Taumaturgia messianica/Capitolo 16

Indice del libro

Gli indemoniati geraseni (Matteo 8:28-34)

modifica

Nella storia degli indemoniati geraseni[1] vediamo il regno di Dio estendersi fino a racchiudere nella sua potenza persone la cui umanità è stata rovinata dalla presenza dei demoni:

« Giunto all'altra riva, nel paese dei Gadarèni,[2] due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare per quella strada. Cominciarono a gridare: "Che cosa abbiamo noi in comune con te, Figlio di Dio? Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci?"
A qualche distanza da loro c'era una numerosa mandria di porci a pascolare; e i demòni presero a scongiurarlo dicendo: "Se ci scacci, mandaci in quella mandria". Egli disse loro: "Andate!". Ed essi, usciti dai corpi degli uomini, entrarono in quelli dei porci: ed ecco tutta la mandria si precipitò dal dirupo nel mare e perì nei flutti. I mandriani allora fuggirono ed entrati in città raccontarono ogni cosa e il fatto degli indemoniati. Tutta la città allora uscì incontro a Gesù e, vistolo, lo pregarono che si allontanasse dal loro territorio. »
(Matteo 8:28-34)

La storia mostra lo stato disperato degli indemoniati. Erano "feroci", come bestie. Uscivano "dai sepolcri", ricordandoci la morte e la quasi distruzione dell'umanità dei due uomini. Gesù li liberò dalla loro afflizione e inoltre diede giudizio sui demoni. I maiali perirono in mare, a simboleggiare come il destino dei demoni sia quello di essere giudicati da Dio e consegnati all'inferno.

Significato salvifico

modifica

Come reagiamo a questa storia? Alcune persone, affette dal secolarismo o dal materialismo moderno, non credono nei demoni. Secondo loro, i demoni appartengono a un'era di "superstizione primitiva" che si sono lasciati alle spalle. Ma perché credono che i demoni non esistano? Di solito, è perché hanno assorbito l'opinione di altri intorno a loro. Ma se è così, tale opinione non ha un sostegno più sostanziale delle "superstizioni" che associano ad altri tempi, poiché anche in altre epoche molte persone si limitavano a seguire leopinioni di altre persone intorno a loro.

La maggior parte della scienza moderna si concentra sull'aspetto materiale della realtà. Ma un focus sul materiale non può provare che ciò che è materiale è l'unica cosa che esiste. Sarebbe meglio se riconoscessimo che tutta la conoscenza umana del mondo spirituale è limitata. E poi le domande sui demoni dipendono dalle questioni sul fatto che la Bibbia sia o meno una fonte di conoscenza affidabile e se Gesù sapeva cosa stava facendo quando si occupava del reame demoniaco. Abbiamo già indicato perché dovremmo avere fiducia sia in Gesù che nella Bibbia come parola di Dio. Quindi il mondo dei demoni è reale. I demoni sono potenti esseri spirituali e possono opprimere le persone in modi che distorcono o degradano il loro potenziale umano.[3]

Il ruolo chiave dei demoni nella storia degli indemoniati geraseni porta a riflessioni sul modo in cui la venuta del regno di Dio salva le persone dall'oppressione e dall'accusa demoniaca, nonché dal peccato. Il regno di Dio si oppone al regno del male, che ha Satana (ebr. שָׂטָן, Satàn), come suo capo. Satana cerca di controllare le persone attraverso più di un metodo. L'oppressione demoniaca, come vediamo con i demoniaci geraseni, è solo una forma. Inoltre, Satana tenta le persone a fare il male. E la Bibbia indica che chiunque si ribella a Dio appartiene al regno di Satana in senso lato:

« Sappiamo che chiunque è nato da Dio non pecca: chi è nato da Dio preserva se stesso e il maligno non lo tocca.
Noi sappiamo che siamo da Dio, mentre tutto il mondo giace sotto il potere del maligno. »
(1 Giovanni 5:18-19)

La decisiva sconfitta di Satana e delle sue schiere consiste nel liberare non solo le persone che soffrono l'intensa oppressione della demonizzazione, ma tutti coloro che sono attaccati dai demoni. La resistenza di Gesù alla tentazione satanica nel deserto prefigura il suo trionfo culminante su Satana e il male nella sua crocifissione e risurrezione. La venuta del regno di Dio è la sconfitta e il disfacimento del regno di Satana:

« Ogni regno discorde cade in rovina e nessuna città o famiglia discorde può reggersi. Ora, se satana scaccia satana, egli è discorde con se stesso; come potrà dunque reggersi il suo regno? E se io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl, i vostri figli in nome di chi li scacciano? Per questo loro stessi saranno i vostri giudici. Ma se io scaccio i demòni per virtù dello Spirito di Dio, è certo giunto fra voi il regno di Dio. Come potrebbe uno penetrare nella casa dell'uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa. »
(Matteo 12:25-29)

Nel paragone usato da Gesù, Satana è "l'uomo forte". Chi lo lega deve essere Gesù stesso. Il fatto che Gesù scacciasse i demoni dimostrava non solo che Gesù e Satana erano da parti opposte, ma che Gesù aveva già legato l'uomo forte in un senso fondamentale. Tuttavia, un trionfo più completo su Satana doveva ancora venire. Satana ricevette la sconfitta quando Gesù ricevette "ogni autorità" (Matteo 28:18). Un punto simile è fatto in Colossesi 2:15:

« Egli ha spogliato i principati e le potenze, ne ha fatto un pubblico spettacolo, trionfando su di loro per mezzo della croce. »

Il punto in cui i principati e le potenze furono "spogliati" fu la croce: "il documento scritto del nostro debito, le cui condizioni ci erano sfavorevoli, egli lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce" Questo [il registro del debito] lo mise da parte, inchiodandolo alla croce" (Colossesi 2:14). Il trionfo su Satana negli esorcismi di Gesù prefigurava il tempo in cui sconfisse Satana sulla croce.

