Taumaturgia messianica/Capitolo 11

Indice del libro
Ingrandisci
Cristo guarisce gli infermi a Bethesda, di Carl Bloch (1883)

Molte guarigioni (Matteo 4:23-25)

modifica

Matteo 4:23-25 ci offre un riassunto della prima parte del ministero pubblico di Gesù:

« Gesù andava attorno per tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la buona novella del regno e curando ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo. La sua fama si sparse per tutta la Siria e così condussero a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guariva. E grandi folle cominciarono a seguirlo dalla Galilea, dalla Decàpoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano. »

Il significato delle guarigioni

modifica

Il ministero di Gesù includeva molti miracoli di guarigione. Matteo a questo punto fornisce solo uno schizzo generale. Il suo riassunto sottolinea la portata dei miracoli di Gesù. Guarì "tutti i malati", per cui dobbiamo intendere tutti i malati che vennero da lui. Le seguenti parole nel brano sottolineano l'entità dei miracoli citando un elenco di vari tipi di afflizioni. L'elenco include non solo le malattie fisiche, ma anche l'oppressione dei demoni.

Qual è il significato teologico di tali miracoli? A questo primo punto di Matteo, il testo non fornisce molte istruzioni dirette sul significato o sull'importanza teologica dei miracoli di Gesù. In un secondo momento Matteo fornisce un collegamento con il servo sofferente di Isaia 53:

« Venuta la sera, gli portarono molti indemoniati ed egli scacciò gli spiriti con la sua parola e guarì tutti i malati, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: "Egli ha preso le nostre infermitàe si è addossato le nostre malattie". »
(Matteo 8:16-17; cfr. Isaia 53:4)

Secondo questo brano, Gesù liberò le persone dai demoni e dalle malattie. Questa liberazione ha un legame con il portare le nostre malattie da parte di Gesù. Il passaggio completo in Isaia 53 usa metaforicamente il linguaggio della malattia per indicare come il servo futuro soffrirà quale sostituto del peccato. Il disordine fondamentale del peccato è quindi simbolicamente rappresentato dai disordini subordinati della possessione demoniaca e della malattia. La liberazione a livello fisico simboleggia la liberazione a livello spirituale. 1 Pietro 2:24 parla in modo simile:[1]

« Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; e per le sue lividure siete stati guariti»

D. A. Carson riassume: "Questo significa che per Matteo, i miracoli di guarigione di Gesù puntavano oltre se stessi verso la croce. In questo è come l'evangelista Giovanni, i cui ‘segni’ puntano similmente al di là di se stessi".[2]

Sappiamo inoltre che il nuovo cielo e la nuova terra porteranno una liberazione completa, includendo sia un lato fisico (la risurrezione) che uno spirituale (essere liberi dal peccato e vivere liberamente alla presenza di Dio).[3]

Matteo non introduce direttamente tutto questo significato teologico nel racconto degli inizi del ministero di Gesù in 4:23-25. La narrazione si accontenta di fornire uno schizzo di base a questo punto iniziale e di lasciare che il significato si dispieghi in seguito. Matteo, tuttavia, indica un collegamento con la venuta del regno di Dio, che nella profezia dell'Antico Testamento include una liberazione completa. Gesù stava "proclamando il vangelo del regno" (v. 23). Cioè, annunciò la buona novella della venuta della manifestazione culminante del governo salvifico di Dio come re. Insieme a questo annuncio vennero date illustrazioni sotto forma di guarigioni. Le guarigioni rivelavano la potenza di Dio all'opera per portare alla liberazione. Quindi, le guarigioni erano manifestazioni del regno: tali miracoli completavano l'annuncio verbale del regno.

Trame redentrici

modifica

Possiamo anche vedere un'ampia connessione tra redenzione e guarigione a causa della struttura narrativa della guarigione. Una storia di guarigione presuppone uno standard di normalità che è andato perduto. Le persone indemoniate e malate non sono ciò che dovrebbero essere. La mancanza di normalità illustra il fatto che stiamo vivendo in un mondo caduto, alienato da Dio e soggetto a maledizione. La storia della guarigione passa quindi dalla difficoltà alla sua risoluzione. La persona in questione è liberata dalla sua afflizione. Questa piccola forma di liberazione costituisce una "trama redentrice".[4]

