumento in εἰ-. Di seguito sono elencati tutti i 9 verbi:
- ἐάω > εἴων (<*ἐ.έαον <*ἐ.σέϝαον)
- ἐθίζω > εἴθιζον (<*ἐ.έθιζον <*ἐ.σϝέθιζον)[1]
- ἑλίσσω > εἵλισσον (<*ἐ.ἕλισσον <*ἐ.ϝέλισσον)[2]
- ἕλκω > εἵλκον (<*ἔ.ἑλκον <*ἔ.σελκον)[3]
- ἕπομαι > εἱπόμην (<*ἐ.ἑπόμην <*ἐ.σεπόμην)[4]
- ἐργάζομαι > εἰργαζόμην (<*ἐ.εργαζόμην <*ἐ.ϝεργαζόμην)[5]
- ἕρπω > εἷρπον (<*ἔ.ἑρπον <*ἔ.σερπον)[6]
- ἑστιάω > εἱστίων (<*ἐ.ἑστίαον <*ἐ.ϝεστίαον)[7]
- ἔχω > εἶχον (<*ἔ.ἐχον <*ἔ.ἑχον <*ἔ.σεχον)[8]
Questo è accaduto perché in origine il T.V. iniziava in σ-, ϝ-, σϝ-; una volta premesso l'aumento, queste consonanti si sono trovate in posizione intervocalica e sono cadute, lasciando le due vocali (l'aumento e la prima della radice) libere di contrarsi. Ad esempio, T.V. *σεχ/σχ > *σεχω > ἔχω, impf. *ἐσεχον > *εεχον > εἶχον (ε+ε>ει).
In alcuni verbi inizianti per ϝ- si è avuto un aumento in ἠ- che, dopo la caduta del ϝ intervocalico ha subito la metatesi quantitativa (scambio di quantità) con la vocale successiva. Questi verbi sono:
- ὁράω > ἑώρων (<*ἠ.ὅραον)[9]
- οἴγω > ἔῳγον (<*ἤ.οιγον)
- ἀνοίγω > ἀνέῳγον (<*ἀν.ή.οιγον)
Inoltre alcuni verbi presentano sia l'aumento in ἐ- che quello in ἠ-, si pensa per analogia con il verbo θέλω/ἐθέλω. Questi verbi sono:
- θέλω/ἐθέλω > ἔθελον/ἤθελον
- βούλομαι > ἐβουλόμην/ἠβουλόμην
- δύναμαι > ἐδυνάμην/ἠδυνάμην
- μέλλω > ἔμελλον/ἤμελλον
In più ci sono alcuni verbi, inizianti per ἐ + vocale che, regolarmente, hanno l'aumento in ἠ + vocale invariata con seguente metatesi quantitativa, e cioè ἐ + vocale aumentata. [Es. ἑορτάζω> ἑώρταζον (<*ἡόρταζον)]
Aumento nei verbi compostiModifica
Nei verbi composti l'aumento viene interposto tra l'ultima preposizione ed il verbo. [Ess. προσβάλλω > προσέβαλλον; ἐπαναφέρω > ἐπανέφερον]
I verbi semplici con aumenti particolari, li conservano nei vari composti. [Es. προσέχω > προσεῖχον]
Ci saranno inoltre modifiche alle preposizioni:
- le preposizioni terminanti in vocale, la perdono (ad eccezione di ἀμφί e περί e πρό, che la fonde con un eventuale aumento sillabico dando origine a ου);
- le preposizioni che hanno subito modifiche nel presente, riprendono la loro forma originaria (a meno che tale modifica non sia stata provocata da uno spirito aspro, in tal caso persiste);
- la proposizione ἐκ diventa ἐξ in quanto viene a trovarsi davanti a vocale.
In più, alcuni verbi composti, sentiti dai parlanti come semplici, prendono l'aumento prima della preposizione. [Es. καθίζω > ἐκάθιζον]
Pochi altri verbi composti, segnalati sul vocabolario, prendono un doppio aumento, il primo davanti alla preposizione ed il secondo davanti al verbo. [Es. ἀνορθόω > ἠνώρθοον]
ConiugazioneModifica
Verbi in -ωModifica
Struttura morfemica dell'imperfetto tematico
aumento sillabico | tema del presente | vocale tematica | terminazione |
---|---|---|---|
ἔ- | -λυ- | -ο- | -ν |
Imperfetto di λύωModifica
Indicativo attivo | Indicativo medio-passivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἔλυον | ἐλυόμην |
2º singolare | ἔλυες | ἐλύου (<*ἐλύεο <*ἐλύεσο) |
3º singolare | ἔλυε(ν) | ἐλύετο |
2º duale | ἐλύετον | ἐλύεσθον |
3º duale | ἐλυέτην | ἐλυέσθην |
1º plurale | ἐλύομεν | ἐλυόμεθα |
2º plurale | ἐλύετε | ἐλύεσθε |
3º plurale | ἔλυον | ἐλύοντο |
Verbi contrattiModifica
Si applicano le stesse contrazioni viste nel presente.