Poiché Gesù ha sconfitto Satana nella sua crocifissione e risurrezione, egli è in grado di liberare coloro che sono tenuti prigionieri del peccato e del male:

« È lui infatti che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, per opera del quale abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati. »
(Colossesi 1:13-14)
« Poiché dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anch'egli ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, 15 e liberare così quelli che per timore della morte erano soggetti a schiavitù per tutta la vita. »
(Ebrei 2:14-15)

Quando si legge la storia degli indemoniati geraseni, la gente a volte si preoccupa per i poveri maiali. I demoni entrarono nei maiali, che poi si precipitarono giù per il dirupo e annegarono nel mare (Matteo 8:32). Ma gli esseri umani valgono più dei maiali. (Inoltre, anche se i maiali fossero sopravvissuti a questo episodio, alla fine sarebbero comunque stati mangiati!) I demoniaci sono stati liberati, e questo è al centro della storia.

Dobbiamo anche fare i conti con il fatto che, nel simbolismo dell'Antico Testamento, i maiali sono animali impuri e che l'impurità simboleggia il peccato e la morte. Il mare è anche un simbolo adatto per l'abisso finale dell'inferno, dentro il quale i demoni alla fine cadranno. I demoni non andarono all'inferno in quel momento. Ma il fatto che precipitarono in mare, in un abisso, simboleggia in modo sorprendente che furono sconfitti da Gesù. Questa sconfitta iniziale anticipa la sconfitta finale che vivranno nel giorno del giudizio (Apocalisse 20:10).

Poiché il regno di Dio e il regno di Satana sono così ovviamente opposti l'uno all'altro, è relativamente facile riassumere il significato di questo miracolo usando il Triangolo di Clowney (fig. 30).

Applicazione

modifica

I demoniaci rappresentano un caso estremo di esseri umani dominati dal potere satanico. Ma come abbiamo visto in 1 Giovanni 5:19, l'intero mondo degli esseri umani peccatori è sotto il potere del Diavolo. Ognuno ha avuto la sua umanità corrotta e degradata dal peccato e da Satana. Abbiamo bisogno di liberazione. Gesù è l'unico che può portare tale liberazione, mediante la sua croce e risurrezione. Quindi il brano ci esorta a venire da Gesù per la liberazione. Pertanto, dovremmo anche lodarlo per la nostra liberazione e diffondere la notizia della liberazione agli altri:

« Gesù non glielo permise, ma gli disse: "Va' a casa tua dai tuoi, e racconta loro le grandi cose che il Signore ti ha fatte, e come ha avuto pietà di te". Ed egli se ne andò e cominciò a proclamare nella Decapoli le grandi cose che Gesù aveva fatte per lui. E tutti si meravigliavano. »
(Marco 5:19-20)

"Tutti si meravigliavano", dice. Questa meraviglia punta verso l'obiettivo di glorificare Dio. Dovremmo lodare Dio mentre ci meravigliamo di ciò che Gesù fece per i demoniaci geraseni e di ciò che continua a fare nel liberare le persone dal potere di Satana. Libera le persone da allora fino ad ora e nel futuro, fino alla parusìa.

Miniatura medievale di Gesù che esorcizza l'indemoniato gerasene, dall'Ottheinrich Folio (1425)
  Per approfondire, vedi Ecco l'uomo, Gesù e il problema di una vita, Indagine Post Mortem e Serie cristologica.
  1. Marco (5:1-20) e Luca (8:26-39) hanno ciascuno una storia simile, ma citano solo un indemoniato. La spiegazione più semplice e più probabile, secondo me, è che ce ne fossero due, ma Marco e Luca ne menzionano solo uno, quello più prominente (Vern S. Poythress, Inerrancy and the Gospels: A God-Centered Approach to the Challenges of Harmonization, 2012, pp. 56–57).
  2. Gli antichi manoscritti di questo brano differiscono nell'ortografia: Gadarene, Gerasene, Gergesene o Gazarene, ecc. Gazarene è probabilmente un'ortografia alternativa di Gadarene. Gerasene e Gergesene (Gherghesene) possono essere grafie alternative dello stesso toponimo. Gadara e Gerasa sono entrambe città sul lato orientale del Mar di Galilea. Gadara è molto probabilmente la lettura originale di Matteo. Cfr. Bruce M. Metzger, A Textual Commentary on the Greek New Testament, II ed., United Bible Societies, 1994, pp.18-19; Craig Blomberg, The Historical Reliability of the Gospels, II ed., Apollos, 2007, p. 192.
  3. In effetti, l'incredulità nei demoni che caratterizza il mondo occidentale è un esempio di sciovinismo culturale e campanilismo. Si veda, int. al., John L. Nevius, Demon Possession and Allied Themes: Being an Inductive Study of Phenomena of Our Own Times (Chicago: F. H. Revell, 1896).