Taumaturgia messianica/Capitolo 4
Il modello della Redenzione
modificaPerché i miracoli nel Vangelo di Giovanni mostrano uno schema in cui funzionano come essenziali immagini transitorie, prefigurando la redenzione culminante nella crocifissione e risurrezione di Cristo? Queste connessioni con la crocifissione e la risurrezione sono qualcosa di eccezionale o di strano? Oppure potremmo trovare connessioni simili anche negli altri Vangeli?
Ci sono almeno quattro ragioni principali per cui le connessioni non sono eccezionali, ma appartengono al carattere stesso del ministero di Gesù.
L'obiettivo del ministero di Gesù
modificaIn primo luogo, il ministero di Gesù ha un carattere unificato e un obiettivo unificato. Gesù si è inteso come il Figlio inviato dal Padre per realizzare il piano di redenzione del Padre. Espresse il suo obiettivo in vari modi:
Queste descrizioni mostrano l'unità interiore tra il ministero pubblico di Gesù e la sua crocifissione e risurrezione. L'intera vita di Gesù sulla terra fu una vita in cui egli "servì". Ma il suo servizio giunse al culmine quando diede "la sua vita in riscatto per molti". La liberazione dei prigionieri, come descritto in Luca 4:18-19 nella citazione di Gesù da Isaia 61:1-2, avvenne durante il suo ministero pubblico mentre guariva i malati e scacciava i demoni. Arrivò al culmine con la liberazione dal peccato e dalla morte che compì attraverso la sua crocifissione e risurrezione. Nel ministero pubblico di Gesù invitò le persone a pentirsi, ed ebbe comunione con noti "peccatori" come i pubblicani. Venne per salvare i perduti (Luca 19:10; cfr. Matteo 9:12-13). La salvezza per i perduti prese forma culminante nella sua morte e risurrezione.
L'Unità del Regno di Dio
modificaIn secondo luogo, l'unità interiore nel ministero e nella morte di Gesù è sottolineata dall'espressione "il regno di Dio". Gesù annunciò la venuta del regno di Dio (Matteo 4:17; Marco 1:15) e lo incarnò nel suo ministero.
L'espressione "il regno di Dio" usata da Gesù non si riferisce principalmente al governo provvidenziale di Dio su tutta la storia, ma all'esercizio della potenza salvifica di Dio in forma culminante. Il ministero di Gesù adempì le profezie dell'Antico Testamento che attendevano con ansia il giorno finale in cui Dio sarebbe venuto a salvare il Suo popolo. Gesù, come re messianico – Melekh Mashiach (מלך משיח) – e come Dio stesso, manifestò la sovranità salvifica di Dio durante la sua vita, e poi culminante nella sua risurrezione. Sia il suo ministero prima, che la sua crocifissione e risurrezione, sono aspetti di un'opera unificata di Dio, che realizza la salvezza promessa nell'Antico Testamento.
La forma narrativa dei Vangeli
modificaIn terzo luogo, ogni Vangelo – ciascuno dei Vangeli sinottici così come Giovanni – ci dà un resoconto narrativo che porta verso un fine. Ognuno di essi punta verso la crocifissione e la risurrezione come il culmine della propria narrativa. Vediamo Gesù introdotto da Giovanni Battista e poi impegnato nel ministero pubblico. Il ministero punta verso qualcosa: verso la croce. Questo obiettivo è particolarmente evidenziato quando Gesù predice esplicitamente la sua morte imminente, come in Matteo 16:21-23;17:22–23;20:17–19;21:39;26:2, e paralleli negli altri Vangeli. Luca mette in evidenza l'avvento della crocifissione indicando già in Luca 9:51 che Gesù stava andando a Gerusalemme (sviluppando da 9:31). I Vangeli ci mostrano anche la graduale intensificazione dell'opposizione da parte dei capi ebrei, che punta verso uno scontro finale.
Questi legami tra la metà della storia e la sua fine ci invitano a vedere le relazioni tra i singoli episodi della vita di Gesù e l'obiettivo a cui questi episodi stanno puntando. Le connessioni sono tanto più importanti perché tutti i Vangeli presuppongono che Dio governi la storia. Gli incidenti che registrano non sono semplicemente casuali, ma sono divinamente progettati per realizzare gli scopi di Dio.