Imperfetto di τιμάωModifica
Indicativo attivo | Indicativo medio-passivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐτίμων < ἐτίμαον | ἐτιμώμην < ἐτιμαόμην |
2º singolare | ἐτίμᾱς < ἐτίμαες | ἐτιμῶ < ἐτιμάου |
3º singolare | ἐτίμᾱ < ἐτίμαε | ἐτιμᾶτο < ἐτιμάετο |
2º duale | ἐτιμᾶτον < ἐτιμάετον | ἐτιμᾶσθον < ἐτιμάεσθον |
3º duale | ἐτιμάτην < ἐτιμαέτην | ἐτιμάσθην < ἐτιμαέσθην |
1º plurale | ἐτιμῶμεν < ἐτιμάομεν | ἐτιμώμεθα < ἐτιμαόμεθα |
2º plurale | ἐτιμᾶτε < ἐτιμάετε | ἐτιμᾶσθε < ἐτιμάεσθε |
3º plurale | ἐτίμων < ἐτίμαον | ἐτιμῶντο < ἐτιμάοντο |
Imperfetto di φιλέωModifica
Indicativo attivo | Indicativo medio-passivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐφίλουν < ἐφίλεον | ἐφιλούμην < ἐφιλεόμην |
2º singolare | ἐφίλεις < ἐφίλεες | ἐφιλοῦ < ἐφιλέου |
3º singolare | ἐφίλει < ἐφίλεε | ἐφιλεῖτο < ἐφιλέετο |
2º duale | ἐφιλεῖτον < ἐφιλέετον | ἐφιλεῖσθον < ἐφιλέεσθον |
3º duale | ἐφιλείτην < ἐφιλεέτην | ἐφιλείσθην < ἐφιλεέσθην |
1º plurale | ἐφιλοῦμεν < ἐφιλέομεν | ἐφιλούμεθα < ἐφιλεόμεθα |
2º plurale | ἐφιλεῖτε < ἐφιλέετε | ἐφιλεῖσθε < ἐφιλέεσθε |
3º plurale | ἐφίλουν < ἐφίλεον | ἐφιλοῦντο < ἐφιλέοντο |
Imperfetto di δηλόωModifica
Indicativo attivo | Indicativo medio-passivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐδήλουν < ἐδήλοον | ἐδηλούμην < ἐδηλοόμην |
2º singolare | ἐδήλους < ἐδήλοες | ἐδηλοῦ < ἐδηλόου |
3º singolare | ἐδήλου < ἐδήλοε | ἐδηλοῦτο < ἐδηλόετο |
2º duale | ἐδηλοῦτον < ἐδηλόετον | ἐδηλοῦσθον < ἐδηλόεσθον |
3º duale | ἐδηλούτην < ἐδηλοέτην | ἐδηλούσθην < ἐδηλοέσθην |
1º plurale | ἐδηλοῦμεν < ἐδηλόομεν | ἐδηλούμεθα < ἐδηλοόμεθα |
2º plurale | ἐδηλοῦτε < ἐδηλόετε | ἐδηλοῦσθε < ἐδηλόεσθε |
3º plurale | ἐδήλουν < ἐδήλοον | ἐδηλοῦντο < ἐδηλόοντο |
Verbi in -μιModifica
I verbi di questa coniugazione presentano un imperfetto atematico, in cui le terminazioni si collegano direttamente al tema del presente provvisto di aumento. Le terminazioni sono ovviamente quelle storiche atematiche: -ν, -ς, (-), -τον, -την, -μεν, -τε, -σαν per l'attivo, -μην, -σο, -το, -σθον, -σθην, -μεθα, -σθε, -ντο per il mediopassivo. I quattro verbi con raddoppiamento del presente utilizzano la radice a grado lungo nel singolare dell'attivo, mentre il grado breve nel duale e plurale dell'attivo e in tutto il mediopassivo, ma l'alternanza è visibile solo in ἵστημι e nel singolare di δίδωμι, τίθημι e ἵημι, perché questi tre ultimi verbi hanno nelle persone del singolare le terminazioni tematiche -ον (solo δίδωμι), -ες, -ε (tutti e tre), che fanno abbreviare la vocale radicale lunga lasciando poi contrarre le due vocali (*ἐτίθηε > *ἐτίθεε > ἐτίθει)[10]; τίθημι presenta al singolare anche la seconda e terza persona regolarmente atematiche.