Le piccole liberazioni prefigurano tutte la grande liberazione, la redenzione attraverso la croce e la risurrezione di Cristo. Nella croce, Cristo si è identificato con noi nella nostra miseria, sia la miseria della malattia che la miseria più profonda del peccato. Nella risurrezione egli ha trionfato sulla miseria, non solo sulla malattia, ma anche sulla tristezza, sulle lacrime, sul lutto e sulla morte stessa. La risurrezione fu anche la sua rivendicazione giudiziaria. Dimostra la sua giustizia e l'approvazione di Dio Padre per la sua obbedienza. La sua risurrezione conta per noi, per la nostra giustificazione: «[egli] è stato dato a causa delle nostre offese ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione" (Romani 4:25). Quando siamo uniti a Cristo, la risurrezione di Cristo si applica a noi e riceviamo la guarigione definitiva dal peccato e dalla colpa. Attendiamo anche con impazienza la consumazione, quando la risurrezione del corpo avrà come risultato la liberazione finale da ogni peccato e da tutti gli attacchi di Satana e delle sue schiere.

Possiamo così disegnare un triangolo per rappresentare il significato della guarigione fisica (fig. 25). I casi di guarigione indicano la grande guarigione nella risurrezione di Cristo.

Applicazione della Redenzione

modifica

I miracoli di guarigione implicano anche che la redenzione può essere applicata a noi in questa epoca. Cristo vive per sempre come Salvatore. La sua potenza è a disposizione di tutti coloro che lo invocano. Così i casi di guarigione in Matteo possono essere usati oggi nei sermoni. Il moderno annunciatore del vangelo annuncia che il regno salvifico di Dio è iniziato per opera di Gesù. Invita tutti coloro che sono malati o oppressi da Satana a venire a Gesù: "Vieni e sii guarito". La guarigione è prima di tutto la guarigione dal peccato e dalla morte spirituale — Gesù l'ha reso estremamente chiaro. La risurrezione di Gesù, direbbe il predicatore, raggiunge i bisogni umani in modo ancora più profondo e deciso dei miracoli di guarigione che hanno toccato i bisogni del corpo. Gesù porterà una risposta ad ogni necessità corporea al momento della consumazione. Fino ad allora, a volte potremmo sperimentare la guarigione del corpo, a volte no, secondo ciò che Dio vuole.[5]

Cristo cammina sulle acque, di Julius von Klever (1880)
  Per approfondire, vedi Ecco l'uomo, Gesù e il problema di una vita, Indagine Post Mortem e Serie cristologica.
  1. Cfr. Isaia 53:5.
  2. D. A. Carson, "Matthew", in Expositor's Bible Commentary, ediz. riv., cur. Tremper Longman III & David E. Garland, vol. 9 (Zondervan, 2010), 244; R. T. France non è d'accordo (R.T. France, The Gospel of Matthew [Eerdmans, 2007], 322n56), trovando in Matteo 8:17 solo un riferimento alla guarigione fisica. Ma mi sembra che il disaccordo sia solo sulla questione di come Matteo 8:17 inviti direttamente una connessione tra le malattie che guariscono e la sofferenza di Gesù sulla croce. France concorda che altrove Matteo costruisce collegamenti tra Isaia 53 e la croce (Matteo 20:28;26:28; citato in France, Gospel of Matthew, 322). Quando combiniamo l'immagine più ampia in Matteo nel suo insieme con il principio dell'unità del regno di Dio e il carattere rivolto al futuro di tutti i miracoli di Gesù, possiamo vedere una funzione di "segno" in tutti i miracoli di guarigione, che tale significato redentore sia o meno direttamente palese quando Matteo 8:17 cita Isaia 53:4.
  3. Carson, "Matthew", p. 245.
  4. C. John Collins, The God of Miracles: An Exegetical Examination of God’s Action in the World, Crossway, 2000; R. Latourelle, "Miracolo", in NDT, 1982, pp. 931-945.
  5. Il "vangelo della prosperità" (o "Teologia della prosperità"), fin troppo comune tra alcuni predicatori oggi, falsifica il vero vangelo quando dice che Dio vuole sempre che i cristiani siano sani e ricchi in questa vita. Elimina la sofferenza cristiana, di cui parla chiaramente il Nuovo Testamento (Giovanni 16:33; Atti 14:22; Fil. 3:10; 1 Tess. 3:3-4; 1 Pietro 1:6-7; 4:12-13). La Teologia della prosperità dice alle persone ingenue ciò che vogliono sentire piuttosto che ciò che insegna la Bibbia. Inoltre si affretta troppo al traguardo, promettendo in questa vita ciò che appartiene alla prossima: i seguaci di Cristo erediteranno davvero il mondo stesso e la perfezione nel corpo, ma solo alla consumazione.