L'Unità Teologica della Redenzione
modificaIn quarto luogo, la Bibbia insegna che l'opera di redenzione di Dio, nel corso della storia, ha un'unità interiore. C'è solo una via di redenzione, ed è attraverso Cristo e la sua opera:
Tutti i piccoli passi che portano benedizione, liberazione, restaurazione e salute alle persone, procedono dalla grazia di Dio, che alla fine viene sempre sulla base dell'opera di Cristo. Non ce lo meritiamo. A causa del peccato, meritiamo solo la morte (Romani 6:23). È l'opera di sostituzione e vittoria di Cristo che ha reso possibile a Dio di "essere giusto e giustificare chi ha fede in Gesù" (Romani 3:26). Il dono del vino alle nozze di Cana, la guarigione del figlio del funzionario e la guarigione del malato alla Porta delle Pecore manifestavano la grazia di Dio a persone che non la meritavano. Nel loro ordine temporale, questi miracoli precedettero la morte e la risurrezione di Cristo. Ma in sostanza dipendevano dalla grazia resa possibile da Cristo. Teologicamente, c'è una profonda unità in tutti gli atti di grazia, perché tutti hanno la stessa base in Cristo.
Possiamo vedere le illustrazioni di questa unità pensando a trame redentrici. Tutti i miracoli dei Vangeli comportano una transizione da una situazione di difficoltà o sofferenza a una situazione di restaurazione o pace o armonia, attraverso un atto di liberazione da parte di Cristo. Questo passaggio dal problema alla risoluzione è una semplice struttura della trama, comune a tutti i miracoli. È un fattore che fa in modo che tutti i miracoli prefigurino la crocifissione e la risurrezione. La crocifissione e la morte di Cristo lo hanno coinvolto come nostro rappresentante che prova la più profonda difficoltà possibile. La risurrezione risolve la difficoltà. Poiché Cristo agì come nostro rappresentante, questa vittoria sulla difficoltà viene poi applicata anche a noi nell'epoca presente. Ma venne anche applicata in anticipo, per così dire retroattivamente, a coloro ai quali Cristo servì nel suo ministero terreno, e anche ai destinatari veterotestamentari della grazia.
Spesso i miracoli dei Vangeli mostrano vividi presagi della crocifissione e della risurrezione, almeno per quanto riguarda alcuni aspetti del significato dell'opera di Cristo. La vividezza aumenta quando il particolare tipo di problema ha già un'evidente relazione simbolica con i problemi più profondi di tutti: il peccato e la morte. Ad esempio, la risurrezione di Lazzaro è una risposta alla morte, e quindi ha una vivida connessione con la risurrezione di Cristo, che è la risposta finale alla morte. La guarigione del cieco nato ha una vivida connessione con la guarigione dalla cecità spirituale e il dono della vista spirituale, poiché Cristo ha già annunciato di essere la luce del mondo (Giovanni 8:12). E questo annuncio ha ancora ulteriori collegamenti con il tema della luce spirituale nel Vangelo di Giovanni e nell'Antico Testamento.
Ma in un senso più ampio, qualsiasi guarigione da una malattia fisica è pertinente. La trama della guarigione si sposta dalla malattia alla salute attraverso l'opera di Cristo. La trama della redenzione si sposta dalla malattia spirituale del peccato alla salute spirituale della giustizia, e dal corpo adamico destinato a morire al nuovo corpo spirituale libero dalla morte (1 Corinzi 15:44-49). La giustizia e la libertà dalla morte vengono attraverso l'opera di Cristo.
La redenzione che Cristo ha compiuto è comprensiva nelle sue implicazioni. Cristo fu elevato, come abbiamo osservato, alla vita imperitura, la vita che caratterizza il nuovo cielo e la nuova terra (Apocalisse 21:4). Nella sua esperienza è il rappresentante dell'intera umanità nuova. La sua risurrezione si traduce nella risurrezione della nuova umanità a tempo debito (1 Corinzi 15:22-26,50-57). Non solo, ma è anche la base per il rinnovamento completo del cielo e della terra (Romani 8:20-23; Apocalisse 21:1). Pertanto, il movimento dalla morte alla risurrezione nel caso della storia personale di Cristo è organicamente correlato al movimento da un punto finale spezzato a un punto finale restaurato e armonioso in ogni sfera della vita.
I miracoli di Gesù indicano l'opera culminante di Gesù nella sua crocifissione e risurrezione: Nel nostro studio dei miracoli di Gesù Cristo stiamo partendo dalla premessa che abbiamo davanti a noi qualcosa di più di atti casuali di compassione. Questi miracoli non sono semplicemente illustrazioni della bontà e del potere di Cristo, ma sono sermoni viventi riguardanti la natura e lo scopo della sua opera salvifica.
Per approfondire, vedi Ecco l'uomo, Gesù e il problema di una vita, Indagine Post Mortem e Serie cristologica. |