Struttura morfemica dell'imperfetto atematico
aumento sillabico | tema del presente | terminazione |
---|---|---|
ἐ- | -τίθη- | -ν |
Imperfetto di δίδωμιModifica
Struttura morfemica del singolare
aumento sillabico | tema del presente | vocale tematica | terminazione |
---|---|---|---|
ἐ- | -δίδω- | -ο- | -ν |
Struttura morfemica del duale e plurale
aumento sillabico | tema del presente | terminazione |
---|---|---|
ἐ- | -δίδο- | -σαν |
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐδίδουν (<*ἐδίδοον <*ἐδίδωον) | ἐδιδόμην |
2º singolare | ἐδίδους (<*ἐδίδοες <*ἐδίδωες) | ἐδίδου (<*ἐδίδοο <*ἐδίδοσο) |
3º singolare | ἐδίδου (<*ἐδίδοε <*ἐδίδωε) | ἐδίδοτο |
2º duale | ἐδίδοτον | ἐδίδοσθον |
3º duale | ἐδιδότην | ἐδιδόσθην |
1º plurale | ἐδίδομεν | ἐδιδόμεθα |
2º plurale | ἐδίδοτε | ἐδίδοσθε |
3º plurale | ἐδίδοσαν | ἐδίδοντο |
Imperfetto di τίθημιModifica
Struttura morfemica di 2a e 3a singolare
aumento sillabico | tema del presente | vocale tematica | terminazione |
---|---|---|---|
ἐ- | -τίθη- | -ε- | -ς |
Struttura morfemica del duale e plurale
aumento sillabico | tema del presente | terminazione |
---|---|---|
ἐ- | -τίθε- | -σαν |
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐτίθην | ἐτιθέμην |
2º singolare | ἐτίθεις (<*ἐτίθεες <*ἐτίθηες) / ἐτίθης | ἐτίθεσο |
3º singolare | ἐτίθει (<*ἐτίθεε <*ἐτίθηε) / ἐτίθη | ἐτίθετο |
2º duale | ἐτίθετον | ἐτίθεσθον |
3º duale | ἐτιθέτην | ἐτιθέσθην |
1º plurale | ἐτίθεμεν | ἐτιθέμεθα |
2º plurale | ἐτίθετε | ἐτίθεσθε |
3º plurale | ἐτίθεσαν | ἐτίθεντο |
Imperfetto di ἵστημιModifica
Struttura morfemica
tema del presente con aumento temporale | terminazione |
---|---|
ἵστη- | -ν |
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἵστην | ἱστάμην |
2º singolare | ἵστης | ἵστασο |
3º singolare | ἵστη | ἵστατο |
2º duale | ἵστατον | ἵστασθον |
3º duale | ἱστάτην | ἱστάσθην |
1º plurale | ἵσταμεν | ἱστάμεθα |
2º plurale | ἵστατε | ἵστασθε |
3º plurale | ἵστασαν | ἵσταντο |
Imperfetto di ἵημιModifica
Struttura morfemica del singolare
tema del presente con aumento temporale | vocale tematica | terminazione |
---|---|---|
ἵη- | -ε- | -ς |
Struttura morfemica del duale e plurale
tema del presente con aumento temporale | terminazione |
---|---|
ἵε- | -σαν |
Alla prima persona singolare è attestata sia la forma completamente atematica (ἵη.ν) sia quella con vocale tematica come il resto del singolare (ἵειν <*ἵεεν <*ἵηεν).
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἵην / ἵειν | ἱέμην |
2º singolare | ἵεις (<*ἵεες <*ἵηες) | ἵεσο |
3º singolare | ἵει (<*ἵεε <*ἵηε) | ἵετο |
2º duale | ἵετον | ἵεσθον |
3º duale | ἱέτην | ἱέσθην |
1º plurale | ἵεμεν | ἱέμεθα |
2º plurale | ἵετε | ἵεσθε |
3º plurale | ἵεσαν | ἵεντο |
Imperfetto di πίμπλημιModifica
Struttura morfemica
aumento sillabico | tema del presente | terminazione |
---|---|---|
ἐ- | -πίμπλη- | -ν |
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐπίμπλην | ἐπιμπλάμην |
2º singolare | ἐπίμπλης | ἐπίμπλασο |
3º singolare | ἐπίμπλη | ἐπίμπλατο |
2º duale | ἐπίμπλατον | ἐπίμπλασθον |
3º duale | ἐπιμπλάτην | ἐπιμπλάσθην |
1º plurale | ἐπίμπλαμεν | ἐπιμπλάμεθα |
2º plurale | ἐπίμπλατε | ἐπίμπλασθε |
3º plurale | ἐπίμπλασαν | ἐπίμπλαντο |
Imperfetto di εἶμιModifica
Indicativo attivo | |
---|---|
1º singolare | ᾖα / ᾖειν |
2º singolare | ᾖεισθα / ᾖεις |
3º singolare | ᾖει(ν) |
2º duale | ᾖτον |
3º duale | ᾔτην |
1º plurale | ᾖμεν |
2º plurale | ᾖτε |
3º plurale | ᾖσαν |
Questo imperfetto potrebbe derivare o dal tema εἰ- passato a causa dell'aumento a ᾐ- oppure dal tema ἰ- con aumento η-, dando ηἶα (presente in Omero) > ᾖα. Le voci che contengono il dittongo -ει- sono analogiche a quelle del piuccheperfetto dell'attico recente[11].
Imperfetto di εἰμίModifica
Indicativo attivo | |
---|---|
1º singolare | ἦν / ἦ |
2º singolare | ἦσθα / ἦς |
3º singolare | ἦν |
2º duale | ἦστον / ἦτον |
3º duale | ἤστην / ἤτην |
1º plurale | ἦμεν |
2º plurale | ἦστε / ἦτε |
3º plurale | ἦσαν |
Deriva dal tema ἐσ- diventato ἠσ- per effetto dell'aumento. Nella seconda singolare si conserva la desinenza arcaica -θα, accanto alla più recente -ς.
Imperfetto di φημίModifica
Indicativo attivo | |
---|---|
1º singolare | ἔφην |
2º singolare | ἔφησθα / ἔφης |
3º singolare | ἔφη |
2º duale | ἔφατον |
3º duale | ἐφάτην |
1º plurale | ἔφαμεν |
2º plurale | ἔφατε |
3º plurale | ἔφασαν |
Imperfetto di δύναμαιModifica
Indicativo attivo | |
---|---|
1º singolare | ἐδυνάμην |
2º singolare | ἐδύνασο |
3º singolare | ἐδύνατο |
2º duale | ἐδύνασθον |
3º duale | ἐδυνάσθην |
1º plurale | ἐδυνάμεθα |
2º plurale | ἐδύνασθε |
3º plurale | ἐδύναντο |
Imperfetto dei verbi con interfisso -(ν)νυ-Modifica
Indicativo attivo | Indicativo mediopassivo | |
---|---|---|
1º singolare | ἐδείκνῡν | ἐδεικνύμην |
2º singolare | ἐδείκνῡς | ἐδείκνυσο |
3º singolare | ἐδείκνῡ | ἐδείκνυτο |
2º duale | ἐδείκνυτον | ἐδείκνυσθον |
3º duale | ἐδεικνύτην | ἐδεικνύσθην |
1º plurale | ἐδείκνυμεν | ἐδεικνύμεθα |
2º plurale | ἐδείκνυτε | ἐδείκνυσθε |
3º plurale | ἐδείκνυσαν | ἐδείκνυντο |
NoteModifica
- ↑ cfr. latino suado.
- ↑ cfr. latino volvo
- ↑ cfr. latino sulcus
- ↑ cfr. latino sequor (in greco la labiovelare indoeuropea ku̯ diventa π).
- ↑ cfr. tedesco Werk, inglese work.
- ↑ cfr. latino serpo, serpens.
- ↑ cfr. latino Vesta.
- ↑ secondo la legge di Grassmann (due aspirate non possono stare in sillabe contigue), lo spirito aspro si annulla.
- ↑ si osservi anche lo spostamento dello spirito aspro dalla radice all'aumento senza che ci sia contrazione.
- ↑ Bottin, Quaglia, Marchiori, Il nuovo lingua greca, Minerva Italica, Milano, 2002
- ↑ Il nuovo lingua greca, cit.